Natalità in calo in Italia: Liguria penultima regione per numero di nascite – Babboleo

Natalità in calo in Italia: Liguria penultima regione per numero di nascite

Condividi questo Post

Continua a calare i numero di nascite in italia, lo rileva l’ISTAT nel rapporto “Natalità e fecondita’ della popolazione residente – Anno 2019. La fase di calo della natalità avviatasi nel 2008 si ripercuote oggi anche sui primi figli: nel 2019 sono 200.291 (-29,5% sul 2008) e rappresentano il 47,7% del totale dei nati.
La forte contrazione dei primi figli rispetto al 2008 interessa tutte le aree del Paese, ma la Liguria con un calo medio del 36,5% è la prima regione del nord e la seconda in Italia.

Tra le cause del calo dei primi figli vi è la prolungata permanenza dei giovani nella famiglia di origine, a sua volta dovuta a molteplici fattori: il protrarsi dei tempi della formazione, le difficoltà che incontrano i giovani nell’ingresso nel mondo del lavoro e la diffusa instabilità del lavoro stesso, le difficoltà di accesso al mercato delle abitazioni, una tendenza di lungo periodo di bassa crescita economica, oltre ad altri possibili fattori di natura culturale.
L’effetto di questi fattori è stato amplificato negli ultimi anni da una forte instabilità economica e da persistenti difficoltà di carattere occupazionale e reddituale, che hanno spinto sempre più giovani a ritardare le tappe della transizione verso la vita adulta rispetto alle generazioni precedenti.
Inoltre, sottolinea l’Istat, “sono sempre meno numerose: da un lato, le cosiddette baby-boomers (ovvero le donne nate tra la seconda metà degli anni Sessanta e la prima metà dei Settanta) stanno uscendo dalla fase riproduttiva (o si stanno avviando a concluderla); dall’altro, le generazioni più giovani sono sempre meno consistenti”.
La Liguria è poi tredicesima in Italia per fecondità, con una media di 1,21 figli per donna, che scende a 1,08 se si tiene conto delle sole italiane. Valore che, a livello nazionale, continua a calare dal 2010 (era 1,46) e che oggi si attesta a 1,27 figli (1,18 solo per le donne italiane). I valori salgono se si tiene conto della sola parte straniera: 2,00 il tasso di fecondità in Liguria, 1,98 la media italiana.
La nostra regione è in linea con la media nazionale (32,09) per quello che riguarda l’età media dei genitori alla nascita: 32,2 le donne (33,2 le italiane, 28,8 le straniere), 35,9 gli uomini. Confrontandoli con quelli del 1995, i valori si sono alzati notevolmente: 25 anni fa l’età media delle liguri alla nascita era di 30,8 anni.
Per quello che riguarda i cittadini stranieri, nel 2019 si riduce il contributo anche di questa parte di popolazione alla natalità: i nati da genitori entrambi stranieri sono 62.918 nel 2019 (il 15% sul totale dei nati), poco più di 2.500 in meno rispetto al 2018. Dal 2012 al 2019 diminuiscono anche i nati con almeno un genitore straniero (quasi 15 mila in meno): con 92.360 unità costituiscono il 22% del totale dei nati, oltre 4.200 in meno solo nell’ultimo anno. Nel 2019 è di cittadinanza straniera un nato su quattro in Emilia-Romagna (25%), il 22% dei nati in Lombardia, circa un nato su cinque in Veneto, Liguria, Toscana e Piemonte. La percentuale di nati stranieri è decisamente più contenuta in quasi tutte le regioni del Mezzogiorno, con l’eccezione dell’Abruzzo (10%).
La Liguria è tra le regioni con la più alta percentuale di nati da almeno un genitore straniero, il 29,7%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Ambiente

Fa tappa a Genova il tour sull’Oscar di Bilancio

“Valore condiviso: il futuro della rendicontazione si scrive oggi” il titolo dell’evento svoltosi presso la sede di Confindustria Genova, dove ha fatto tappa il roadshow

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo