Cinema – Pagina 2 – Babboleo

Cinema

Il corto “Gocce di luce” della genovese Silvia Monga (con la voce dei conduttori di Radio Babboleo) vince anche il Mediterrante Festival

“Gocce di luce” non smette di di raccogliere consensi e allori. Il corto della genovese Silvia Monga, già premiato al concorso Tulipani di seta nera di Rai Channel, ha vinto anche il Mediterrante International Film Festival dedicato al linguaggio dei ragazzi.

Il cortometraggio, interamente ambientato a Genova, è dedicato ai mesi del lockdown e al suo rapporto con la disabilità. Il protagonista è un ragazzo che vive con il nonno e il fratello in attesa che ritorni la madre. Il ragazzo, guardando dalla finestra si incuriosisce a osservare le quotidianità di una ragazza che abita nella palazzina di fronte. Alcuni dettagli lo faranno innamorare di lei e non cambierà i propri sentimenti nell’istante in cui si accorgerà della disabilità della ragazzina superando i pregiudizi e rimanendo coerente con i propri sentimenti.

Al corto ha partecipato anche Radio Babboleo. In particolare a nostri due conduttori (Paola Servente e Italo Vallebella) è toccato il ruolo di annunciatori della fine ufficiale della pandemia.

Gocce di luce vanta un cast di tutto rispetto a partire da Giorgio Biavati, Simona Garbarino, Olga Rui Marchió, Francesco Saias e Beppe Carletti dei Nomadi, che troviamo sia in veste di autore della colonna sonora che al suo debutto come attore.

E’ possibile guardare il cortometraggio cliccando sul seguente link: http://www.tulipanidisetanera.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-05dab9cf-0933-4423-8769-dd013db127c5.html

Ascolta l’intervista alla regista Silvia Monga: https://www.babboleo.it/interviste/gocce-di-luce-il-cortometraggio-della-regista-genovese-silvia-monga-in-finale-al-concorso-tulipani-di-seta-nera/

Liguria sempre più protagonista tra cinema e TV, arriva la Casting Week

Numeri in crescita, nonostante il lockdown. Nel corso del 2020 sono state 211 le produzioni cinematografiche e televisive ospitate in Liguria, per un totale di 9273 giornate di lavoro e 5436 notti d’albergo.

Un settore in costante crescita attraverso il lavoro della Genova Liguria Film Commission che ora lancia la Casting Week , un censimento di attori e comparse che vivono e lavorano nel territorio,  per rispondere alla crescente richiesta da parte delle produzioni che scelgono Genova e la Liguria per le loro riprese e creare un database per le case di produzione, che avranno un catalogo aggiornato delle risorse umane offerte dalla regione.

La Casting Week si svolgerà dall’8 al 18 aprile con riprese audio e video e shooting fotografici dei partecipanti: il tutto a titolo gratuito.

Gli attori e attrici professionisti maggiorenni (con residenza a Genova e in Liguria) possono scrivere a casting@glfc.it per ricevere il form da compilare (entro il 7 aprile) ed essere ricontattati per un provino in presenza. Le comparse devono compilare direttamente il modulo a questo link. Ogni candidato deve comunicare: nome e cognome; Enpals o iscrizione ucio collocamento; indirizzo residenza – domicilio; precedenti esperienze lavorative; eventuali attestati di formazione. Chi non possiede i requisiti professionali non viene inserito nel database e non viene ammesso al casting in presenza.

Cristina Bolla, presidente della Genova Liguria Film Commission: “Attraverso la Casting Week prosegue il lavoro avviato nella primavera 2020, con la nascita della nuova Production Guide di GLFC: strumento che in pochi mesi ha raccolto l’adesione di oltre 200 realtà produttive genovesi e liguri. Ora si prosegue con i cast artistici, per giungere a un database completo sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista creativo. Tutto ciò nasce, in particolare, dalla volontà di fornire un servizio alle produzioni che GLFC attrae sul territorio, con lo scopo di fornire un servizio di assistenza di alto profilo, a 360 gradi. Lo scenario attuale evidenzia una crescita esponenziale delle produzioni in Liguria: a fronte di una domanda crescente, GLFC lavora per organizzare l’offerta”.

Chi è Enrico Casarosa, il regista genovese di “Luca”

Il nuovo film della Pixar, “Luca”, sarà un meraviglioso ritratto della riviera ligure. Un viaggio inaspettato tra borghi, onde e fasce della nostra regione, in particolare le Cinque Terre. Guardando il trailer, pubblicato su YouTube in questi giorni, ci si accorge subito che nessuno avrebbe potuto descrivere con tale accuratezza, precisione e trasporto emotivo la Liguria ad eccezione di chi, in questa terra, è nato e cresciuto. Non a caso Enrico Casarosa è ‘uno di noi’.

Il regista di “Luca” è nato a Genova nel 1970, e ha vissuto nel capoluogo ligure fino all’età di 20 anni, quando ha trovato la sua strada lontano dal Mar Mediterraneo.

E’ volato a New York, per imparare i segreti di un mestiere, quello dell’animazione, tanto difficile quanto intrigante, capace di trasportare il pubblico in affascinanti mondi paralleli e rivelare attraverso un “semplice” cartone le più profonde sfaccettature dell’animo umano.

Casarosa si è da subito rivelato un ottimo allievo, diventando presto storyboard artist delle più importanti case di produzione cinematografiche di animazione d’America. Da Blue Sky Studios a Disney, dove lavora come designer per alcune serie TV di Disney Channel, fino all’approdo in Pixar. Due film a cui collabora, “Ratatouille” e “Up”, vincono il Premio Oscar come miglior lungometraggio di animazione.

Il talento di Casarosa porta la Pixar ad affidargli il primo ‘corto’ nel ruolo di regista, “La Luna”, che riscuote un grande successo e riceve persino una candidatura al Premio Oscar per il miglior cortometraggio d’animazione.

Il 2021, dopo i risultati eccellenti ottenuti nel corso della sua invidiabile “gavetta”, sarà l’anno della definitiva consacrazione. “Luca”, che uscirà presto nelle sale, è anche un omaggio alla terra natia di Casarosa, un personale ringraziamento del regista genovese alla regione che lo ha svezzato prima di compiere il grande salto nel grande cinema d’animazione.

”Voci nell’ombra” l’edizione 2021 dedicata a Claudio Sorrentino, la voce dei grandi.

Sarà dedicata a Claudio Sorrentino, straordinario doppiatore scomparso pochi giorni fa, la XXI edizione del Festival internazionale del doppiaggio “Voci nell’Ombra”, il celebre evento ligure che si svolgerà dal 24 al 27 febbraio 2021 in live streaming su sito, pagina facebook e canale you tube del Festival.

Sorrentino è stato la voce italiana di John Travolta, Mel Gibson, Bruce Willis e moltissimi altri attori internazionali, nonchè dell’indimenticabile personaggio di Richie Cunningham (Ron Howard) nella sitcom Happy Days.

Diretto da Tiziana Voarino e organizzato dall’Associazione Culturale Risorse, Progetti & Valorizzazione, il Festival “Voci nell’Ombra” premia con gli Anelli d’oro le eccellenze del doppiaggio italiano, una vera e propria arte riconosciuta in tutto il mondo che riconduce gli attori italiani ai più grandi artisti di calibro internazionale.

La giuria è composta da esperti del settore, giornalisti, critici cinematografici, esponenti del mondo dello spettacolo e docenti accademici. Tutti gli appuntamenti saranno a fruizione gratuita.

«Dopo un ventennale indimenticabile – racconta Tiziana Voarino – Abbiamo dovuto rimodulare la proposta con un palinsesto on line, riadattando il format e la comunicazione. Obbligati a scelte complesse per potenziare e semplificare le dinamiche del palinsesto proposto, senza snaturare l’essenza della manifestazione, e la regia nelle messe in onda o dirette.

INFO: direzionefestivaldoppiaggio@vocinellombra.com
web www.vocinellombra.com
facebook.com/scoprilevocinellombra
instagram.com/vocinellombra

Paola Cortellesi presenta il film ‘Nilde Iotti. Il tempo delle donne’ su Circuito Cinema Genova.

Un nuovo evento in live streaming proposto dal Circuito Cinema Genova sulla piattaforma #iorestoinSALA : Paola Cortellesi, protagonista del film Nilde Iotti. Il tempo delle donne, presenterà la pellicola in diretta lunedì 15 febbraio alle 20.30 prima della proiezione.

Accompagnata dal regista Peter Marcias, e dal giornalista  Alessandro De Simone l’attrice racconterà la sua esperienza nei panni della grande statista, prima donna italiana a essere nominata presidente della Camera.

Il film, presentato alla 77ª Mostra del Cinema di Venezia,attraversa la vicenda umana e politica di Nilde Iotti e la sua lotta per i diritti delle donne e l’emancipazione della società italiana.

https://circuitocinemagenova.com/eventi/nilde-iotti-il-tempo-delle-donne-iorestoinsala/

https://www.youtube.com/watch?v=eQDVLYXL4p0

Il biglietto costa 7,99 euro. Ricevuto il codice e un link per accedere alla sala virtuale, la visione può cominciare subito; dal primo click ci sono poi 48 ore a disposizione per completarla. Per gli eventi in streaming si deve rispettare l’orario indicato. Info: 010 583261

“La nuova scuola genovese” in arrivo il docufilm sulla città della musica

Si chiama “La nuova scuola genovese” il docufilm che uscirà nel corso di quest’anno che racconterà il filo che unisce i cantautori del passato a quelli di oggi.
La produzione, ideata e scritta dal giornalista genovese Claudio Cabona, vede tra le sue fila un cast molto importante, figurano infatti Ivano Fossati, Gino Paoli e Cristiano De André per la parte più antica del cantautorato genovese, mentre per quella più moderna saranno presenti dei volti noti nel panorama rap italiano come Izi, Tedua (genovesi di nascita) e come ospite speciale Marracash.

“Negli ultimi anni in Liguria si è sviluppata una scuola hip hop dalle liriche profonde e poetiche, legata da un filo alla prima grande scuola, quella del cantautorato” affermano gli ideatori.
È proprio questo concetto che il docufilm vuole raccontare, il rapporto tra passato e presente, tra generi musicali diversi ma che uniscono allo stesso modo le persone, con di sottofondo scorci mozzafiato di una delle città più belle d’Italia.

“Luca” arriva direttamente dalla riviera ligure il nuovo film Pixar

Aumenta l’attesa per “Luca” il nuovo film d’animazione targato Pixar ambientato sulla riviera ligure e che dovrebbe uscire nelle sale cinematografiche americane il 18 giugno 2021. Il film sarà diretto, al suo esordio nei lungometraggi, dal genovese Enrico Casarosa, regista tra le altre del cortometraggio “La Luna” candidato all’oscar nel 2012.

Grazie ad un intervento del regista sulla rivista “Empire” si è scoperto qualcosa in più sulla trama del film, “Luca è una storia di crescita su un ragazzino in Italia che condivide avventure sulla riviera italiana con il suo migliore amico”. – ha affermato Casarosa – “tuttavia un segreto oscuro sulla sua vera identità minaccia il suo legame” ha infine concluso.

L’articolo di Empire ha poi riportato una breve dichiarazione su “Luca” del regista: “Sono nato a Genova e passavo le estati in spiaggi ala mare. Ho incontrato il mio migliore amico quando avevo 11 anni. Io ero molto timido mentre lui era un piantagrane. La mia intenzione era di quella di realizzare un film che parlasse di questo genere di amicizia che ti aiuta a crescere”.
Il film a detta del regista rende omaggio a grandi altri maestri del cinema come Fellini e Miyazaki.

”Il ponte della vergogna” in DVD e in streaming su MyMovies.

Approda sulla piattaforma MyMovies ”Il ponte della vergogna”, film diretto dal giovane regista genovese Fabio Giovinazzo, di cui è cominciata anche la distribuzione in dvd.

Un mix cinematografico tra documentario, video arte e testimonianza con la partecipazione di Simona Garbarino, Marco Tulipano, Raffaele Casagrande, Nicoletta Tangeri, Andrea Befante.

Prodotto da Nerofumo Prods & Actions e da Capra Pictures, Il ponte della vergogna vuole raccontare e tramandare con un linguaggio diverso la memoria della terribile vicenda del Ponte Morandi.

La pellicola sarà visibile sulla piattaforma MyMovies nelle giornate di sabato 5 dicembre e domenica 27 dicembre (a qualsiasi ora per 24 ore a partire dalle 20.00).

La presentazione del regista Fabio Giovinazzo.

Elio e Gianluca Nicoletti presentano ‘The Specials’ in diretta streaming sul Circuito Cinema Genova

Un evento speciale per un film coinvolgente e toccante: è ”The Specials-Fuori dal comune”, diretto dai registi di Quasi Amici e C’est la vie Olivier Nakache e Eric Toledano con Vincent Cassel, Reda Kateb e un nutrito cast di attori italiani tra i quali Roberto Citran e Flavio Bucci.

La pellicola racconta le vicende di due amici e colleghi che si occupano dell’assistenza di ragazzi autistici, ispirandosi alla storia di Stéphane Benhamou e Daoud Tatou, fondatori di associazioni specializzate nella cura dei giovani autistici provenienti da situazioni di particolare disagio. Dal loro lavoro nascono straordinarie occasioni di incontro e comunicazione.

”The Specials” sarà trasmesso in diretta streaming dal Circuito Cinema Genova, nell’ambito della rassegna #iorestoinsala mercoledì 2 dicembre alle 20.30.

Ad introdurre la serata saranno Elio e Gianluca Nicoletti, genitori di ragazzi autistici ed impegnati da tempo sul fronte della sensibilizzazione su questo tema.

Tutte le info per la visione sono disponibili al seguente link https://circuitocinemagenova.com/eventi/the-specials-fuori-dal-comune-iorestoinsala/