Inviato oggi, da Regione Liguria, a tutte le amministrazioni comunali del territorio l’aggiornamento sul Libro Blu.
Che cos’è il Libro Blu?
Si tratta di una sorta di vademecum con tutte le procedure di allertamento meteo da parte di Arpal, l’aggiornamento in tempo reale delle informazioni sulla criticità idrologica, idraulica e geologica e le linee guida per la pianificazione del rischio.
Nello specifico, cosa è contenuto nel Libro Blu?
• i principi dell’allerta meteo, che può essere emanata con i tre colori per piogge diffuse e neve, soltanto con giallo o arancione per i temporali;
• i fenomeni per cui è previsto l’avviso meteo, ossia vento, mare, disagio fisiologico da caldo o freddo;
• le cinque zone di allertamento e le tre classi di bacino (piccole < 15 kmq, medie fra 15 e 150 kmq, grandi >150 kmq), a cui sono riconducibili diverse tipologie di reazioni a seconda del tipo di precipitazione (i bacini piccoli soffrono i rovesci molto intensi anche se brevi, quelli grandi le precipitazioni continue e prolungate su più ore o giorni);
• le fasi operative di attenzione, preallarme e allarme, che corrispondono alle diverse modalità con cui gli enti gestiscono il territorio durante la manifestazione degli eventi meteo.
Per maggiori informazioni: Libro Blu