Il report a cura di ASL3 e Ufficio Scolastico Regionale con dati raccolti nell’anno scolastico 2021-2022 sul tema ‘Educazione a un corretto stile di vita‘, curato a Patrizia Balbinot e Gianni Testino di ASL3 Liguria. Il report di quest’anno prende in considerazione le scuole da levante a ponente della provincia di Genova con oltre 3800 studenti e circa 200 insegnanti. Il problema principale rimane sempre l’alcol: gran parte dei ragazzi, circa il 40% under 18, consuma con amici alcol secondo modalità binge drinking, ovvero bere per intossicarsi. Il fumo di sigaretta continua a essere elevato, circa il 30% tra i 16 e 17 anni con i nuovi dispositivi elettronici molto utilizzati. La cannabis è molto frequente, la usano già a 12-13 anni, e un terzo dei ragazzi la consuma. Emerge anche il fenomeno de farmaci non prescritti, le nuove sostanze sintetiche che vengono consumate fra il 2 e il 4% a seconda della fascia d’età. A tutto ciò va associato che un terzo dei ragazzi non consuma frutta e verdura secondo le normali indicazioni e smettono troppo presto di fare sport. È stata trovata una correlazione significativa fra necessità di frequentare lo psicologo con il binge drinking, consumo di cannabis e nuove sostanze sintetiche. In una percentuale elevata di casi (circa il 60%) i ragazzi che sono in cura dallo psicologo non dicono ai genitori né allo psicologo di consumare cannabis e di praticare il binge drinking. Per quanto riguarda bullismo e cyberbullismo il 21% dei ragazzi tra i 14 e i 15 anni dice di averli subiti: di questi il 42% ha chiesto aiuto.
Gianni Testino – Direttore SC Patologia Dipendenze ed Epatologia/Centro Alcologico Ligure, ASL3
Patrizia Balbinot – Referente per le Associazioni, Plessi Scolastici e Caregivers del Centro Alcologico, ASL3
Prof. Roberto Galuffo – Ufficio Scolastico Regionale, Referente Educazione Alimentare e Salute