La loggia dei Banchi si rifà il look: al via il progetto di rifacimento – Babboleo

La loggia dei Banchi si rifà il look: al via il progetto di rifacimento

Condividi questo Post

La Loggia di Banchi, l’antica sede cinquecentesca della Borsa nel cuore del centro storico, avrà presto una nuova vita come Museo della Città. Il comune di Genova ha presentato mercoledì pomeriggio il progetto definistivo per i restyling della struttura, che ospiterà un mostra di ultima generazione, composta da un mix di contenuti multimediali e opere d’arte “fisiche”, dedicata alla vita di Genova dalla preistoria fino ai giorni nostri.

Il progetto, dal costo complessivo di circa 2 milioni e 700 mila euro, è suddiviso in tre lotti: i primi due, che verranno appaltati prossimamente tramite gara, riguardano la progettazione e l’allestimento, mentre il terzo riguarderà il completamento del museo, previsto entro la fine del 2021. La Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene progettazione esecutiva ed opere dell’intervento, con un importo complessivo di 1 milione e 600 mila euro, previsto nell’ambito del Protocollo Quadro 2019-2020 con il Comune di Genova.

«Le nostre origini, la storia e la tradizione, la cultura e i costumi: tutto questo in un unico luogo fisico. È l’obiettivo del Museo della Storia della Città, un posto dove i turisti potranno scoprire chi siamo e i genovesi potranno riscoprire di chi siamo figli: chi eravamo nel passato per capire chi vogliamo essere nel futuro – ha dichiarato il sindaco Marco Bucci – La riscoperta del nostro orgoglio, lo spirito di appartenenza alla comunità sono valori che in questi anni abbiamo toccato con mano, anche a causa di eventi che non avremmo mai voluto vivere, ma che hanno dimostrato la vera essenza di noi genovesi. Dopo aver apprezzato nuovamente la bandiera di San Giorgio come simbolo che ci unisce, tra poco avremo anche la possibilità di rivivere secoli di storia gloriosa. Un sentito ringraziamento alla Fondazione Compagnia di San Paolo che ci ha voluto seguire in questo importante e prezioso progetto».

Il progetto per la nuova Loggia, firmato dallo studio milanese Migliore+Servetto Architects in partnership con lo studio genovese Go- Up Architects, definisce uno spazio inclusivo e ospitale dove andare e dove voler tornare. Una “camera delle meraviglie” dove scoprire (o riscoprire) la forte identità della città e dei suoi aspetti peculiari, nello stretto rapporto tra tradizione e innovazione, tra persone e territorio. Centro nevralgico dell’allestimento sarà una grande scalinata interna alla Loggia, che richiamerà le geometrie della vicina chiesa di San Pietro in Banchi.

Durante la primissima fase dei lavori, a dimostrazione del fatto che Genova è una città con una storia antichissima, fortemente stratificata anche dal punto di vista archeologico, sotto il pavimento della Loggia di Banchi è stata ritrovata una struttura in mattoni, forse un antico molo. La scoperta è sotto il vaglio delle Sovrintendenza, ma non dovrebbe rallentare i lavori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo