Francesca Caporello – Babboleo

Francesca Caporello

Adolescenti iperconnessi, ecco come riuscire “a staccarsi”

L’iperconnessione di bambini e ragazzi è ormai un dato oggettivo, soprattutto in questo periodo di pandemia, e occorre prenderne atto. Come aiutare le nuove generazioni ad un utilizzo più consapevole delle tecnologie e di dispositivi? Quali i consigli utili per riuscire a disconnettersi? Scuola e famiglia devono farsi carico di questo fenomeno sempre più presente tra i ragazzi, a dirlo e a spiegare l’argomento su Babboleo News- Cosa succede in Liguria Cinzia Zaccaropsicopedagogista e vicepresidente ligure della federazione Consultori di ispirazione cristiana

Boom ore cassa integrazione in edilizia a Genova, quasi 2,5 milioni. Tafaria (Filca Cisl): “Superbonus e opere, così rilanciamo settore”

Secondo i dati diffusi dall’Inps sulla cassa integrazione, e relativi al settore dell’edilizia, mettono in evidenza su Genova il boom delle ore autorizzate.
C’è stato un aumento del 954% in un anno. Siamo passati dalle 255mila del 2019 a 2,5 milioni nel 2020: “Ci stiamo riprendendo dopo i problemi legati al Covid
– spiega in una nota Andrea Tafaria, segretario generale Filca Cisl Liguria ma non basta ancora. Bisogna dare un vero impulso al settore, attraverso diverse soluzioni: Non solo le opere che aspettiamo, ma anche edilizia scolastica e sanitaria ma anche gli interventi sulla rigenerazione urbana. Bisogna dare ossigeno al comparto con la speranza che lo strumento del superbonus del 110% possa generare un percorso virtuoso per tutta l’edilizia. Per il 2021 ci aspettiamo davvero di metterci alle spalle l’emergenza e continueremo a lavorare per dare un futuro ai tantissimi lavoratori edili della Liguria che hanno professionalità e competenze ma sono senza occupazione”

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Andrea Tafaria –  segretario generale Filca Cisl Liguria

Il lavoro dei poliziotti al tempo della pandemia ,Traverso (Siap): “Ripartire dai diritti conquistati”

“Ripartire dai diritti conquistati” questo lo spirito con cui si è tenuto questa settimana il 9^ Congresso ligure del SIAP, il sindacato di Polizia. Di grande attualità i temi affrontati: dalle condizioni contrattuali dei poliziotti alla situazione sanitaria legata alla somministrazione di vaccini anti-covid. Inoltre si è sottolineato quanto la Pandemia abbia messo a dura prova i poliziotti liguri e genovesi i quali, in base ai dati forniti dal Ministero dell’Interno, ad oggi sono stati colpiti duramente dal covi-19, contando in totale 320 contagiati, molti dei quali sono stati ricoverati o comunque costretti a decorsi sanitari molto complessi (circa il 10% dell’organico complessivo della Liguria). Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria il punto con Roberto TraversoSegretario Generale Provinciale e Vice Presidente Nazionale SIAP

1° maggio e le donne, Maestripieri (Cisl): “In Liguria tasso di disoccupazione femminile più alto di tutto il Nord Ovest”

La Cisl della Liguria ha deciso di dedicare il Primo Maggio al lavoro delle donne. Questo perché già normalmente sono soggetti meno pagati a parità di mansione e che più difficilmente assumono posizioni di vertice, ma, a seguito del Covid la situazione è ulteriormente peggiorata: la percentuale di donne che ha perso il lavoro nel 2020, infatti, è stata doppia rispetto a quella dei maschi. L’“effetto Covid“ è stato devastante e per tutto il 2020, secondo l’stat, non si è mai interrotto. Il periodo peggiore è stato quello del primo lockdown, ma l’effetto è perdurato anche nei mesi successivi. Le donne, sempre secondo i dati Istat, risultano più penalizzate anche per quanto riguarda le nuove assunzioni. Considerando i primi nove mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si registra un calo del 26,1% delle nuove assunzioni femminili a fronte della diminuzione del 20,7% dei contratti attivati per gli uomini. Al 30 settembre dello scorso anno, secondo i dati Istat, il saldo annualizzato per gli uomini è nuovamente positivo, mentre per le donne si registrano ancora cali.

Scorrendo ancora i dati, quella delle donne è la categoria che registra il minore numero di reingressi nel mercato del lavoro dopo il primo lockdown e quelle che una nuova occupazione l’hanno trovata hanno impiegato più degli uomini. In più, nel computo degli infortuni sul lavoro, dall’analisi dei dati Inail si scopre che a diminuire (del 22,14%) per effetto dello stop o del calo di molti comparti sono stati solo gli infortuni occorsi ai lavoratori di sesso maschile, mentre gli infortuni capitati alle lavoratrici sono leggermente aumentati (+1,68). Il 70% dei contagi per cause legate al lavoro sono donne.

La maggior parte del personale della Sanità pubblica e privata e delle occupazioni connesse (come quelle legate alla pulizia), e quindi più esposto a rischio Covid, è rappresentato da donne. Le quali sono, da sempre, più spesso soggette a lavoro precario, a lavoro flessibile e anche al lavoro nero, meno “sorvegliabile“ di quello maschile, perché non di rado si svolge in case private dove le lavoratrici sono occupate come colf e badanti. Nel campo della cura di anziani e disabili a domicilio, durante il Covid, si è verificata un’ulteriore perdita di posti di lavoro, anche tra le regolari: molte le famiglie che si sono organizzate in modo da evitare ai loro cari il contatto con soggetti esterni per limitare il rischio di contagio. A fronte di tutto questo, diciamo che le istituzioni nazionali e locali devono prevedere misure ad hoc per dare impulso all’occupazione femminile che tanto di più di quella maschile ha patito la contingenza.

Su Babboleo News cosa succede in Liguria le parole di Luca Maestripierisegretario generale Cisl Liguria:

#ProtestaLigure di nuovo in piazza a Genova, Spagnolo: “Decreto scellerato: crea disparità e non dà avvio a una vera ripartenza”

Nel primo giorno in cui la Liguria torna in zona gialla, riprende anche la manifestazione dei ristoratori e partite IVA liguri – riuniti sotto il nome di #ProtestaLigure. In realtà le loro manifestazioni non si sono mai interrotte. Ma oggi scendono in piazza per esprimere ancora di più a gran voce il loro malcontento circa il decreto del Governo che prevede la riapertura solo per i locali che dispongono di spazi esterni o dehors, mentre coloro che ne sono privi devono continuare a lavorare con l’asporto. “Si crea così una forte disparità tra chi ha lo spazio esterno e chi no. È un’ingiustizia. Inoltre dal punto di vista del meteo è prevista una settimana di pioggia. Se si può lavorare solo all’esterno, come si può pensare di parlare di una vera e propria ripartenza?” questo il punto di vista dei ristoratori. Mentre continua da 10 giorni a questa parte la loro protesta sotto il Palazzo della Regione con tanto di tenda, striscioni e cartelli per chiedere di tornare presto a lavorare oggi, lunedì 26 aprile, si sono dati appuntamento alle 15 in piazza De Ferrari a Genova per una nuova manifestazione. Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Ivan Spagnolo di #ProtestaLigure

Liguria, Cerchiaro eletto al Comitato centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione

Antonio Cerchiaro è stato eletto nelle fila del Comitato centrale della Federazione Nazionale TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP), in occasione delle consultazioni per l’elezione degli organi dirigenziali.
Tale consultazione è la prima che si è svolta nella storia della Federazione, che rappresenta più di 200 mila iscritti in tutta Italia, appartenenti a 19 professioni sanitarie diverse.

Antonio Cerchiaro è già Presidente dell’Ordine dei TSRM e PSTRP di Genova, Imperia e Savona, che conta circa 6 mila iscritti è stato eletto nella lista “Armonia”, risultata vincitrice con il 75% dei voti. “Per la Regione Liguria è un evento storico, siamo riusciti ad esprimere un nostro rappresentante- afferma Cerchiaro, che continua – Ora sarà necessario, non solo continuare, ma incrementare l’impegno per riuscire a fare del nostro Ordine un riferimento nazionale”.

All’interno del maxi Ordine ci sono tecnici radiologi, fisioterapisti, educatori professionali, logopedisti, ortottisti, podologi, riabilitatori psichiatrici, tecnici di laboratorio biomedico, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, dietisti, tecnici ortopedici, igienisti dentali, tecnici audiometristi, assistenti sanitari, e tecnici di prevenzione sui luoghi di lavoro, assistenti sanitari, tecnici perfusionisti e tecnici di neurofisiopatologia. In seguito, si è aggiunto anche l’elenco speciale di massofisioterapisti. Ad Antonio Cerchiaro vengono assegnate le deleghe in Etica e deontologia e rapporti con le Commissioni di Albo nazionali.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Antonio Cerchiaro già Presidente dell’Ordine dei TSRM e PSTRP di Genova, Imperia e Savona

25 aprile, Paola Bavoso (Cisl Liguria) ricorda Tina Anselmi, partigiana e politica

“Quando le donne si sono impegnate nelle battaglie, le vittorie sono state vittorie per tutta la società. La politica che vede le donne in prima linea è politica d’inclusione, di rispetto delle diversità, di pace” queste le parole di Tina Anselmi, politica e partigiana italiana, per sottolineare l’importanza del ruolo delle donne non solo nella lotta per la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo ma anche e soprattutto in qualsiasi contesto politico, culturale e storico.

In occasione del 76esimo anniversario della Liberazione su Babboleo News – Cosa succede in Liguria Paola Bavososegretario confederale Cisl Liguria ricorda Tina Anselmi e invita le donne a continuare a lottare per i propri diritti.

A Genova svastiche sui manifesti per il 25 aprile, Bisca (ANPI Liguria): “Non sarà di certo un pennarello a intimorirci”

Svastiche sui manifesti dell’Anpi preparati in occasione del 25 Aprile al circolo di via Rolando a Genova Sampierdarena. A scoprirle – nelle scorse ore – alcuni volantari dell’Anpi che hanno denunciato l’episodio definendolo uno sfregio a Genova, Città Medaglia d’oro al valor militare per la Resistenza. Oggi i volontari sono tornati ad affiggere altri manifesti. Dura la reazione da parte dell’Associazione dei partigiani.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Massimo Biscacoordinatore ANPI Liguria e presidente ANPI Genova

Genoa Blue Agreement: accordo rinnovato fino al 2023

È stato rinnovato oggi – e sarà valido fino al 31 dicembre 2023 – l’accordo volontario “Genoa Blue Agreement” firmato in mattinata presso la Capitaneria di porto di Genova. L’accordo, dopo la prima sottoscrizione il 12 luglio 2019, ha come obiettivo principale quello di coinvolgere tutte le navi e i bacini portuali che scalano sia il porto di Genova sia quello di Savona.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria il punto con l’ammiraglio Nicola Carlonecomandante della Capitaneria di Porto di Genova

Progetto turistico Terragir3, vice presidente Piana: “Interesse di Usa e Australia per la Liguria”

Presentato oggi TerrAgir3, il progetto europeo finanziato dal Programma Italia – Francia Marittimo che mostra i risultati e punta a traguardi internazionali capaci di collegare il “brand Liguria” ad altri due continenti del mondo: Washington DC per l’America e Sydney per l’Oceania. Alla manifestazione d’interesse aperta da Regione Liguria hanno già aderito primari tour operator per promo-commercializzare le esperienze certificate “Green & Blue” di riscoperta del territorio, valorizzando l’offerta di agriturismi, fattorie didattiche e aziende ittiche. L’avviso pubblico, tuttora in corso, è rivolto agli operatori di intermediazione turistica per prepararsi all’avvio della stagione post Covid e anche per destagionalizzare le presenze

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Alessandro Pianavice presidente di Regione Liguria e assessore regionale all’Agricoltura, al Marketing e alla Promozione Territoriale