Ad aprile il Comune di Genova ha lanciato il censimento di pappagalli e parrocchetti, i simpatici volatili che ormai da qualche anno sono presenti in pianta stabile sugli alberi della Liguria.
Si tratta di un progetto di ‘citizen science’, grazie al quale ogni cittadino può segnalare al Comune la presenza dei volatili con foto e video. Basta mandare una mail a pappagalli@comune.genova.it
L’obiettivo? Classificare e identificare più specie possibili, e magari – perché no – riuscire a determinare, in modo più o meno preciso, il numero di pappagalli e parrocchetti ‘residenti’ in città.
A distanza di otto mesi si vedono i primi risultati.
Grazie alle segnalazioni dei cittadini e al lavoro di Arpal e degli studenti di UniGe sono stati avviati i primi monitoraggi che certificano la presenza a Genova di alcune specie. Le più avvistate sono:
– il Parrocchetto dal collare (Psittacula krameri)
– l’Amazzone fronte gialla (Amazona ochrocephala)
– l’Amazzone fronte blu (Amazona aestiva).
Il progetto, intanto, prosegue. Con l’arrivo dell’inverno e la caduta pressoché totale delle foglie dagli alberi sarà ancora più facile avvistare i pappagalli: per questo il Comune ha chiesto ai cittadini di continuare a inviare le proprie segnalazioni.
Tu l’hai mai visto un parrocchetto? Scommettiamo di sì!