La stella cometa fotografata a Genova: dopo 800 anni fenomeno visibile – Babboleo

La stella cometa fotografata a Genova: dopo 800 anni fenomeno visibile

Condividi questo Post

Fotografata dall’Osservatorio del Righi di Genova la congiunzione Giove-Saturno che, secondo Keplero, fu la ‘stella’ per i Magi che si recavano in adorazione del Gesù bambino. I due pianeti sono distanti l’uno dall’altro ben  730 milioni di km, ma fino alla fine di dicembre, i due astri più grandi del nostro sistema solare, Giove e Saturno, si avvicineranno così tanto, da sembrare praticamente attaccati, e da irradiare il cielo in un’unica luce, la cosìdetta ‘grande congiunzione’. Un allineamento planetario eccezionale, se si considera che sono quasi 800 anni, dal lontano 1226, che i due pianeti non si trovavano così vicini tra loro.

L’immagine è stata ripresa da Marina Costa e Walter Riva dell’Osservatorio Astronomico del Righi.
  Secondo l’ipotesi di Keplero, astronomo e teologo luterano tedesco vissuto tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, fu proprio una simile congiunzione fra Giove e Saturno avvenuta fra il 7 e il 6 a. C a rappresentare la ‘stella’ seguita dai Magi citata nel Vangelo di Matteo. Simbolicamente, la congiunzione fra Giove e Saturno potrebbe aver suggerito ai Magi, che erano astrologi, che era venuto il tempo (Saturno) che un grande re (Giove) di giustizia (ancora Saturno) arrivasse a regnare sulla Giudea, perché la costellazione nella quale all’epoca avvenne la congiunzione era quella dei Pesci, simbolo di Mosè e per estensione di tutto il popolo ebraico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Tecnologia

CNCA: “L’accoglienza deve andare di pari passo con il buon senso”

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Associazione di promozione sociale organizzata in 14 Federazioni regionali e 1 Coordinamento locale, a cui aderiscono circa 260 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d’Italia,

Attualità

Apertura serale dell’acquario : il 29 settembre la Sharper Night

In occasione della Sharper Night 2023, venerdì 29 settembre l’Acquario di Genova apre eccezionalmente le sue porte al pubblico per una serata speciale in compagnia dei suoi ricercatori e delle sue ricercatrici.

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo