Libri – Babboleo

Libri

Cos’è davvero il tantra? Anna Atmajyoti La Malfa ci guida alla sua riscoperta in “Essenza Tantrika”

Anna Atmajyoti La Malfa, operatrice olistica genovese, presenterà Sabato 17 Dicembre alle 16.00 InFusion Cucina Yoga Store a Genova, Essenza Tentrika.

Il romanzo spirituale si pone l’obbiettivo di dare una visione più naturale della definizione di tantra, che solitamente è associata, erroneamente, alle pratiche erotiche essendo l’unica via spirituale che contempla nella sua ricerca anche la sessualità.

Ma cos’è il tantra? Possiamo dire che che è una scienza esoterica mistica che si occupa dello studio dell’intero universo, iniziando con i pensieri, le emozioni e il corpo fisico dell’essere umano e continua con la sua natura, con l’armonia della musica, delle vibrazioni arrivando fino alle dinamiche delle stelle e dell’intero cosmo.

l romanzo nasce quindi da varie esigenze, tra cui quella di portare un messaggio chiaro sul mondo tantrico, con una visione del tantra nella sua essenza, non storpiata da significati più legati al sesso e all’erotismo.

La storia racconta di Nina e Damiano ed attraverso loro, noi siamo in grado di rivedere anche la nostra vita e di interpretarle secondo un approccio più spirituale, riprendendo contatto con il nostro vero scopo. Il racconto si muove avanti e indietro nel tempo, così come funziona la nostra mente.

Spesso infatti, pur essendo nel momento presente, saltiamo indietro nella memoria con un flashback ed allo stesso modo Nina e Damiano si incontrano e vivono la loro storia ritornando nel passato e attingendo lezioni di vita da ogni esperienza vissuta.

Ognuno di noi può interpretare il proprio lato tantrico e spirituale, trovando una propria modalità di crescita o facendosi aiutare da un percorso olistico ed è proprio questo il messaggio che il romanzo vuole trasmettere ai suoi lettori.

Letture estive per ragazzi: titoli, spunti e riflessioni insieme alla rivista Andersen

Dalla collaborazione di Radio Babboleo e Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi, nasce l’appuntamento settimanale per le letture estive. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche un pezzo di Mara Pace, giornalista della rivista Andersen, dedicato agli albi e alla narrativa per i lettori più piccoli: tra i titoli citati nell’articolo anche l’albo illustrato L’ultimo giorno d’estate di Timothée de Fombelle e illustrato da Irène Bonacina, pubblicato da Terre di mezzo. Un titolo universale, per lettori di tutte le età, che racconta le atmosfere avvolgenti delle giornate d’estate, dei pomeriggi interminabili, delle avventure lievi, eppure importantissime che si vivono in questa stagione.

Letture estive per ragazzi: titoli, spunti e riflessioni insieme alla rivista Andersen

Dalla collaborazione di Radio Babboleo e Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi, nasce l’appuntamento settimanale per le letture estive. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche un pezzo di Mara Pace, giornalista della rivista Andersen, dedicato agli albi e alla narrativa per i lettori più piccoli: tra i titoli citati nell’articolo anche il libro di divulgazione In riva al mare di Elisabetta Mitrovic, pubblicato da Topipittori, una guida pratica per esploratori di spiagge, che unisce insieme il linguaggio fotografico e l’illustrazione, fra terra e acqua dune e spiaggia per scoprire la vita che ospitano, senza intromettersi nel delicato equilibrio della natura.

Letture estive per ragazzi: titoli, spunti e riflessioni insieme alla rivista Andersen

Dalla collaborazione di Radio Babboleo e Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi, nasce l’appuntamento settimanale per le letture estive. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche un pezzo di Mara Pace, giornalista della rivista Andersen, dedicato agli albi e alla narrativa per i lettori più piccoli: tra i titoli citati nell’articolo anche l’albo illustrato Due cozze in riva al mare di Marco Scalcione, pubblicato da Minibombo. Un libro che si accompagna alle attività suggerite sul sito dell’editore e che racconta il punto di vista di due cozze, attaccate al loro scoglio, intente ad osservare la vita delle creature che le circondano.

Letture estive per ragazzi: titoli, spunti e riflessioni insieme alla rivista Andersen

Dalla collaborazione di Radio Babboleo e Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi, nasce l’appuntamento settimanale per le letture estive. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche un pezzo di Caterina Ramonda dedicato ai romanzi d’estate e di mare di due grandi autrici scandinave: la svedese Astrid Lindgren (1907-2002), la creatrice di Pippi Calzelunghe, e la finlandese di madrelingua svedese Tove Jansson (1914-2001), la creatrice dei morbidi Mumin.
Nell’articolo si passano in rassegna, tra gli altri, i romanzi Il libro dell’estate (traduzione di Carmen Giorgetti Cima, edizioni Iperborea) di Jansson e Vacanze all’isola dei gabbiani, (traduzione di Laura Draghi; edizioni Salani) di Lindgren; e proprio di quest’ultimo ci parla Anselmo Roveda, caporedattore della rivista Andersen.

Letture estive per ragazzi: titoli, spunti e riflessioni insieme alla rivista Andersen

Dalla collaborazione di Radio Babboleo e Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi, nasce l’appuntamento settimanale per le letture estive. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche un pezzo di Martina Russo, redattrice della rivista Andersen, dedicato ai romanzi e ai fumetti: tra i titoli citati nell’articolo anche Un’estate senza mamma di Gregory Panaccione, un fumetto senza parole edito da ReNoir che racconta l’estate di Lucie, bambina francese che trascorre le vacanze di fronte all’isola della Gallinara. La sua storia si intreccia con quella del naufragio della motobarca Annamaria, con a bordo ottantaquattro orfani di guerra tra gli otto ai tredici anni.

Letture estive per ragazzi: titoli, spunti e riflessioni insieme alla rivista Andersen

Dalla collaborazione di Radio Babboleo e Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi, nasce l’appuntamento settimanale per le letture estive. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche un pezzo di Martina Russo, redattrice della rivista Andersen, dedicato ai romanzi e ai fumetti: tra i titoli citati nell’articolo anche Racconti d’estate di Luisa Mattia, una raccolta di racconti edita da Lapis che cuce una dopo l’altra le storie stagionali di giovani protagonisti di epoche diverse dall’Italia Meridionale del 1905 al Veneto del 1956, varcando l’oceano e arrivando in Pennsylvania tre anni dopo, o, tornando in Europa, nel 1974 in Portogallo, in Normandia nel 1969, in Svezia nel 2001.

Letture estive per ragazzi: titoli, spunti e riflessioni insieme alla rivista Andersen

Dalla collaborazione di Radio Babboleo e Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi, nasce l’appuntamento settimanale per le letture estive. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche una riflessione di Anselmo Roveda, caporedattore della rivista Andersen, che ci racconta del libro Canzoni d’estate di Lorenzo Coveri, italianista e docente universitario, dedicato alle canzoni che hanno contraddistinto le estati italiane; dai grandi classici dei juke-boxe anni Cinquanta e Sessanta, ai successi dei Settanta e Ottanta fino alle canzoni di questi ultimi decenni.

Letture estive per ragazzi: titoli, spunti e riflessioni insieme alla rivista Andersen

Dalla collaborazione di Radio Babboleo e Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi, nasce l’appuntamento settimanale per le letture estive. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche una riflessione di Anselmo Roveda, caporedattore della rivista Andersen, che prende l’avvio dal romanzo Agostino di Alberto Moravia e dal film La spiaggia di Alberto Lattuada. Agostino di Moravia è un libro perturbante, per lettori un po’ più grandi e avvertiti, sul passaggio tra l’infanzia e l’adolescenza.

Spunti di lettura sotto l’ombrellone per ragazzi

Che sia sotto un ombrellone o sotto l’ombra di un pino in montagna, l’estate è il momento migliore per dedicarsi alla lettura. Proprio per questo, Radio Babboleo ha stretto una collaborazione con Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche un pezzo di Martina Russo, redattrice della rivista Andersen, dedicato ai romanzi e ai fumetti. Oggi con lei presentiamo “Non è colpa della pioggia” di Lynda Mullaly Hunt (traduzione di Sante Bandirali) edito da Uovonero, che racconta l’estate di Delsie, dodicenne che vive a Cape Cod, a sud est di Boston, con la nonna. La scuola è finita, la nonna ha ripreso i suoi lavori per i villaggi dei turisti, i suoi amici più stretti, Aimee e Micheal hanno ottenuto la parte in un celebre musical, e sta arrivando Brenda, con cui condivide ogni estate da sempre. Delsie non vede l’ora di rivederla, ma ci vuole poco per accorgersi che l’amica non condivide più gli stessi interessi, soprattutto quando al suo fianco c’è Tressa, un’altra villeggiante di città.