E’ ormai iniziata la corsa agli acquisti dei regali di Natale, e il numero di persone che decidono di comprare online è aumentato esponenzialmente a causa della situazione emergenziale. In molti, infatti, preferiscono evitare il rischio di assembramenti per le vie dello shopping e acquistano direttamente dal proprio pc o smartphone.
All’aumentare delle transazioni online, purtroppo, si è prevedibilmente impennato anche il numero di truffe informatiche. La Polizia di Stato parla di un incremento dell’89,1% di persone arrestate e denunciate nel 2020 rispetto all’anno precedente.
In particolare, l’ultima operazione effettuata dalla Polizia Postale ha messo in luce un complesso modus operandi che vedeva i criminali pubblicizzare la vendita di capi di abbigliamento tramite Instagram, traendo in inganno giovani e giovanissimi che popolano la piattaforma virtuale.
Insomma, i truffatori comuni, in mancanza di vittime fisiche, le studiano tutte per ingannare i consumatori, ricorrendo ad una buona padronanza dei mezzi tecnologici.
Per questo motivo la Polizia di Stato è scesa in campo con una guida articolata in 10 punti, contenente alcuni utili consigli e pratici suggerimenti per muoversi tra i negozi online.
Di seguito la guida completa per gli acquisti online della Polizia di Stato.
- Utilizzare software e browser completi ed aggiornati
Potrà sembrare banale, ma il primo passo per acquistare in sicurezza è avere
sempre un buon antivirus aggiornato all’ultima versione sul proprio dispositivo
informatico. Gli ultimi sistemi antivirus (gratuiti o a pagamento) danno protezione
anche nella scelta degli acquisti su Internet. Per una maggiore sicurezza online,
inoltre, è necessario aggiornare all’ultima versione disponibile il browser
utilizzato per navigare perché ogni giorno nuove minacce possono renderlo
vulnerabile. - Dare la preferenza a siti certificati o ufficiali
In rete è possibile trovare ottime occasioni ma quando un’offerta si presenta
troppo conveniente rispetto all’effettivo prezzo di mercato del prodotto che si
intende acquistare, allora è meglio verificare su altri siti. Potrebbe essere un falso
o rivelarsi una truffa.
E’ consigliabile dare la preferenza a negozi online di grandi catene già note perché
oltre ad offrire sicurezza in termini di pagamento sono affidabili anche per quanto
riguarda l’assistenza e la garanzia sul prodotto acquistato e sulla spedizione dello
stesso.
In caso di siti poco conosciuti si può controllare la presenza di certificati di
sicurezza quali TRUST e VERIFIED / VeriSign Trusted che permettono di
validare l’affidabilità del sito web. - Un sito deve avere gli stessi riferimenti di un vero negozio!
Prima di completare l’acquisto verificare che il sito sia fornito di riferimenti quali
un numero di Partiva IVA, un numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e
ulteriori dati per contattare l’azienda. Un sito privo di tali dati probabilmente non
vuole essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere. I dati fiscali
sono facilmente verificabili sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate. - Leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti
Le “voci” su un sito truffaldino circolano velocemente online!
Prima di passare all’acquisto del prodotto scelto è buona norma leggere i
“feedback” pubblicati dagli altri utenti sul sito che lo mette in vendita. Anche le
informazioni sull’attendibilità del sito attraverso i motori di ricerca, sui forum o
sui social sono utilissime… - Su smartphone o tablet utilizzare le app ufficiali dei negozi online
Se si sceglie di acquistare da grandi negozi online, il consiglio è quello di
utilizzare le App ufficiali dei relativi negozi per completare l’acquisto. Questo
semplice accorgimento permette di evitare i rischi di “passare” o “essere
indirizzati” su siti truffaldini o siti clone che potrebbero catturare i dati finanziari e
personali inseriti per completare l’acquisto. - Utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili
Per completare una transazione d’acquisto sono indispensabili pochi dati come
numero di carta, data di scadenza della carta ed indirizzo per la spedizione della
merce.
Se un venditore chiede ulteriori dati probabilmente vuole assumere informazioni
personali (numero del conto, PIN o password) che, in quanto tali, dovete custodire
gelosamente e non divulgare.
Al momento di concludere l’acquisto, la presenza del lucchetto chiuso in fondo
alla pagina o di “https” nella barra degli indirizzi sono ulteriori conferme sulla
riservatezza dei dati inseriti nel sito e della presenza di un protocollo di tutela
dell’utente, ovvero i dati sono criptati e non condivisi. - Non cadere nella rete del phishing e/o dello smishing
…ovvero nella rete di quei truffatori che attraverso mail o sms contraffatti,
richiedono di cliccare su un link al fine di raggiungere una pagina web trappola e
sfruttando meccanismi psicologici come l’urgenza o l’ottenimento di un vantaggio
personale, riusciranno a rubare informazioni personali quali password e numeri di
carte di credito per scopi illegali.
L’indirizzo Internet a cui tali link rimandano differisce sempre, anche se di poco,
da quello originale. - Un annuncio ben strutturato è più affidabile!
Leggi attentamente l’annuncio prima di rispondere: se ti sembra troppo breve o
fornisce poche informazioni, non esitare a chiederne altre al venditore. Chiedi più
informazioni al venditore sull’oggetto che vuoi acquistare e se le foto pubblicate
sembrano troppo belle per essere vere, cerca in rete e scopri se sono state copiate
da altri siti! - Non sempre…. è sempre un buon affare.
Diffida di un oggetto messo in vendita a un prezzo irrisorio, non sempre è un
affare: accertati che non ci sia troppa differenza tra i prezzi proposti e quelli di
mercato! - Non fidarsi….
Dubita di chi chiede di esser contattato al di fuori della piattaforma di annunci con
email e/o sms ambigui con la scusa di far risparmiare sulle commissioni e di chi ha
troppa fretta di concludere l’affare.