Max Repetto – Pagina 47 – Babboleo

Max Repetto

Max Repetto è un conduttore e autore radiofonico di lungo corso, si occupa dell' ideazione e direzione artistica di eventi musicali e di spettacolo. Appassionato di dischi e libri, scrive di musica e spettacoli in Liguria e si dedica ad altri progetti editoriali.

Torna Albissola Comics e il fumetto è servito!

Fumetti, una passione intramontabile che attraversa le generazioni e per tantissimi appassionati liguri e italiani torna un appuntamento imperdibile, quello con Albissola Comics. L’edizione 2020 del Festival internazionale del Fumetto e dell’Illustrazione si terrà sabato 17 e domenica 18 ottobre ad Albissola Marina, diffusa in gallerie d’arte, laboratori di ceramica artistica, appositi spazi espositivi realizzati nel centro storico e nel Museo di Arte Contemporanea MuDA.

Passeggiando tra i caruggi sarà possibile incontrare disegnatori e autori di personaggi entrati nell’immaginario collettivo come Dylan Dog, Tex, Diabolik, Topolino, Zagor, da Claudio Chiaverotti a Giancarlo Alessandrini, da Stefano Andreucci a Helena Masellis.

Il cast degli ospiti è vastissimo: Michele Rubini, Mauro Laurenti, Ediberto Edym Messina, Marco Torricelli, Alessia Martusciello, Francesco Dossena, Giovanni Talami, Nicola Genzianella, Paolo Bisi, Daniele Statella, Sergio GIardo, Gino Vercelli, Andrea Cavaletto, Pietro Gandolfi, Alberto Pizzetti, Moreno Chiacchiera, Christian Sartirana, Fabio Izzo, Elena Terzi, Fabrizio De Fabritiis, Valerio Gaglione, Ugo Verdi, Francesco Gaggia, Umberto Sacchelli, Kurt Vincenzi, Rossana Berretta, Silvia Bessero, Francesco Barbieri, Elena Pianta, Andrea Modugno, Alessandro Sidoti, Massimo Pini, Christian Canovi, Jacopo Ricci, Andrea Corbetta, Andrea Cuneo, Roberto Leoni, Luca Rossi, Simona Camera.

Confermato il mercato del fumetto nuovo, usato e da collezione lungo il porticato di Corso Bigliati. L’ingresso alla manifestazione è gratuito.

News e programma aggiornato su www.albissolacomics.it e sulla pagina Facebook ufficiale del Festival.

ART, la grande commedia contemporanea al Teatro della Tosse

Una delle commedie teatrali contemporanee più rappresentate a livello internazionale, ART, della drammaturga francese Yasmina Reza, è la nuova produzione della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse ed inaugura la stagione dello storico teatro genovese.

Tradotta in trenta lingue e vincitrice del Premio Moliere, Art è una pièce crudele e divertente sull’amicizia, ambientata in un appartamento dove i tre protagonisti si confrontano sulla qualità artistica di un quadro completamente bianco, discutendo sul prezzo per il quale è stato acquistato da uno di loro. La discussione si trasforma gradualmente in un dibattito dai toni accesi sull’arte contemporanea e sfocia in un violento litigio che non riguarda più l’arte, ma il loro stesso rapporto.. I tre amici sveleranno così personalità complesse e nevrosi, arrivando ad incrinare, forse in modo irreparabile, il loro rapporto.

Diretto da Emanuele Conte e interpretato da Graziano Sirressi, Enrico Pittaluga e Luca Mammol ART, il cui debutto venne fermato dal lockdown la scorsa primavera, sarà in scena alla Tosse da mercoledì 14 a domenica 25 ottobre.

Per info e prenotazioni www.teatrodellatosse.it

Zehra Doğan inaugura il Festival dell’Eccellenza al Femminile

“Fattore D – Donne per un Nuovo Rinascimento” è il titolo della XIV edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile, come sempre incentrato sul valore della partecipazione femminile alla vita culturale, economica e politica.

Nove giorni di appuntamenti con incontri, proiezioni, performance e spettacoli. L’evento inaugurale è in programma venerdì 16 ottobre, al Teatro della Corte di Genova, ospite d’onore Zehra Doğan, l’artista e giornalista curda protagonista di un caso mondiale dopo l’arresto e la condanna in Turchia per aver pubblicato sui social media un suo dipintoin cui raffigura la distruzione della città di Nusaybin da parte dell’esercito turco. Doğan sarà insignita del Premio Ipazia all’Eccellenza Femminile Internazionale.

I principali ospiti degli incontri saranno Giusi Sansone (giornalista Rai), Alessandra Ballerini (avvocata per i diritti umani), Angiola Codacci Pisanelli (giornalista L’Espresso), Luisa Morgantini (Presidente di Assopace Palestina, già vice Presidente del Parlamento Europeo), Sonia Sandei (Head of Strategic Development Country Italia, Enel X), Chiara Saraceno (sociologa del Lavoro), Giovanna Badalassi (economista di genere), Cinzia Pennati (scrittrice e blogger), la critica teatrale Silvana Zanovello e le attrici Gaia Aprea, Sara Bertelà, Duska Bisconti e Viola Graziosi.

La manifestazione è organizzata da Schegge di Mediterraneo e diretta da Consuelo Barilari, che così presenta la quattordicesima edizione “Consapevoli delle difficoltà che il Paese sta vivendo in seguito alla emergenza Coronavirus, in questa edizione abbiamo voluto affrontare i principali argomenti emersi in questi mesi. Sono punti chiave destinati a cambiare la vita del pianeta, in un percorso che vede e vedrà le donne ricoprire un ruolo sempre più strategico nella ripartenza globale. La testimonianza delle ragazze di Kobane (con l’intervento di Ezel Alcu, la protagonista del “Kobane Callling” di Zerocalcare), Il dibattito internazionale sulla libertà e i diritti violati, in difesa dell’ambiente, per la tutela dei più deboli e la democrazia; la partecipazione alle nuove modalità del telelavoro (o smart working) e le ripercussioni nella vita familiare, l’ecofemminismo e la nuova politica green, le nuove forme dell’Arte, il teatro in streaming e in piazza, le riflessioni delle manager dello spettacolo”.

Info e programma www.eccellenzalfemminile.it

Tintarella di luna, il debutto in prima nazionale a Genova

Debutta in prima nazionale TINTARELLA DI LUNA, nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova, che sarà in scena al Teatro Gustavo Modena da mercoledì 14 a domenica 25 ottobre. Protagonisti in palcoscenico Cristiano Dessì, Rosanna Naddeo, Andrea Nicolini e i danzatori di DEOS, per la regia di Giorgio Gallione che torna ad esplorare il mondo fantastico di Italo Calvino.

Storie divertenti e sognanti tra danze, canzoni e citazioni, dal cinema anni Quaranta a Borges, da Marilyn Monroe a Braccio di ferro. Interpreti e spettatori vengono trasportati su pianeti bizzarri dove si cammina su fazzoletti di nuvole, ci si culla in primavere di quarzo, ci si tuffa in un musical scatenato, in un gioco continuo all’insegna della fantasia e dell’ironia.

Giorgio Gallione racconta così lo spettacolo al pubblico di Radio Babboleo e Babboleo.it

Giorgio Gallione porta all’interno del Teatro Nazionale di Genova una grande eredità artistica. La produzione di Tintarella di luna, che in origine avrebbe dovuto debuttare lo scorso aprile, era stata bloccata sul nascere dall’emergenza coronavirus: il lockdown è arrivato quando le prove erano appena iniziate” sottolinea Davide Livermore, Direttore del Teatro Nazionale di Genova. «Essere riusciti a produrre lo spettacolo adesso, nonostante tutte le difficoltà, ci rende particolarmente felici. È un segnale importante della vitalità e della capacità di reazione di questo teatro e di tutta la città».

Tintarella di luna andrà in scena al Teatro Gustavo Modena (Piazza Modena 3, Genova) da mercoledì 14 a domenica 25 ottobre, martedì, mercoledì e venerdì ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30, domenica ore 16, lunedì riposo. Saranno messe in atto tutte le precauzioni previste dai protocolli per il contenimento del coronavirus (misurazione della febbre, disinfezione delle mani, posti distanziati, obbligo di mascherina anche in sala). Info e biglietti su www.teatronazionalegenova.it.

Giua canta l’inno nazionale e la Liguria al Senato

Il Senato italiano ospiterà i sabato 10 ottobre, nell’ambito degli eventi di ‘Senato e cultura’, un appuntamento dedicato a Genova e alla Liguria. Ne saranno protagonisti molti artisti della nostra regione, tra i quali la cantautrice Giua a cui è stata affidata anche l’interpretazione dell’inno nazionale. L’artista rapallina racconta al pubblico di Radio Babboleo le sue emozioni in vista di questa prestigiosa esibizione.

Al Ducale arriva la mostra su Michelangelo, l’emozione di Luca Bizzarri

Nonostante le difficoltà legate alla nuova ondata di Covid-19 Palazzo Ducale accende l’autunno culturale genovese con un grande evento espositivo, la mostra “Michelangelo Divino Artista” che aprirà i battenti il prossimo 21 ottobre.

Un percorso espositivo suddiviso in sezioni dedicate ai diversi periodi della lunga vita di Michelangelo, che comprenderanno opere originali dell’artista, in particolare sculture e disegni; opere originali di diretti collaboratori da lui stesso ispirate e guidate; ritratti dipinti e scolpiti, di Michelangelo e dei personaggi storici a lui collegati; medaglie; rime, lettere e testimonianze documentarie.

Un’attenzione speciale sarà dedicata ad uno degli aspetti per i quali la figura di Michelangelo può dirsi unica nella storia della civiltà occidentale, ossia l’eccezionalità degli incontri che costellano la sua biografia: l’artista fin dalla prima adolescenza fu in contatto, grazie al suo talento e, in seguito, alla sua fama, con personaggi d’alto rango dell’età Rinascimentale, in posizioni chiave nella politica, nella religione, nella cultura tra cui ben sei papi e mecenati della grandezza di Lorenzo il Magnifico e dei reali di Francia, Francesco I di Valois e la nuora Caterina de’ Medici.

Il presidente della fondazione Palazzo Ducale Luca Bizzarri ha annunciato su Facebook l’arrivo a Genova delle opere di Michelangelo «L’emozione che ho provato stamattina, nel vederle arrivare in un periodo così difficile per tutti noi, è difficile da raccontare. Genova è viva».

“Michelangelo Divino Artista” sarà visitabile fino al 14 febbraio 2021.

Torna Start, la Notte Bianca dell’arte contemporanea

Una straordinaria mostra di arte contemporanea diffusa in 21 gallerie del centro storico genovese: è la ghiotta proposta di Start, la Notte Bianca dell’arte contemporanea 2020, che ritorna dopo cinque anni di assenza. Un suggestivo circuito tra le nuove prospettive del contemporaneo per riaccendere attraverso l’arte la città vecchia.

“Non è casuale -si sottolinea in un comunicato degli organizzatori- che questo accada in un anno così complesso: la necessità di entusiasmo, novità e soprattutto il punto di vista privilegiato che l’arte può offrire nell’osservare il presente sono le ragioni e i motori che hanno mosso i galleristi genovesi a unirsi nuovamente nel 2020. START a Genova sarà dunque una serata di nuovi incontri (in completa sicurezza) e l’occasione per avvicinarci a futuri scenari”.

Start si svolgerà giovedì 8 ottobre dalle ore 18 alle 24, ventuno gallerie per ventuno inaugurazioni,ecco l’elenco:

ABC-Arte, C+N Canepa Neri, Capoverso Arte Contemporanea, Ellequadro Documenti A.C., Etherea Art Gallery, Galleria Arte Studio, Galleria d’Arte Merighi, Galleria San Lorenzo al Ducale, Guidi Arte Contemporanea, Guidi&Schoen, Il Vicolo, Lazzaro, Leonardi V-Idea, Galleria Martini & Ronchetti, Pinksummer, Prisma Studio, Rebecca Container@Studio PIA, Sharevolution Contemporary Art, Studio Rossetti, Unimediamodern, VisionQuesT.

Andrea Carlini ‘Cervello in fuga’ ma…in sicurezza!

Torna sul palcoscenico Andrea Carlini, protagonista dello spettacolo ‘Cervello in fuga’. Il comico genovese, che dal 2015 fa parte anche del collettivo dei Bruciabaracche, sarà in scena sabato 10 ottobre al Teatro Il Sipario Strappato di Arenzano.

‘Cervello in fuga’ è un viaggio esilarante tra matrimonio, figli, lavoro, televisione, ricchezza e povertà in un susseguirsi di personaggi e monologhi. I vizi, le debolezze e le paure di un uomo a metà tra i trenta e i quaranta chiamato ad affrontare le sfide dei giorni nostri: troppo vecchio per essere giovane e troppo giovane per essere già un nostalgico.

Ecco l’invito di Andrea al pubblico di Radio Babboleo

Lo spettacolo avrà inizio alle 21. I posti in sala saranno assegnati su prenotazione o tramite la compilazione di un modulo disponibile all’entrata o scaricabile dal sito ilsipariostrappato.it. All’ingresso verrà effettuata la misurazione della temperatura corporea e il pubblico avrà a disposizione gel sanificante.
I posti saranno distanziati ma i congiunti potranno stare vicini, gli spettatori dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina.

Biglietto intero a 12 euro. Info e prenotazioni: 3396539121

Festa dei Mondi…in cucina, aspettando il 2021!

Si racconta già nel nome la Festa dei Mondi, manifestazione che dal 2015 colora la primavera nel Porto Antico di Genova: una settimana di incontro e conoscenza con le tradizioni, le danze, i costumi, l’artigianato e la gastronomia delle tante comunità straniere che vivono e lavorano nel territorio genovese per un evento che è arrivato a rappresentare 40 paesi, con un pubblico sempre più numeroso (circa 10.000 presenze nell’edizione del 2019) e che si articola attraverso laboratori per le scuole, workshop, spettacoli in piazza e l’immancabile festoso gran finale della Parata dei Mondi.

L’edizione 2020, rinviata al prossimo anno per l’emergenza Covid, propone una gustosa appendice dal 5 al 7 ottobre con una serie di laboratori enogastronomici, nello spazio didattico di Eataly Genova, un viaggio tra Europa, Africa ed America. Gli workshop sono a prenotazione obbligatoria, direttamente in negozio o sul sito di Eataly Genova.

“È per noi molto importante – dice la responsabile Ufficio Eventi e Comunicazione della Porto Antico SPA, Luisella Tealdiconfermare, anche se in maniera ridotta, la nostra Festa dei Mondi per dare continuità all’evento e non far affievolire lo spirito di collaborazione e comunicazione interculturale che si è creato in questi anni. Sono ammirevoli l’impegno e la passione con cui ogni anno le varie Associazioni che collaborano con noi raccontano le proprie tradizioni, ed è infatti grazie alla collaborazione di tutti che riusciamo a realizzare un evento che unisce culture, persone e tradizioni”.

La Festa dei Mondi torenrà nel 2021 con il tema Paesi, Storie e Costumi.

Torna ‘Genova per voi’, il grande talent degli autori di canzoni

Non poteva che nascere e crescere a Genova un talent davvero speciale dedicato agli autori di canzoni.

E’ ‘Genova per voi’, il primo talent italiano per autori che raggiunge la sua ottava edizione, confermandosi come una una realtà vitale e consolidata dell’industria dello spettacolo e che dà ai vincitori la ghiotta opportunità di ottenere un contratto editoriale con Universal Music Publishing Ricordi. Un concorso che ha scoperto grandi autori di canzoni come Federica Abbate, Emanuele Dabbono e molti altri e per la quale si sono aperte le iscrizioni, che si chiuderanno il 15 dicembre 2020. La scheda di iscrizione e il regolamento sono pubblicati sul sito www.genovapervoi.net

La Direzione Artistica è del cantautore e drammaturgo Gian Piero Alloisio, la Direzione Organizzativa è del giornalista musicale Franco Zanetti. Durante i laboratori, i finalisti saranno seguiti dal team di Universal Music Publishing diretto da Klaus Bonoldi.

Gian Piero Alloisio ci ha raccontato così questa nuova edizione

I SUCCESSI DI GENOVA PER VOI

Le precedenti edizioni hanno scoperto grandi talenti come Federica Abbate, l’autrice italiana più venduta di sempre. Ha firmato numerose hit (per Baby K. e Giusy Ferreri, Loredana Berté, Boomdabash, Michele Bravi, Fedez, Fiorella Mannoia, Francesca Michielin, Noemi, Marracash, Eros Ramazzotti..) che le sono valse decine di Dischi di Platino. Firma il singolo più venduto del 2019 “Una volta ancora” di Fred de Palma e Ana Mena conquistando 5 Dischi di Platino in Italia e 4 in Spagna. Nell’estate 2020 continua a dominare le classifiche italiane scrivendo brani come “Karaoke” di Alessandra Amoroso e Takagi e Ketra (3 Dischi di Platino), “Mediterranea” di Irama (3 Dischi di Platino), “A un passo dalla luna” di Rocco Hunt e Ana Mena (2 Dischi di Platino). Per il singolo «Roma-Bangkok» di Baby K. e Giusy Ferreri ha ottenuto il Disco di Diamante.

Non da meno è Emanuele Dabbono che ha scritto, con e per Tiziano Ferro, hit come “Incanto”, “Il Conforto”, “Valore Assoluto”, “Lento/Veloce”, “Buona (cattiva) sorte”, ottenendo vari Dischi di Platino.

Tra i vincitori delle scorse edizioni, segnaliamo Simone Cremonini, che ha scritto per Emma, Marco Mengoni, Francesco Renga, Benji e Fede, Michele Merlo, Elodie e Marco Masini, e Maria Luisa De Prisco, che ha firmato “Il peso del coraggio” (il brano che Fiorella Mannoia ha presentato al Festival di Sanremo del 2019). Una menzione particolare per Willie Peyote, rapper e cantautore torinese, ormai considerato una delle figure di spicco della scena rap/cantautorale italiana. Sempre in ambito rap-hip hop, vanno citati anche Claver Gold, Dutch Nazari e Murubutu.