La lunga tradizione dei presepi liguri – Babboleo

Condividi questo Post

Il documento più antico che attesta l’esistenza di un presepe a Genova è costituito dalla cronaca manoscritta del Convento carmelitano di Monte Oliveto, presso il sobborgo costiero di Multedo, datata 1610:  viene documentato l’uso di manichini articolati e vestiti per un presepe, scandito nelle scene dell’Adorazione dei pastori, dell’Adorazione dei Magi e della Presentazione al Tempio. Quest’ultima veniva allestita attorno al 2 febbraio, quando la Candelora (l’usanza di benedire le candele, simbolo di Cristo “luce per illuminare le genti”) chiude il ciclo natalizio.

In Liguria ci sono molti presepi permanenti, da poter ammirare tutto l’anno: imperdibili sono quelli del Santuario della Madonnetta, la collezione del Museo Luxoro a Nervi, il Presepe della Duchessa al Santuario di Santa Maria delle Grazie affacciato sul parco di Villa Duchessa di Galliera a Voltri. Tra i numerosi Presepi, da segnalare quelli delle collezioni civiche e il Museo Giannettino Luxoro, dell’Accademia Linguistica, del Santuario di Nostra Signora Assunta di Carbonara, del Museo dei Cappuccini.
E poi c’è il presepe di Manarola il più grande presepe del mondo. La collina più famosa delle Cinque Terre in Liguria si illumina anche quest’anno con le statuine del Presepe: niente festeggiamenti causa Covid, ma il famoso Presepe di Manarola, si può ammirare da oggi ’8 dicembre con una dedica speciale agli infermieri e una diretta streaming. In numero ridotto, la collina delle Tre Croci viene illuminata dalle mille e mille lampadine che disegnano come d’incanto le figure della Sacra Rappresentazione. L’impegno di tanti volontari permette di non rinunciare a un evento che resta uno dei simboli stessi del Natale e della Liguria. Il Presepe è stato ideato e costruito da Mario Andreoli, pensionato delle ferrovie italiane. Dal 1976 ha dedicato la sua vita alla realizzazione di un’opera unica nel suo genere e dopo 30 anni è stato in grado di coprire tutta la collina. Il più grande e illuminato presepe del mondo è stato inaugurato nel 2007 e subito è stato inserito nel Guinness dei primati. Per la sua creazione sono stati usati (circa) 8 km di cavi elettrici, 17000 lampadine, più di 300 figurini a grandezza naturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Europei taekwondo: 3 medaglie ad atleti liguri

Si sono svolti lo scorso weekend i campionati europei di forme di taekwondo dove la Liguria ha portato a casa ben tre medaglie. Premiati un

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo