Redazione Babboleo News – Babboleo

Redazione Babboleo News

Ex Ilva. FIM Cisl Genova: “Dipendenti in cassa integrazione ma l’azienda assume ricorrere a risorse interne’”

“Siamo di fronte al periodo più buio nella storia della fabbrica ex Ilva di Cornigliano, che rischia seriamente di fermarsi. La produzione è ai minimi termini e la manutenzione, come più volte denunciato, non riesce a sopperire alle esigenze dello stabilimento, perché non vengono acquistati i ricambi necessari. Ma, mentre i dipendenti stanno subendo da anni il forte utilizzo della cassa integrazione fino a dieci giorni al mese sembra che l’azienda voglia assumere personale nel reparto vigilanza”, scrive in una nota la FIM CISL Genova.

“E’ quantomeno bizzarro che un’azienda, che mette quotidianamente in cassa integrazione 150 dipendenti, non ricorra a risorse interne per implementare il numero di lavoratori nel suddetto reparto. Temiamo che in realtà punti a sostituire gli attuali lavoratori della vigilanza, nonostante la loro disponibilità e professionalità. Ci auguriamo che l’azienda fornisca delle spiegazioni esaustive che chiariscano tutte le nostre perplessità, rispondendo in tempi brevi alla nostra richiesta d’incontro”, conclude la FIM CISL Genova.

Ai microfoni di Raio Babboleo abbiamo sentito Nicola Appice Rsu Fim Acciaierie d’Italia che ci ha spiegato nel dettaglio cosa sta accadendo

Genova nascono due nuove app, una alla scoperta del Sestiere del Molo e una sulla raccolta differenziata in Realtà Virtuale

Nasce a Genova il progetto “Zippemmu – Ecosistemi Digitali per la Comunità e l’Ambiente” con l’obbiettivo di realizzare due applicazioni nei settori Education, Green/Tutela Ambiente, Turismo e Cultura :

-“Zenéize ti ascì“, duplice applicazione che si concentra sul turismo Sociale e Promozione del territorio.

-“Demoâse cu-a rumenta“, percorso di Gamification in Realtà Virtuale per la raccolta differenziata.

Ai microfoni di Babboleo News, Marilù Cavallero, presidente di rete DaDo e della Cooperativa D.A.F.N.E

Biciofficina Maddalena: include, unisce e aggrega attraverso il mondo della bicicletta

Questo venerdì 22 settembre verrà inaugurata la prima Biciofficina Maddalena in uno spazio sottratto alla criminalità organizzata di Genova, con precisione in Vico Rosa: un luogo i cui i cittadini e soprattutto i più giovani potranno auto-riparare le proprie biciclette con l’aiuto di alcuni educatori.

Ai microfoni di Radio Babboleo Roberto Murgia, il responsabile del progetto, ci ha spiegato da dove nasce l’idea.

In merito alle aspettative e alle attività di carattere sociale, legate al mondo delle due ruote, e ai progetti futuri ha dichiarato

Giornate Europee del patrimonio: gli appuntamenti in Liguria

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le Giornate europee del patrimonio (European heritage days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea e coordinata per l’Italia dal ministero della Cultura. Il tema dell’edizione 2023 è “Patrimonio InVita” ed è la traduzione di “Living Heritage”, lo slogan è un invito a riflettere insieme sul valore culturale di conoscenze, tradizioni, pratiche e modi di vivere ereditati dalle generazioni passate e ancora oggi utili a comprendere il presente e pianificare il futuro.

Nelle due giornate sono previste visite guidate, aperture straordinarie, convegni e altre iniziative nei musei e nei luoghi della cultura pubblici e privati presenti su tutto il territorio nazionale. Inoltre, per sostenere la ricostruzione del patrimonio artistico-culturale danneggiato dall’alluvione in Emilia-Romagna, sabato ci saranno aperture straordinarie serali dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro + 1 euro.

Da ponente a Levante della Liguria tantissimi sono gli appuntamenti giornalieri in programma e visibili al seguente link https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni

Nella nostra regione sono anche previste 8 aperture serali, è possibile visualizzare l’elenco dei musei e dei siti che ne aderiscono al sito https://cultura.gov.it/evento/gep2023aperturaserale

Salone Nautico: “La polizia si mette in mostra”

“Per l’apertura del Salone Nautico, kermesse internazionale Genovese, come sempre, si assiste ad una corsa affannosa per cercare di regalare una bella figura al capoluogo ligure agli occhi del mondo che in quei giorni saranno concentrati sul “water front” in costruzione. Ma non sempre è oro ciò che luccica. Quest’anno, dopo anni di assenza, torneranno in acqua gli scooter della Polizia di Stato che sfrecceranno a favore delle telecamere che li riprenderanno sullo sfondo di mega yacht milionari”.

Sono queste le parole di Roberto Traverso Segretario Generale Provinciale Siap Genova ai microfoni di Babboleo News

“Operae”: esposta a Genova la scultura che fa riflettere sul rapporto uomo e natura

Un uomo che dall’alto scruta l’orizzonte in cima ad un’opera d’arte con lo sguardo rivolto verso il futuro riflettendo sul rapporto tra l’uomo e il “costruire”. La Galleria Studio Rossetti di via Chiabrera 33 rosso presenta “Operae”, la scultura realizzata dall’artista Gianni Lucchesi in collaborazione con l’azienda Giannoni & Santoni che sarà installata in piazza De Ferrari. L’opera, un’installazione alta 13 metri, sarà inaugurata domani giovedì 21 settembre alle ore 20 alla presenza di autorità ed istituzioni locali e rimarrà esposta fino al 5 novembre 2023. Dopo Genova, la sua presenza è prevista nelle principali città culturali italiane in
un tour programmato per tutto il 2024.
La scultura è stata presentata la prima volta al Fuori Salone di Milano lo scorso aprile, nella cornice della mostra-evento Interni Design Re-Evolution nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano.
L’installazione è costituita da 12 cubi in cemento che danno vita ad una torre, alla cui sommità è collocata la scultura a grandezza naturale di un uomo seduto con lo sguardo verso l’orizzonte. La scultura è fortemente caratterizzata da elementi geometrici e matematici. La sequenza aurea di Fibonacci scandisce la rotazione dei cubi che sorreggono l’uomo e subisce una lieve rotazione in prossimità della sequenza 1, 1, 2, 3, 5, la cui somma è 12, quanti sono anche i metri di altezza della torre. I segni dorati che graffiano le superfici in cemento sono la sovrapposizione crescente verso l’alto di un sigillo bruniano.


Ai microfoni di Radio Babboleo abbiamo sentito Elisabetta Rossetti, titolare della Galleria Studio Rossetti che ci ha raccontato qual che dettaglio in più sull’evento e non solo




Chiavari, il buon cuore della gente fa la differenza: la Nac Ballet di Chiavari vola in Brasile dopo essere stata truffata

Sembrava una rincorsa disperata. Invece è arrivato il lieto fine.

La Nac Ballet di Chiavari questa mattina è partita per San Paolo del Brasile per partecipare ad un festival internazionale. Le ragazze solo pochi giorni fa sembravano aver perso le speranze. I soldi versati ad una agebzia di viaggio online non era mai stati utilizzati per il viaggio e l’agenzia era sparita. (leggi la notizia qui https://www.babboleo.it/attualita/chiavari-una-truffa-rischia-di-far-cancellare-una-trasferta-in-brasile-ad-una-scuola-di-ballo-parte-la-raccolta-fondi-last-minutechi-puo-ci-aiuti/)

Era partita una raccolta fondi che è stata completata contando anche sul fatto che alcune famiglie delle ragazze hanno potuto acquistare un nuovo volo.

La Nac Ballet tornerà in Italia il prossimo 27 settembre. “Grazie a tutti, siamo stati travolti dalla generosità”.

La campagna di crowdfunding su Gofundme resterà aperta ancora per un po’. I soldi che verranno raccolti saranno utilizzati per rifondare almeno in parte le famiglie che hanno acquistato un secondo volo, la scuola di ballo Smile di Prato e Pistoia che ha anticipato una somma importante e il coreografo Micheal Fuscaldo.

Qui il link alla raccolta fondi https://gofund.me/7a0970e4

Monopattini: più di 4000 i liguri che li utilizzano tra sostenibilità e nuove regole

Anche a Genova è partita e proseguirà fino a venerdì 22 settembre, la “European Mobility Week”, la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, che ha come tema “Risparmiamo energie”: un invito al risparmio energetico, evitando il più possibile l’uso dell’auto privata.

Save energy” (risparmiare energia) e “Mix&Move!” (cambia e muoviti!) il tema e lo slogan della EMW 2023 che vede le città europee come Genova impegnate nell’organizzazione di eventi ed azioni in materia di Smart Mobility mirate alla riduzione degli impatti del sistema  dei trasporti, con particolare attenzione alla riduzione dell’uso dell’auto privata e alla promozione delle modalità di trasporto alternative e condivise (TPL, bicicletta, piedi), della vivibilità delle strade urbane e della sicurezza per tutti gli utenti.

E parlando di mobilità sostenibile abbiamo analizzato la questione monopattini, sono 4.500 i liguri che li usano, nonostante le nuove regole sul loro usano varate dai comuni e anche dal governo. Ai microfoni di Babboleo News abbiamo sentito Paolo Rosai amministratore club italiano monopattini elettrici che conta circa 16.000 iscritti.

Il ritorno dell’ostrica piatta nel mar ligure di levante

Non solo esseri alieni nel mar Ligure ma anche il ritorno dell’ostrica piatta; sparita agli inizi del Novecento a causa dell’aggressione di un virus, ora potrebbe tornare a ripopolare i fondali grazie ad un progetto europeo che coinvolge i mitilicoltori ed i ricercatori Enea, in cordata con università ed istituzioni.

Si tratta di un mollusco bivalve, nativo dell’Europa, denominato “Ostrea edulis”, più comunemente conosciuto col nome di ostrica o ostrica piatta.

L’ostrica piatta vive fino a circa 50 metri di profondità marina, e si aggrega in gruppi, formando i cosiddetti “reefs” o “beds”. Si tratta di vere e proprie barriere naturali, utili per mantenere gli ecosistemi costieri, in grado di ospitare tantissimi altri organismi, come piccoli crostacei o molluschi. Questi reef sono l’equivalente, alle nostre latitudini, delle scogliere coralline tropicali, per questo le ostriche sono chiamate “ingegneri ecosistemici”.

Caratteristica importante dell’ostrica piatta è il suo forte potere filtratore. Questo mollusco è in grado di favorire la pulizia delle acque marine. Da qui l’importanza della sua presenza nei litorali, oltre che per la conservazione dell’ecosistema marino.

La presenza e l’importanza dell’ostrica piatta nel Golfo della Spezia è stata segnalata già alla fine del 1800, quando vennero avviati degli studi per il suo ripopolamento a fini commerciali, ma nel corso del tempo gli impatti antropici quali lo sviluppo delle attività costiere, l’ingrandimento del porto militare e commerciale e il cambiamento climatico, hanno profondamente alterato le condizioni dell’area, con gravi conseguenze su alcune specie marine, come l’Ostrea edulis che è andata progressivamente riducendosi.

La Cooperativa di Mitilicoltori Associati spezzini da molto tempo punta al ripopolamento delle ostriche nel Mar Ligure per diventare poi i maggiori produttori di ostriche italiane come ha spiegato ai microfonl di Radio Babboleo Paolo Varella presidente della cooperativa miticoltori di La Spezia

Il 21 agosto a Genova si è registrato il giorno più caldo dal 1833

Genova quest’estate ha registrato il record del giorno più caldo in città dal 1833: è accaduto il 21 agosto, quando la stazione meteo dell’Università di Genova ha segnato 37,9° gradi. Il dato emerge dall’analisi della serie ultra centenaria di parametri meteorologici dell’Osservatorio Meteo Storico dell’Università di Genova, che raccoglie dati appunto dal 1833 in via Balbi 5.

Il 21 agosto 2023 alle ore 12:17 (ora solare; 13:17 ora legale) la temperatura è arrivata a toccare i 37,9 °C, andando a battere di ben 0,6 °C il record precedente del 2015, che a sua volta aveva battuto il record di 37,0 °C osservato nel 1952 .

Ai microfoni di Radio Babboleo Marco Cappello meteorologo, fisico oceanografico dell’Università di Genova che ci ha spiegato le misurazioni ma anche gli scenari futuri