Francesca Caporello – Pagina 3 – Babboleo

Francesca Caporello

Protesta genovese di Fipe Confcommercio, Cavo : “Servono date certe, subito”

Oltre un centinaio i lavoratori liguri che questa mattina hanno aderito al presidio di protesta, promosso da Fipe Confcommercio Liguria in piazza della Vittoria a Genova. Tutti seduti a terra – mantenendo la regolare distanza di sicurezza – hanno sventolato bandiere e striscioni per esprimere tutta la loro disperazione non solo per le continue chiusure delle attività, da quelle del settore della ristorazione alle discoteche , ma anche e soprattutto per chiedere una data certa per ricominciare. “Vogliamo un futuro”, questo il loro grido, “perché così non si può più andare avanti, siamo al collasso” e continuano: “Vogliamo solo riaprire i locali, lavorare, in totale sicurezza e rispetto delle regole”.
La manifestazione genovese si è tenuta in occasione di quella nazionale, che si è svolta proprio nelle stesse ore a Roma nei pressi di piazza Montecitorio, promossa da Fipe Confcommercio Nazionale, durante la quale Alessandro Cavo, presidente FIPE Confcommercio Liguria, ha tenuto un discorso con un collegamento in diretta.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Alessandro Cavo –  presidente FIPE Confcommercio Liguria

Le parole di Ettore Bocciardo, presidente provinciale SILB ASCOM, il sindacato delle sale da ballo

Le parole di Enrico Calvi, presidente Fipe Confcommercio Imperia

Le parole di Matteo Losio, presidente ristoranti Fipe Genova

Vaccini in polizia, Travero (Siap): “Clamorosa marcia indietro della Regione sullo stop del Pfizer ai poliziotti under 60”

“Dopo l’intervento formale del SIAP e le perplessità espresse dalla Questura di Genova (che aveva anche annunciato pubblicamente che si sarebbe continuato a vaccinare i poliziotti con il Pfizer) ALISA, con un clamoroso indietro tuttastamattina ha consegnato una prima quantità di dosi PFIZER ai due Hub di vaccinazione della Polizia di Stato di Genova di Sturla e Bolzaneto che hanno iniziato a inoculare le dosi. Quindi, anche questa volta il SIAP aveva ragione.
La scelta di ALISA di escludere immediatamente i poliziotti che si stavano già vaccinando è figlia di dannose e strumentali posizioni antigovernative che giustamente non dovrebbero interessare chi rischia la pelle in mezzo alla strada.
Se Toti ha fatto marcia indietro è perché evidentemente non erano state interpretate correttamente le disposizioni di massima: sarebbe stato davvero impensabile che, a vaccinazione in atto, i poliziotti non ancora vaccinati sarebbero stati trattati diversamente da quelli che avevano già ricevuto la prima dose. Adesso monitoreremo per verificare che effettivamente le dosi saranno messe a disposizione per tutti i volontari della Polizia di Stato e lo faremo con moltissima attenzione visti i gravi precedenti denunciati dal SIAP da quando è iniziata la pandemia: la carenza vergognosa dei tamponi molecolari, poi la battaglia per i test sierologici e la battaglia per ottenere i vaccini.”  Questo quanto emerge da una nota presentata da Roberto Traverso Dirigente nazionale Siap Polizia di Stato.
Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le sue parole

Protesta ristoratori e partite IVA, Cavo (Fipe-ConfComm): “In attesa di ristori dalla fine del 2020”

Scendono di nuovo in piazza a manifestare i ristoratori e partite IVA liguri. Appuntamento domani, martedì 13 aprile alle 11 in piazza della Vittoria a Genova per un presidio di protesta promosso da Fipe Confcommercio Liguria.

Sia lavoratori del movimento #protestaligure, sia quelli di #ristoratoriunitiliguria aderiscono alla manifestazione nazionale che si terrà domani in piazza Montecitorio a Roma, per protestare contro chiusure e ristori inadeguati, non solo per il settore della ristorazione ma anche per tutte le partite IVA. I primi si recheranno direttamente nella Capitale, gli altri si riuniranno a Genova.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Alessandro CavoFIPE Confcommercio Liguria

Regione Liguria, contributo regionale agli ambulanti, Rossi (Anva Confesercenti): “Sostegno molto atteso”

Aprirà giovedì 15 aprile il bando della Regione Liguria che, nell’ambito delle misure di sostegno messe in campo per l’emergenza covid19, prevede un contributo di mille euro per ciascuna delle imprese del commercio su aree pubbliche.

Si ricorda che, per richiedere l’agevolazione, prevista nel fondo da oltre 4,3 milioni di euro, sarà necessario compilare l’apposito modulo nel sistema “Bandi on line” di Filse, nel quale verrà chiesto di segnalare l’agenzia bancaria e l’IBAN presso cui effettuare il ristoro, a partire dal 15 aprile e fino al 31 maggio 2021.

Ringraziamo l’assessore Benveduti, gli uffici della Regione e Filse per il lavoro di semplificazione delle modalità di presentazione della domanda e per avere accolto, in corso d’opera, la richiesta presentata da Anva di allargare la platea dei beneficiari, introducendo requisiti diversi da quelli inizialmente previsti, che consentiranno equamente l’accesso a molti più operatori” afferma Giulio Rossi, presidente regionale Anva Confesercenti.

Su Babboleo News – Cosa Succede in Liguria ascolta le parole di Giulio Rossi, presidente regionale Anva Confesercenti 

Al via a Genova la campagna di sensibilizzazione per la sicurezza stradale, Giurato (Pol. Loc): “In Corso Europa 6mila sanzioni a settimana”

Parte oggi, lunedì 12 aprile, la campagna di sensibilizzazione 2021 per la sicurezza stradale promossa dal Comune di Genova, in collaborazione con la Polizia locale. Secondo i dati emersi, in cinque anni sono stati oltre 18mila i feriti in incidenti stradali e 99 i decessi registrati a Genova. Per sensibilizzare sulla prevenzione è stata pensata una guida in 20mila copie per ragazzi e adulti sulla sicurezza stradale, un test interattivo sul sito del Comune di Genova, affissioni e una campagna social per sensibilizzare automobilisti, motociclisti e pedoni.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Giorgio Viale assessore alla Sicurezza del Comune di Genova

Inoltre, nell’ambito della presentazione della campagna si sicurezza, è emerso che sono state effettuate oltre 6000mila sanzioni a settimana, solo nel mese di gennaio 2021, in Corso Europa e Lungomare Canepa a Genova. Si tratta di dati statistici raccolti dalla polizia locale che verranno poi presentati al Prefetto affinché conceda il via libera all’installazione di dispositivi per il rilevamento automatico della velocità. Inoltre è emerso che in via Guido Rossa da fine dicembre 2020 a marzo 2021 sono state effettuate oltre 40mila sanzioni per la velocità.
Le parole di Gianluca Giurato direttore di Polizia Locale del Comune di Genova

Nuova protesta di ristoratori e partite Iva liguri: in piazza a Roma e Genova

Il governatore ligure Giovanni Toti ha affermato che ritiene ci siano tutte le condizioni per cominciare a ragionare di riaperture dal 20 di aprile, perché c’è bisogno di dare una prospettiva alle categorie in difficoltà per la pandemia.
Nel frattempo sia lavoratori del movimento #protestaligure, sia quelli di #ristoratoriunitiliguria martedì 13 aprile aderiranno alla manifestazione nazionale che si terrà in piazza Montecitorio a Roma, per protestare contro chiusure e ristori inadeguati, non solo per il settore della ristorazione ma anche per tutte le partite IVA. I primi si recheranno direttamente nella Capitale, gli altri si riuniranno alle 11 in piazza della Vittoria a Genova per un presidio promosso da Fipe- ConCommercio.

Su Babboleo News cosa succede in Liguria le parole di Fabrizio Bogo, ristoratore di #protestaligure, in praparazione alla partenza per Roma

Le parole di Marco Guandalini di #ristoratoriunitiliguria, in preparazione al presidio in piazza della Vittoria a Genova

Al via a Genova il progetto Il Cibo al Centro, Baroni: “rivolto a 4mila fruitori”

Al via nel centro storico di Genova il progetto “Il Cibo al Centro”, vincitore del bando da 70mila Euro della direzione politiche sociali del Comune di Genova, nell’ambito del Piano integrato Caruggi, per rafforzare e rendere più efficiente il sistema anti spreco degli alimenti freschi e freschissimi. Ad aggiudicarsi il Bando è una rete di associazioni, già attive nel centro storico con capofila la Fondazione Auxilium. Il progetto Il Cibo al Centro prevede la promozione delle food policy per una potenziale platea di 4mila fruitori.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Paola Bordilli assessore al Centro Storico del Comune di Genova

Le parole di Mario Baroniconsigliere delegato alle Politiche sociali del Comune di Genova

Le parole di Gian Andrea Bianchi della Fondazione Auxilium, ente gestore della Caritas diocesana

Fundraising a Genova, ass. Garassino: “Volano di sviluppo economico per la città”

Fundraising è l’attività di raccolta fondi – europei, nazionali e internazionali – che il Comune di Genova, ormai da diversi anni, porta avanti per realizzare e organizzare progetti per cittadini e imprese e avviare una vera e propria azione di cambiamento e miglioramento della città sotto ogni punta di vista. Al momento ha avviato 29 progetti volti alla digitalizzazione, alla mobilità e all’efficientamento energetico che vanno dai Fascicolo digitale del cittadino al parcheggio di interscambio situato presso la fermata metropolitana di Dinegro, la riqualificazione di alcuni edifici di residenza pubblica, le attività dell’asilo Massoero. Genova ha inoltre sviluppato progetti di mobilità elettrica per privati e imprese, legate al mondo dei trasporti. Genova si è poi aggiudicata un importante finanziamento di 50 milioni di auro da parte della Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa per azioni di transizione green.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Stefano Garassino assessore allo sviluppo economico del Comune di Genova

Le parole di Stefania MancaUfficio Strategie di Resilienza Urbana Direzione Sviluppo Economico, Progetti d’innovazione strategica e statistica – Comune di Genova

Le parole di Silvia Campailla, responsabile progetti europei comune di Genova

Incontro Toti-Anva Confesercenti e Fiva, Rossi (Anva-Conf): “Bocciate tutte e tre le proposte”

I presidenti regionali di Anva Confesercenti e Fiva Liguria, hanno incontrato questa mattina, sotto il Palazzo della Regione, il governatore Giovanni Toti, al quale hanno avanzato tre proposte di riapertura e ripartenza legate sopratutto al settore degli ambulanti.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Giulio Rossi presidente Anva Confesercenti Liguria

Riapertura ristoranti pranzo e cena, Maranzana (Mio Liguria): “Non per provocazione ma per sopravvivenza”

Da domani, mercoledì 7 aprile, alcuni piccoli imprenditori del comparto dell’ospitalità a tavola (Horeca) associati a MIO Italia, apriranno a pranzo e a cena anche a Genova e in Liguria. “Non è una provocazione, né un atto dimostrativo, ma una questione di sopravvivenza” afferma il responsabile regionale Emanuele Maranzana, e continua “Da un anno i piccoli imprenditori dell’ospitalità a tavola sono costretti a chiudere-aprire-chiudere, in contrasto con le evidenze scientifiche, senza prospettive, programmazioni, piani di rilancio, indennizzi ragionevoli, interventi sui costi fissi. Nulla. Non sono più padroni del presente e del futuro né di quello delle loro famiglie. Con l’ultimo “decreto Sostegno” è stata prevista una elemosina, fra l’altro in arrivo dopo il 10 aprile».

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Emanuele Maranzanaresponsabile Mio Liguria (Movimento Imprese Ospitalità)