Anche Sestri Levante ha partecipato al Festival della Lentezza 2021.
Il Festival della Lentezza è un evento culturale di tre giorni nella splendida cornice della Reggia Ducale di Colorno, in provincia di Parma. Il Festival, nomen omen, è una sorta di inno a fare le cose con calma, come disse Vinicio Capossela durante la prima edizione nel 2015, vuole essere uno spunto di riflessione sul presente per ripensare il futuro, in un’ottica di sostenibilità, turismo lento e condivisione.
E ieri, tra i protagonisti dell’incontro “Ancora due parole sul Next Generation Eu – Una riflessione a tutto campo sulla sostenibilità” c’è stata anche Sestri Levante, rappresentata dal sindaco Valentina Ghio.
Sul palco anche Elly Schlein, vice presidente della Regione Emilia Romagna, Elena Carletti sindaco di Novellara, Rosanna Mazzia, sindaco di Roseto Capo Spulico, Stefania Bonaldi sindaco di Crema e la giornalista Rosy Battaglia.
Un incontro ricco di contenuti, con quattro sindaci da diverse parti d’Italia che hanno condiviso scelte ed esperienze di sostenibilità avviando contestualmente un confronto sul PNRR e sulle occasioni di sviluppo per i territori.
Richiesta comune, la realizzazione di investimenti concreti legati alla sostenibilità ambientale, all’innovazione sociale e al superamento delle disuguaglianze di genere, con il coinvolgimento diretto dei Comuni e dei territori nell’attuazione del Piano.
Ghio ha illustrato le diverse buone pratiche realizzate nel territorio di Sestri Levante, costruite attraverso percorsi concreti che hanno coinvolto la rete dei parchi urbani, i quartieri e le associazioni a essi legate all’interno dei patti di sussidiarietà del terzo settore, oltre alle azioni e ai servizi messi in campo sul territorio per rendere più vicino il concetto di economia circolare.