Francesca Caporello – Pagina 24 – Babboleo

Francesca Caporello

Ecosistema Urbano, il report di Legambiente: bene per la Liguria, un balzo in avanti per La Spezia

Ecosistema Urbano 2020 è il report annuale sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani presentato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore.   

Come ripartire dopo un’emergenza globale? Occorre guardare con coraggio ad un futuro più sostenibile e smart, utilizzando il RecoveryPlan per lanciare un vero Green New Deal made in Italy; un lavoro possibile grazie alle Città e ai Sindaci.

Quale la situazione in Liguria?

Ne parliamo su Babboleo News con Santo Grammatico, Presidente Legambiente Liguria:

La Spezia è la prima tra le città liguri a comparire nella lista stilata da Legambiente; rispetto alle altre città italiane si posiziona 17esima. Per noi, su Babboleo News il sindaco Pierluigi Peracchini:

Annullata la “Millevele”, lo Yacht Club Italiano devolve 24 mila Euro al Gaslini

Genova, 24 mila Euro donati al reparto di Emato-Oncologia dell’Ospedale Giannina Gaslini. Dopo l’annullamento della Veleggiata Millevele lo Yacht Club Italiano – in collaborazione con altri sponsor – ha deciso di devolvere all’Istituto l’intero incasso delle iscrizioni. Ne parliamo su Babboleo News con Nicolò Caffarena, Segretario Generale Yacht Club Italiano.

Coronavirus in Liguria: ecco dove fare i tamponi in Asl3

Punto per punto, ecco dove fare i tamponi in Asl3:

TAMPONI ANTIGENICI RAPIDI GRATUITI, IN ACCESSO DIRETTO, A PIEDI:

  • Genova, Porto Antico – Porta Siberia (Ex Museo Luzzati), a partire dall’11 novembre
    via al Porto Antico 6 – dal lunedì al venerdì 8.00-12.00
  • Cornigliano Villa Bombrini
    accesso da via L.A. Muratori 11r cancello – dal lunedì al venerdì 8.30-13.00
  • Recco – Ex Ospedale Sant’Antonio Casa della Salute Asl3
    via Bianchi 1 – dal martedì al venerdì 9.00-12.00

TAMPONI ANTIGENICI RAPIDI GRATUITI, SU PRENOTAZIONE DAL MEDICO DI FAMIGLIA PER IL DISTRETTO 10, IN MACCHINA:

  • Teglia
    via Carnia 153 (Giardini Villa Rosa) – dal lunedì al venerdì 8.30-12.30

TAMPONI MOLECOLARI RINOFARINGEI GRATUITI, SU APPUNTAMENTO RICEVUTO DAL DIPARTIMENTO IGIENE, IN MACCHINA:

  • Genova – Quarto dei Mille
    via G.Maggio 6, da ingresso storico – dal lunedì al sabato su appuntamento
  • Genova – Fiera del Mare, Padiglione B “Jean Nouvel”
    dal lunedì al sabato su appuntamento

Babboleo Onlus per la Liguria: donazione di 800 maschere granfacciali

Oggi giornata importante per tutto il gruppo Babboleo: l’Associazione Babboleo Onlus consegna al Presidente Giovanni Toti 800 maschere granfacciali da donare alle terapie intensive degli ospedali liguri, in particolare il Policlinico San Martino di Genova.

La dott.ssa Rebecca Angelica Miscioscia, Coordinatrice Progetti Sanitari della Babboleo Onlus, presenta il progetto:

Le 800 maschere oltre a rappresentare concretamente un grande gesto di solidarietà, costituiscono anche un vero e proprio prodotto d’eccellenza nostrano, come spiega Angelo Gratarola, Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione e Direttore Dipartimento Emergenza-Accettazione dell’Ospedale Policlinico San Martino:

Il Presidente Giovanni Toti non poteva far altro che accogliere a braccia aperte un’iniziativa simile, soprattutto in un momento di così grande difficoltà per Genova e la Liguria:

Domani taxi in sciopero: a Genova fermi dalle 9 alle 21

Lo sciopero nazionale del servizio taxi, in programma domani venerdì 6 novembre, arriva anche a Genova.

La Cooperativa Radio Taxi Genova 0105966 aderisce e i taxi saranno fermi dalle 9 alle 21. Garantito il servizio di trasporto “sociale” per le categorie più fragili (anziani, portatori di handicap e malati).

Sostegno economico strutturale per il servizio taxi e inserimento nelle misure previste dalla prossima Legge di Bilancio, regole certe per contrastare l’abusivismo, difesa di un servizio pubblico essenziale contro le multinazionali: queste, in sintesi, le principali richieste avanzate al Governo dai tassisti di tutta Italia.

L’emergenza sanitaria, che ha messo in ginocchio l’intera economia del nostro Paese, non ha fatto che aggravare pesantemente i problemi storici della nostra categoria – spiega la Cooperativa Radio Taxi GenovaAbbiamo resistito oltre ogni limite per continuare a garantire ai cittadini il diritto alla mobilità, tanto più in circostanze straordinarie come quella della pandemia globale. Contestualmente siamo stati lasciati soli dal Governo centrale, a cui chiediamo risposte e sostegno, attraverso ristori economici ma anche con forme di incentivazione all’uso dei taxi, che mai come oggi svolgono un vero e proprio servizio di pubblica utilità”.

Ci scusiamo con i cittadini per il disagio che questo sciopero potrà causare loro, ma siamo allo stremo ed è arrivato il momento di difendere il nostro lavoro e far sentire la nostra voce” conclude la Cooperativa.

La manifestazione nazionale si svolgerà a Roma, alle ore 10 davanti al Ministero dell’Economia, per poi concludersi al Ministero dei Trasporti.
A Genova, in ottemperanza alle ordinanze vigenti in tema di manifestazioni pubbliche, i taxi resteranno fermi a presidio dei posteggi.

Assalto dei “foresti”, Bagnasco (Rapallo): “Situazione sotto controllo. Se le seconde case sono legittimamente piene, e lo sono, non possiamo dire nulla”

Il nuovo dpcm – che prevede la divisione delle regioni in zone gialle, arancioni e rosse – entra in vigore ufficialmente da domani.

La Liguria è stata classificata come zona gialla, la più bassa nella scala dell’emergenza; Val d’Aosta, Lombardia e Piemonte invece sono considerate zone rosse e pertanto tutti gli spostamenti sono vietati, se non per comprovati motivi di lavoro e salute.

Nel frattempo torna alla ribalta il problema dei “foresti” che in queste ore di attesa potrebbero scegliere di “scendere” nella nostra regione per trascorrere il periodo del lockdown nelle seconde case delle riviere liguri.

Valentina Ghio, sindaca di Sestri Levante, cittadina del Tigullio con 125 casi di persone positive (e 10 ricoveri) afferma che chi arriva nel comune da fuori regione entro oggi, è legittimato a farlo. In particolare, l’ospedale di Sestri è stato trasformato da poco tempo in ospedale-Covid, al momento con 110 posti occupati su 120.

Ugo Frascherelli, sindaco di Finale Ligure, comune nel Ponente, invece afferma che sull’occupazione delle seconde case, saranno effettuati controlli da parte della Polizia Municipale. E continua: “Se il Premier Conte annuncia al mercoledì restrizioni che saranno in vigore da venerdì le persone hanno tutto il tempo per organizzarsi, è evidente.”

Intanto ne parliamo qui su Babboleo News con Carlo Bagnasco, sindaco di Rapallo

L’ Università di Genova lancia le pillole online di economia, cultura e turismo

Il periodo di lockdown ha dimostrato come la cultura sia un elemento indispensabile per la qualità̀ della nostra vita personale e sociale ma anche come i sistemi culturali e turistici siano fragili rispetto a shock ed eventi inattesi e ad elevato impatto quali le pandemie, le alluvioni, le crisi economiche.

Se ne parlerà̀ online grazie all’iniziativa Pillole di economia cultura e turismo, dialoghi con esperti organizzati dal Dipartimento di Economia dell’Università̀ di Genova e moderati da docenti di discipline economiche e aziendali.
Pillole di cultura e turismo punta i riflettori sugli aspetti economici e sociali della cultura e del turismo, grazie alla condivisione di difficoltà e iniziative di successo da parte di imprenditori, manager della cultura e del turismo, politici ed esperti a livello nazionale ed internazionale. 

Andrea Erri, direttore generale del Teatro La Fenice di Venezia; Serena Bertolucci, direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura; Giorgio Genta, vicepresidente dell’azienda ETT; Barbara Grosso Assessore del Comune di Genova, sono gli esperti che parleranno delle relazioni tra economia, cultura e turismo nei primi quattro appuntamenti. 
L’iniziativa, svolta in collaborazione con Palazzo Ducale di Genova, con il Patrocinio del Comune di Genova e con il supporto del Servizio e-Learning, multimedia e web dell’dell’ateneo genovese, si svolge in diretta sul canale Youtube dell’Università di Genova.
Si inaugura con queste Pillole un percorso di ricerca, formazione e divulgazione sui temi del management e della sostenibilità̀ economica nel settore culturale e turistico. 

Ecco i primi quattro appuntamenti: