“Un Parco da cantare”, ecco la colonna sonora del Beigua – Babboleo

“Un Parco da cantare”, ecco la colonna sonora del Beigua

Condividi questo Post

Si chiama “Un Parco da cantare” ed è la novità musicale del Parco del Beigua. Lo ha scritto Dario Apicella: un brano gioioso che accompagnerà i visitatori lungo il sentiero che dal mare porta in vetta, attraversando gli ambienti più significativi del Geoparco per scoprirne geodiversità e biodiversità. Luoghi, colori, profumi, suggestioni, piante, animali, rocce e minerali si susseguono senza soluzione di continuità, sempre rimarcando questa magica alternanza tra mare e monti, al ritmo cadenzato della musica, in una commistione di atmosfere mediterranee, celtiche e caraibiche che abbraccia tutto il mondo dando spazio alla natura, ai versi e ai rumori abilmente riprodotti utilizzando strumenti musicali.

Prendersi cura dell’ambiente è un atto di amore, ma anche un dovere e un impegno alla portata di tutti: questo è il messaggio finale del brano, un invito a entrare in azione in prima persona, rimboccandosi le maniche per tutelare e salvaguardare il paesaggio. Sarà l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile a tracciare la rotta, segnando i passi che ci porteranno a raggiungere obiettivi importanti e a scalare “vette” impegnative, come nel Beigua.
Il brano è rivolto principalmente ai bambini e ai ragazzi delle scuole, ma l’obiettivo è coinvolgere anche le famiglie a cantare il ritornello:”Siamo certi – dicono dal Parco – che le immagini create dalla fantasia dell’autore stimoleranno la curiosità di tutti verso un’area protetta così suggestiva e selvaggia”.

“Beigua, un parco da amare” può essere ascoltata sui canali social del Beigua ed è anche un video diffuso sul sito del Parco e su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=xKyxLWjT7TM)
Hanno collaborato alla realizzazione del brano: Dario Apicella, voce Valeria Bruzzone, cori Giovanni Parodi, chitarra Antonio Capelli, violino
Julyo Fortunato, fisarmonica e contrabbasso Olmo Andres Manzano Añorve: cajon, bongò, effetti (shaker, caixixi, vibraslap, guiro, clave, cimbali).
I suoni del bosco sono stati realizzati da Olmo Andres Manzano Añorve e Noemi Paola Manzano Añorve
utilizzando fischietti, raschiatoi, sonagli, thunder drum, ocean drum, bodymusic. Registrazione, editing, mixaggio e mastering a cura di Emanuele Cioncoloni presso EL FISH RECORDING STUDIO
Iniziativa finanziata nell’ambito dell’accordo Regione Liguria – MATTM per la costruzione della Strategia regionale
per lo Sviluppo Sostenibile.

Il Parco del Beigua ha una sua colonna sonora. Lo ha scritto Dario Apicella: un brano gioioso che accompagnerà i viistatori lungo il sentiero che dal mare porta in vetta, attraversando gli ambienti più significativi del Geoparco per scoprirne geodiversità e biodiversità. Luoghi, colori, profumi, suggestioni, piante, animali, rocce e minerali si susseguono senza soluzione di continuità, sempre rimarcando questa magica alternanza tra mare e monti, al ritmo cadenzato della musica, in una commistione di atmosfere mediterranee, celtiche e caraibiche che abbraccia tutto il mondo dando spazio alla natura, ai versi e ai rumori abilmente riprodotti utilizzando strumenti musicali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Europei taekwondo: 3 medaglie ad atleti liguri

Si sono svolti lo scorso weekend i campionati europei di forme di taekwondo dove la Liguria ha portato a casa ben tre medaglie. Premiati un

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo