Santa Margherita: “il Pino della Carega” portato via dalla mareggiata – Babboleo

Santa Margherita: “il Pino della Carega” portato via dalla mareggiata

Condividi questo Post

 E’ finito in mare dopo l’ultima mareggiata il pino dello scoglio della Carega tra Santa Margherita e Portofino; ad annunciarlo il sindaco Paolo Donadoni su facebook.

Uno dei simboli della cittadina del levante ligure e sicuramente un simbolo della resistenza del Tigullio dopo la mareggiata del 2018, evento che ne aveva compromesso gravemente lo stato di salute. Lo scoglio, dove il pino cresceva da quasi un secolo, è adesso rimasto spoglio. Inutili i tentativi di salvataggio messi in campo dall’amministrazione comunale che aveva chiamato diversi esperti agrotecnici per farlo sopravvivere.

“Siamo molto dispiaciuti per quanto accaduto, sapevamo come il pino della “Carega” fosse stato fortemente danneggiato in seguito alla mareggiata della fine di ottobre del 2018 ed avevamo pertanto chiamato per due volte, alcuni specialisti che, in merito, ci avevano spiegato di non intervenire e, sostanzialmente, di lasciare che l’albero si riprendesse da solo facesse il suo corso” ha spiegato il sindaco.

“Questo pino era per noi un simbolo, non solo per la sua bellezza, ma anche per il fatto di essere particolarmente caratteristico – aggiunge – e di sorgere lungo uno dei percorsi più belli del mondo, ovvero la strada che unisce Santa Margherita Ligure, Paraggi e Portofino, ma allo stesso tempo era anche diventato un simbolo di resistenza e resilienza del nostro territorio, rispetto a quanto accaduto a seguito della terribile mareggiata del 2018”.

“Valuteremo ora che cosa si potrà fare – conclude Donadoni – e se, eventualmente, sarà possibile installare a dimora un’altra pianta sullo scoglio della Carega”.

“Non era solo un albero. Era l’immagine della resilienza ligure quel pino che cresceva sullo scoglio della Carega, tra Santa Margherita e Portofino, e che il vento ha spazzato via – ha scritto il governatore ligure Giovanni Toti su facebook – Un simbolo a cui ci siamo affezionati tutti, soprattutto nell’autunno del 2018, quando la mareggiata del Tigullo aveva distrutto persino la strada, mentre lui era rimasto incredibilmente intatto, come la forza e l’orgoglio dei liguri. Se sarà possibile, faremo in modo che su quello scoglio nasca un nuovo pino o comunque metteremo un simbolo per ricordarci che la Liguria resta in piedi, anche e soprattutto durante le tempeste”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo