Adattamento e flessibilità: queste le parole chiave grazie alle quali molte aziende sono riuscite a sopravvivere nel 2020, in cui si è registrata una forte crisi dovuta all’emergenza da Covid-19.
Tra i settori maggiormente colpiti quello dei trasporti, soprattutto turistici. Qui trovi un approfondimento su Corsica&Sardinia Ferries.
Volotea ha dovuto adattarsi per stare al passo con i tempi, e lo ha fatto concentrandosi sulle rotte domestiche. Questo adattamento strategico ha consentito al vettore di trasportare 3,8 milioni di passeggeri durante l’anno.
Inoltre, Volotea – secondo quanto emerge dai dati forniti dall’azienda – ha incrementato il suo tasso di puntualità di 14,6 punti (OTP15 del 91,7%) e ha raggiunto un livello di raccomandazione dei suoi clienti superiore al 90%.
In particolare nella base di Genova, i risultati raggiunti dal vettore riflettono il trend generale. In Liguria, Volotea ha infatti operato più di 1.500 voli lo scorso anno, trasportando oltre 192.700 passeggeri. Il load factor del vettore a livello locale si attesta al 93%, mentre il tasso di puntualità registrato (OTP15) è del 92,2%, 6,7 punti in più rispetto al 2019. Ottime performance, infine, anche per il livello di raccomandazione dei suoi clienti pari al 90,9%: ciò significa che più di 9 viaggiatori su 10, consiglierebbero Volotea.
“Ci sentiamo orgogliosi di questi dati, molto positivi dato l’attuale contesto. La flessibilità e l’affidabilità di Volotea e la sua capacità di offrire un nuovissimo network domestico a tempo di record sono state fondamentali. Questi risultati, sommati al prestito sindacato di 150 milioni di euro firmato durante l’estate, aiutano Volotea ad entrare nel 2021 in una posizione di forza, per beneficiare della prevista ripresa del traffico turistico a corto raggio in primavera/estate, anche a seguito del progredire della campagna vaccinale” – ha commentato Carlos Muñoz, Presidente e Fondatore di Volotea.