Sono state consegnate virtualmente questa mattina le prime 51 bandiere gialle 2021 della ciclabilità italiana. Entra nel vivo la quarta edizione di FIAB-ComuniCiclabili, che valuta il grado di ciclabilità dei comuni italiani, accompagnandoli verso politiche bike friendly. L’iniziativa finora ha coinvolto oltre 140 comuni italiani, tra cui Loano e Sestri Levante in Liguria.
Il riconoscimento FIAB-ComuniCiclabili attribuisce alle località un punteggio da 1 a 5 assegnato sulla base di diversi parametri e rappresentato da altrettanti “bike-smile” sulla bandiera. Loano, con 11.012 abitanti e una superficie di 13.50 Kmq, ha 2 bike-smile, mentre Sestri Levante, con 18225 abitanti e una superficie di 33,49 Kmq, vanta di 3 bike-smile. Sestri Levante si riconferma, per il quarto anno consecutivo, un’isola felice per i ciclisti. «È un riconoscimento nazionale che ci rende orgogliosi – dichiarano la sindaca Valentina Ghio e l’assessore all’Ambiente Mauro Battilana.
La conferma del riconoscimento è stata conferita grazie alle attività di comunicazione ambientale che sono state rinforzate. Fra i punti di forza che rendono Sestri un Comune a misura di ciclista, ricordiamo la presenza di 5 km di piste ciclabili che percorrono la città e che si uniscono alla presenza di 8 strutture “albergabici”, cioè attrezzate per il ricovero delle biciclette o il loro eventuale noleggio, e di un servizio di bike sharing disponibile sia per i cittadini che per chi visita la città. E’ il quarto anno consecutivo anche per Loano, a cui è stata attribuita bandiera gialla. Qui scende però la comunicazione,, forse per effetto della pandemia.
Per accedere al riconoscimento il comune deve possedere almeno un requisito in tre delle quattro aree di valutazione: uno nell’area “mobilità urbana” (ciclabili urbane /infrastrutture e moderazione traffico e velocità), uno nell’area “governance” (politiche di mobilità urbana e servizi), uno nell’area “comunicazione & promozione”, mentre non è obbligatorio per la valutazione d’accesso il requisito nell’area “cicloturismo”.
Nell’ambito “comunicazione & promozione” molti comuni hanno usato i propri fondi per offrire incentivi all’acquisto di e-bike o per sviluppare progetti che hanno unito il tema della mobilità ciclistica ad altre tematiche: oltre al più diffuso tema del cicloturismo ci sono state iniziative di bici&salute, bici&cultura, bici&scuola, laboratori di ciclofficina e molto altro.
L’edizione 2021 di FIAB-ComuniCiclabili è ancora in corso. I comuni che desiderano rientrare nella prossima cerimonia di aprile hanno tempo fino a fine febbraio per rinnovare la propria adesione.