UniGe, arriva il primo bilancio di genere – Babboleo

Condividi questo Post

Unige presenta il suo primo bilancio di genere, previsto nel Piano di Azioni Positive 2017-2020 dell’Ateneo, lunedì 12 ottobre alle ore 17 presso l’Aula Magna del Palazzo dell’Università di via Balbi 5.

Obiettivo del bilancio di genere è dotare gli Atenei di uno strumento che consenta di constatare e valutare, a livello locale e nazionale, il diverso impatto delle politiche attuate dall’Ateneo su donne e uomini e di programmare interventi e soluzioni al verificarsi di eventuali situazioni di disparità.
In questo modo è possibile identificare quali sono gli ambiti più problematici per quanto riguarda la parità di genere.
Questo strumento di rilevazione permette di ricostruire una precisa immagine della situazione di parità o disparità tra uomini e donne grazie a l’elaborazione di dati che riguardano le tre principali componenti universitari: studenti, personale docenti e personale TABS.

Ecco una piccola anticipazione dei principali risultati…
Per quanto riguarda gli studenti e le studentesse, il primo bilancio dell’Università di Genova evidenzia alcune aree critiche, compatibili però, con i dati degli altri atenei. Ma c’è anche qualche risultato rassicurante.

Le studentesse compongono il 55% del totale degli iscritti Unige, ma questa percentuale non risulta omogeneamente distribuita nelle diverse facoltà. Si calcola infatti, una maggiore concentrazione di iscritte donne alle facoltà di: Farmacia (77%), Medicina (63%) e Scienze Matematiche (43%). Nettamente inferiori le studentesse che frequentano i corsi di Ingegneria (26%) e Informatica (14%).
Risultati diametralmente opposti per Scienze della Formazione e per le Lingue Straniere che registrano solo il 20% degli iscritti uomini.
Questi dati evidenziano l’esistenza di stereotipi di genere sulle carriere femminili e maschili che vanno a limitare e pregiudicare la scelta delle matricole.

Il bilancio di genere ci mostra inoltre una studentessa Unige che sceglie corsi di studio più lunghi, va in Erasmus più dei suoi coetanei e si laurea prima con voti migliori.

Il personale tecnico amministrativo rappresenta la componente, presa in considerazione per il bilancio di genere, con i migliori dati dal punto di vista della parità di genere.
Anche in questo settore sono presenta però zone d’ombra: di un importante presenza del 64,3% di donne del personale, ben il 30% richiede il part-time segno di una difficoltà ancora esistente di conciliare famiglia e lavoro.

Gli ultimi dati riguardano i docenti. Il quadro che emerge risulta compatibile con le tendenze nazionali, ma comunque poco roseo sopratutto per quel che riguarda le prospettive di carriera e i ruoli apicali della governance per le donne.
Mentre 1 docente su 3 è professore ordinario, per le donne il dato è 1,6 su 10.
Buone notizie arrivano invece dalle posizioni di ricercatore, per lo più paritarie, e dal turn-over che negli ultimi anni ha favorito un ricambio al femminile.

Si ricorda che a causa emergenza COVID19, i posti a sedere saranno limitati, pertanto per prenotare la partecipazione in presenza, occorre scrivere all’indirizzo cpo@unige.it .
L’evento sarà trasmesso streaming anche sul canale YouTube Unige.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Ambiente

Fa tappa a Genova il tour sull’Oscar di Bilancio

“Valore condiviso: il futuro della rendicontazione si scrive oggi” il titolo dell’evento svoltosi presso la sede di Confindustria Genova, dove ha fatto tappa il roadshow

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo