Genova è la provincia della Liguria dove si vive meglio. A dirlo sono i dati raccolti da Il Sole 24 Ore, che ogni anno stila la classifica della qualità della vita nelle province italiane.
I fattori presi in esame sono svariati, dal mondo del lavoro ai consumi, passando per l’offerta sportiva, culturale e legata all’intrattenimento e lo svago. Ci sono poi altri parametri legati alla sanità, alla giustizia e alla disponibilità economica.
Il capoluogo ligure si piazza al 26° posto, primo in regione davanti a La Spezia (42°), Savona (44°) e Imperia (solo 77°). Rispetto al 2020, tuttavia, Genova ha perso 7 posizioni.
In particolare, Genova ha ottimi dati per cultura e tempo libero (7°) e per ricchezza e consumi (18°). Male sicurezza e giustizia (90°).
La Spezia, seconda in Liguria, è una città attenta all’ambiente e ai servizi (7°), è 20° per cultura e tempo libero ma è indietro per demografia e società (81°) e lavoro e affari (83°).
La provincia di Savona è addirittura 2° in Italia per cultura e tempo libero, 13° per ambiente e servizi, ma è 97° in demografia e società.
Imperia, la peggiore, è però ben messa in cultura e tempo libero (13°, a conferma che questo dato è al top in tutte le province liguri), mentre è 72° in affari e lavoro, 103° in giustizia e sicurezza e 104° in demografia e società.