Emanuela Aronica – Babboleo

Emanuela Aronica

Aumento RC Auto: Liguria al quarto posto tra le Regioni più colpite

I premi Rc Auto tornano ai massimi di 10 anni fa e anche in Liguria l’assicurazione costa sempre di più.

La nostra regione è infatti tra quelle che registrano i maggiori rincari, posizionandosi al quarto posto dopo Piemonte, Lazio e Lombardia, con un aumento del 28,5 %, rispetto alla media italiana del 25,1%.

Secondo l’elaborazione dei dati Istat, ad opera dell’ Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici – Ania, nel 2023 si è registrato un forte rialzo dei premi RC Auto riportandoli ai massimi di 10 anni fa.

Andando più nel dettaglio, a settembre l’indice di costo ha toccato il valore di 129,83, un dato che non si registrava dal 2013, superando significativamente il livello fissato a 100 nel giugno 2003.

A ribadirlo è Segugio.it, portale leader del mercato italiano nella comparazione di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito, che in una recente indagine, condotta dal suo osservatorio, ha registrato un premio medio di 453,4 euro ad ottobre 2023, in crescita media del 2,8% sul mese precedente e del 25,1% su ottobre 2022.

Gli incrementi sarebbero dovuti alla combinazione di diversi fattori tra i quali l’aumento del costo dei sinistri, a seguito dell’impennata dell’inflazione dalla fine del 2021 e della loro frequenza, con il ritorno “post covid” alla normale circolazione dei mezzi.

I giovani sotto i 25 anni, sono tra le fasce più colpite, con aumenti del premio medio del 39,4% che lo portano a 1045,60 euro.

Le classi di assicurazione B/M, dalla 5 alla 8, hanno subito un aumento del 32,1%, mentre chi assicura per la prima volta un veicolo nuovo ha visto un incremento del 28,5%.

Aumenti di questa portata, insieme all’attuale situazione economica, hanno avuto peso anche sulla scelta delle modalità di pagamento degli utenti, che sempre più spesso ricorrono alla rateizzazione dell’assicurazione auto. Nello specifico, ad ottobre 2023 la percentuale di preventivi salvati con pagamento rateizzato è stata del 27,1%, in aumento del 47,3%, rispetto allo stesso mese del 2022.

Venerdì 13 ottobre: nuovo appuntamento con VDF2K23: il format targato Goa Boa Festival che porta la musica nelle periferie.

Venerdì 13 e venerdì 20 ottobre nuovo doppio appuntamento con VDF2K23 – Velocità di Fuga 2023, il festival evento presentato da MIC Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, Comune di Genova, Boavida, Associazione Psyco e Goa-Boa Festival e che vuole ridisegnare i confini della città costellandola di venti dalle periferie al centro e dal centro alle periferie.

Il 13 ottobre, alle 21.15, al Teatro Govi di Genova di Bolzaneto: LATO B, il canzoniere del grande Lucio Battisti suonato e cantato live da Leo Pari, Gianluca De Rubertis, Dario Ciffo e Lino Gitto.

Nell’anno in cui avrebbe compiuto 80 anni, il festival propone una serata omaggio al grande Lucio Battisti, partendo da una domanda: cosa succederebbe se quattro artisti indipendenti, nati tra il ‘74 e l’’80, decidessero di rivisitare l’immenso repertorio di Battisti-Mogol alla luce delle proprie esperienze musicali e autoriali.

Uno spettacolo lungo oltre 2 ore, con le hit immortali “Ancora tu“, “Con il nastro rosa“, “Il tempo di morire“, “Mi ritorni in mente“, “Il mio canto libero“, “Pensieri e parole“, “E penso a te” e tantissimi altri classici di Battisti-Mogol anni ’70, senza tralasciare gemme più nascoste come “Dio mio no“, “Comunque bella” , “Amore caro, amore bello“, “L’aquila“, “Confusione” e tante tante altre.

Il 20 ottobre si proseguirà, sempre al Govi, con Bobo Rondelli che porterà sul palco tutto il suo percorso unico, fatto di musica e parole, teatro e cinema, ma soprattutto tanti concerti. Alla soglia dei 60 anni, il cantautore livornese, si sente vivo come non mai ed è pronto a dare tutto al suo pubblico, come sempre, senza filtri o concessioni alla pubblica morale.

Gli appuntamenti successivi con DF2K23 – Velocità di Fuga 2023 e il programma completo del festival su: www.goaboa.it

A Genova torna il Teatro Necessario con la 6a edizione di Voci Dall’Arca

Torna a Genova “Voci dall’arca” la rassegna civile di musica e teatro, giunta alla sua sesta edizione e organizzata da Teatro Necessario, associazione nata con l’intento di offrire, tramite uno strumento creativo e terapeutico, un aiuto alla riabilitazione dentro al carcere.

L’Associazione Teatro Necessario è attiva dal 2005 all’interno della Casa Circondariale di Genova – Marassi. Da questa stretta collaborazione è nato un progetto che ha portato, nel 2016, all’inaugurazione del teatro dell’Arca l’unico esempio in Europa di teatro nell’intercinta carceraria e aperto non solo alla popolazione detenuta ma anche al pubblico esterno.

Il teatro è sede stabile della Compagnia teatrale Scatenati, formata dagli attori detenuti, e ospita anche laboratori teatrali, attività culturali e formative, conferenze, dibattiti e spettacoli di compagnie teatrali esterne costruendo un significativo ponte fra il carcere e la città.

Tante le novità in cartellone di questa nuova edizione intitolata: “ Dato il posto in cui ci troviamo”.

Ne abbiamo parlato con Mirella Cannata, Presidente dell’Associazione Teatro Necessario:

“Il Talento della Malattia” al Teatro Eleonora Duse: Uno Spettacolo Emozionante a Sostegno della Ricerca sul Tumore al Seno

Venerdì 6 ottobre, alle 20.30, al Teatro Eleonora Duse di Genova, andrà in scena “Il Talento della Malattia”, una produzione di Franco Albini Academy in collaborazione con la Fondazione AIRC.

Lo spettacolo, scritto e diretto da Paola Albini e Natalia Piana, si basa sulle testimonianze di quindici donne pazienti oncologiche dell’associazione C6 Siloku e rientra nel ricco programma del Nastro Rosa AIRC, una campagna che dedica l’intero mese di ottobre alla sensibilizzazione sul tumore al seno, promuovendo l’importanza della prevenzione e della ricerca per la cura di tutte le pazienti.

“Il Talento della Malattia” non è un’opera teatrale tradizionale, ma un progetto multidisciplinare che si avvale di parole, immagini, musica e voci fuori campo e che si sviluppa come un percorso di autobiografia narrativa con lo scopo di rompere l’isolamento e la solitudine che la malattia porta con sé.

Attraverso un dialogo aperto con il pubblico, gli autori intendono portare consapevolezza sull’approccio più efficace per sostenere il paziente nel percorso di cura e l’importanza di dare voce alla malattia, raccontandola e condividendola per superare l’isolamento e la solitudine che spesso accompagna questa esperienza.

Il progetto servirà anche a raccogliere fondi da destinare alla ricerca sulla lotta al tumore al seno della Fondazione AIRC.

I biglietti per assistere a “ Il Talento della Malattia” e contribuire al sostegno dei ricercatori AIRC, sono disponibili online sul circuito Teatro Nazionale Genova e presso la biglietteria del Teatro.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: com.liguria@airc.it o visitare il sito ufficiale della Fondazione AIRC all’indirizzo AIRC.IT/area-stampa.

Al via la prima edizione di “Varese Ligure Opera Festival”

Sta per aprire i battenti la prima edizione di “Varese Ligure Opera Festival” con la Direzione artistica del Maestro Francesco Mancuso e il Premio alla carriera ad Amarilli Nizza. Un progetto di A.M.G. Classica. Da “Suor Angelica” a “Cavalleria Rusticana” la cittadina ligure torna a splendere con le grandi opere. Con agosto 2022 Varese Ligure apre le porte ad una preziosa rassegna lirica. Prende ufficialmente il via la prima edizione di “Varese Ligure Opera Festival” organizzato da A.M.G.Classica. A partire dal 7 agosto infatti, una serie di eventi darà lustro ad un Comune storicamente legato all’opera lirica, attraverso due rappresentazioni e due concerti.

Come lo stesso Direttore Artistico spiega, il Maestro Francesco Mancuso: “L’obiettivo principale del progetto è quello di incrementare ad ampio raggio la vitalità culturale della città. La prospettiva è quella di farla tornare un punto di riferimento nel settore.”

Ed è così che l’incantevole piazzetta Fieschi del Borgo Rotondo di Varese Ligure diventa palco e scenografia dei principali eventi. E grazie alla sua particolare e naturale acustica si mostra con la sua identità come la sede di un nuovo e significativo Festival. Su iniziativa dello stesso Direttore Artistico, viene istituito un riconoscimento verso i grandi della lirica internazionale. In questa prima edizione il “Premio alla Carriera” verrà consegnato al celebre soprano Amarilli Nizza, Oscar della lirica internazionale 2020, al termine della rappresentazione di “Cavalleria Rusticana” del 13 agosto.

IL PROGRAMMA

Per informazioni e prenotazioni —> genovaclassica@gmail.com
http://concertopera.eu/varese-ligure-opera-festival