Eventi – Pagina 4 – Babboleo

Eventi

Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre torna la “Genova Tattoo Convention” al Pala Fiumara

Riprende dopo la pausa forzata causa pandemia uno dei raduni di tatuatori più seguiti in Italia. Non una semplice parata di tatuaggi, ma un’occasione per documentarsi su stili, filosofia, tendenze e storia di quest’arte antica. Una tre giorni nel mondo dell’inchiostro su pelle con tatuatori provenienti da tutta Italia e dall’estero, in un format “puro” e all’avanguardia che, dopo lo stop causa pandemia nel 2020 e nel 2021, torna a Genova. Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre torna all’Rds Stadium di Sampierdarena (lungomare Canepa 155) Genova Tattoo Conventionquindicesima edizione della rassegna dedicata alla cultura dell’inchiostro su pelle con oltre 130 tatuatori provenienti da tutta Italia e dall’estero.

«Dopo tre anni possiamo finalmente tornare al nostro format completo – spiega Riccardo Piaggio dello studio Dreams Maker e uno degli organizzatori della manifestazione – con una quindicesima edizione che non è una semplice parata di tatuaggi, ma un’occasione per documentarsi su stili, filosofia, tendenze e storia di quest’arte antica, che ormai è sempre più parte integrante della nostra cultura». Una convention pura, che si concentra sul tatuaggio da ogni prospettiva e che coinvolge in prima persona sia i tatuatori, sia il pubblico. Un team di videomaker e autori televisivi rende infatti Genova Tattoo Convention all’avanguardia e interattiva, con contributi video e interviste ai tatuatori presenti trasmesse su maxischermi montati all’Rds Stadium.

«Il focus principale è sulle opere dei partecipanti in gara – aggiunge Piaggio – che si sfidano in differenti categorie. A eccezione di quella “Best Artist”, i tatuaggi devono essere eseguiti per almeno l’ottanta percento durante l’evento: questo per dar voce sia all’artista, sia a chi decide di portare sulla propria pelle il tatuaggio». Oltre alle gare di tatuaggi, saranno organizzate anche una serie di attività collaterali i cui dettagli saranno svelati nei prossimi giorni.

Genova Tattoo Convention è aperta venerdì 21 ottobre dalle 14 alle 23, sabato 22 ottobre dalle 12 alle 23 e domenica 23 ottobre dalle 12 alle 21. Il biglietto d’entrata costa 15€ ed è valido per tutti i tre giorni della manifestazione. Ingresso gratuito per le persone con disabilità e per i minori di 15 anni.

Giornata della Lingua dei segni, il video inclusivo della Primaria di Cogorno

Oggi 23 settembre è la giornata dedicata alle lingue dei segni, alla promozione dell’identità linguistica e della diversità culturale di tutte le persone sorde e segnanti in generale. Le lingue dei segni non sono semplici traduzioni in modalità gestuale del linguaggio verbale, ma lingue naturali a tutti gli effetti. Ne esistono ben 300 al mondo, l’una diversa dall’altra.

In Liguria una delle piu attive divulgatrici della lingua dei segni è Antonella Arpe, Titta per i suoi allievi, i colleghi e gli amici, impegnata nelle scuole del Tigullio. Da anni opera per favorire la sensibilizzazione e la divulgazione della LIS, la Lingua dei Segni Italiana, di cui è interprete certificata con il desiderio di migliorare la vita delle persone ma soprattutto il grande obiettivo di rendere la Lingua dei Segni una opportunità per tutti per consentire una vita integrata e più soddisfacente al mondo silenzioso dei Sordi.

Tra le molteplici attività che l’hanno vista protagonista eccone una speciale proprio in concomitanza con la giornata internazionale delle Lingue dei Segni. “Si dice cosi” è un brano molto conosciuto che racconta la storia di una bambina sorda e del suo inserimento nella classe elementare. Nel video, i 250 bambini dell‘I C di Cogorno (GE), interpretano il brano guidati da Titta Arpe realizzando un prodotto meraviglioso nella sua semplicità, che ha come obiettivo primario dimostrare quanto sia semplice apprendere i segni attraverso la musica e farne un concreto esempio di integrazione. La gioia dei bambini nell’interpretare il brano in LIS e l’abbraccio collettivo alla loro insegnante, sono la conferma di quanto Titta Arpe sia apprezzata per il suo lavoro.

Un video realizzato alcuni anni fa, ha raggiunto due milioni e mezzo di visualizzazioni in tutto il mondo, portando con sé un messaggio universale. L’auspicio è che anche questo nuovo video abbia lo stesso successo e arrivi a più persone possibili, per sensibilizzare la società verso quella parte di popolazione che riesce a comunicare soltanto attraverso i gesti. Facciamo si che il brano diventi un’inno all’inclusione.

‘Onda su Onda’, a De Ferrari lo spettacolo per l’inaugurazione del Salone Nautico

Si intitola ONDA SU ONDA lo spettacolo piromusicale che si svolgerà giovedì 22 settembre in Piazza De Ferrari per salutare l’inaugurazione della 62a edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova: uno show di fuochi, luci, karaoke e canzoni dedicate al mare e alla navigazione organizzato da Salone Nautico in collaborazione con Lamialiguria.

A partire dalle ore 18 musica e animazione in piazza con Radio Babboleo, con la possibilità di vincere biglietti omaggio per il Salone e dalle ore 21 un viaggio dai sapori marinari nella canzone italiana, da De André a Paoli, da Orietta Berti a Luca Carboni fino a Piotta e Loredana Bertè, che unirà i fuochi d’artificio al videomapping sul palazzo della Regione, permettendo al pubblico di seguire immagini evocative e parti del testo delle canzoni.

Le canzoni scelte per lo spettacolo sono: Crêuza de mä di Fabrizio De André, Sapore di sale di Gino Paoli, Fin che la barca va di Orietta Berti, Onda su onda di Bruno Lauzi, Un’estate al mare di Giuni Russo, In fondo al mar dal film La Sirenetta, Gente di mare di Umberto Tozzi e Raf, Mare mare di Luca Carboni, La grande onda di Piotta e In alto mare di Loredana Bertè.

Eventi per la settimana Europea della mobilità sostenibile, come cambia la viabilità domenica 18 settembre:

  • Via Colombo (tratto compreso tra via Fiume e piazza Colombo): doppio senso di
    circolazione a vista disciplinato dalla Polizia Locale, dalle ore 08,00 alle ore 20,00
  • Piazza Colombo, via Colombo (tratto compreso tra piazza Colombo e via della Consolazione), Via Galata (tratto compreso tra via San Vincenzo e via XX Settembre):
    divieto di transito per tutti i veicoli ad eccezione di quelli afferenti alla manifestazione per le fasi di allestimento e disallestimento esclusivamente nel periodo tra le ore 08,00 e le ore 10,00 e dopo le ore 18,30
  • Via XX Settembre, piazza De Ferrari: divieto di transito ai veicoli privati fatta
    eccezione per i velocipedi e altri dispositivi di micromobilità, per i mezzi del Trasporto
    Pubblico di Linea, compresi Taxi, mezzi in sharing, disabili, mezzi del soccorso e pronto
    intervento in servizio
  • Via Ettore Vernazza: limitazione del transito riservato esclusivamente ai veicoli in
    accesso e uscita dal parcheggio di Piccapietra con divieto di transito nel tratto di adduzione a Piazza De Ferrari.
  • Via Fieschi (intersezione su via XX Settembre): divieto di svolta su via XX Settembre
    in entrambe le direzioni con transito esclusivamente di attraversamento e inserimento in via V Dicembre
  • Via Sofia Lomellini (intersezione su via XX Settembre): divieto di svolta in via XX
    Settembre in entrambe le direzioni, con transito autorizzato in attraversamento e inserimento in Via Ceccardi
  • Via Dante nel tratto tra Piazza Dante intersezione Via Roccatagliata Ceccardi e Piazza De Ferrari: divieto di transito ai veicoli privati fatta eccezione per i velocipedi e altri dispositivi di micromobilità, per i mezzi del Trasporto Pubblico di Linea, compresi Taxi,mezzi in sharing, disabili, mezzi del soccorso e pronto intervento in servizio nonché per i residenti nel Centro Storico.

A Villa Serra torna il festival del metal: protagonisti i Voivod e altre cinque band

La notizia, raccontata “on air”

Sabato 6 agosto 2022, nella splendida cornice del Parco Storico di Villa Serra, a Comago (Genova), tornerà in scena un festival importante, interamente dedicato alla musica metal. Stiamo parlando del Metal Valley Open Air, l’evento metal estivo organizzato da Nadir Music e Black Widow.

Il festival, sito nell’immediato entroterra ligure, nelle scorse edizioni ha portato sul palco band italiane ed internazionali del calibro di Deicide, Entombed, Belphegor, Rotting Christ, Obscura e molte altre. Il 2022 sancisce il grande ritorno e lo fa con due importanti novità. La prima è la location davvero “mozzafiato”, alle porte di Genova, molto amata e conosciuta dai liguri. La seconda è rappresentata dall’headliner scelto per questa edizione: i Voivod. Si tratta di una band storica, da poco nuovamente all’onore delle cronache con il loro nuovo e super acclamato album “Synchro Anarchy” che sta riscuotendo in tutto il mondo esaltanti consensi.

A completare la line-up del festival ci saranno le band Forgotten Tomb, Eldritch, Game Over, Blue Dawn e Expiatoria. Come di consueto, a corredo del festival, non mancheranno stand di abbigliamento, vinili, cd e metal labels, oltre a birra e street food.

Notti Bianche Liguria, gran finale con Roberto Vecchioni

Un poker d’assi. E’ quello dei quattro protagonisti delle Notti Bianche  organizzate da Regione Liguria con la partecipazione di Radio Babboleo. Dopo gli eventi di cui sono stati protagonisti Edoardo Bennato a Varazze, Orietta Berti a Sarzana e Malika Ayane a Diano Marina, questa sera gran finale a Sestri Levante con il concerto di Roberto Vecchioni alla Baia delle Favole con pre e post show a cura di Babboleo Lab  e ospiti sul palco prima del concerto i popolarissimi Youtubers Awed, iMASA , Matteo Filippini e i Pantellas.

Vecchioni, che alla cittadina rivierasca aveva dedicato una canzone all’inizio degli anni ’80,   alle 19 dialogherà con il giornalista Renato Tortarolo in Piazza Matteotti, dalle ore 20 si accenderà il palco alla Spiaggia dei Balin con il preshow condotto da Jay S e Caro di Babboleo Lab, alle 21 le esibizioni degli YouTubers e alle ore 22 il concerto del cantautore milanese. Al termine dell’esibizione DJ set ancora con Jay S e Caro.


Al via la prima edizione di “Varese Ligure Opera Festival”

Sta per aprire i battenti la prima edizione di “Varese Ligure Opera Festival” con la Direzione artistica del Maestro Francesco Mancuso e il Premio alla carriera ad Amarilli Nizza. Un progetto di A.M.G. Classica. Da “Suor Angelica” a “Cavalleria Rusticana” la cittadina ligure torna a splendere con le grandi opere. Con agosto 2022 Varese Ligure apre le porte ad una preziosa rassegna lirica. Prende ufficialmente il via la prima edizione di “Varese Ligure Opera Festival” organizzato da A.M.G.Classica. A partire dal 7 agosto infatti, una serie di eventi darà lustro ad un Comune storicamente legato all’opera lirica, attraverso due rappresentazioni e due concerti.

Come lo stesso Direttore Artistico spiega, il Maestro Francesco Mancuso: “L’obiettivo principale del progetto è quello di incrementare ad ampio raggio la vitalità culturale della città. La prospettiva è quella di farla tornare un punto di riferimento nel settore.”

Ed è così che l’incantevole piazzetta Fieschi del Borgo Rotondo di Varese Ligure diventa palco e scenografia dei principali eventi. E grazie alla sua particolare e naturale acustica si mostra con la sua identità come la sede di un nuovo e significativo Festival. Su iniziativa dello stesso Direttore Artistico, viene istituito un riconoscimento verso i grandi della lirica internazionale. In questa prima edizione il “Premio alla Carriera” verrà consegnato al celebre soprano Amarilli Nizza, Oscar della lirica internazionale 2020, al termine della rappresentazione di “Cavalleria Rusticana” del 13 agosto.

IL PROGRAMMA

Per informazioni e prenotazioni —> genovaclassica@gmail.com
http://concertopera.eu/varese-ligure-opera-festival

Che serata a Genova! Bolle, Panariello e Gnu Quartet live

Una notte delle stelle in versione genovese, è quella di mercoledì 27 luglio dove la Superba sarà un vero e proprio crocevia di eventi, dal balletto alla musica alla comicità.

Il Nervi Music Ballet Festival chiude la sua edizione 2022 con il ritorno genovese di Roberto Bolle, per la prima volta ai Parchi con il suo Gala Roberto Bolle and Friends, una serata di danza coinvolgente ed emozionante con interpreti nazionali ed internazionali di grande talento., mescolando il contemporaneo con il classico.

Doppio appuntamento al Porto Antico dove il cartellone dell’Estate Spettacolo propone all’Arena del Mare lo show di Giorgio Panariello, che porterà in scena il suo nuovo spettacolo “LA FAVOLA MIA”. Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio: ripercorrendo i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione. Il comico toscano, intervistato da Babboleo News, ha così presentato lo spettacolo

Sotto la tensostruttura di Piazza delle Feste si celebra invece l’omaggio dell’ensemble genovese Gnu Quartet al genio eterno di Niccolò Paganini con lo spettacolo “Paganini The Rock Album”, un viaggio dedicato alla musica e alla figura umana ed artistica del violinista genovese, la prima rockstar di tutti i tempi. Il quartetto proporrà anche un commosso ricordo di Vittorio De Scalzi.

Domenica 17 luglio torna la Fiera di Torriglia

Dopo due anni difficili di stop a causa della pandemia torna a Torriglia la Fiera tra giochi, cibo e solidarietà. Cosa accadrà il 17 luglio dalle 9 alle 20 nel paese dell’entroterra lo racconta ai microfoni di Babboleo News Daniele Miniacca, referente Anva Confesercenti Fiera di Torriglia.

“In collaborazione con l’amministrazione abbiamo organizzato questa festa che coinvolge tutto il paese. Riproponiamo questa festa dopo lo stop, una manifestazione molto apprezzata in passato. Oltre ai prodotti del territorio non mancheranno solidarietà e i giochi per i bimbi”. così Miniacca.

Roberto Vecchioni, Orietta Berti, Malika Ayane ed Edoardo Bennato saranno i cantanti protagonisti delle Notti bianche in Liguria

Questa estate la Liguria ospiterà quattro Notti bianche che animeranno le serate e le notti della riviera, da Levante a Ponente, con altrettanti protagonisti del panorama musicale italiano. Quattro serate di musica, intrattenimento e divertimento a ingresso gratuito organizzate da Regione Liguria: all’ora del tramonto si parte con una conversazione tra l’artista protagonista della serata e giornalisti del settore, un momento dedicato al racconto e al confronto, in cui si andrà ad approfondire diverse sfumature della storia della musica italiana. A seguire, spazio agli youtuber e poi via all’esibizione dal vivo dell’artista protagonista della serata. Infine, in ognuna delle tappe, intrattenimento e dj-set fino a notte con Radio Babboleo.

  • Si parte giovedì 14 luglio a Varazze con Edoardo Bennato, intervistato da Marinella Venegoni della Stampa e Roberto Arditti di Formiche in piazza Bovani. Prima del concerto del grande rocker napoletano, che si terrà in viale Nazioni Unite, l’esibizione degli Autogol, il trio comico di youtuber divenuto celebre grazie alle parodie e imitazioni sportive, assieme a I Masa, che in un paio di stagioni hanno conquistato tutti con le loro canzoni “natal-estive”, al contrario, accelerate, improvvisate e rallentate, i loro tormentoni, le canzoni matematiche e le poesie in musica.
  • Giovedì 21 luglio sarà la volta di Orietta Berti a Sarzana, intervistata ancora una volta da Marinella Venegoni e Roberto Arditti in piazza Del Re. Anche in questo caso, prima dell’esibizione di questa protagonista assoluta della storia della canzone italiana in piazza Matteotti, gli youtuber sul palco Gli Autogol e I Masa.
  • Il 25 luglio appuntamento a Diano Marina con Malika Ayane che, prima del concerto, dialogherà con Renato Tortarolo del Secolo XIX in piazza Martiri della Libertà. Prima dell’esibizione live della cantante, in programma al Molo delle Tartarughe, spazio ad Awed, comico, scrittore e attore seguitissimo su Youtube, e iPantellas, il duo comico titolare di uno dei canali più importanti e longevi di YouTube Italia.
  • L’ultima notte bianca è in programma il 28 luglio a Sestri Levante con Roberto Vecchioni, intervistato da Renato Tortarolo in piazza Matteotti, che si esibirà poi sul palco della Baia delle Favole dopo Awed e iPantellas.

“Quattro serate eccezionali, diverse e uniche nel loro genere, rivolte a un pubblico variegato -commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni TotiQuattro eventi che, in un certo senso, richiamano quello che è la Liguria nel suo complesso, un luogo capace di soddisfare tutti: sia chi desidera un approfondimento, una chiacchierata con alcuni dei nomi più importanti del panorama musicale italiano, sia gli amanti della musica e dei concerti, fino a chi cerca il divertimento della discoteca e chi, penso ai più giovani, è nativo digitale e non potrà perdere l’esibizione degli youtuber. Con queste manifestazioni l’estate della Liguria si arricchisce di ulteriore attrattiva: una terra che non è solo mare appunto, ma tante cose da fare e tante opportunità. I turisti lo hanno capito e, anche quest’anno, la stanno scegliendo in massa per le loro vacanze: e a parlare, ancora una volta, sono i numeri”.

“Compito di un ente come Regione Liguria, nelle sue competenze culturali, è anche quello di essere innovativa, avere idee e creare nuove modelli in un momento peraltro in cui la fruizione dello spettacolo dal vivo è profondamente cambiata – dichiara l’assessore alla Cultura e allo Spettacolo Ilaria CavoLe ‘Notti Bianche’, in ambito musicale, hanno uno scopo simile: unire la grande storia della musica italiana, non a caso anche cantautorale, con la modernità e la contemporaneità. Più eventi in un evento con un passaggio di testimone che arriva fino ai più giovani. Un format nuovo che tocca quattro comuni, ma che può diventare, anche in questo caso, un modello replicabile in un momento in cui la fruizione dello spettacolo dal vivo ha sempre più bisogno di formule nuove. È la cultura che diventa intrattenimento e promozione del territorio”.