Libri – Pagina 4 – Babboleo

Libri

‘Il problema è che ti penso’. Paola Servente fa il bis e torna in libreria!

C’è…un nuovo problema per Paola Servente! La conduttrice di Radio Babboleo torna da oggi nelle librerie italiane con il romanzo “Il problema è che ti penso” (Newton Compton), spin off del precedente “Il problema è che mi piaci”, accolto con grande favore dal pubblico.

Paola racconta così il suo nuovo lavoro:

La presentazione del libro sarà frizzante come Paola :  Il problema è che ti penso verrà presentato al pubblico il 28 maggio alle 18 ai giardini Luzzati di Genova con la complicità comica dei Pirati dei Caruggi.

Conduttrice e autrice radiofonica, Paola Servente è la voce mattutina di Radio Babboleo. Dopo essersi laureata in Scienze Politiche, si è dedicata per anni alla scrittura di testi commerciali, destinati a musica e teatro. Nel 2012 ha pubblicato Ti fidi di me, un romanzo scritto interamente su iPhone durante i suoi quotidiani viaggi in treno tra il Tigullio, dove vive, e Genova. Con la Newton Compton ha pubblicato Il problema è che mi piaci. e Il problema è che ti penso.

“Una parmigiana da dio e altre storie”. Il ritorno (crudo) di Marzia Pistacchio

Un personaggio dalle mille sfaccettature e sapori, a cominciare dal nome, Marzia Pistacchio.

Savonese, truccatrice, scrittrice e promotrice di originali iniziative culturali, nella sua attività principale Marzia propone una serie di aspetti di grande valenza sociale come il make-up per pazienti oncologiche e la promozione di un innovativo metodo di insegnamento per ipo e non vedenti.

Ma a colpire il pubblico è anche la sua scrittura intensa, viscerale che attraverso l’escamotage delle ricette culinarie racconta in realtà gli aspetti più teneri, controversi, erotici e spesso amari del femminile.

Nel 2019 è uscito il suo primo libro “Rosso Pistacchio, ricette e storie crude”, a poco meno di due anni di distanza Marzia Pistacchio torna nelle librerie con “Una parmigiana da dio e altre storie” (Golem Edizioni). Ecco la sua presentazione a Babboleo.it

‘Genova, i crimini negati’ tornano le indagini del Commissario Boccadoro durante il fascismo

E’ ancora una volta ambientato ai tempi del fascismo il nuovo romanzo dello scrittore genovese Armando D’Amaro, ”Genova e i crimini negati” (Fratelli Frilli Editori), un’altra delicatissima indagine del commissario Boccadoro.

Febbraio 1941: il corpo di una prostituta viene rinvenuto, travolto da un treno, in una galleria che sbocca alla stazione Brignole. Un capomanipolo della Milizia Ferroviaria, nonostante il fatto venga archiviato come incidente, sospetta si sia trattato invece di omicidio ed esprime i suoi dubbi a Boccadoro che, vincendo la ritrosia del Questore e l’ostracismo del Centurione responsabile dello scalo, inizia a indagare.

Armando D’Amaro ha presentato il libro a Babboleo.it

Armando d’Amaro, nato a Genova nel 1956, vive a Calice Ligure. Dopo studi classici e laurea in giurisprudenza ha praticato attività forense ed accademica, abbandonate per dedicarsi alla scrittura noir. Per Fratelli Frilli Editori ha pubblicato Delitto ai Parchi (2007), La Controbanda (2007; 2016 in Italia Noir per Repubblica-l’Espresso), La farfalla dalle ali rosse (2008), Liberaci dal male (2010, col criminologo Marco Lagazzi), Il testamento della Signora Gaetani (2014), La mesata (2016), Nero Dominante (2017), Boccadoro e il cappotto rosso (2018), Il maresciallo Corradi e l’evaso (2019), Boccadoro e la calda estate (2020) e ha curato le antologie Incantevoli stronze (2008), Donne, storie al femminile (2009), Una finestra sul noir (2017), 44 gatti in noir (2018), Tutti i sapori del noir (2019), I luoghi del noir (2020); altri racconti sono usciti inraccolte per altri editori o su riviste; il suomonologo Atlassib è rappresentato con successo a teatro; numerosi i testi scritti per artisti, tradotti anche in inglese e russo.

‘Un posto per morire’, il nuovo giallo di Maria Masella per Frilli. Ascolta l’audio

Basta il nome, Maria Masella, per essere proiettati in un mondo di intricate indagini ed efferati delitti ambientati in Liguria e dintorni.

Celebre per la lunga serie di romanzi che raccontano le storie del commissario genovese Antonio Mariani, la Masella pubblica con Fratelli Frilli Editori il nuovo racconto legato alle vicende di un altro personaggio, Teresa Maritano, ex ispettrice di polizia e titolare di un bar nel capoluogo ligure.

Si intitola Un posto per morire. Un’indagine di Teresa Maritano e racconta la storia del capitano Alberto Terracini, morto in montagna a causa di un incidente lasciando in eredità un rustico a Ormea a Teresa, l’ex moglie. I loro rapporti non erano buoni, tutt’altro: la Maritano rifiuta così di approfondire i motivi della decisione del suo ex e di andare al rustico. Ma quando, alcuni giorni dopo, a Genova viene ucciso, con un colpo d’arma da fuoco alla nuca, il capitano Urso, amico e commilitone di Alberto, si reca a Ormea in cerca di risposte.

Il romanzo è disponibile nelle librerie e sui principali store online. Ecco la presentazione di Maria Masella a Babboleo.It

”Connessione a rischio”, arriva il thriller ‘informatico’ ambientato a Genova

Ambientazione genovese ma argomenti generali e di grande attualità nel mistery “Connessione a rischio”, romanzo d’esordio della giornalista genovese Emanuela Mortari, pubblicato da Another Coffee Stories.

E’ la storia di Gloria Ferrari, trent’anni, programmatrice di videogame. Dopo un incontro casuale con un uomo affascinante sul treno che la sta riportando a casa
il tentativo di rintracciarlo a tutti i cost, ricorrendo alle sue conoscenze informatiche, si trasformerà in uno dei gialli che Gloria ama leggere.

Questa volta però la protagonista sarà lei e si ritroverà invischiata in una partita molto pericolosa insieme a colui che fino a poco tempo prima era uno sconosciuto. Tra ricatti con pesanti violazioni della privacy e ricerche legate alla bioinformatica, Gloria si troverà a rischiare la propria vita. Al suo fianco, per tirarla fuori dai guai, ci saranno gli amici di sempre.

La presentazione di Emanuela Mortari a Babboleo.it
 

Un cadavere a Vernazzola, in libreria il nuovo ‘noir’ di Antonella Grandicelli

Un nuovo caso per la strana coppia, il commissario Vassallo e il poeta Luigi Martines, alle prese con il ritrovamento del cadavere di una suora nelle acque antistanti la spiaggia genovese di Vernazzola.

E’ l’incipit de ‘Il respiro dell’alba’, il secondo romanzo della scrittrice genovese Antonella Grandicelli, dopo l’ottimo esordio del 2016 con ‘Le ali dell’angelo’. Pubblicato dalla Fratelli Frilli Editori, il racconto è disponibile in formato cartaceo in libreria e in versione e-book sullo shop online Frilli e le principali piattaforme digitali.

Ecco la presentazione dell’autrice a Babboleo.it

“UNA SETTIMANA CON…”UNA RUBRICA PER I LETTORI PIU’ PICCOLI

La e-library delle Biblioteche di Genova Metropolitana dedicano la rubrica “Una settimana con…” ai lettori più piccoli. La rubrica è diffusa tramite il catalogo online www.bigmet.org e le pagine Facebook delle biblioteche civiche e di bi.G.met. Un’iniziativa del Sistema Bibliotecario Urbano, disponibile ogni giorno sul sito www.bibliotechedigenova.it

ll protagonista della settimana è lo scrittore francese Toni Ungerer, maestro d’illustrazione e grafica internazionale. Tra i suoi albi illustrati per l’infanzia possiamo citare “I tre briganti”, “Rufus”, “Crictor”, “Tremolo”, “L’uomo della luna” e “Otto”. Vincitore di diversi premi internazionali, nel 2000 è diventato ambasciatore presso il Consiglio d’Europa per l’educazione e l’infanzia. Nel corso della sua carriera si è cimentato anche nella pubblicità, nella scultura e nel design architettonico. Utilizza toni satirici e per i suoi riferimenti agli aspetti socio-politici, in quanto durante l’infanzia ha vissuto la guerra e ciò lo ha profondamente segnato, portandolo a schierarsi contro ogni tipo di violenza o ingiustizia

Delitto al Festival di Sanremo ed altre storie. I nuovi romanzi Frilli

E’ Iniziato con il botto il nuovo anno della Fratelli Frilli, la storica casa editrice genovese diventata il simbolo del noir ambientato in Liguria e non solo.

Tre nuovi romanzi in uscita in questi giorni, tre storie che portano i lettori dentro a misteriose vicende che si snodano tra la Genova del 1950, Milano e la Sanremo del Festival.

Si tratta di ‘’Colpevole di innocenza’’ di Maria Teresa Valle, ‘’Fuochi d’artificio per il commissario De Santis’’ di Maria Teresa Pugliese e ’’Delitto al Festival di Sanremo’’ di Achille Maccapani.

La presentazione a Babboelo.it dell’editore Carlo Frilli

Torna ‘Natale a Genova’, 18 racconti nei musei e negli antichi palazzi genovesi.

E’ disponibile la seconda edizione di NATALE A GENOVA, dal titolo TRA MUSEI ED EMOZIONI, un’antologia di diciotto racconti realizzati da venti scrittori che hanno ambientato le loro storie natalizie nei musei e nei grandi luoghi espositivi genovesi.

Palazzo Ducale, i Musei di Strada Nuova, l’Acquario di Genova, le Raccolte Frugone, Palazzo Reale, Castello d’Albertis e il Museo di Storia Naturale sono solo alcune delle ambientazioni dei racconti che attraversano vari generi , dal giallo al fantasy, dalle passioni sentimentali a storie ambientate nel passato o nel futuro, sempre nel periodo natalizio. Tante diverse emozioni e la riscoperta del l’enorme patrimonio di arte, storia e cultura, che Genova possiede.

Racconti di: Mauro Biagini, Daniele Cambiaso e Sabrina De Bastiani, Lucia Caponetto, Viviana Ciccarelli, Arianna Destito, Chiara Ferraris, Antonella Grandicelli, Raffaele Malavasi, Francesco Mancuso, Stefano Mantero e Maria Teresa Valle, Maria Masella, Mirko Mignone, Isabella Nicora, Chiara Pieri, Nico Priano, Massimo Villa, Flavio Villani, Elisabetta Violani.

I musei del libro: Musei di Strada Nuova, Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Palazzo Tursi – Sala Paganini; Museo di Palazzo Reale; Palazzo Ducale; Museo di Villa Croce; Museo del Tesoro della Cattedrale di San Lorenzo; Museo di Sant’Agostin; Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria; Museo delle Culture del Mondo, Castello D’Albertis; Museo Biblioteca dell’Attore; Acquario di Genova; Musei di Nervi, Raccolte Frugone; Museo Archeologico di Pegli; Museo della Carta di Mele

NEOS edizioni
Confezione brossura
Pagine 144
Prezzo di copertina 15,00
Collana Altre/Storie
ISBN 9788866083849

‘La buona novella’ di De Andrè diventa un libro illustrato da Paolo Castaldi.

E’ dedicato ad uno degli album più emblematici di Fabrizio De Andrè, La Buona Novella, il nuovo libro del celebre fumettista Paolo Castaldi.

Edito da Feltrinelli il volume ripercorre, attraverso le illustrazioni e i dialoghi di Castaldi e le canzoni di De Andrè, la storia di Gesù di Nazareth nei suoi aspetti più umani ed autentici narrati nei Vangeli apocrifi.

È una delle grandi opere poetiche del Novecento, ancora oggi, quando lo ascolto, mi meraviglio di come De Andrè sia riuscito a raggiungere una vetta tanto sublime” , racconta Paolo Castaldi, ”quando, nel 1970, uscì questo disco il movimento studentesco e gli operai accusarono De Andrè di perdere tempo con inutili tematiche cristiane anziché dare voce alle loro proteste. In realtà lui stava veicolando un messaggio che abbracciava perfettamente le istanze del tempo, ma non venne capito. Un messaggio universale e sempre attuale”

”Io ho voluto dare a quest’opera un ulteriore livello di lettura: quello visivo. Ho mantenuto inalterati i testi di Faber e ho provato a mettere su carta, a traslare in immagini, le mie emozioni. Spero di esserci riuscito”.

LA BUONA NOVELLA Paolo Castaldi Collana Feltrinelli Comics Pagine: 112 Prezzo: 16,00€