Maltempo, la situazione in Liguria: disagi nel Tigullio, stop ai treni dalla Francia. Scuole aperte a Genova – Babboleo

Maltempo, la situazione in Liguria: disagi nel Tigullio, stop ai treni dalla Francia. Scuole aperte a Genova

Condividi questo Post

La mattinata di venerdì 2 ottobre risveglia i liguri con allagamenti e consistenti disagi.

A Genova scuole aperte, questa la decisione presa dal comune questa mattina, numerosi invece i comuni che hanno deciso di mantenere la scuole chiuse nel restante territorio ligure.

Particolare preoccupazione e danni sul Levante: allagamenti nel centro storico di Chiavari, si segnala in particolare via Entella dove il livello dell’acqua è pericolosamente salito e dove si è resa necessaria la chiusura di alcune strade, come anche a Sestri Levante e Casarza.

Nubifragio sul Tigullio ed esonda un rivo a Sestri Levante dove viene inoltre indicata una frana a Renà. Il sindaco Valentina Ghio chiede ai cittadini di non uscire di casa se non necessario e di mantenere la massima prudenza.

Una frana si è verificata anche nella frazione di Bargone a Casarza che rimane conseguentemente isolata, ma dove sono già attivi i lavori i rimozione.

Esondato in diversi punti il fiume Vara, tra Sesta Godano e Varese Ligure, in provincia di La Spezia. Frane a Maissana , con diverse case raggiungibili solo attraverso vie secondarie. Le abitazioni che affacciano sul fiume sembrerebbero a rischio sgombero, la protezione civile lavora sul posto per garantire la sicurezza.

Esondato anche il torrente Borsa, sempre nello spezzino, dove l’acqua ha raggiunto le strade comunali trascinando via non solo le auto, ma anche un camion.

Dalle ore 8:00 circa, i temporali sparsi hanno raggiunto anche il capoluogo ligure dove la situazione però sembra essere stabile e sotto controllo.

Numerose le misure di sicurezza adottate a Genova: vietata la sopraelevata a motocicli, furgonati e telonati.

Chiusa la strada compresa tra via Tea Benedetti e la strada della Superba perché zona allagabile. Chiuso anche il tratto di corso Perrone tra via Lorenzi e via Perini in quanto zona a rischio frane.

Per quanto riguarda la metropolitana, resteranno chiusi fino a cessata allerta arancione i due accessi della metro di Brignole di via Canevari. La stazione di Brignole sarà accessibile da Piazza Raggi e da Piazza Verdi.

Vengono inoltre chiusi a causa dell’allerta meteo: parchi, cimiteri e ville.

Intanto in Francia, al confine con Ventimiglia, è stata diramata l’allerta rossa, con conseguente interruzione dei collegamenti ferroviari con la Liguria.

Per tutta la giornata di venerdì sono previste piogge abbondanti, temporali forti, venti con raffiche sopra i 100 km/h e intense mareggiate.

Si attendono nuovi aggiornamenti Arpal nel corso della giornata con possibile modifica dell’allerta meteo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Music for Peace: torna “Che Festival”

Torna Che Festival – giunto alla dodicesima edizione –  dall’1 all’11 giugno, nella sede di Music for Peace in via Balleydier a Sampierdarena. Come sempre si accede non pagando un

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo