Attualità – Babboleo

Attualità

Al via al ricco calendario della quarta edizione della Genova Be Design Week

Inaugurata questa mattina la quarta edizione della Genova BeDesign Week, da oggi, mercoledì 24 maggio, fino a domenica 28 oltre 130 eventi culturali, conferenze e talk, 110 espositori tra aziende e desginer presenti in spazi espositivi negli atri dei palazzi, piazze e attività commerciali, aperti al pubblico nei cinque giorni della manifestazione.

Tema centrale di questa edizione l’energia sostenibile e innovativa, ritorna nella rive gouche del Centro storico di Genova, nella zona compresa tra Via San Lorenzo, Via San Bernardo e Santa Maria di Castello. L’energia, intesa come scintilla tra design e innovazione con l’obiettivo di stimolare le trasformazioni e la ricerca, favorire il comfort e il benessere, dare impulso alle idee e all’innovazione, esaltare i colori e le forme, stimolare il pensiero e l’emotività dell’individuo e produrre soluzioni energeticamente sostenibili in ambito domestico ed urbano.

Finalmente siamo arrivati alla fatidica inaugurazione, l’inizio di un evento che ogni anno coinvolge sempre più realtà in città” – racconta la presidente DiDe, Distretto del Design Genova Elisabetta Rossetti – “un lavoro di squadra, squadra DiDe e Istituzioni, ma soprattutto un evento per la città, che vuole crescere sempre di più”.

Sempre più imprese credono in questo progetto” – spiega Marina Porotto, presidente giovani Fipe Confcommercio e presidente del civ “il genovino” – “cinque giorni ricchissimi per la città in un evento che porta cultura, rigenerazione, musica e divertimento ed è ciò di cui la nostra città ha bisogno in questo momento

“Un’occasione per vivere cinque giorni nel centro storico e saldare sempre di più il legame tra commercio e cittadini” – commenta l’assessore al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine Paola Bordilli “zona che sta vedendo vita nuova anche grazie alle nuove realtà che stanno nascendo”.

Gli appuntamenti: Si parte mercoledì 24 maggio alle ore 14.30 in piazza Ferretto. Segue alle 15, in via di San Bernardo 19, “Radical Harvest: La progettazione architettonica e il riutilizzo di scarti”, talk realizzato in collaborazione con l’Università di Edimburgo che rinnova la partecipazione alla GBDW dopo il successo della passata edizione. Alle 16.45, sempre in piazza Ferretto 1, decolla il Festival del Tempo 2023 con il convegno “Cross love” – energia dell’arte e dell’arte partecipata”, con la partecipazione di Roberta Melasecca, curatrice del progetto, ed interventi di Marco Angelini, Anahi Mariotti e Silvia Stucky. Alle 17.30, in piazza Ferretto 1, si parla di salute durante l’appuntamento “Design e salute: umanizzare luoghi e strumenti per la cura” promosso dalla Clinica Montallegro, partner da qualche anno della manifestazione. Il tema centrale sarà il design inteso come elemento fondamentale nella creazione di ambienti e strumenti che favoriscono la cura e il benessere delle persone. Sempre mercoledì 24 maggio alle ore 19,30 in via San Bernardo 19, Enrico Natoli terrà una conferenza dal titolo: “Corpo, luce, emozioni, occasioni di vestire il corpo con il gioiello ispirandosi al passato in maniera innovativa”. In chiusura verrà lanciato il workshop aperto agli studenti del corso di design dell’Università di Genova. Venerdì 26 maggio da segnalare la presentazione dei progetti scelti per la categoria Professionisti e per la categoria Academy (ore 17 al Luzzati Lab vico Amandorla 3), del concorso nazionale “Olio in tutti i sensi”, promosso dalla rete Italian Design Weeks (IDW). Sabato 27 maggio alle 15.30 inaugura la mostra “La poetica della luce” per la rassegna Caleidoscopio che torna a Santa Maria di Castello per il secondo anno consecutivo con un’esposizione, un’installazione, un concerto e due conferenze. Tra i presenti anche Richi Ferrero, scenografo, artista, tra i maggiori lighting designer italiani che proporrà un racconto della luce non come tecnologia ma come poetica che scorre negli occhi, nel respiro, nell’anima. La partecipazione garantisce 2 crediti formativi dell’Ordine Architetti P.P.C. Genova. Sempre per la rassegna Caleidoscopio, alle 17.30, al via il convegno “Energia osmotica e architettura site specific” con Massimo Facchinetti, architetto, designer, urbanista, docente del corso di Tecnologia dell’architettura presso il Politecnico di Milano in partnership con ItalMesh. La partecipazione, anche in questo caso, garantisce 2 crediti formativi dell’Ordine Architetti P.P.C. di Genova.
Confermato anche il sodalizio con Confindustria Nautica che, dopo essere diventata dal 2022 partner fissa della manifestazione integrando il Design al Blu Design.

Genova: è arrivato Koru, il tre alberi di Jeff Bezos

E’ lunga 127 metri, larga 16, ha un valore stimato di 500 milioni di euro. Si chiama Koru ed è il tre alberi del magnate Jeff Bezos, il proprietario e fondatore di Amazon.

Il veliero è arrivato oggi a Genova, nella darsena del waterfront di levante, per manutenzione. Saranno i cantieri Amico, in particolare, ad occuparsi dello yacht che ha già destato la curiosità di molte persone che non hanno perso l’occasione di fotografarlo.

Il tre alberi è stato costruito dal cantiere olandese Oceanco. Si chiama Koru come la spirale che rappresenta la felce d’argento, pianta che nella cultura Maori simboleggia nuova vita, forza e pace.

Ha tre ponti, uno dei quali munito di piscina e può ospitare 18 ospiti (non molti a dire il vero vista la grandezza, ma per salirci è necessario essere ospiti selezionatissimi) con un equipaggio di 40 membri. Ha una superficie totale di 3500 metri quadrati.

Il mantenimento dello yacht si aggira sui 25-30 milioni di dollari l’anno.

“Alta Via – Storie di cielo, terra e mare”, 440 km di bellezza paesaggistica

Presentato oggi il docufilm “Alta Via – Storie di cielo, terra e mare”, che attraverso le testimonianze dei protagonisti Antonio Ornano e Manuel Zicarelli per la parte fiction e la voice over unica di Maurizio Di Maggio, descrive il viaggio lungo 440 chilometri e più dell’Alta Via dei Monti Liguri.

Un viaggio che racconta la bellezza e l’unicità delle “terre alte”, così vicine ma poco conosciute, con lo scopo di sensibilizzare verso un turismo esperienziale, emozionale, slow e sostenibile.

L’Alta Via dei Monti Liguri è un percorso unico nel suo genere che si estende per oltre 400km sullo spartiacque delle Alpi e degli Appennini liguri, linea di confine con Piemonte, Emilia Romagna e Toscana.

È un lavoro di squadra durato 3 anni, prodotto dall’Associazione ILM di Pietra Ligure con le regia di Simona Berton, realizzato con il patrocinio di Regione Liguria, il contributo della Fondazione De Mari, del Comune di Pietra Ligure e dello sponsor tecnico Salewa Gruppo Oberalp SPA e in collaborazione con l’Agenzia territoriale InLiguria e con Genova Liguria Film Commission; media partner Radio Babboleo.

“Questo prodotto artistico si dimostra un esempio virtuoso di quella parte di cinema italiano al centro di una sensibile ripresa nel catturare l’interesse pubblico e nel mostrare una qualità narrativa ed esperienziale più alta” ha dichiarato il vice presidente della Regione Liguria con delega al Marketing Territoriale e all’Escursionismo Alessandro Piana.

“Molto contento di questa presentazione: verrà presentato sia a Toronto che a Bruxelles nei prossimi mesi, quindi avrà anche un respiro internazionale – racconta l’assessore al Turismo Augusto Sartori – mi ha fatto conoscere tratti della Liguria che non conoscevo e invogliato a visitarli”.

È intervenuto anche il consigliere delegato allo Sviluppo e Tutela Vallate del Comune di Genova, Alessio Bevilacqua: “La promozione del territorio, l’Alta Via e tutto quello che riguarda il patrimonio naturalistico della Liguria è un messaggio da promuovere a tutta la città e non solo”.

L’intervista integrale a Massimo Ciricillo, ideatore e produttore esecutivo e alla regista Simona Berton su Babboleo News.

Cisl Liguria, l’iniziativa “La Partecipazione al Lavoro” al Ducale di Genova

Erano presenti 800 delegati della Cisl Liguria, provenienti da tutta la regione, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova per l’iniziativa “La Partecipazione al Lavoro”, organizzata dalla Cisl Liguria.

In primo piano la proposta di legge di iniziativa popolare “Partecipazione al Lavoro” con la quale la Cisl nazionale intende dare piena applicazione all’Articolo 46 della Costituzione, che sancisce il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende e su cui il sindacato avvierà una vasta campagna di raccolta firme su tutto il territorio nazionale.

“Questa proposta la mettiamo a disposizione di tutti, anche di chi fa impresa, alle istituzioni, rappresentanze datoriali, cittadini: non vuole favorire una parte sociale a svantaggio di un’altra, non nasce per contrapporre interessi, né tantomeno per ribaltare ruolo che per natura resteranno separati. Al contrario, pretende di avvicinare il mondo del lavoro e quello dell’impresa nell’interesse comune, valorizzando la produttività e la sua equa redistribuzione e incentivando il dialogo e il confronto all’interno dell’azienda” spiega Luca Maestripieri, segretario generale della Cisl Liguria.

Le parole del segretario generale della Cisl Luigi Sbarra a Babboleo News.

Newport “chiama” Genova. Nel Rhode Island un’altra importante tappa di promozione per il capoluogo ligure

Migliaia di persone si sono radunate a Fort Adams State Park per l’apertura ufficiale dell’Ocean Live Park di Newport. Anche nello Stato del Rhode Island, in occasione della quinta tappa di The Ocean Race, Genova e la Liguria si promuoveranno grazie a una importante serie di incontri ed eventi.

Il territorio ligure e le sue eccellenze saranno promossi grazie al Pavilion di Genova, allestito nel cuore del villaggio. Ogni giorno centinaia di ospiti entrano per scoprire turismo, cultura, enogastronomia e sport. Genova raccontata come destinazione olistica da visitare ma anche per luogo per studiare, lavorare, investire e vivere. Non solo la ricchezza culturale e naturalistica, ma anche le opportunità di sviluppo economico.

Il programma di incontri istituzionali si apre domani (giovedì 18 maggio) a Boston. Alle ore 15.00 è prevista una visita a uno degli acceleratori locali, Mass Challenge, per presentare le possibilità di collaborazione e iniziative con le aziende della delegazione ligure. Alle ore 17:00 è in programma un incontro con 42n Advisors al Cambridge Innovation Center (CIC), uno degli hub di incontro e lavoro più noti tra gli imprenditori locali. A seguire un aperitivo di networking con ulteriori incontri e relazioni. In parallelo, durante la giornata, si svolgeranno anche gli incontri organizzati dall’Università di Genova e dal Consolato. Saranno coinvolte numerose Università locali (tra cui il MIT) e anche l’Istituto ltaliano di Tecnologia.

La delegazione genovese è composta dal vicesindaco di Genova, Pietro Piciocchi, affiancato da Gloria Piaggio (Direttore Politiche Culturali del Comune di Genova), Paola Dameri (Prorettore alla cooperazione internazionale e Smart city) e Laura Gaggero (Prorettore alla ricerca) per conto dell’Università degli Studi di Genova, Stefano Pagani (Direttore Ufficio Studi e Supporto Progetti) di Confindustria Nautica e il contrammiraglio Massimiliano Nannini, direttore dell’Istituto Idrografico di Genova. Gli incontri di Boston sono stati organizzati con la preziosa collaborazione della rete degli Ambasciatori di Genova nel mondo.

Nella mattinata di venerdì 19 maggio, a Boston, è previsto anche l’incontro con la Sindaca Wu e i responsabili del Massachusetts Office of International Trade and Investment. Nel pomeriggio (ore 15)si svolgeranno gli eventi al Pavilion di Genova, nel cuore del villaggio di Newport. All’interno del calendario della giornata dedicata a “cultura e turismo”, un binomio che ha già funzionato molto bene nelle altre tappe di TOR, Agenzia in Liguria e Comune di Genova presenteranno la città e la regione come destinazioni turistiche, mettendo in

risalto l’unicità e la bellezza del nostro territorio, la sua offerta in termini di servizi ricettivi, le proposte dell’outdoor e culturali con una vetrina speciale per il “sistema” dei Rolli. All’incontro, organizzato con il supporto di Enit, Agenzia Nazionale del Turismo, parteciperanno agenzie di viaggio, tour operator e stampa specializzata di Newport e del Rhode Island.  Alla presentazione delle località turistiche, seguirà un momento dedicato alle eccellenze enograstronomiche del territorio, con una piccola degustazione di specialità liguri ed italiane. 

Protagonista assoluto sarà, come al solito, il “pesto” con la tappa del Campionato del Mondo organizzata da Roberto Panizza che coinvolgerà come sempre 10 concorrenti selezionati all’interno dell’Ocean Live Park con una giuria di eccellenza. La delegazione genovese nella giornata di venerdì incontrerà anche il Sindaco di Newport, Xay Khamsyvoravong. Con lui il direttore esecutivo di Sail Newport, Brad Read, il rappresentante Marvin Abney, il direttore del Dipartimento di gestione ambientale (DEM) del Rhode Island Terry Gray oltre a Richard Brisius, ceo di The Ocean Race.

The Ocean Race arriva per l’ottava volta a Newport ma l’entusiasmo è alle stelle per la prima storica vittoria di un equipaggio americano, 11th Hour Racing Team, che a bordo può contare sulle qualità della velista italiana Francesca Clapcich.

“Newport è una città bellissima e il Rhode Island uno stato magnifico”, sottolinea Richard Brisius, ceo di The Ocean Race. “Siamo entusiasti della tag line del Rhode Island. Mi congratulo con l’intera comunità di Newport per aver creato questa atmosfera incredibilmente calda e accogliente per la famiglia The Ocean Race, non ultima la creazione di questo eccezionale Ocean Live Park. Complimenti anche a Genova per il suo magnifico Pavilion che ci sta affiancando in ogni tappa e che rappresenta una straordinaria promozione per le eccellenze del vostro territorio. Anche qui a Newport è un punto di riferimento importante, molto visitato dal pubblico e ricco di eventi. Tappa dopo tappa è sempre più alta l’attenzione per Genova e per il Grand Finale che per la prima volta arriverà nella vostra città proprio nell’anno del nostro 50° compleanno”.

Torna la Festa dello Sport al Porto Antico di Genova

Dal 19 al 21 maggio arriva al Porto Antico di Genova la Festa dello Sport: saranno 100 discipline, 140 eventi e 4 palchi. La formula sarà quella di sempre, collaudata e vincente: “Scegli, prova e divertiti!”.

Organizzata da Porto Antico di Genova e Stelle nello Sport, con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Sport e Salute SpA, Coni Liguria e Fondazione Carige, la Festa è realizzata come sempre in collaborazione con Uisp, Consorzio Sociale Agorà e oltre 200 Federazioni e Associazioni sportive.

Le discipline saranno ospitate in tutte le aree del Porto Antico, da Calata Falcone Borsellino e Piazza Caricamento a Piazzale Mandraccio, dall’area di Porta Siberia fino ad arrivare a Calata Gadda, passando per i Magazzini del Cotone.

Fra uno sport e l’altro, scoprendo il piacere della condivisione e correndo per conquistare l’Attestato di partecipazione e i vari gadget sempre molto ambiti, tutti gli sportivi, indipendentemente dall’età e dall’abilità, avranno l’opportunità di trascorrere tre giornate all’insegna della spensieratezza scoprendo il valore dello sport e dei suoi principi fondamentali.

Le discipline della Festa spazieranno quest’anno dalla pallavolo al calcio, dal basket al tennis, dalle bocce alla ginnastica. E ancora rugby, canottaggio, vela, apnea, scherma, badminton, baseball, tiro con l’arco, atletica leggera, sport equestri, giochi della mente, judo, ju jitsu e karate, kung fu, tennis tavolo e il debutto del gioco senza età per eccellenza, il Subbuteo.

Novità assoluta per la Festa l’iniziativa del Comando Militare Esercito “Liguria” che allestirà in Piazza Caricamento un percorso military fitness in cui i visitatori potranno cimentarsi, sotto gli occhi attenti degli istruttori del 186° Reggimento Paracadutisti “Folgore” di Siena, in esercizi dinamici e aerobici con zaino.

“Festa che ogni ogni anno da sempre più soddisfazione ai cittadini genovesi e non solo – ha dichiarato Mauro Ferrando, presidente del Porto Antico – L’obiettivo è avvicinare le persone allo sport, superare le barriere, insegnare che la vita è una competizione e bisogna essere leali, rispettando le regole e gli avversari”.

Anteprima della Festa sarà il Galà delle Stelle, la tradizionale “Notte degli Oscar dello sport ligure” che si terrà giovedì sera nella magnifica cornice della Sala Grecale ai Magazzini del Cotone.

“Anche quest’anno grazie a un evento così prestigioso e ormai radicato sul territorio potremo celebrare lo sport in tutte le sue forme e declinazioni, sottolineandone la straordinaria valenza educativa, sociale e culturale”, commenta l’assessore allo sport di Regione Liguria Simona Ferro.

“Sarà una Festa come sempre straordinaria” – evidenzia Alessandra Bianchi, assessore allo sport e turismo del Comune di Genova – “Un evento che aspettiamo con trepidazione e che anno dopo anno cresce sempre di più. Una festa che coinvolge tantissimi giovani ed è una preziosa promozione dello sport e dei suoi valori. Complimenti a Porto Antico e Stelle nello Sport per questo straordinario gioco di squadra che permette di valorizzare l’attività di enti e federazioni e si mette al servizio di altre importanti iniziative quali The Ocean Race e Genova 2024″.

Il venerdì, come da tradizione, sarà il giorno delle scuole: alle ore 9:15 inaugurazione ufficiale sul palco di piazzale Mandraccio e poi “di corsa” con la 20° edizione della Baby Maratona. In Piazza delle Feste andrà in scena l’Olimpiade delle Scuole con un percorso polisportivo promosso da Stelle nello Sport e Coni Liguria. In palinsesto anche il Palio remiero delle scuole organizzato dalla Ficsf e i giochi studenteschi di calcio, volley, basket, tennis tavolo, atletica, tiro con l’arco e canottaggio.

Appuntamento confermato, sabato pomeriggio alle ore 14:00 con la Festa della Ginnastica in Piazza delle Feste, seguito alle 16:30 dall’Auxilium day mentre ritorna alla sera la Notte Magica delle Stelle, con le esibizioni spettacolari della danza sportiva Fids e della Ginnastica Andrea Doria e la musica coinvolgente dei Buio Pesto.

Domenica a partire dalle ore 9:30 i riflettori saranno puntati su Il Miglio Blu, gara podistica competitiva di Km 1,609 intorno ai Magazzini del Cotone, organizzata da Team 42195 cui seguirà il Minimiglio, la versione della gara dedicata ai piccoli runner a cura di UISP, con un percorso ridotto a misura di bambino, in un trionfo di entusiasmo dei piccoli e dei loro sostenitori. Domenica ancora all’insegna degli eventi con Piazza delle Feste invasa da giovani pattinatori e danzatrici.

Numerose saranno le “stelle” sportive che parteciperanno alla Festa. Dal palco del galà a quello dell’inaugurazione sfileranno due icone dello sport italiano quali Silvia Salis e Salvatore Sanzo, il campione della scherma Pietro Torre e i talenti della ginnastica Riccardo Villa e Caterina Gaddi. Sabato alle ore 11:00 premieranno i vincitori del concorso scolastico “Il Bello dello Sport” tre campioni del calibro di Alberto Razzetti (nuoto), Francesco Bocciardo (nuoto paralimpico) e Matteo Sericano (vela). Sul campo da tennis giocherà Alessandro Ceppellini, portacolori del Park Tennis Genova mentre domenica saranno Gian Filippo Mirabile (paralimpico di canottaggio) e Christian Puggioni (ex portiere della Sampdoria) a scendere in campo. Novità di questa edizione anche il “Torneo di Calcio Gabbia” promosso da Operazione Nostalgia con la presenza di due Legends rossoblucerchiate sabato presso i campi Decathlon.

“Se il Porto Antico è lo spazio vitale in cui tutti possono trovare ogni giorno, a qualsiasi ora, qualcosa di interessante da fare e da vedere – sono le parole di Luisella Tealdi, Responsabile Eventi della società Porto Antico di Genova – la Festa dello Sport è l’evento che ogni anno “celebra” la sportività dei genovesi, è LA Festa che dedichiamo a tutti i bambini e i ragazzi che amano lo sport e il sano divertimento, e a tutti gli adulti che vediamo allenarsi, tutti i giorni, sotto il Bigo, lungo i Magazzini del Cotone, fra le palme e le panchine dei nostri spazi unici al mondo”.

“Ogni anno la Festa è sempre più grande e la dimostrazione arriva subito con uno speciale venerdì caratterizzato dal record di partecipazione delle scuole”, sottolinea Michele Corti, presidente di Stelle nello Sport. “Con l’anticipo del Galà delle Stelle al giovedì, saranno ben quattro le serate di eventi con il ritorno della Notte Magica il sabato e la grande chiusura di domenica sera con la diretta della partenza di The Ocean Race da Newport. Un mix di eventi, attività ed esibizioni che rende la festa di tutti e per tutti. Siamo orgogliosi di questo evento che per Stelle nello Sport rappresenta la tappa più prestigiosa in un percorso che dura tutto l’anno e non si ferma mai”.

Di seguito le interviste ad alcuni dei rappresentanti della varie discipline presenti alla Festa dello Sport.

Maurizio Buscemi, Presidente del comitato prima zona FIV Vela.

Marialinda Brizzolara, direttore generale The Ocean Race Genova.

Francesco Piccone, responsabile comunicazione Centro Sportivo Italiano.

Chiara Revello, rappresentanza società Ippica del Bardigiano.

Matteo Medinelli, segretario Federazione Italiana Tiro con l’arco Liguria.

Michela Carfagna, coordinatore regionale Sport e Salute Liguria.

Roberto Bazzano, Presidente Bandiera Lilla.

Alfredo Majo, addetto alle relazioni esterne BPER Banca.

Il ponente genovese in protesta domani a Palazzo Tursi per dire “no” a nuove schiavitù per il quartiere

In occasione della commissione consiliare prevista domani alle 9,30 a Palazzo Tursi, a Genova per parlare di “strategie e pianificazione dello sviluppo delle aree portuali genovese: approfondimenti e ricadute sulla città” i comitati del ponente cittadino si riuniranno e parteciperanno all’assemblea per dire “no” ai progetti dell’amministrazione comunale. Al centro della discussione la questione dell’ampliamento del porto di Prà e della fabbrica di cassoni per la nuova diga di Genova. Proprio in occasione dell’inaugurazione dei lavori il sindaco Bucci aveva ribadito di volerne costruire il meno possibile e di piccole dimensioni a Prà, spostando il cantiere su Vado Ligure. Questione che non elimina l’installazione della per la costruzione a Prà.

Portiamo la voce dei 5mila cittadini che sono scesi in piazza lo scorso 25 marzo e che non vogliono sentir parlare di altre servitù qui a ponente, siamo già saturi” – racconta Serena Ostrogovich del comitato “Pegli bene comune“, del coordinamento dei comitati del ponente – “chi parla di questa grande ricchezza che ci verrebbe dispensata, credo sia gente che a ponente non sia venuto neanche a far la spesa, quindi non so come possano individuare qual è il bene del nostro territorio senza avere la minima idea di come ci si vive”.

Enrico Arlandini, l’influencer genovese: “Spero di continuare a far sorridere la gente”

L’influencer, con circa 300.000 followers su TikTok e oltre 15.000 su Instagram, Enrico Arlandini, è stato ospite questa mattina negli studi di Radio Babboleo al Porto Antico di Genova. Le sue passioni, il legame con Genova e la Liguria e i progetti futuri sono stati i principali temi trattati.

L’intervista integrale di Enrico Arlandini su Babboleo News.

“Cuore di donna”, lo screening gratuito al Baluardo per prevenire la Cardiopatia Ischemica

Al “Synlab Il Baluardo” al Porto Antico di Genova sarà possibile effettuare una valutazione gratuita del proprio rischio cardiovascolare globale. Dal 15 al 20 maggio 2023, per le donne in età compresa tra i 35 e i 69 anni. Lo screening, prenotabile fino a esaurimento posti, comprende analisi ematochimiche, misurazione della pressione arteriosa e questionario anamnestico. Alle pazienti che risulteranno “a rischio” sarà offerto gratuitamente un approfondimento clinico comprensivo di visita specialistica cardiologica ed elettrocardiogramma. Lo screening gratuito sarà possibile farlo anche presso l’ambulatorio medico di Via Monticelli 74

La campagna coinvolge tutte le donne sane interessate a prevenire la cardiopatia ischemica. Fare “educazione” sul rischio cardiovascolare femminile è fondamentale poiché, ancora oggi, pochi sanno che il killer numero uno per le donne non è il cancro al seno o all’utero, ma la cardiopatia ischemica: una patologia che causa la morte di una donna su tre ogni anno.

“Le malattie cardiovascolari – spiega il cardiologo Giuseppe Bavastro di SYNLAB – si presentano nelle donne in ritardo rispetto agli uomini. La donna fino alla menopausa è protetta dal cosiddetto ombrello estrogenico e, molto spesso, non sono colpiti i rami principali delle arterie del cuore ma il microcircolo; per questo motivo i sintomi sono diversi: il dolore può essere assente o presentarsi in altre sedi, oppure manifestarsi attraverso stanchezza diffusa, nausea e mancanza di respiro. Ecco perché gioca un ruolo fondamentale la prevenzione, oltre uno stile di vita sano ed equilibrato”.

“Cuore di Donna” è un progetto che SYNLAB sta proponendo su scala nazionale: oltre alle singole campagne di screening territoriali, sono state concretizzate molteplici attività finalizzate a fare educazione sanitaria e divulgazione, primo fra tutti un vademecum informativo, un coinvolgente video cartoon, video-pillole di approfondimento create in collaborazione con i Cardiologi SYNLAB e incontri aperti al pubblico.

Per accedere alla campagna “Cuore di Donna” a Genova è necessario prenotarsi chiamando il numero 0102471034 o scrivendo una
mail a info.liguria@synlab.it, fino a esaurimento posti.