Vicoli e piazze del sestiere del Molo nel centro storico genovese pronti a diventare il palcoscenico degli artisti di M.U.R.A. (movimento urbano rete artisti) in un’edizione interamente dedicata al cinquantesimo anniversario dell’hip hop, movimento musicale e culturale nato l’11 agosto 1973 nel Bronx, che ha contaminato e stravolto il panorama musicale e il lifestyle di mezzo secolo.
Così gli artisti di M.U.R.A. – movimento creativo aperto a tutti coloro che vogliono esprimere la propria arte in strada – animeranno il centro storico genovese da venerdì 13 a domenica 15 ottobre con performance, documentari, talk, workshop, esibizioni di writers, skaters e ballerini di breakdance con l’obiettivo di abbattere i confini, alla scoperta di nuovi modi di vivere il territorio all’insegna della partecipazione e della condivisione.
“Generare un impatto benefico nei confronti del tessuto sociale e del territorio è sempre stato uno degli obiettivi primari della manifestazione – spiega Anis Hafaiedh, Project Manager Genova Hip Hop Festival – “Hip hop vuol dire partecipazione, da questo nasce l’idea di creare un progetto di comunicazione inclusiva che da spazio a tanti artisti genovesi. Eventi come questo sono importanti perché danno la possibilità ai ragazzi di mettersi alla prova, farsi vedere e avere uno spazio di espressione importante per la loro crescita personale”.
Iniziativa realizzata nell’ambito del Patto di sussidiarietà dei sestieri del centro storico con il supporto di tante realtà di settore come l’Hip Hop Cinefest di Roma, Genova Hip Hop Festival, Lilith Festival e GoodKids: sul palco e nelle piazze molti artisti tra cui Frankie HI-NRG, Dj Shocca, Davide Shorty e tanti altri.
“Iniziativa che nasceva apposta per unire la rete di artisti che si esibivano nel centro storico utilizzando allo stesso tempo le piazzette intorno al sestiere del molo per farle conoscere ai genovesi e non solo.” – racconta Marco Montoli, presidente della cooperativa sociale il cesto e responsabile capofila patto di sussidiarietà – Quest’anno sarà un’edizione particolare che coinvolgerà non solo i giovani ma anche le vecchie generazioni che hanno amato questo genere“.
Tutti gli appuntamenti:
https://www.babboleo.it/wp-content/uploads/2023/10/Mura-2023-Programma-1.pdf