Castagno, acacia, millefiori… qualunque sia il vostro miele preferito, potete stare sicuri che lo troverete in Liguria! Il nostro entroterra e i nostri parchi, infatti, sono veri e propri laboratori a cielo aperto, dove migliaia di api ogni giorno producono nettare goloso e profumatissimo.
Ed è proprio per incoronare i prodotti più genuini e di maggiore qualità che in Liguria si svolge ogni anno il Concorso “Mieli dei Parchi della Liguria”, dove gli apicoltori della nostra regione mettono in mostra le loro eccellenze.
La premiazione dell’edizione 2020, andata in scena domenica 21 marzo, ha visto come capofila e organizzatore il Parco di Portofino, e si è svolto alla presenza (virtuale, per rispettare le norme anti covid) di Federparchi Liguria, dell’Assessore all’Agricoltura e ai Parchi Alessandro Piana e di tutti i Parchi che hanno preso parte al concorso.
Gli apicoltori connessi hanno ricevuto una pergamena di riconoscimento della qualità del proprio miele, con l’assegnazione di 1, 2 o 3 “api” a seconda della bontà del prodotto. 18 mieli sono stati premiati con 1 ape, 51 mieli hanno ricevuto 2 api e ben 4 mieli hanno ottenuto le tanto agognate 3 api!
I 4 apicoltori ad aver ricevuto il massimo riconoscimento operano nel Parco Naturale dell’Antola (Giuseppe Del Turco) e nel Parco Naturale dell’Aveto (ben 3, sono Gioele Brusa, Samuele Brizzolara e Ugo Valbusa).
La premiazione è stata anche occasione per numerosi riflessioni sul ruolo chiave che il miele e le api ricoprono per l’ecosistema, prendendo anche ad esempio il lavoro minuzioso e costante delle api per costruire un futuro consapevole, nonostante le difficoltà del periodo.