Secondo l’annuale studio di Italia Oggi il capoluogo ligure si colloca al 52esimo posto di questa speciale classifica che ordina le province italiane in base alla qualità della vita secondo diversi fattori.
Genova fa un bel passo avanti rispetto al 2019 (dove si era collocata 66esima n.d.r.) e diventa la provincia ligure con la qualità di vita migliore, la posizione di Savona rimane invariata al 55esimo posto, la provincia di La Spezia crolla dalla 47esima posizione del 2019 alla 66esima del 2020 mentre Imperia guadagna una posizione arrivando alla 77esima.
La provincia migliore diventa Pordenone superando il testa a testa con Trento, in coda Foggia scivola all’ultimo posto.
Le nove categorie analizzate sono: affari e lavoro, ambiente, sicurezza sociale, istruzione formazione capitale umano, popolazione, reddito e ricchezza, reati e sicurezza, sistema e salute e tempo libero. Ad ogni categoria viene assegnata una categoria da 1 a 4 che indicano rispettivamente buona, accettabile, scarsa e insufficiente.
Per ogni categoria viene stillata una classifica delle province, a seguito potete trovare i risultati di Genova.
classifica affari e lavoro: 41esimo posto
classifica ambiente: 92esimo posto
classifica sicurezza sociale: 26esimo posto
classifica istruzione formazione capitale umano: 14esimo posto
classifica popolazione: 104esimo posto
classifica reddito e ricchezza: 19esimo posto
classifica reati e sicurezza: 87esimo posto
classifica sistema e salute: 8avo posto
classifica tempo libero: 41esimo posto
Importante il dato sulla popolazione, Genova si colloca nei fanalini di coda della classifica il motivo è probabilmente spiegato dal fatto che sia città più anziana d’Europa, in termini di età media degli abitanti.