Eventi – Babboleo

Eventi

Newport “chiama” Genova. Nel Rhode Island un’altra importante tappa di promozione per il capoluogo ligure

Migliaia di persone si sono radunate a Fort Adams State Park per l’apertura ufficiale dell’Ocean Live Park di Newport. Anche nello Stato del Rhode Island, in occasione della quinta tappa di The Ocean Race, Genova e la Liguria si promuoveranno grazie a una importante serie di incontri ed eventi.

Il territorio ligure e le sue eccellenze saranno promossi grazie al Pavilion di Genova, allestito nel cuore del villaggio. Ogni giorno centinaia di ospiti entrano per scoprire turismo, cultura, enogastronomia e sport. Genova raccontata come destinazione olistica da visitare ma anche per luogo per studiare, lavorare, investire e vivere. Non solo la ricchezza culturale e naturalistica, ma anche le opportunità di sviluppo economico.

Il programma di incontri istituzionali si apre domani (giovedì 18 maggio) a Boston. Alle ore 15.00 è prevista una visita a uno degli acceleratori locali, Mass Challenge, per presentare le possibilità di collaborazione e iniziative con le aziende della delegazione ligure. Alle ore 17:00 è in programma un incontro con 42n Advisors al Cambridge Innovation Center (CIC), uno degli hub di incontro e lavoro più noti tra gli imprenditori locali. A seguire un aperitivo di networking con ulteriori incontri e relazioni. In parallelo, durante la giornata, si svolgeranno anche gli incontri organizzati dall’Università di Genova e dal Consolato. Saranno coinvolte numerose Università locali (tra cui il MIT) e anche l’Istituto ltaliano di Tecnologia.

La delegazione genovese è composta dal vicesindaco di Genova, Pietro Piciocchi, affiancato da Gloria Piaggio (Direttore Politiche Culturali del Comune di Genova), Paola Dameri (Prorettore alla cooperazione internazionale e Smart city) e Laura Gaggero (Prorettore alla ricerca) per conto dell’Università degli Studi di Genova, Stefano Pagani (Direttore Ufficio Studi e Supporto Progetti) di Confindustria Nautica e il contrammiraglio Massimiliano Nannini, direttore dell’Istituto Idrografico di Genova. Gli incontri di Boston sono stati organizzati con la preziosa collaborazione della rete degli Ambasciatori di Genova nel mondo.

Nella mattinata di venerdì 19 maggio, a Boston, è previsto anche l’incontro con la Sindaca Wu e i responsabili del Massachusetts Office of International Trade and Investment. Nel pomeriggio (ore 15)si svolgeranno gli eventi al Pavilion di Genova, nel cuore del villaggio di Newport. All’interno del calendario della giornata dedicata a “cultura e turismo”, un binomio che ha già funzionato molto bene nelle altre tappe di TOR, Agenzia in Liguria e Comune di Genova presenteranno la città e la regione come destinazioni turistiche, mettendo in

risalto l’unicità e la bellezza del nostro territorio, la sua offerta in termini di servizi ricettivi, le proposte dell’outdoor e culturali con una vetrina speciale per il “sistema” dei Rolli. All’incontro, organizzato con il supporto di Enit, Agenzia Nazionale del Turismo, parteciperanno agenzie di viaggio, tour operator e stampa specializzata di Newport e del Rhode Island.  Alla presentazione delle località turistiche, seguirà un momento dedicato alle eccellenze enograstronomiche del territorio, con una piccola degustazione di specialità liguri ed italiane. 

Protagonista assoluto sarà, come al solito, il “pesto” con la tappa del Campionato del Mondo organizzata da Roberto Panizza che coinvolgerà come sempre 10 concorrenti selezionati all’interno dell’Ocean Live Park con una giuria di eccellenza. La delegazione genovese nella giornata di venerdì incontrerà anche il Sindaco di Newport, Xay Khamsyvoravong. Con lui il direttore esecutivo di Sail Newport, Brad Read, il rappresentante Marvin Abney, il direttore del Dipartimento di gestione ambientale (DEM) del Rhode Island Terry Gray oltre a Richard Brisius, ceo di The Ocean Race.

The Ocean Race arriva per l’ottava volta a Newport ma l’entusiasmo è alle stelle per la prima storica vittoria di un equipaggio americano, 11th Hour Racing Team, che a bordo può contare sulle qualità della velista italiana Francesca Clapcich.

“Newport è una città bellissima e il Rhode Island uno stato magnifico”, sottolinea Richard Brisius, ceo di The Ocean Race. “Siamo entusiasti della tag line del Rhode Island. Mi congratulo con l’intera comunità di Newport per aver creato questa atmosfera incredibilmente calda e accogliente per la famiglia The Ocean Race, non ultima la creazione di questo eccezionale Ocean Live Park. Complimenti anche a Genova per il suo magnifico Pavilion che ci sta affiancando in ogni tappa e che rappresenta una straordinaria promozione per le eccellenze del vostro territorio. Anche qui a Newport è un punto di riferimento importante, molto visitato dal pubblico e ricco di eventi. Tappa dopo tappa è sempre più alta l’attenzione per Genova e per il Grand Finale che per la prima volta arriverà nella vostra città proprio nell’anno del nostro 50° compleanno”.

Torna la Festa dello Sport al Porto Antico di Genova

Dal 19 al 21 maggio arriva al Porto Antico di Genova la Festa dello Sport: saranno 100 discipline, 140 eventi e 4 palchi. La formula sarà quella di sempre, collaudata e vincente: “Scegli, prova e divertiti!”.

Organizzata da Porto Antico di Genova e Stelle nello Sport, con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Sport e Salute SpA, Coni Liguria e Fondazione Carige, la Festa è realizzata come sempre in collaborazione con Uisp, Consorzio Sociale Agorà e oltre 200 Federazioni e Associazioni sportive.

Le discipline saranno ospitate in tutte le aree del Porto Antico, da Calata Falcone Borsellino e Piazza Caricamento a Piazzale Mandraccio, dall’area di Porta Siberia fino ad arrivare a Calata Gadda, passando per i Magazzini del Cotone.

Fra uno sport e l’altro, scoprendo il piacere della condivisione e correndo per conquistare l’Attestato di partecipazione e i vari gadget sempre molto ambiti, tutti gli sportivi, indipendentemente dall’età e dall’abilità, avranno l’opportunità di trascorrere tre giornate all’insegna della spensieratezza scoprendo il valore dello sport e dei suoi principi fondamentali.

Le discipline della Festa spazieranno quest’anno dalla pallavolo al calcio, dal basket al tennis, dalle bocce alla ginnastica. E ancora rugby, canottaggio, vela, apnea, scherma, badminton, baseball, tiro con l’arco, atletica leggera, sport equestri, giochi della mente, judo, ju jitsu e karate, kung fu, tennis tavolo e il debutto del gioco senza età per eccellenza, il Subbuteo.

Novità assoluta per la Festa l’iniziativa del Comando Militare Esercito “Liguria” che allestirà in Piazza Caricamento un percorso military fitness in cui i visitatori potranno cimentarsi, sotto gli occhi attenti degli istruttori del 186° Reggimento Paracadutisti “Folgore” di Siena, in esercizi dinamici e aerobici con zaino.

“Festa che ogni ogni anno da sempre più soddisfazione ai cittadini genovesi e non solo – ha dichiarato Mauro Ferrando, presidente del Porto Antico – L’obiettivo è avvicinare le persone allo sport, superare le barriere, insegnare che la vita è una competizione e bisogna essere leali, rispettando le regole e gli avversari”.

Anteprima della Festa sarà il Galà delle Stelle, la tradizionale “Notte degli Oscar dello sport ligure” che si terrà giovedì sera nella magnifica cornice della Sala Grecale ai Magazzini del Cotone.

“Anche quest’anno grazie a un evento così prestigioso e ormai radicato sul territorio potremo celebrare lo sport in tutte le sue forme e declinazioni, sottolineandone la straordinaria valenza educativa, sociale e culturale”, commenta l’assessore allo sport di Regione Liguria Simona Ferro.

“Sarà una Festa come sempre straordinaria” – evidenzia Alessandra Bianchi, assessore allo sport e turismo del Comune di Genova – “Un evento che aspettiamo con trepidazione e che anno dopo anno cresce sempre di più. Una festa che coinvolge tantissimi giovani ed è una preziosa promozione dello sport e dei suoi valori. Complimenti a Porto Antico e Stelle nello Sport per questo straordinario gioco di squadra che permette di valorizzare l’attività di enti e federazioni e si mette al servizio di altre importanti iniziative quali The Ocean Race e Genova 2024″.

Il venerdì, come da tradizione, sarà il giorno delle scuole: alle ore 9:15 inaugurazione ufficiale sul palco di piazzale Mandraccio e poi “di corsa” con la 20° edizione della Baby Maratona. In Piazza delle Feste andrà in scena l’Olimpiade delle Scuole con un percorso polisportivo promosso da Stelle nello Sport e Coni Liguria. In palinsesto anche il Palio remiero delle scuole organizzato dalla Ficsf e i giochi studenteschi di calcio, volley, basket, tennis tavolo, atletica, tiro con l’arco e canottaggio.

Appuntamento confermato, sabato pomeriggio alle ore 14:00 con la Festa della Ginnastica in Piazza delle Feste, seguito alle 16:30 dall’Auxilium day mentre ritorna alla sera la Notte Magica delle Stelle, con le esibizioni spettacolari della danza sportiva Fids e della Ginnastica Andrea Doria e la musica coinvolgente dei Buio Pesto.

Domenica a partire dalle ore 9:30 i riflettori saranno puntati su Il Miglio Blu, gara podistica competitiva di Km 1,609 intorno ai Magazzini del Cotone, organizzata da Team 42195 cui seguirà il Minimiglio, la versione della gara dedicata ai piccoli runner a cura di UISP, con un percorso ridotto a misura di bambino, in un trionfo di entusiasmo dei piccoli e dei loro sostenitori. Domenica ancora all’insegna degli eventi con Piazza delle Feste invasa da giovani pattinatori e danzatrici.

Numerose saranno le “stelle” sportive che parteciperanno alla Festa. Dal palco del galà a quello dell’inaugurazione sfileranno due icone dello sport italiano quali Silvia Salis e Salvatore Sanzo, il campione della scherma Pietro Torre e i talenti della ginnastica Riccardo Villa e Caterina Gaddi. Sabato alle ore 11:00 premieranno i vincitori del concorso scolastico “Il Bello dello Sport” tre campioni del calibro di Alberto Razzetti (nuoto), Francesco Bocciardo (nuoto paralimpico) e Matteo Sericano (vela). Sul campo da tennis giocherà Alessandro Ceppellini, portacolori del Park Tennis Genova mentre domenica saranno Gian Filippo Mirabile (paralimpico di canottaggio) e Christian Puggioni (ex portiere della Sampdoria) a scendere in campo. Novità di questa edizione anche il “Torneo di Calcio Gabbia” promosso da Operazione Nostalgia con la presenza di due Legends rossoblucerchiate sabato presso i campi Decathlon.

“Se il Porto Antico è lo spazio vitale in cui tutti possono trovare ogni giorno, a qualsiasi ora, qualcosa di interessante da fare e da vedere – sono le parole di Luisella Tealdi, Responsabile Eventi della società Porto Antico di Genova – la Festa dello Sport è l’evento che ogni anno “celebra” la sportività dei genovesi, è LA Festa che dedichiamo a tutti i bambini e i ragazzi che amano lo sport e il sano divertimento, e a tutti gli adulti che vediamo allenarsi, tutti i giorni, sotto il Bigo, lungo i Magazzini del Cotone, fra le palme e le panchine dei nostri spazi unici al mondo”.

“Ogni anno la Festa è sempre più grande e la dimostrazione arriva subito con uno speciale venerdì caratterizzato dal record di partecipazione delle scuole”, sottolinea Michele Corti, presidente di Stelle nello Sport. “Con l’anticipo del Galà delle Stelle al giovedì, saranno ben quattro le serate di eventi con il ritorno della Notte Magica il sabato e la grande chiusura di domenica sera con la diretta della partenza di The Ocean Race da Newport. Un mix di eventi, attività ed esibizioni che rende la festa di tutti e per tutti. Siamo orgogliosi di questo evento che per Stelle nello Sport rappresenta la tappa più prestigiosa in un percorso che dura tutto l’anno e non si ferma mai”.

Di seguito le interviste ad alcuni dei rappresentanti della varie discipline presenti alla Festa dello Sport.

Maurizio Buscemi, Presidente del comitato prima zona FIV Vela.

Marialinda Brizzolara, direttore generale The Ocean Race Genova.

Francesco Piccone, responsabile comunicazione Centro Sportivo Italiano.

Chiara Revello, rappresentanza società Ippica del Bardigiano.

Matteo Medinelli, segretario Federazione Italiana Tiro con l’arco Liguria.

Michela Carfagna, coordinatore regionale Sport e Salute Liguria.

Roberto Bazzano, Presidente Bandiera Lilla.

Alfredo Majo, addetto alle relazioni esterne BPER Banca.

Genvsion XX23, 12 scuole in gara per eleggere la voce emergente della Liguria

Venerdì 12 maggio 2023, alle ore 20, al Teatro Carlo Felice è in programma la serata finale del talent show Genvision XX23, la sfida tra gli istituti secondari di secondo grado che dal 2018 appassiona gli studenti e che quest’anno coinvolge dodici scuole della Liguria. La manifestazione è organizzata dall’associazione GV Network, ha il patrocinio di Comune di Genova e Regione Liguria e il sostegno di Coop Liguria, Kaplan International Languages, Fondanzione Compagnia di San Paolo e altri.

L’evento, giunto alla VI edizione, nelle precedenti edizioni ha coinvolto circa 30mila spettatori tra pubblico presente in sala e collegato in streaming. Le scuole finaliste, i cui talenti si sfideranno per vincere il titolo di “Voce emergente della Liguria” sono il Liceo Sandro Pertini, il Liceo Scientifico Cassini, il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci, il Liceo Classico Andrea D’Oria, il Liceo Classico e Linguistico Giuseppe Mazzini, l’Istituto Eugenio Montale, l’Istituto Majorana-Giorgi, l’Istituto Italo Calvino e il Liceo Linguistico Grazia Deledda di Genova, il Liceo Scientifico Orazio Grassi di Savona, il Liceo Scientifico Arturo Issel di Finale Ligure (SV) e il Liceo Scientifico Marconi – Delpino di Chiavari (GE).

“Da assessore allo Sport e alla Scuola di Regione Liguria sostengo ogni giorno la sana competizione in cui a emergere sia sempre il merito. Credo che il talent show Genvision, giunto alla sua sesta edizione – ha dichiarato l’assessore allo sport Simona Ferro – rappresenti al meglio questo valore mettendo a confronto su un palco prestigioso come quello del teatro Carlo Felice i migliori talenti musicali delle scuole liguri”.

“L’amministrazione comunale è molto sensibile ad iniziative come Genvision che, giunta alla sesta edizione, rappresenta un’idea vincente per dare spazio e stimolare i giovani talenti della nostra regione a mettersi in gioco sviluppando le proprie capacità artistiche. Tra le sue peculiarità vi è quella di offrire un percorso di crescita personale seguito da professionisti del settore – afferma l’assessore al Marketing territoriale e Politiche per i Giovani del Comune di Genova Francesca Corso – un confronto che, unito alla passione, può produrre risultati importanti in tutti gli aspetti della vita. La costante crescita di questo evento ne dimostra il valore ed il coinvolgimento di numerose scuole superiori permette ad un numero sempre più ampio di partecipanti di stupire un vasto pubblico di coetanei e non solo”.

Quest’anno, il tema di Genvision è incentrato sulla crescita personale, sulla realizzazione di sogni, ambizioni e sulla fiducia in sé stessi, con particolare riferimento al disagio che i ragazzi, soprattutto la generazione Z, stanno attraversando in questo periodo di cambiamento. Proprio sul tema della realizzazione si conferma anche quest’anno la collaborazione fra Genvision e Orientamenti On Air, il canale della Regione Liguria che racconta i sogni dei giovani “Dreamers” liguri, in vista del festival Orientamenti che ha proprio nei sognatori i propri protagonisti.

Ad arricchire la grande serata di musica non mancheranno sorprese e ospiti amati dalla Generazione Z, a partire dalla presentatrice della finale Emma Galeotti. Studentessa, content creator, e appassionata di cinema, teatro e musica, è conosciuta principalmente per i suoi video comici sui social ispirati alle situazioni della vita reale, che reinterpreta in chiave ironica e divertente. Dalla vita universitaria al beauty, dagli animali alla vita sociale e di coppia, con il suo umorismo semplice e genuino ha conquistato una vasta audience di follower, diventando, con i suoi 818mila seguaci, uno dei volti più popolari di TikTok.

Ospiti sul palco del Genvision XX23 anche i cantanti liguri Olly e Sethu, entrambi protagonisti dell’ultima edizione del Festival di Sanremo. Olly, genovese classe 2001, inizia la sua carriera nel mondo della musica rap ligure, caratterizzata da un metodo hip-hop che mette in evidenza la parola, la quale, sin dagli inizi, si fonde perfettamente con una voce melodica e a tratti soul. Dopo la vittoria a Sanremo Giovani con il brano “L’Anima Balla”, ha preso parte alla 73° edizione del Festival della canzone italiana con il brano “Polvere”, certificato disco d’oro. Fresco di pubblicazione del repack “Gira, Il Mondo Gira”, questa primavera ed estate sarà live in una serie di date organizzate e prodotte da Magellano Concerti.

Nato a Savona nel 1997, Sethu muove i primi passi nella scena punk/rap ligure, aprendosi poi a nuovi orizzonti musicali. I suoi testi parlano di una generazione che vive tra incertezze, ansie e paure per il futuro, ma che lotta per la propria salute mentale. La sua musica è caratterizzata da un mix di rabbia, tristezza ed euforia, che si alternano in modo fluido e pieno di contaminazioni. Anche lui partecipa all’ultima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Cause Perse”, scritto insieme al fratello gemello e produttore Jiz.

I dodici giovani talenti che si esibiranno sul palco del Carlo Felice presentando delle cover sono: Manuel Meledina (15 anni, Liceo Pertini), Ernesto Badino (16 anni, Liceo Cassini), il duo Ilenia e Alla, all’anagrafe Ilenia Callegari e Leonardo Allavena (18 e 16 anni, Liceo Leonardo Da Vinci), Alessia Garbugino (18 anni, Liceo D’Oria), Federica Pizzo (19 anni, Liceo Mazzini), Simone Stasi alias Shadow Killer (19 anni, Istituto Montale), Happy Face, nome d’arte di Tommaso Fasano (19 anni, Istituto Majorana-Giorgi), Davide Zito (18 anni, Istituto Calvino), Alice Fregoso alias La Fregghy (14 anni, Liceo Deledda), le 4 Calamano, gruppo formato da Dana Calamano (16 anni, Liceo Grassi) e le sorelle Lara Calamano, Jade Calamano, Maya Calamano (24, 21 e 20 anni), i Newgen, band composta da Leonardo Costa, Sofia Lanfranco, Pietro Castellazzi, Giovanni De Cia, Gabriele Quaglia (17, 19, 18, 19 e 15 anni, Liceo Arturo Issel) e i Shiny leaves, ovvero Giorgia Lo Presti, Federico Cinque, Paolo Grillo, Diego Aliotta, Luke Parsons ed Eléna Al Rawashdeh (15, 16, 16, 17, 19 e 16 anni, Liceo Marconi – Delpino).

Dopo tutte le esibizioni, soltanto tre dei dodici finalisti avranno la possibilità di passare alla fase finale della competizione, in cui potranno presentare un brano inedito per aggiudicarsi il primo posto. Le esibizioni dei giovani talenti saranno giudicate dalla giuria tecnica e dalla giuria social. La giuria tecnica è composta da esperti del settore musicale e artistico, che valuteranno le performance dei giovani talenti in base a criteri quali la qualità vocale e la presenza scenica. Della giuria tecnica fanno parte i due ospiti Olly e Sethu, oltre a Jiz, produttore e fratello di Sethu, il musicista Rachid Bouchabla, fondatore dell’etichetta discografica “Pioggia Rossa” insieme a Lorenzo Olcese, anch’egli in giuria, la responsabile eventi del Comune di Genova Milena Palattella e Giorgia Rotolo, pluripremiata soprano genovese classe 1993.

La giuria social è invece composta dai content creator e volti di TikTok Francesco Posa, Ufozero2 e Mirko Magliocco, oltre a due ospiti misteriosi che verranno annunciati nel corso della serata. Comico e content creator, Francesco Posa inizia la sua carriera nel 2010 con video comici su Facebook e YouTube. Da allora partecipa a diversi programmi televisivi e radio, scrive un libro, è speaker del TEDxIulm su tematiche legate ai social e si costruisce una fanbase di oltre 1,5 milioni di followers. Dal 2022 tiene anche spettacoli comici e di stand-up dal vivo nei vari locali della sua città oltre che essersi esibito allo Zelig di Viale Monza.

​​Originari di Napoli, Alessio e Luca, meglio conosciuti come Ufozero2, con la loro vena ironica, spesso surreale, hanno riscosso grande successo tra le community di TikTok e Instagram, dove i loro video hanno cominciato a diventare virali. Con oltre 1 milione di followers, sono tra i volti italiani più conosciuti e influenti di TikTok.

Mirko Magliocco è content creator, ballerino e comico; la sua community conta 2 milioni di follower tra TikTok e Instagram e nella sua carriera ha anche partecipato anche a Italia’s Got Talent. Durante la serata ci saranno diversi momenti dedicati agli ospiti, che avranno la possibilità di salire sul palco e intrattenere il pubblico.

Calcio giovanile, tornano la Coppa Grondona e i tornei organizzati dall’Athletic Club Albaro

In settimana sono stati presentati, davanti alle principali istituzioni politiche e sportive del territorio, i tornei di calcio giovanile organizzati dall’Athletic Club Albaro, tra cui la 22a edizione della Coppa Grondona.

Dal 13 maggio al 18 giugno nell’impianto “Mons. Erasmo Sanguineti” di Quarto Alto, a Genova, andranno in scena sei diverse manifestazioni sportive per un totale di 36 giorni non stop di calcio e divertimento a cui prenderanno parte oltre 100 squadre e 1.500 atleti di età compresa tra i 5 e i 18 anni.

Tante le novità rispetto al 2022: dalla nascita di due nuovi tornei, di cui uno internazionale, all’introduzione di uno schermo tv con programmi, risultati e classifiche consultabili per l’intera durata delle manifestazioni. Lo stand enogastronomico, oltre al tradizionale “street food”, proporrà anche serate culinarie a tema su prenotazione.

Nel dettaglio, il ricco programma di appuntamenti sportivi prevede: l’8° Memorial Gianni Filippini (dal 13 al 14 maggio, riservato alle leve 2008 e 2009), la 22a Coppa Grondona (dal 15 maggio al 16 giugno, riservato alle leve dalla 2010 alle 2015), il 49° Minitrofeo Albaro (dal 2 al 4 giugno, riservato alle leve 2016 e 2017), il 1° Elite Soccer Tournament (dal 9 all’11 giugno, torneo internazionale riservato alle leve 2006 e 2007), il 6° Memorial Renato Papi (dal 17 al 18 giugno, riservato alle leve dalla 2012 alla 2014) e il 1° Memorial Mario Penzo (dal 26 al 30 maggio, riservato alle leve 2005 e 2006).

A chiusura delle manifestazioni sarà infine organizzata una giornata – in data da definirsi – dedicata interamente al 50° compleanno dell’Unione Sportiva Albaro, società nata nel 1973 che, unendosi all’Athletic Club Pio X, diede vita nel 1983 all’Athletic Club Albaro.

“La Coppa Grondona e i tornei di calcio giovanile organizzati dall’Athletic Club Albaro furono tra i primi a ripartire dopo la pandemia” ricorda l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro. “Questi eventi, in virtù dei numeri importanti registrati e della loro storia, rappresentano una vera e propria istituzione per migliaia di famiglie genovesi e per tutto il territorio ligure. Voglio sottolineare il prezioso lavoro svolto dai tanti volontari albarini che, con infinita passione e per puro spirito associativo, renderanno possibile lo svolgimento di questi tornei”.

“L’anno scorso siamo ripartiti con i nostri tradizionali tornei di primavera con tanti dubbi e tanta apprensione, dopo due anni di forzato riposo. Speravamo di farcela ma fino all’ultimo giorno abbiamo temuto che la situazione potesse precipitare e che fossimo costretti a smettere” dichiara l’amministratore delegato dell’Athletic Club Albaro Sergio Imperato. “Oggi finalmente celebriamo il ritorno alla normalità. Torniamo alle nostre abitudini sportive chiudendo un periodo triste e tragico. E ci auguriamo che tutti i partecipanti, adulti e ragazzi, condividano con noi la ritrovata serenità prima ancora che l’esultanza per un risultato sportivo. Ripartiamo con entusiasmo proponendo due nuovi tornei: uno dedicato al nostro Mario Penzo e l’altro denominato Elite Soccer Cup che porterà a Genova squadre dall’Asia e dall’Africa”.

All’evento, che si è tenuto presso il ristorante “Braciami al Turr” di Genova Quarto, erano presenti anche il presidente del Comitato Regionale della FIGC Giulio Ivaldi e il presidente del CONI ligure Antonio Micillo.

Slow Fish torna al Porto Antico di Genova dall’1 al 4 giugno 2023

Dall’1 al 4 giugno al Porto Antico di Genova si terrà l’11esima edizione di Slow Fish 2023, organizzata da Slow Food e Regione Liguria, in collaborazione con il Comune di Genova.

“Coast to Coast” è il tema dell’edizione 2023, un modo per sottolineare che mari, oceani e acque interne non sono ecosistemi a sé stanti rispetto a quelli dove si svolge la vita umana: gli ambienti acquatici e la terraferma sono strettamente interconnessi. 

Il sostegno alla manifestazione arriva come sempre dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti: “Mai come quest’anno Slow Fish rappresenta davvero una rinascita vera e completa di questa terra dopo la pandemia, come ci dicono i più importanti indicatori economici. E siamo orgogliosi di continuare a ospitare a Genova una manifestazione che parla all’Italia intera, mettendo al centro i temi della conoscenza, della sostenibilità e dell’integrazione tra straordinari e inestimabili patrimoni del nostro Paese come il mare, le sue tradizioni enogastronomiche, la pesca e tutto quello che le è legato. 

Tema di questa undicesima edizione è Coast to Coast, come racconta Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia: “Abbiamo voluto puntare sulla relazione tra esseri umani e natura. L’obiettivo è superare i confini amministrativi per occuparci della terra e della sua relazione con l’uomo, puntando quindi sugli ecosistemi. Tutto è connesso ed è una ricchezza da conoscere e preservare. A Slow Fish ci occupiamo ovviamente della costa, di quella linea che è luogo di scambio e incontro e che cambia in continuazione, per l’arrivo dei rifiuti dai fiumi, delle maree e degli uragani, dell’azione degli uomini e delle città.

“Siamo felici di questa edizione di Slow Fish. Porteremo i nostri produttori e le nostre esperienze gastronomiche – dichiara Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia – parlare di acqua oggi, significa parlare di beni comuni e diritti umani e non possiamo parlare di acqua senza parlare di terra”.

Sono intervenuti anche il vice presidente della Regione Liguria con delega alla Pesca e al Marketing Territoriale Alessandro Piana e l’assessore al turismo Augusto Sartori.

Entella, classe allo stadio: l’incontro tra i ragazzi con disabilità del CIF oggi in visita al Comunale con Mister Volpe e Luca Clemenza

Una mattinata speciale quella che ha visto protagonisti oggi un gruppo ragazzi di una classe del CIF di Chiavariente di formazione professionale che prepara persone con disabilità al mondo del lavoro, che hanno fatto visita al Comunale nell’ambito del progetto “La Classe allo Stadio”, che apre le porte alle scuole del territorio.

I ragazzi, dopo un breve tour della struttura, hanno incontrato Mister Gennaro Volpe e e il calciatore Luca Clemenza e si sono divertiti immedesimandosi nei panni dei giornalisti, dando vita a una vera e propria “conferenza stampa”. Tante domande, aneddoti, curiosità, sorrisi, foto e autografi. Al termine delle interviste, poi, tutti di corsa negli spogliatoi e in campo a tirare calci di rigore sotto la gradinata Sud.

Una mattinata all’insegna della condivisione e dell’aggregazione, con l’obiettivo di conoscere da vicino il mondo dell’Entella. Per concludere l’experience iniziata questa mattina, i ragazzi saranno ospiti della società sabato 1 aprile allo stadio, per il match casalingo di Lega Pro contro il Pontedera.

“Grazie ragazzi – sottolineano dalla società – il vostro spirito e il vostro entusiasmo sono stati contagiosi. Siete un esempio di come si possano affrontare con il sorriso le difficoltà della vita. Vi aspettiamo sabato”.

Entella nel Cuore, oggi al Comunale la consegna degli assegni a Gaslini e Caritas

Sostegno, presenza e vicinanza. Il 2022 non è stato un anno facile, ma l’Entella nel Cuore ha lavorato sodo per continuare la sua opera solidale, raccogliendo oltre 44.000€, destinati a chi ha bisogno. Tante iniziative e tante realtà sostenute. Come già accaduto in passato, l’associazione solidale legata alla Virtus Entella in un momento di difficoltà è scesa in campo al fianco del territorio, sostenendo la Caritas Diocesana, che aiuta le famiglie in difficoltà.

È proseguito anche, naturalmente, il rapporto di collaborazione con l’Istituto Gaslini di Genova e in particolare con il reparto di Neurochirurgia, adottato ormai da anni dalla famiglia biancoceleste. Un binomio fortissimo che ha visto non solo l’associazione chiavarese attivarsi per donare una somma per la ricerca, ma anche tutta la prima squadra dell’Entella in visita ai piccoli pazienti della struttura. Sabato 18 marzo al Comunale, prima del fischio d’inizio di Entella-San Donato Tavarnelle, si è svolta la consegna dei due assegni da parte dell’Entella nel Cuore a queste due realtà.

Gaslini e Caritas , ma non solo: l’Entella nel Cuore nel 2022 ha moltiplicato i propri sforzi sostenendo attivamente altre realtà bisognose come l’Anffas Tigullio Orientale e la Croce Verde di Chiavari, partecipando all’acquisto di 4 generatori di corrente destinati a strutture che ospitano bambini a Leopoli. Infine, l’Entella  nel Cuore ha sostenuto le spese di viaggio, in collaborazione con l’Agenzia Tigullio Marcone, per il trasporto di 29 persone in fuga dalla guerra in Ucraina. Una missione portata a termine grazie a una rete solidale organizzata dalla Diocesi di Chiavari, dalla Parrocchia di Rupinaro e dal Villaggio del Ragazzo.

“In un anno di difficoltà per tutti, sono soddisfatta dei risultati ottenuti. In primo luogo per la somma raccolta complessivamente , che seppure frazionata su più obiettivi ci ha comunque consentito di fornire un aiuto concreto a più realtà che ne avevano bisogno. In secondo luogo perché dopo il periodo particolare della pandemia siamo riusciti a ricuperare un rapporto solidale con la nostra cittadinanza e con i nostri tifosi. Voglio qui ringraziare le aziende, i tifosi, gli sponsor e i privati che ogni anno credono nel lavoro dell’Entella nel Cuore e sostengono, ciascuno con le proprie possibilità, le iniziative portate avanti dalla solidarietà biancoceleste”. Così si esprime Sabina Croce nel commentare i risultati ottenuti.

“Esprimo tutta la mia gratitudine nel ricevere questo assegno dalla presidente di Entella nel Cuore, Sabina Croce, da tanti anni impegnata insieme alla grande famiglia biancoceleste a sostenere il nostro Ospedale pediatrico” – ha dichiarato Renato Botti, direttore generale dell’Istituto Giannina Gaslini“Entella nel Cuore si è fatta promotore di visite periodiche della squadra ai nostri piccoli pazienti e ha realizzato importanti iniziative che hanno consentito di donare negli anni oltre 280 mila euro a sostegno del nostro reparto di Neurochirurgia. Proprio come nel calcio i grandi risultati si ottengono sempre insieme”.

Soddisfatto anche Don Stefano Traini, Direttore della Caritas Diocesana“La Caritas diocesana di Chiavari, a nome del Vescovo e di tutta la Diocesi, ringrazia l’Entella nel Cuore per il generoso gesto di condivisione e solidarietà a sostegno delle famiglie chiavaresi che si trovano in situazione di particolare disagio e precarietà economica”.

Di seguito il dettaglio della composizione dei due assegni destinati a Gaslini e Caritas.

ASSEGNO GASLINI
Donazione Duferco Energia 20.000€
Donazioni relative Torneo Duferco-Minigoal 2.238€
Contributo Club Amici della Vetreria 1.000€
Ricavi da vendita Libri e Almanacchi 720€
Contributi da privati e tifosi 1.042€

ASSEGNO CARITAS DIOCESANA
Sottoscrizione a premi A.C.D. Entella 10.500€
Donazioni privati e tifosi 3.500€
Contributi calciatori 1.000€

Genova vara il “Learning Program” di The Ocean Race. Oltre 10.000 ragazzi coinvolti sui temi della sostenibilità

The Ocean Race non è solo una straordinaria sfida sportiva. E’ un importante volano per la diffusione di una cultura della sostenibilità che da un lato impegna i più grandi esperti mondiali nella preparazione del Genova Process, il percorso che porterà alla stesura dei principi su cui fondare i Diritti degli Oceani, e dall’altro coinvolge migliaia di giovani in tutto il mondo con un variegato “Learning Program”.

Si tratta di un percorso educativo promosso in diverse lingue, in tutto il mondo, che permette di sensibilizzare i giovani sul tema della salvaguardia degli oceani e sull’adozione di comportamenti responsabili. L’attività del Team di Tor Genova non si limita alle Scuole primarie e secondarie di primo grado ma si estende ai Centri Servizi Famiglie e ai Centri Educazione al Lavoro con una preziosa funzione sociale.

Sono coinvolti tutti i 9 Centri Servizi Famiglie e gli educatori stanno facendo sviluppare il progetto attraverso lavori (disegni, testi e video sul tema della sostenibilità) che saranno esposti nel padiglione della sostenibilità all’Ocean Live Park, dal 24 giugno al 2 luglio. I cinque Centri Educazione al Lavoro stanno invece producendo “oggettistica” con materiali riciclabili (vele, carta, legno, ecc.). All’interno del Villaggio nel Waterfront di Levante verranno presentati tutti i lavori che saranno poi in vendita presso i centri IAT.

“Lo sport è uno strumento straordinario di comunicazione soprattutto rivolta alle giovani generazioni – commenta l’Assessore allo Sport Alessandra Bianchi – The Ocean Race, nell’ultima edizione, ha coinvolto 94.000 ragazzi nel Learning Program provenienti da 38 paesi diversi, 20.000 bambini nei workshop sulla sostenibilità e 28.071 ragazzi e adulti nel “Try Sailing”. Anche Genova sta rispondendo molto bene al Learning Program di questa edizione e siamo certi che l’Ocean Live Park dal 24 giugno a Genova sarà una festa per tantissimi ragazzi”.

Grazie alla collaborazione dell’Assessorato Servizi sociali, Famiglia e Disabilità del Comune di Genova e dell’Ufficio scolastico regionale per la Liguria sono oltre 10.000 i ragazzi che verranno coinvolti dal Team di “Genova The Grand Finale”.

“L’arrivo di The Ocean Race a Genova è un’opportunità straordinaria che darà visibilità internazionale alla nostra città, di cui vogliamo rendere protagonisti tutti i genovesi, in particolare i bambini e i ragazzi, che sono il nostro futuro – dice l’assessore alle Politiche sociali Lorenza Rosso – Ci siamo attivati per fare rete sul

territorio e, attraverso una serie di eventi che coinvolgeranno tutti i municipi, vogliamo esaltare i valori dell’inclusività e della sostenibilità sociale di The Ocean Race anche coinvolgendo i ragazzi del Patto di sussidiarietà Voci del mare”.

Sul sito https://theoceanracegenova.com/learning-1 sono illustrati due progetti. Gli “Over 12” possono partecipare a un contest producendo un video nell’ambito del programma di apprendimento “Generazione Oceano: Unisciti alla gara per proteggere il nostro incredibile pianeta blu”. Tra I video pervenuti entro il 31 marzo sarà selezionato un vincitore. Il Gruppo di 4 studenti e l’insegnante di riferimento potranno godersi così un viaggio ad Aahrus per la tappa di The Ocean race a giugno. Per I ragazzi tra I 6 e I 12 anni, invece, è stato attivato il programma “Campioni per il Mare” che introduce i bambini alla meraviglia e al divertimento di questo sport adrenalinico, la vela, e all’importanza di prendersi cura del nostro incredibile pianeta blu.

“Le scuole avranno un ruolo fondamentale in The Ocean Race Genova – dichiara l’assessore alle Politiche dell’Istruzione Marta Brusoni – I ragazzi saranno gli ambasciatori dei valori della sostenibilità e dell’inclusione e saranno protagonisti attraverso gli articolati programmi di lerning program. Già tanti istituti genovesi e liguri hanno dato la propria adesione e ringrazio tutti gli attori del mondo della scuola che hanno con entusiasmo accettato di partecipare a questo evento internazionale”. Negli eventi rivolti alle scuole è stato avviato anche il coordinamento con la Direzione Marittima – Capitaneria di Porto di Genova.

Un percorso di formazione molto importante è stato sviluppato con l’Istituto Nautico del Dirigente Paolo Fasce. Gli studenti del Nautico diventeranno in sostanza “Ambassador” di The Ocean Race nelle scuole Genovesi. Con l’Istituto Tecnico Professionale Firpo-Buonarroti, grazie alla collaborazione della professoressa Arcelli, è stata organizzata al Blue District una lezione sul tema “The Ocean Race come riposizionamento turistico di Genova”. Molto partecipato anche l’incontro presso l’aula magna della Facoltà di Biologia con il Prof. Giorgio Bavestrello, biologo che ha parlato a oltre 200 ragazzi dell’intero ecosistema marino.

Con la rete ACT (i Centri estivi del Comune di Genova) si sta programmando la presenza dei Centri Estivi all’Ocean Live Park tra il 26 e il 30 giugno con visita dei padiglioni, partecipazione ai laboratori, rappresentazioni teatrali e uscite di prova in barca a vela con la collaborazione della Fiv Primazona del presidente Maurizio Buscemi.

Molto interessante anche il Progetto che coinvolge i 9 Centri Servizi Famiglia, strutture socio-educative dei Servizi Sociali. Organizzeranno nove equipaggi in rappresentanza di altrettanti Municipi, allenandosi e poi regatando sulle imbarcazioni messe a disposizione dai Circoli velici già in rete con il progetto “Le voci del mare” della Direzione Servizi Sociali. Sono più di 100 i ragazzi coinvolti. Dopo due mesi di allenamenti, la regata finale si terrà Sabato 17 giugno davanti al Lido d’Albaro con premiazione all’Ocean Live Park nei giorni del Grand Finale.

Saranno organizzate anche 9 Giornate “C-City” presso i municipi con la partecipazione e collaborazione di Amiu e Job Center. Saranno coinvolte numerose scuole nelle attività educative sulle filiere per lo smaltimento dei rifiuti. Verranno realizzate 9 lettere “giganti” che compongono la scritta OCEAN RACE, realizzate con materiali secondo filiera di smaltimento definita con Amiu e verranno esposte il 24 giugno all’Ocean Live Park.

Sono previsti anche alcuni incontri online con le veliste Cecilia Zorzi e Francesca Clapcich, protagoniste di questa edizione della regata. Racconteranno ai ragazzi la loro esperienza e il loro rispetto per il mare.

Un programma intense di attività e proposte sarà dedicato anche ragazzi con disabilità. Alla Festa dello Sport, dal 19 al 21 maggio, sarà protagonista New Zealand Endeavour, storica imbarcazione che vinse la regata nel 1993-94, oggi rimessa a nuovo dall’imprenditore italiano Ezio Tavasani. Grazie all’Associazione Wind4charity saranno organizzate uscite in mare dedicate a ragazzi disabili. Il 27 maggio ci sarà poi l’evento di Assonautica in collaborazione con il Cepim e a giugno saranno numerose le uscite in barca a vela e visite a bordo con i ragazzi del territorio che partecipano al programma educativo e con le Associazioni del terzo settore.

Una attività intensa, insomma, che grazie al coinvolgimento dei docenti di oltre 100 Istituti porter l’importantissimo messaggio di The Ocean Race a migliaia di giovani.

Termina a Santa Margherita il weekend che apre il campionato regionale Hansa 303

Terminata a Santa Margherita la due giorni di regate che apre il campionato regionale Hansa 303. Sabato si sono disputate tre prove utilizzando la barca in singolo, con vento attorno ai 15 nodi, poi sceso fino a 5 per l’ultima prova. Domenica con le barche in doppio e 8 equipaggi, si sono disputate 2 prove con vento leggero da sud-est. Ottimo test per la struttura della LNI di S. Margherita alle prese per la prima volta con questa classe e con gli atleti del parasailing.
Sabato ha dominato l’atleta locale Laura D’Alì, seguita dal Sammargheritese Mario Marengo e da Giulio Cecconi della LNI di Genova Sestri Ponente. Domenica dominio assoluto di Eleonora Ferroni e Umberto Verna della LNI di Chiavari, seguita da Laura D’Alì e Tomas Magliocco della locale sezione LNI e terzi Enrico Carrea e Giacomo Gini della Lega Navale di Sestri Ponente. La premiazione si è tenuta assieme alla tradizionale raviolata. Appuntamento a Santa Margherita il 15 Aprile con il Trofeo del Tigullio classe Optimist.

Giornata Mondiale contro l’obesità, sabato di visite per i bambini al Porto Antico

Sabato 4 marzo 2023 è una data da segnare sul calendario perché si scende in campo in quattro città italiane (Genova, Parma, Napoli e Messina) in occasione della Giornata mondiale contro l’obesità. Sarà l’occasione per condividere e diffondere uno slogan chiaro: Everybody needs to act – Tutti devono fare qualcosa!

Per questo motivo, UISP e Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) hanno fatto proprio l’appello e lo hanno rilanciato ai ragazzi, alle ragazze, alle famiglie, alle società sportive e alla scuola. Il frisbee, che verrà donato ai partecipanti, è il simbolo della manifestazione: giocare e rilanciare, muovere e divertirsi per combattere la sedentarietà.

L’intento di SIEDP e UISP è quello di promuovere l’adozione di uno stile di vita salutare attraverso la conoscenza degli effetti di una vita attiva e di una corretta alimentazione sulla prevenzione di sovrappeso, obesità e per una aspettativa di vita futura in salute.

La giornata, che si svolgerà al Porto Antico, in Piazzale Mandraccio e presso il “Giardino di Betty”, inizierà alle ore 9 e si concluderà alle ore 13. Sarà un’occasione per informarsi su come invertire una tendenza al sovrappeso che negli ultimi anni è cresciuta in maniera allarmante in Italia e nel mondo.

In occasione di questo evento è intervenuta ai microfoni di Babboleo News, Flavia Napoli, pediatra dell’Istituto Gaslini: “Occorre trovare delle strategie per prevenire e per curare questa malattia. Importante trovarle insieme, ci vuole una squadra per sconfiggere l’obesità, non basta la famiglia da sola. Per cui si è deciso di organizzare questo evento nella giornata di domani al Porto Antico – conclude la pediatra – Aspettiamo tutti i bambini e i ragazzi dalle 9 alle 13 per provare giochi e sport, ricevere consigli per uno stile di vita attivo e ricevere consigli alimentari, e per chi vuole, anche prevista la possibilità di farsi visitare, pesare e misurare”.

L’intervista integrale a Flavia Napoli, pediatra dell’Istituto Gaslini, su Babboleo News.