Cultura e Spettacoli – Pagina 2 – Babboleo

Cultura e Spettacoli

Teatro Nazionale di Genova, una nuova stagione in grande stile

Una nuova, ricchissima stagione ed un cartellone di spettacoli con 70 titoli e oltre 20 produzioni. E’ la proposta del Teatro Nazionale di Genova per la stagione 2022-2023 che sarà anche un contenitore di nuova drammaturgia e rassegne musicali, residenze creative, laboratori, incontri e un grande progetto di valorizzazione delle periferie.

Il cartellone verrà inaugurato dal 12 al 14 ottobre al Teatro Gustavo Modena dove Milo Rau, uno dei registi più influenti a livello internazionale, presenterà Grief & Beauty – di cui il Teatro Nazionale di Genova è coproduttore italiano insieme a RomaEuropa Festival – riflessione radicale, poetica e intima sulla fine della vita, mentre dal 18 al 30 ottobre al Teatro Ivo Chiesa andrà in scena in prima assoluta il nuovo spettacolo di Davide Livermore, Maria Stuarda di Friedrich Schiller, protagoniste due regine della scena italiana come Laura Marinoni ed Elisabetta Pozzi che si alterneranno nei ruoli principali, scoprendo sera per sera chi vestirà gli abiti di Maria Stuarda e chi di Elisabetta I.

Andrea Porcheddu, drammaturgo del Teatro Nazionale di Genova, presenta la nuova stagione

L’Antico mulino di Belpiano Ra Pria: un’eredità per il futuro

L’Antico mulino di Belpiano Ra Pria, a Borzonasca, nell’entroterra di Genova, continua il percorso intrapreso nel 2019 e negli anni precedenti. Sarà infatti possibile visitarlo in tutto il suo insieme e nella sua specifica tipologia funzionale e costruttiva, nelle giornate del 24 e 25 settembre 2022, dalle 15 alle 18.

“La parte originaria della struttura è databile almeno al XVIII secolo” si legge su Museo Italia “mentre, nella consistenza attuale, l’edificio risale al 1832. È costituito da due blocchi edilizi aderenti di cui uno, la torre, con altezza pari a circa 7 metri, al cui interno è stata ricavata una condotta di sezione decrescente verso il basso; l’altro adibito, nella parte inferiore a locale turbina, nel livello sovrastante a locale macina e nel sottotetto ad alloggio del mugnaio. Diversamente da quanto avviene normalmente l’edificio non è stato realizzato sull’argine del corso d’acqua, ma in prossimità delle abitazioni, pertanto si è reso necessario convogliare l’acqua dal rio alla parte sommitale della torre mediante appositi canali, ancora in parte visibili. Altra peculiarità di questo mulino è l’adozione del sistema a ruota idraulica orizzontale anziché verticale, più adatto ad un minor quantitativo d’acqua disponibile. Al piano superiore possiamo sentire il suono magico dell’antica mola e capire come veniva versato ed infine macinato, il grano”.

Il 24 e 25 settembre, durante le visite guidate, sarà possibile degustare prodotti locali e anche derivati dalla farina di castagna.

Quarto Pianeta Festival, oltre un mese di eventi nel nome di Pasolini

L’ex Ospedale Psichiatrico di Genova Quarto torna ad ospitare, dal 15 settembre al 22 ottobre, il Festival di Quarto Pianeta che nella sua undicesima edizione si interroga sul concetto di “differenza e indifferenza” proponendo una riflessione attorno alla figura e all’opera di Pier Paolo Pasolini.

Un mese di mostre, spettacoli, convegni, musica, letture, video, incontri e workshop – tutti gratuiti – per sensibilizzare sulla necessità di dare spazio ad una cultura capace di incontrare gli altri nella differenza, con la consapevolezza che viviamo in un mondo che tende a rimuovere la malattia, l’irregolarità, la disabilità.

Proprio da questi presupposti è nato il progetto dei laboratori creativi che lo scorso maggio nello Spazio 21 all’interno dell’ex OP di Quarto coordinati dagli artisti Alberto Cerchi e Alessandro Osemont con la collaborazione dell’Istituto per le Materie e le Forme Inconsapevoli, hanno coinvolto oltre 30 persone nel disegnare gli spazi del festival.

Amedeo Gagliardi, Portavoce Coordinamento Quarto Pianeta, a Babboleo.it

Il programma, ricco ed eterogeneo, dà spazio alla creatività a trecentosessanta gradi tra musicisti sperimentali, fotografi, coreografi, scrittori, comici (Enrique Balbontin), compagnie teatrali e orchestre (anche quest’anno la GOG sarà presente con tre eventi), presentazioni di libri e proiezioni di film, musica lirica, giochi da tavolo mentre come iniziative collaterali ci saranno la presentazione dei corsi di danza popolare e yoga e i laboratori curati dall’IMFI di ceramica, disegno e pittura, tecniche scultoree, incisione, musica, coro e canto.

Il programma del 15 | 16 | 17 | 18 settembre 

GIOVEDì 15 settembre Porticato – Spazio 21 – Inaugurazione 

La lunga strada di PierPaoloPasolini

Ricordo di Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita 

Percorso visivo e sonoro ispirato alla figura e all’opera di Pasolini con scenografie, murales, installazioni, fotografie, grafiche, sculture, costumi, video e performance dal vivo.

Progetto di Alberto Cerchi 

Realizzazione allestimento e coordinamento laboratori: Alberto Cerchi e Alessandro Osemont

H 18.00 Spazio 21

EartHeart – il cuore della terra Installazione performativa

Ideazione e coreografia: Raphael Bianco

Danzatori: Compagnia EgriBiancoDanza 

Produzione: Fondazione Egri per la Danza di Torino 

H 19.00 Spazio 21

La valigia di Pasolini 

Spettacolo multimediale con AndromacA

Elaborazione sonora elettronica di Stefano Bertoli

Venerdì 16 settembre 

H 17.00 Sala del Centro Sociale

Immagini ritrovate per parole smarrite

Fotografie di Patrizia Traverso ispirate agli scritti pubblicati in Parola smarrita, Parola ritrovata… (IMFI, 1995)

Letture di Dorina Monaco, Gruppo di lettura IMFI e Danilo Leonardini, attore, Gruppo Teatrale Stranità

H 18,30 – Arena del Centro Sociale

Letture pasoliniane 

con Neer – accompagnamento musicale a cura di Stefano Bertoli

H 21:00 – Spazio 21

Irradiazioni – Improvvisazione sulla musica di Bruno Maderna

Concerto a cura della GOG Giovine Orchestra Genovese

Sabato 17 settembre

H 17:30  – Aula 7

La nuova scuola genovese 

Proiezione del docufilm scritto e ideato da Claudio Cabona regia di Yuri Dellacasa e Paolo Fossati

Una pellicola in cui rap e canzone d’autore si confondono, si raccontano, con il loro linguaggio, le loro differenze e il loro assomigliarsi.

19:30 – Arena del Centro Sociale

Genova Modulare 

Concerto per Modular Weirdos

Modularisti da tutta Italia su strumentazione Ciat Lonbarde / Meng Qi

21:00 – Spazio 21

IO, DINO 

Spettacolo teatrale a cura di Paolo Gerbella, autore e compositore 

Enrico Simonetti, batteria, Paolo Priolo, contrabbasso e basso elettrico, Julyo Fortunato, fisarmonica, fiati, Antonio Carletti, voce recitante

Canzoni e narrazioni legate al vissuto di Dino Campana.

Domenica 18 settembre

16:00 – Spazio 21

Concerto lirico 

a cura dell’Associazione Liguria Eventi 

Alice Careddu, soprano, Roberto Ciccioni, basso Francesco Ghiglione, tenore , Attilio Marangoni, tenore, Luca Romano, baritono, Carla Casanova, pianoforte, Angela Serapione, pianoforte. Musiche di G. Verdi, L. Denza, W.A. Mozart, J. Strauss, F. Lehar

Per tutta la durata del Festival sarà aperto il Bar gestito dal Centro Sociale che preparerà cene a buffet.

Sarà possibile visitare:

– la sede dell’IMFI e il Centro Socio-riabilitativo Franco Basaglia con l’esposizione di una consistente quota di opere del MAdFI, il Museo Attivo delle Forme Inconsapevoli fondato da Claudio Costa nel 1992, come centro pilota per la raccolta di opere provenienti dagli atelier di tecniche espressive e di opere donate dagli artisti professionali che hanno appoggiato l’uso della creatività come strumento terapeutico;

– i laboratori dell’IMFI di ceramica, incisione, scultura e restauro; 

– il Presepe permanente realizzato dal Collettivo Artistico Quarto Pianeta.

A Nervi debutta l’Agenda Concert 2030, dedicata ai temi dell’ONU

Sabato 16 luglio 2022 alle ore 21.15, il Nervi Music Ballet Festival 2022 ospita il debutto dell’Agenda Concert 2030, un progetto ideato da Alessia Cotta Ramusino che nasce dall’incontro della cantante e autrice con la Women Orchestra diretta da Alessandra Pipitone, finalizzato a sensibilizzare l’opinione pubblica e, in particolare gli individui, in musica, riguardo i temi declinati dal programma di azione dell’Onu.

“Un’orchestra tutta al femminile, compresa anche la direttrice d’orchestra Alessandra Pipitone: vogliamo sensibilizzare sui temi dell’ONU. Io sono ambasciatrice UNICEF e mi occupo oramai da anni di portare avanti attraverso la musica temi umanitari.”
Ramusino ha conosciuto personalmente a Palermo le ragazze che partecipano al concerto, in occasione della festa dell’8 marzo: sono state loro a contattarla dopo aver visto sui social la sue campagne di sensibilizzazione e il flash mob 100donnevestitedirosso.

Il programma musicale prevede 17 brani, quanti sono gli obiettivi dell’agenda, ispirati ai contenuti espressi da ciascun punto. Lo spettacolo si conclude sulle note del brano Yallah – Respect and love di Alessia Ramusino che accompagna il movimento 100donnevestitedirosso, teso a diffondere la cultura del rispetto contro ogni forma di violenza, poi Aware, che porta in primo piano il tema della parità di genere e ARIA sul tema dell’ambiente. “All’inizio – sottolinea – l’idea era di farne un disco per UNICEF, poi incontrando loro l’8 marzo abbiamo pensato di trasformarlo in un concerto e cosi è nata l’idea di questo Agenda Concert 2030, dove per ogni obiettivo dell’agenda 2030 Onu andremo ad eseguire un brano”.

Festival del Mediterraneo, musica e natura protagoniste della 31a edizione

E’ dedicata alla Natura la 31a edizione del Festival Musicale el Mediterraneo, la cui prima parte si svolgerà a Genova dal 1° luglio al 17 luglio 2022 tra Villa Bombrini a Cornigliano, il Castello d’Albertis sede del Museo delle Culture del Mondo, nell’anfiteatro e nel parco di Forte Begato e alla Piscina di Pra’ con nove giornate che mettono al centro la musica e la natura con il loro potere di cura. La seconda parte, in programma a settembre nel Porto Antico di Genova, sarà annunciata in seguito. Ogni appuntamento, insieme ai concerti prevede incontri e workshop, per conoscere in prima persona gli artisti ospiti e fare esperienza di metodi affinati da lunghi anni di ricerca. In ogni luogo ci saranno punti di ristoro e sonorizzazioni, per un incontro che lascia spazio alla sosta e al piacere dell’ascolto.


Il 31° Festival del Mediterraneo si inaugura venerdì 1 e sabato 2 luglio 2022 a Villa Bombrini con le due giornate “Musica e natura si prendono cura” all’insegna della musica e della musicoterapia, all’incontro tra culture e generazioni, alla sperimentazione e alla creatività. Workshop su songwriting, corpo e ritmo, canto armonico, concerti di musica indiana, classica, Fado portoghese e del sud Italia trasformeranno i giardini e la villa settecentesca in un ambiente ricco di suoni, scoperte ed emozioni. Come quelle offerte dall’artista tedesco Friedrich Glorian con la performance “Underwood” (venerdì 1) e il workshop “Polyrythmic Body” (sabato2). L’obiettivo della sua ricerca è rendere udibile il misterioso mondo della foresta e del bosco. Tramite trigger e sensori sensibili al tatto, che simulano l’ecosistema sonoro del terreno boschivo, il pubblico è immerso in un processo creativo mutuato dal mondo naturale.


31° FESTIVAL DEL MEDITERRANEO – PRIMA PARTE

1/2 Luglio a Villa Bombrini
LA MUSICA E LA NATURA SI PRENDONO CURA

1 LUGLIO: 15.00 Songwriting, workshop con Bob Heath | 19.00 Dj set con Guido Sarpero | 20.00 Underwood,performance di Friedrich Glorian (Germania) | 20.45 Concerto The Six Indian Seasons con Jyotsna Srikanth (India), Quartetto Nennerl | 21.15 Concerto Le Quattro Stagioni di Vivaldi con l’Orchestra Giovanile Regionale “Paganini” e Jyotsna Srikanth

2 LUGLIO: 9.30 Songwriting, workshop con Bob Heath | 9.30 The Polyrhythmic Body, workshop con Friedrich Glorian |14.00 Raga and Rasa, workshop con Jyotsna Srikanth | 17.00 Overtones: omaggio a Tran Quang Hai, workshop con Davide Ferrari | 19.00 Cantare e non vedere, incontro con Dona Rosa (Portogallo) | 21.00 Il Fado di strada, concerto di Dona Rosa & Raul Abreu | 22.00 Concerto Rachele Andrioli


5 Luglio al Castello d’Albertis – Museo delle Culture del Mondo

5 LUGLIO: 20.45 Haiku, letture | 21.45 Otodama – L’anima dei suoni, concerto di Shinobu Kikuchi (Giappone)

8 – 9 – 10 – 15 Luglio al Forte Begato, anfiteatro e parco
8 LUGLIO: 19.30 Underwood, performance interattiva con Friedrich Glorian | 20.30 Orchestra Giovanile Regionale

“Paganini” in concerto | 21.30 Stephan Micus (Germania) in concerto

9 LUGLIO: 19.30 Underwood, performance interattiva con Friedrich Glorian | 20.30 Ashti Abdo (Siria) in concerto |

21.30 Olena Uutai (Russia/Ucraina) in concerto

10 LUGLIO: 19.30 Stella Chiweshe (Zimbabwe) in concerto | 21.30 Olena Uutai (Russia/Ucraina) in concerto
15 LUGLIO: 21.00 Rasa, spettacolo di danza e musica DEOS Danse Ensemble Opera Studio/Azione Silenziosa &

PARVEEN KHAN (India)

16 – 17 Luglio alla Piscina di Genova Pra’

16/17 LUGLIO: Atatuk, percussioni acquatiche con Lois Zongo

Info, contatti e prenotazioni: info@echoart.org www.echoart.org, facebook, instagram Prevendita: mailticket.it

Al Suq Genova si parla di inquinamento e plastica con “Il Settimo Continente”

Entriamo nel vivo del Suq Festival con EcoSuq di martedì 21 giugno. La rassegna Teatro del Dialogo alle 18 propone “Il settimo continente. L’uomo e la plastica, quando tutto viene a galla…”, spettacolo di e con Alberto Ierardi, Giorgio Vierda e Luca Oldani.

Grande tre volte la Francia e chiaramente visibile dallo spazio, più della grande muraglia: è il Pacific Trash Vortex, l’Isola di Plastica. Partendo da una ricerca sul rapporto tra l’uomo e la plastica, Il settimo continente parte dall’indagine sul rapporto tra uomo e plastica. Infatti gli episodi raccontano i punti irrisolti tra i due e i tre attori si improvvisano maghi tra goffi tentativi, belle speranze e improbabili soluzioni, nella disperata imprese di fare scomparire tutto quanto.

“Lo spettacolo affronta un problema che affligge il nostro mondo, ovvero quello della plastica, materiale con il quale dobbiamo assolutamente trovare una soluzione per relazionarcisi in maniera differente.” Dichiara Alberto Ierardi, uno degli attori e ideatori dello spettacolo.

Lo spettacolo nasce prima della pandemia, precisamente nel 2019, ed affronta il grande problema dell’inquinamento della plastica nei mari e negli oceani. Ierardi, attore e ideatore dello spettacolo assieme a Giorgio Vierda e Luca Oldani, parla dell’importanza dell’arte e del teatro come forma di comunicazione per sensibilizzare su questo tema. “Noi facendo teatro abbiamo utilizzato uno spettacolo teatrale. Cerchiamo di parlare dell’argomento senza essere pedanti e bacchettoni (…) noi cerchiamo di capire come attraverso la comicità si possa trovare lo spazio per fare qualche riflessione, accompagnata da qualche risata.”

Al Porto Antico di Genova sbarca EstateSpettacolo

Torna il grande intrattenimento estivo per i trent’anni del Porto Antico di Genova: con oltre 60 spettacoli già programmati da luglio a settembre e altre sorprese ancora da svelare, la nuova stagione si preannuncia come e più di sempre ricca di festival, rassegne cult, spettacoli teatrali, eventi e spazi dedicati agli artisti emergenti. Una rassegna di rilevanza nazionale nell’estate musicale italiana che rende Genova una destinazione ambita nel panorama della musica nazionale e internazionale, grazie a un programma variegato con nomi di grande risonanza come Marracash, Fabri Fibra, Fast Animals and Slow Kids, Pinguini Tattici Nucleari, Caparezza, Manuel Agnelli e molti altri. La stagione è organizzata da Porto Antico di Genova Spa in collaborazione con Music Innovation Hub e Moosa, rete di imprese musicali. Inoltre l’evento potrà contare sulla partnership con Rolling Stone e Rockol.it.

Cultura, musica e spettacolo erano i settori più penalizzati in questi ultimi due anni, e l’assessore alla cultura e spettacolo Ilaria Cavo dichiara: “É stato sicuramente un settore che ne ha risentito, ma anche un settore che ha avuto tanta tenacia e cura. Si è reinventato, non si è fermato mai e adesso sta sprigionando tutta l’energia possibile. Credo che in tutte queste location, si vedrà la voglia degli artisti, che ne hanno tantissima, e la voglia del pubblico.”

Protagonista di EstateSpettacolo2022 sarà il Balena Festival, il giovane appuntamento con la musica indie italiana. Saranno presenti, infatti, grandi nomi del panorama indie come Franco126, Luchè, Noyz Narcos, Cosmo e Ditonellapiaga. Luca Pietronave, l’organizzatore del festival, dichiara: “Abbiamo messo insieme un programma per tutti i gusti, dalla rockstar, al virtuosismo del blues, al rap, al pop. Un mix di gusti perchè volevamo andare su tante tipologie di pubblico.”

Inoltre, non mancheranno spettacoli teatrali e risate: con la presenza di Ridere d’agosto…ma anche prima, la rassegna di comicità e teatro organizzata da Teatro Garage propone grandi cabarettisti. Dal protagonista della comicità italiana Giorgio Panariello con “La favola mia” ai Bruciabaracche con “Beach Boys”, passando per Enzo Paci e i giovani Panpers, Lorenzo Baglioni e Giuseppe Sorgi per chiudere con le avventure familiari di The Pozzolis Family. Anche il comico Andrea Pucci intratterà il pubblico con il suo one man show il 9 luglio all’Arena del Mare. Max Garbarino,

Immancabile l’appuntamento con la Filarmonica Sestrese, che per l’occasione salirà sul palco in una nuova veste, presentandosi in formazione ritmo-sinfonica con anche il supporto degli archi.

Palco sul Mare Festival, manifestazione itinerante di musica e cabaret, propone una serie di spettacoli con ospiti internazionali come la storica PFM, i Pirati dei Caruggi, Gnu Quartet, e molti altri. Anche il Genoa International Music Youth Festival porterà a Genova giovani talenti della musica classica internazionale con due speciali serate assieme al Georgian Ballet e Opera on the Sea, mentre il Gezmataz Festival & Workshop presenterà e farà esibire sul palco di Piazza delle Feste alcuni dei migliori jazzisti internazionali..“Ci aspettiamo che le persone arrivino con la voglia di divertirsi, ascoltare buona musica e di lasciarsi il periodo passato un po’ alle spalle in una grande festa d’estate.” spiega Max Garbarino di Palco sul Mare Festival.

Con Porto Antico ProgFest e PortoLive Metal Tribute Fest, la musica progressive e metal sarà protagonista di due serate in Piazza delle Feste con Osanna Delirium, il G.A.S. – Gruppo Autonomo Suonatori e Still Alive, The Mariners, Civil War con tributi rispettivamente a Kiss, Iron Maiden e Gun’s N’ Roses. Enrico Lanciaprima, organizzatore del ProgFest e Metal Tribute Festival: “Parliamo di nomi grossi, che in alcuni casi non esistono nemmeno più. Quindi sono nomi che la gente non ha più l’opportunità di vedere. Diciamo che il tributo è un succedaneo, però qualcosa che permetta di ascoltare musica che se no non si potrebbe più ascoltare dagli originali.”

Anche l’Isola delle Chiatte sarà una location fondamentale per EstateSpettacolo 2022 in cui terrà luogo Electropark con due spettacoli e il festival Sea Stories, presentando gli spettacoli “Debussy doveva fare il marinaio”, “Il vecchio e il mare” e la nuova produzione teatrale “Oceano mare e la zattera medusa”.

Ad aprire la stagione sarà il Suq Festival, il tradizionale bazaar dei popoli simbolo di un dialogo possibile tra gente, linguaggi e culture, dal 17 al 26 giugno, e a chiudere sarà la nuova edizione di Chorus Days – Music Educational Expo, dal 23 al 25 settembre, villaggio musicale dedicato a chi vorrebbe intraprendere una carriera in questo campo.

Mauro Ferrando, presidente di Porto Antico Genova Spa: “Ci dobbiamo aspettare quantità e qualità. É una proposta molto importante ed interessante per i genovesi, per i turisti, un po’ per tutti.”

Qui la locandina con il programma completo:

Genova, da domani torna Jazz in the caruggi

Dopo l’exploit della prima edizione di inizio marzo, “Jazz in the Caruggi” torna ad impreziosire la movida del centro storico con altre quattro serate a ingresso gratuito, da mercoledì 27 a sabato 30 aprile, giorno in cui ricorre, in tutto il mondo, l’International Jazz Day.

Per l’occasione, la rassegna organizzata da Assoartisti Confesercenti con il contributo del Comune di Genova si avvale della collaborazione delle principali realtà genovesi nell’ambiente – Louisiana Jazz Club, Count Basie e Gezmataz – i cui esponenti presenteranno i primi tre appuntamenti, per poi lasciare nuovamente al giornalista e gastronomo Marco Benvenuto e a Guido Festinese, critico musicale e docente del conservatorio Paganini, il compito di introdurre l’ultima serata.

«Vista l’eccezionale risposta della città alla prima edizione, non vedevamo l’ora di tornare per una nuova serie di concerti e la concomitanza con l’International Jazz Day ci ha offerto l’occasione perfetta per coinvolgere i più importanti club genovesi. Il jazz si è sempre contraddistinto per la multiculturalità dei suoi interpreti e dei suoi ambienti e, in questo senso, sono evidenti le similitudini tra i quartieri popolari di New Orleans, dove questo genere è nato, e i nostri amati caruggi», commenta Andrea Artioli, direttore artistico di Jazz in the Caruggi e coordinatore Assoartisti.

«L’ottima riuscita del primo ciclo dimostra quanto sia grande la richiesta di poter vivere a pieno il nostro centro storico con eventi di qualità, fruendo della bellezza dei nostri vicoli con musica, arte e socialità. Jazz in the Caruggi, con i prossimi appuntamenti, animerà una settimana già molto intensa di eventi per la nostra città e potrà offrire ai visitatori di Euroflora, che verranno anche a scoprire il nostro centro storico, un’occasione in più per trascorrere una serata piacevole, in compagnia e nel museo all’aria aperta che sono i nostri caruggi», dichiara Paola Bordilli, assessore al Centro Storico e al Commercio del Comune di Genova.

La formula ricalca quella del primo ciclo andato in scena un paio di mesi fa: ogni giorno, alle 19, un concerto in un diverso angolo del centro storico, preceduto dalla presentazione di un piatto della tradizione o da un originale aperitivo analcolico, serviti dai locali che aderiscono all’iniziativa: Caffetteria San Giorgio, Cremeria Buonafede, Taggiou, Botteghino delle Vigne, Ristorante Il Fabbro, Gastronomia De Micheli e Macelli 44.

Mercoledì 27 aprile, in piazzetta Luccoli, aprirà la rassegna un quintetto di musicisti formatisi al Conservatorio Paganini: la cantante Elena Cazzulo, Stefano Mati al sax tenore, Francesca Rocca alla chitarra, Riccardo D’Angelo al pianoforte, Gianluca Gallucci al basso e Luigi Marras alla batteria, per un viaggio dal jazz delle origini all’epoca moderna.

Giovedì 28 aprile, in piazza delle Vigne, è la volta delle improvvisazioni del Casati Pozza Duo, composto da due virtuosi come il pianista Andrea Pozza e il trombettista Giampaolo Casati.

Venerdì 29 aprile, in piazza della Maddalena, saranno di scena i Gens, giovane trio che dal jazz sconfina nella fusion e schiera Emanuele Salvati alla batteria, Giovanni Pittaluga alla chitarra e Davide Scatassi al basso.

Sabato 30 aprile il gran finale a Palazzo Podestà, o di Nicolosio Lomellino, in via Garibaldi 7 con Antonio Marangolo, storico sassofonista di Francesco Guccini, Claudio Bellato alla chitarra e Rodolfo Cervetto alla batteria.

‘Capitani Coraggiosi’, a Palazzo San Giorgio arriva “Maqroll, gabbiere” con Sirianni, Rebaudengo, Quaglia

Nuovo appuntamento della rassegna “Capitani coraggiosi a Palazzo San Giorgio” giovedì 7 aprile (ore 17) con “Maqroll, gabbiere”, spettacolo di narrazione e canzoni che vedrà protagonista il cantautore genovese Federico Sirianni, accompagnato da Raffaele Rebaudengo (Gnu Quartet) e il musicista e produttore Filippo Filoq Quaglia.

Federico Sirianni presenta l’evento a Babboleo.it

Un gabbiere è il marinaio che si occupa di tutto il sistema delle vele di una nave, è quello che passa la maggior parte del tempo di navigazione sull’albero più alto, è quello che vede le cose, la terra, i banchi di pesce, i capodogli, i naufraghi, prima degli altri. Il gabbiere Maqroll è il protagonista della saga letteraria dello scrittore Alvaro Mutis. Nello spettacolo Maqroll, personaggio che dà il titolo al più recente album di Federico Sirianni, è al timone di un vecchio cargo mercantile per raccontare la condizione esistenziale dell’uomo, vista come un lungo viaggio per mare; un viaggio in cui i grandi personaggi della letteratura marina (il capitano Achab di Melville, il pescatore Santiago di Hemingway, gli ammutinati del Bounty, l’albatro ucciso dal vecchio marinaio di Coleridge) s’incrociano sulle rotte più pericolose, tra tempesta e bonaccia, tra venti avversi e mostri marini.

Giovedì 7 aprile 2022 Palazzo San Giorgio – Genova
CAPITANI CORAGGIOSI
FEDERICO SIRIANNI voce, canzoni, narrazioni, chitarra
RAFFAELE REBAUDENGO viola, tastiere
FILIPPO “FILOQ” QUAGLIA sequenze, basso
MAQROLL, GABBIERE
e altre ballate del mare
Liberamente ispirato ai romanzi di Alvaro Mutis

Info e prenotazioni tel. 348 2624922 o mail info@teatropubblicoligure.it


Un pomeriggio di musica dedicato ai ragazzi con disabilità, torna al Casa Mia Club di Genova #nonballodasolo

Un pomeriggio di musica dedicato ai ragazzi con disabilità: torna a Genova l’iniziativa #nonballodasolo al Casa Mia Club di via XII Ottobre. Il locale, da sempre locale sensibile nei confronti di tematiche sociali, dopo lo stop forzato durante il periodo della pandemia riparte e con lui anche il progetto, senza scopo di lucro e a ingresso gratuito, rivolto ai giovani diversamente abili, alle famiglie e alle associazioni che si occupano di disabili, pensato adattando il locale perché possano trascorrere un pomeriggio spensierato in discoteca e divertirsi, mantenendo il rigido concetto “no alcool”.
In questo caso si tratta di ragazzi dai 16 anni in su con disabilità motorie, sindrome di Down, autismo o altre, accompagnati dai parenti o dagli assistenti delle varie associazioni coinvolte.
Fautori del progetto sono: Max Giannini (direttore artistico del Casa Mia Club) e Monica Silletti. In consolle il dj sarà come sempre Fabrizio Valenza di Radio Babboleo.
Molte le associazioni che in passato hanno già partecipato alle varie edizioni e che si avvicendano di volta in volta: Emozioni Giocate Onlus – La Talpa, Associazione Insieme per caso, Insuperabili Academy Genova – Scuola Calcio ragazzi, Associazione Sindrome X-fragile, Divertime Sport Asd, C.a.r.e.s Onlus, la Cooperativa Sociale Onlus Il Sentiero di Arianna, Fondazione Cepim Onlus, Divertime, Omnibus Cooperativa Sociale, Philos e diverse altre.
L’appuntamento con #nonballodasolo è fissato per domenica 10 aprile 2022 con ingresso a partire dalle ore 14:30 e chiusura alle 17:30.