Libri – Babboleo

Libri

Genova via di fuga dei nazisti, il nuovo romanzo di Grillo e Piras è “Ultima tappa ratline”

Un corpo senza di una donna al Luna Park di Genova nel periodo post Covid da una parte, la vicenda di un gerarca ustascia che alla fine della Seconda guerra mondiale trova rifugio tra le mura della Superba. Sono le due storie, apparentemente molto lontane tra loro, ma collegate da un filo rosso lungo quasi 80 anni in “Ultima tappa ratline”(Mursia, 230 pagine, 18 euro), il nuovo romanzo di Daniele Grillo e Alessio Piras con protagonista ancora una volta la postina Benedetta Fabbri nella seconda indagine (dopo “Il suono della colpa”) in cui si infila, senza alcuna autorizzazione da parte della titolare del caso, la neopromossa ispettrice della Mobile Annalisa «Trick» Tricarico.

Come nel primo romanzo, l’accostamento tra le due storie diventa lo strumento per indagare nella Genova del passato. Se nel “Sono della colpa” si tornava agli anni di piombo, ora ecco il periodo immediatamente successivo alla fine della Seconda guerra mondiale quando a Genova c’era la “ratline”, una via di fuga per i criminali della guerra che conduceva dritta ai moli dei porti di Genova o Trieste, da dove ci si imbarcava prevalentemente per l’Argentina. La via genovese era quella prediletta, perché meno controllata di quella triestina, dato che la città giuliana nella seconda metà degli anni Quaranta era rimasta comunque sotto controllo militare. A Genova era più facile nascondersi, nel labirinto di vicoli e passaggi medievali della città vecchia, aiutati da una curia compiacente, che controllava discretamente il territorio dei bassifondi in accordo con la malavita locale.

Del nuovo romanzo ne abbiamo parlato su Radio Babboleo con Daniele Grillo e Alessio Piras.

Daniele Grillo ha raccontato, tra le altre cose, di questa collaborazione con Piras, nata per caso e già molto prolifera:«Fisicamente ci siamo incontrati pochissime volte. Abbiamo raggiunto un livello di affinità che non riconosciamo più quello che ha scritto uno o l’altro».

Ascolta l’intervista con Daniele Grillo.

Alessio Piras, invece, è un genovese che lavora alla University of New Mexico, negli Usa. Ma nonostante la lontananza Genova sa sempre ispirarlo.

Daniele Grillo (Genova, 1979), laureato in Giornalismo allo Iulm di Milano, è viceresponsabile della Cronaca di Genova de «Il Secolo XIX». È autore di cinque noir con Valeria Valentini, “L’ultimo Omicidio sul Genova-Milano” (2020). Il suo primo romanzo non di genere, “Il grande Hans” (2021), ha ricevuto diversi riconoscimenti. Insieme ad Alessio Piras, ha esordito nella collana Giungla Gialla di Mursia con “Il suono della colpa” (2021).

Alessio Piras (Genova, 1983) è dottore di ricerca in Discipline Umanistiche presso l’Università di Pisa. Dopo quasi un decennio in Spagna lavorando nel settore della logistica, è tornato alla vita accademica alla University of New Mexico dove insegna lingua e cultura spagnola e sta lavorando a un secondo dottorato. È autore di una trilogia noir (2016-2018) e del romanzo “Gente sbagliata” (2020).

Voce di Radio Babboleo e scrittrice, Paola Servente torna con “Cercasi amore a lieto fine”

Voce storica della mattina su Radio Babboleo, scrittrice di successo da qualche anno a questa parte. Paola Servente da oggi è nuovamente in libreria e in formato digitale. Dopo il successo della trilogia “Il problema è…” (l’ultimo “Il problema è Mister Darcy” è stato alcune settimane primo in classifica in Italia tra gli ebook), ecco il nuovo romanzo “Cercasi amore a lieto fine”, edito da Newton Compton Editori.

Si tratta di una commedia romantica che farà divertire i lettori.“Durante la stesura ho riso tanto – racconta Paola -. Spero di regalare un po’ di leggerezza a chi sceglierà questa storia. Ne abbiamo bisogno”

Con Newton Compton Paola Servente ha scritto quattro romanzi e due novelle in poco più di tre anni. Migliaia di copie vendute.“Ho iniziato a scrivere tardi, dovevo recuperare! – scherza lei -. Inconsciamente credo di aver trasferito nella scrittura ciò che amo di più del linguaggio radiofonico: semplicità ed empatia”

La trama di “Cercasi amore a lieto fine”

Sara non crede più nell’amore. Dopo l’ennesimo deludente incontro su Tinder, ha scelto di concentrarsi solo sul lavoro. Con le due amiche di sempre gestisce un’agenzia davvero speciale: la DreaMaker, che trasforma i sogni in realtà. Ma quando le tre ragazze per caso si incontrano – e scontrano – con i 611, la band internazionale più cool del momento, la loro vita prende una svolta imprevista, che costringe tutti a una insopportabile convivenza forzata tra le mura dell’agenzia. Ma, si sa, i guai non vengono mai da soli: Michael, il frontman del gruppo, ha perso l’ispirazione e in giro già si dice che sia un artista finito. Quale modo migliore per distrarre il mondo del gossip se non farsi fotografare in compagnia di una ragazza bella e misteriosa? Forse, in fin dei conti, essere costretto a vivere fianco a fianco con Sara potrebbe avere dei lati positivi… A scherzare col fuoco però ci si può bruciare, vero Michael?

La presentazione del libro (dopo l’anteprima a Firenze di qualche giorno fa) è in programma mercoledì 5 luglio alle 18 alla Feltrinelli di Genova.

Claudio Pozzani, dal nuovo romanzo “Confessioni di un misantropo” al Festival Internazionale di Poesia

Due sono stati i temi che abbiamo affrontato con Claudio Pozzani, poeta, scrittore e musicista, nell’intervista ai microfoni di Babboleo News. Il suo nuovo romanzo “Confessioni di un misantropo” e la 29esima edizione del Festival Internazionale di Poesia di Genova.

“Confessioni di un misantropo” parla di Athos Rossini di un ex artista, giornalista, terrorista ed ergastolano, arrivato a 103 anni, membro del Quadrumvirato che per quasi un decennio ha retto una “dittatura dei creativi” a cavallo del 2030, ripercorre la propria parabola umana, artistica e politica durante un’intervista-fiume in uno studio televisivo. Difende a spada tratta la sua rivoluzione, basata sul rilancio della cultura, dell’arte e della ricerca, sul superamento del lavoro tramite l’automazione, la nazionalizzazione di banche e finanza ma anche sull’eliminazione fisica degli oppositori interni. Dopo la trasmissione, Athos decide di pubblicare un memoriale ricco di sconvolgenti rivelazioni sui vertici politici ed economici, scatenando un terremoto che getta il Paese nell’anarchia della guerra civile.

Con uno stile frizzante e vivace, Pozzani dà vita a un personaggio narcisista e incendiario, che tra le pagine di questo romanzo mette a ferro e fuoco i valori democratici, distruggendo il politicamente corretto con un sarcasmo corrosivo e travolgente.

Il romanzo di Pozzani uscirà in libreria oggi sabato 3 giugno; mentre giovedì 8 giugno, ci sarà la presentazione alla Libreria Feltrinelli a Genova.

Il 29esimo Festival Internazionale di Poesia, dal nome PAROLE SPALANCATE, si terrà dall’8 al 18 giugno. Anche quest’anno ritorna con oltre 100 eventi gratuiti con autori da tutto il mondo.

Letture, concerti, proiezioni, visite guidate, mostre, installazioni, conferenze, performance, spettacoli multimediali, si alterneranno per 11 giorni consecutivi di programmazione.

I macro-temi di quest’anno sono Eros e Mare, che saranno declinati in Poesia e in altre forme espressive, a cominciare dalla mostra “I Giardini dell’Eros” di Bruno Cattani, Gianluigi Colin e Silvio Monti.

L’intervista integrale a Claudio Pozzani su Babboleo News.

Cos’è davvero il tantra? Anna Atmajyoti La Malfa ci guida alla sua riscoperta in “Essenza Tantrika”

Anna Atmajyoti La Malfa, operatrice olistica genovese, presenterà Sabato 17 Dicembre alle 16.00 InFusion Cucina Yoga Store a Genova, Essenza Tentrika.

Il romanzo spirituale si pone l’obbiettivo di dare una visione più naturale della definizione di tantra, che solitamente è associata, erroneamente, alle pratiche erotiche essendo l’unica via spirituale che contempla nella sua ricerca anche la sessualità.

Ma cos’è il tantra? Possiamo dire che che è una scienza esoterica mistica che si occupa dello studio dell’intero universo, iniziando con i pensieri, le emozioni e il corpo fisico dell’essere umano e continua con la sua natura, con l’armonia della musica, delle vibrazioni arrivando fino alle dinamiche delle stelle e dell’intero cosmo.

l romanzo nasce quindi da varie esigenze, tra cui quella di portare un messaggio chiaro sul mondo tantrico, con una visione del tantra nella sua essenza, non storpiata da significati più legati al sesso e all’erotismo.

La storia racconta di Nina e Damiano ed attraverso loro, noi siamo in grado di rivedere anche la nostra vita e di interpretarle secondo un approccio più spirituale, riprendendo contatto con il nostro vero scopo. Il racconto si muove avanti e indietro nel tempo, così come funziona la nostra mente.

Spesso infatti, pur essendo nel momento presente, saltiamo indietro nella memoria con un flashback ed allo stesso modo Nina e Damiano si incontrano e vivono la loro storia ritornando nel passato e attingendo lezioni di vita da ogni esperienza vissuta.

Ognuno di noi può interpretare il proprio lato tantrico e spirituale, trovando una propria modalità di crescita o facendosi aiutare da un percorso olistico ed è proprio questo il messaggio che il romanzo vuole trasmettere ai suoi lettori.

Letture estive per ragazzi: titoli, spunti e riflessioni insieme alla rivista Andersen

Dalla collaborazione di Radio Babboleo e Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi, nasce l’appuntamento settimanale per le letture estive. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche un pezzo di Mara Pace, giornalista della rivista Andersen, dedicato agli albi e alla narrativa per i lettori più piccoli: tra i titoli citati nell’articolo anche l’albo illustrato L’ultimo giorno d’estate di Timothée de Fombelle e illustrato da Irène Bonacina, pubblicato da Terre di mezzo. Un titolo universale, per lettori di tutte le età, che racconta le atmosfere avvolgenti delle giornate d’estate, dei pomeriggi interminabili, delle avventure lievi, eppure importantissime che si vivono in questa stagione.

Letture estive per ragazzi: titoli, spunti e riflessioni insieme alla rivista Andersen

Dalla collaborazione di Radio Babboleo e Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi, nasce l’appuntamento settimanale per le letture estive. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche un pezzo di Mara Pace, giornalista della rivista Andersen, dedicato agli albi e alla narrativa per i lettori più piccoli: tra i titoli citati nell’articolo anche il libro di divulgazione In riva al mare di Elisabetta Mitrovic, pubblicato da Topipittori, una guida pratica per esploratori di spiagge, che unisce insieme il linguaggio fotografico e l’illustrazione, fra terra e acqua dune e spiaggia per scoprire la vita che ospitano, senza intromettersi nel delicato equilibrio della natura.

Letture estive per ragazzi: titoli, spunti e riflessioni insieme alla rivista Andersen

Dalla collaborazione di Radio Babboleo e Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi, nasce l’appuntamento settimanale per le letture estive. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche un pezzo di Mara Pace, giornalista della rivista Andersen, dedicato agli albi e alla narrativa per i lettori più piccoli: tra i titoli citati nell’articolo anche l’albo illustrato Due cozze in riva al mare di Marco Scalcione, pubblicato da Minibombo. Un libro che si accompagna alle attività suggerite sul sito dell’editore e che racconta il punto di vista di due cozze, attaccate al loro scoglio, intente ad osservare la vita delle creature che le circondano.

Letture estive per ragazzi: titoli, spunti e riflessioni insieme alla rivista Andersen

Dalla collaborazione di Radio Babboleo e Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi, nasce l’appuntamento settimanale per le letture estive. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche un pezzo di Caterina Ramonda dedicato ai romanzi d’estate e di mare di due grandi autrici scandinave: la svedese Astrid Lindgren (1907-2002), la creatrice di Pippi Calzelunghe, e la finlandese di madrelingua svedese Tove Jansson (1914-2001), la creatrice dei morbidi Mumin.
Nell’articolo si passano in rassegna, tra gli altri, i romanzi Il libro dell’estate (traduzione di Carmen Giorgetti Cima, edizioni Iperborea) di Jansson e Vacanze all’isola dei gabbiani, (traduzione di Laura Draghi; edizioni Salani) di Lindgren; e proprio di quest’ultimo ci parla Anselmo Roveda, caporedattore della rivista Andersen.

Letture estive per ragazzi: titoli, spunti e riflessioni insieme alla rivista Andersen

Dalla collaborazione di Radio Babboleo e Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi, nasce l’appuntamento settimanale per le letture estive. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche un pezzo di Martina Russo, redattrice della rivista Andersen, dedicato ai romanzi e ai fumetti: tra i titoli citati nell’articolo anche Un’estate senza mamma di Gregory Panaccione, un fumetto senza parole edito da ReNoir che racconta l’estate di Lucie, bambina francese che trascorre le vacanze di fronte all’isola della Gallinara. La sua storia si intreccia con quella del naufragio della motobarca Annamaria, con a bordo ottantaquattro orfani di guerra tra gli otto ai tredici anni.

Letture estive per ragazzi: titoli, spunti e riflessioni insieme alla rivista Andersen

Dalla collaborazione di Radio Babboleo e Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi, nasce l’appuntamento settimanale per le letture estive. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche un pezzo di Martina Russo, redattrice della rivista Andersen, dedicato ai romanzi e ai fumetti: tra i titoli citati nell’articolo anche Racconti d’estate di Luisa Mattia, una raccolta di racconti edita da Lapis che cuce una dopo l’altra le storie stagionali di giovani protagonisti di epoche diverse dall’Italia Meridionale del 1905 al Veneto del 1956, varcando l’oceano e arrivando in Pennsylvania tre anni dopo, o, tornando in Europa, nel 1974 in Portogallo, in Normandia nel 1969, in Svezia nel 2001.