Cristina Capacci – Babboleo

Cristina Capacci

Cristina Capacci è una giornalista Pubblicista da quasi vent’anni e ama ascoltare e raccontare tutto ciò che accade in liguria. Dopo una vita davanti alle telecamere ora indossa le cuffie per fare quello che lei definisce il lavoro più bello del mondo e... lo fa sempre con il sorriso!

Ukrainian Music: la pianista Yulia Yurchak in tour in Italia, partendo da Genova

Yulia Yurchak, pianista, organista, compositrice e manager musicale di Odessa, approda in Italia per venire a raccontarci che l’Ucraina è anche fatta di grande musica, di artisti, di sogni, di operatori culturali che non hanno nessuna intenzione di mollare e di permettere che la guerra appiattisca una preziosa dimensione artistica che è viva e vitale in tutta l’Ucraina, in particolare a Odessa. Il tour è organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea in collaborazione con l’Associazione Culturale “Pasquale Anfossi” di Genova: un viaggio fra le note della grande musica ucraina che partirà da Genova l’11 marzo (chiesa del Gesù, Piazza Matteotti, ore 21.00) in duo con la violinista Yesenia Vicentini, nata in Texas, ma genovese d’azione, per approdare a Roma il 14 marzo (Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra, ore 21.00), questa volta con Gloria Santarelli al violino; e poi a Torino il 15 marzo (Auditorium dell’Oratorio San Filippo Neri, ore 20,45) e infine a Milano (Sala Testori, Teatro Parenti, ore 18,30) il 17 marzo dove aprirà “I Boreali – Nordic Festival”. In mezzo una tappa straordinaria, nuovamente in duo con la violinista Yesenia Vicentini, nel Principato di Monaco il 12 marzo (Chiesa di Santa Devota), questa volta in collaborazione con il COM.IT.ES del Principato di Monaco e con il patrocinio dell’Ambasciata italiana nel Principato di Monaco.

Tutti i concerti sono gratuiti e prevedono in programma musiche, fra gli altri, di: Dmytro Bortniansky, Yuri Schurovskiy, Alemdar Karamanov, Mikhaylo Shukh, Evgeniy Adamzevich, Vitaliy Philipenko, Mykola Sheiko, Mykola Lysenko, Myroslav Skorik.

Il tour inizia simbolicamente a Genova, in nome del gemellaggio storico con la città ucraina di Odessa che, come gia’ Genova con il suo Sistema dei Rolli, e’ stata inserita per il suo porto e i suoi monumenti nella lista Unesco World“. “Yulia ha fondato – come peraltro ci tengono a spiegare dall’Associazione Culturale Anfossi – nella sua città natale un centro culturale con una filosofia molto simile alla nostra, con cui cerca di continuare a diffondere la cultura, organizzando eventi anche in questi tempi terribili. Ha scelto di continuare a vivere nel suo paese, tra allarmi, bombardamenti, razionamenti di energia (e non solo) e tutto ciò che ne consegue: ci sembrava imprescindibile appoggiarla”. Al concerto di Genova saranno presenti l’Ambasciatore Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l’Ambasciatore d’Ucraina in Italia, Yeroslav Melnik.

Pesca dei muscoli in crisi: crollata la produzione

Sono tanti i problemi che affliggono il mondo dei muscoli, prelibata specialità spezzina ora a rischio a causa delle orate pazze: “Il problema delle orate è iniziato lentamente da diversi anni, più o meno da quando sono iniziati gli allevamenti di pesce in Italia. Nel 2018 c’è stata la catastrofica mareggiata dove diversi allevamenti, dal Tirreno al mar Ligure, hanno rilasciato in mare aperto milioni di orate e branzini. Proprio queste orate, negli anni, si sono anche riprodotte e sono cresciute” ha raccontato ai microfoni di Babboleo News  il presidente della Cooperativa Mitilicoltori  spezzini Associati Paolo Varrella

Per ascoltare l’intervista integrale CLICCA QUI

I 55 anni di Sant’Egidio

Giovedì 9 marzo, alle 18, sarà festa nella basilica della ss. Annunziata del Vastato per il “popolo” della Comunità di Sant’Egidio che ricorderà i suoi 55 anni con una celebrazione presieduta dall’arcivescovo di Genova Marco Tasca

In Liguria la Comunità è presente a Genova da oltre 40 anni con sedi in dieci quartieri della città; altre comunità si trovano a Rapallo e Savona.

Ai microfoni di Babboleo News Sergio Casali, della Comunità di Sant’Egidio ha parlato anche di quello che sta accadendo negli ultimi anni e di quando la comunità cerchi di aiutare più gente possibile.

Il Siap ha incontrato il sindaco di Genova Marco Bucci

Un paio di giorni fa una delegazione del Siap ha incontrato il Sindaco di Genova Marco Bucci, insieme al Assessore alla sicurezza Antonino Sergio Gambino ed il Comandante della Polizia Locale Gianluca Giurato. 

Molti gli obbiettivi dell’incontro tra cui l’importanza di i rapportarsi in modo costruttivo con chi governa un importante città Metropolitana come quella di Genova fornendo un contributo costruttivo, finalizzato a cercare di razionalizzare l’operato delle forze in campo per garantire sicurezza ai cittadini, tenendo conto delle esigue risorse umane a disposizione della Polizia di Stato nel capoluogo ligure in un contesto storico delicato, che vede in atto uno sforzo organizzativo messo in campo dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza che prevede l’assunzione di nuovi agenti per sopperire al ricambio generazionale

In estrema sintesi il cuore della proposta del Siap è quello di unire le forze, valorizzando le specifiche competenze della Polizia di Stato e Polizia Locale ha affermato Roberto Traverso Segretario Provinciale Genova e membro della segreteria nazionale Siap ai microfoni di Babboleo News

NavigAzioni tra teatro e museo: il 2 marzo al Teatro Nazionale di Genova

Un worskshop continuo, un open day sul palcoscenico a cui possono partecipare tutti.

Così giovedì 2 marzo 2023, alle 14.30, il Suq Genova Festival e Teatro presenterà NavigAzioni tra teatro e museo. Per conoscere, narrare, partecipare, un progetto avviato a ottobre 2021 e che ha registrato una grande partecipazione e il coinvolgimento di molte studentesse e studenti dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) di Genova Centro-Levante (centro storico, Marassi) e Centro-Ponente (Pontedecimo, zona Principe, Voltri), in gran parte persone disoccupate e dal background migratorio, ad alto rischio di emarginazione sociale e che accedono con più difficoltà ai luoghi della cultura. L’appuntamento nella sala di Sampierdarena è un’occasione per confrontarsi con studenti, docenti e operatori, ma anche con il pubblico. All’open day saranno presenti gli artisti della Compagnia del Suq, a cominciare da Enrico Campanati, Raffaele Casagrande e Susanna Gozzetti e che hanno curato i laboratori teatrali presso i CPIA, insieme a Laura Parodi, Carla Peirolero e Alberto Lasso, quest’ultimo coordinatore del progetto.

Ai microfini di Babboleo News, Carla Peirolero ideatrice e direttrice del Suq ha raccontato i dettagli dell’evento


È prevista inoltre la partecipazione di esponenti dell’Associazione Promotori Musei del Mare (per le attività svolte con il Galata Museo del Mare), Pharos Heritage Srls (per le attività svolte con il Complesso Monumentale della Lanterna) e del Teatro Nazionale di Genova che hanno curato incontri, fruizione di
spettacoli e percorsi partecipativi sia nelle classi che nei diversi spazi museali e teatrali.
Percorsi partecipativi in museo, attività laboratoriali nelle classi, visite “dietro le quinte” presso i teatri ma anche spettacoli e incontri interattivi: NavigAzioni ha proposto un calendario fitto di attività che ha già facilitato la creazione di nuove relazioni e una maggiore consapevolezza dell’importanza della cultura per la
coesione e l’inclusione sociale nonché per lo sviluppo di una cittadinanza attiva.
Da ottobre 2021 a febbraio 2023, nonostante le restrizioni pandemiche in vigore nel primo periodo di NavigAzioni, più di 35 classi hanno seguito le attività, per circa 450 studenti. In totale sono state oltre 120 le ore in aula, 8 gli spettacoli a teatro, 12 le visite in museo.
Le attività proseguiranno sino alla fine di marzo 2023 con laboratori di espressività teatrale presso i CPIA a cura della Compagnia del Suq, percorsi partecipativi al Galata Museo del Mare e al Complesso Monumentale della Lanterna, spettacoli e visite dietro le quinte al Teatro Nazionale di Genova. Occasioni che hanno un valore formativo in sé, ma che vengono anche rielaborate per sviluppare competenze come il lavoro di gruppo, l’espressione dei propri bisogni, il riconoscimento e la comunicazione corretta delle emozioni, le modalità per presentarsi agli estranei dichiarando identità, provenienza, obiettivi, per esempio
durante un colloquio di lavoro ma anche per partecipare con più sicurezza a ogni incontro – culturale, sportivo, ludico – che sia aperto al pubblico. Un modello innovativo di integrazione socio lavorativa destinato a fasce della popolazione considerate tradizionalmente deboli. Per conoscere, narrare, partecipare.

Lancio droga nel carcere di Marassi. La UIL: “ Droga sotto il pavimento della Palestra – stanato il nascondiglio ”

Nel pomeriggio di Domenica, alle 15 circa dal lato dello Stadio Marassi l’ennesimo lancio all’interno del carcere, nei pressi dell’Area Passeggi 2° Sezione,
di un involucro ( contenente droga ) – la manovra non è andata a buon fine , anzi ha fatto scaturire una perquisizione straordinaria . Il lavoro di
intelligence della Polizia penitenziaria non si è però fermato lì. Insospettiti, i poliziotti di Marassi , dopo aver perquisito i detenuti, hanno bonificato l’intera
area passeggi e quando hanno sollevato il pavimento della palestra detenuti , hanno rinvenuto la droga ( circa 50 gr. di hashish ) . Occorre immediatamente
migliorare il sistema di Videosorveglianza e Installare barriere ( reti ) , ancor più– sottolinea Fabio Pagani segretario regionale UIL PA Polizia Penitenziaria– in una condizione di sovraffollamento “.
Oggi a Marassi si contano 690 detenuti a fronte di una capienza regolamentare prevista in 500 e se non vi sono sistemi di sicurezza adeguati potrebbero
determinarsi situazioni ad alto rischio – soprattutto durante le manifestazioni sportive , i lanci potrebbero moltiplicarsi. Il Segretario Regionale della UIL PA
Polizia Penitenziaria Fabio PAGANI ai microfoni di Babboleo News
ha raccontato i fatti e palesato la sua preoccupazione.

Domenica a Genova si festeggia la fine del Carnevale

Genova si è vestita di colori e di allegria per questo Carnevale 2023, una festa sentita con origini antichissime: a Genova infatti i festeggiamenti per il carnevale prendono piede tra il XVI e il XVII sec. su iniziativa dell’Accademia degli Addormentati e dei Magnifici della Repubblica. Nel periodo barocco non si perdeva infatti occasione per animare la città con trionfi, mascherate, giostre, tornei, sfilate e fuochi di gioia.
Quest’anno il Comune di Genova ha riproposto alcuni tra i più interessanti aspetti del carnevale tradizionale genovese: dalle maschere tradizionali tipiche della nostra città, alla riscoperta delle veglie notturne nei saloni dei palazzi nobiliari, con danze, commedie e opere, fino a coinvolgere la città nei festeggiamenti in Strada Nuova.

Ma le feste non sono finite perchè per salutare anche la fine del Carnevale domenica 26 febbraio, ci sarà un’iniziativa che vuole riprendere l’antica usanza medievale delle “Navi dei Folli”, citata anche da Sebastian Brant nel suo testo omonimo di fine ‘400. Il centro storico cittadino sarà percorso da un trenino carico di maschere della tradizione genovese, e non solo, pronte a portare allegria -ed un pizzico di follia- per le vie cittadine. Alle ore 15.30 questo simpatico trenino partirà da Piazza Caricamento, per percorrere Largo Zecca, Piazza Portello, Piazza delle Fontane Marose, Piazza De Ferrari, Piazza Dante, Piazza di Carignano, Spianata dell’Acquasola, Piazza Corvetto, Via Balbi, Stazione Marittima, con ritorno in Piazza Caricamento. Piazza Caricamento sarà infatti la location per l’ultimo evento dedicato al carnevale: alle ore 16.30 Genova saluterà la festività più spensierata dell’anno con una simpatica pentolaccia, pronta a ricevere gli scossoni di tutti i bimbi della città. Coriandoli e caramelle per tutti, con il piacevole sottofondo musicale della Filarmonica Sestrese che farà da colonna sonora all’iniziativa. La pentolaccia sarà realizzata in collaborazione con i Vigili del Fuoco di Genova. Partecipano: Le Gratie d’Amore, gruppo folcloristico Amixi de Boggiasco, gruppo folcloristico città di Genova, gruppo storico Sestrese.

Ai microfoni di Babboleo News l’assessore comunale alle tradizioni cittadine Paola Bordilli ha parlato della giornata finale dei festeggiamenti carnevaleschi

The World of Banksy – The Immersive Experience arriva alla stazione di Genova Piazza Principe

Dopo aver attratto oltre 450.000 spettatori nelle stazioni di Milano Centrale, Torino Porta Nuova, Verona Porta Nuova e Roma Tiburtina, The World of Banksy – The Immersive Experience sceglie Genova Piazza Principe come prossima fermata, proseguendo nel suo intento di portare la cultura all’interno di luoghi insoliti, per offrire alle persone di tutte le età uno spunto di riflessione. Le opere dell’artista britannico, infatti, fanno rivivere la sala dell’ex biglietteria che era chiusa da tempo all’interno della stazione di Genova Piazza Principe, rendendola la nuova casa di questa meravigliosa mostra immersiva dal 3 marzo al 16 luglio 2023.

The World of Banksy – The Immersive Experience si differenzia dalle altre mostre dedicate all’artista ed è unica nel suo genere. Il percorso, infatti, è incentrato sul racconto più spontaneo e originale dell’artista, con l’obiettivo di stupire e colpire lo spettatore come se stesse facendo il giro del mondo e trovasse, girando l’angolo, un murales a grandezza naturale. Il tutto è reso ancora più immersivo grazie allo studio di giovani street artist internazionali e locali, che hanno ricreato il contesto originale, partendo dalla tipologia di muro su cui Banksy ha dato vita ai graffiti fino alle installazioni che rendono le opere tridimensionali. Ne sono un esempio La cicatrice di Betlemme e La bambina con l’hula hoop.

Il percorso propone oltre 100 opere, murales e oggetti dell’artista di Bristol, che ripercorrono tutta la sua produzione, dai dipinti della primissima fase della sua carriera fino agli ultimi anni, dalle opere realizzate con la tecnica dei graffiti a mano fino a quelle realizzate con lo stencil, che consente una maggiore rapidità di esecuzione.

Ai microfoni di Babboleo News il curatore della mostra Manu De Ros ha raccontato in anteprima quello che vedremo dalla prossima settimana a Genova

Date e orari

Stazione di Genova Piazza Principe – ex biglietteria

Piazza Acquaverde, 16134 Genova

Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19)