Mostre ed eventi – Babboleo

Mostre ed eventi

La Mostra delle Illusioni arriva anche a Genova

Sarà inaugurata il 7 aprile presso i Magazzini del Cotone (Modulo 1) del Porto Antico di Genova la Mostra delle Illusioni, una divertente mostra dedicata all’affascinante mondo delle illusioni ottiche, realizzata dalla società Innovation CGMZ, che si occupa da anni di mostre a carattere storico-divulgativo e di intrattenimento.

Saranno presentate al pubblico oltre 70 illusioni spettacolari, in grado di emozionare e stupire il visitatore. Una combinazione di scenografie, immagini, esperienze da vivere in prima persona e uno spazio innovativo dedicato alla realtà virtuale, accompagneranno il pubblico di ogni età in un viaggio attraverso il misterioso e coinvolgente mondo delle illusioni ottiche, visive e percettive.

“É una mostra molto importante, piena di tecnologie ed esperienze interattive, che dopo i grandi successi ottenuti a Firenze, Milano e Roma arriva anche a Genova – ha dichiarato Giacomo Cantini, organizzatore della mostra, ai microfoni di Babboleo News – si sviluppa su più di 1000 metri quadri, su due piani ai Magazzini del Cotone e conta più di 70 illusioni che lasceranno a bocca aperta i visitatori”.

Un’esposizione interattiva che saprà divertire i visitatori mettendo alla prova i sensi e la mente, in maniera inaspettata e imprevedibile. La mostra arriva a Genova dopo un tour europeo, dove ha attratto migliaia di visitatori di tutte le età alla ricerca di un’esperienza nuova e coinvolgente.

L’intervista integrale a Giacomo Cantini, organizzatore della Mostra delle Illusioni, su Babboleo News.

Tutto pronto al Porto Antico di Genova per la 24ª edizione del Suq Festival

La 24ª edizione del SUQ Festival è in programma dal 17 al 26 giugno 2022 nella Piazza delle Feste al Porto Antico di Genova: nei 10 giorni saranno 55 gli appuntamenti e 95 gli ospiti. Torna l’atteso Bazar dei popoli con la scenografia di Luca Antonucci, sapori, profumi, oggetti, spezie e cucine provenienti da tutto il mondo. La manifestazione quest’anno è dedicata al tema Atlante di voci. Diretto da Carla Peirolero, che ne è anche l’ideatrice insieme a Valentina Arcuri, e riconosciuto best practice d’Europa per il dialogo tra culture e la promozione della diversità, nel 2022 il SUQ rilancia le tematiche che gli sono da sempre care: intercultura, ambiente, innovazione, sguardi sull’attualità e soprattutto sulla migrazione, talvolta affrontati con un approccio ironico e divertente, ma senza trascurare la riflessione su grandi temi come guerra e razzismo. Molte le voci e le lingue sul palco, più di 30 i paesi rappresentati attraverso un mix di proposte che intreccia spettacoli teatrali, concerti, incontri, showcooking, laboratori per bambini e workshop per tutti, danze. Oltre alla Piazza delle Feste il SUQ Festival 2022 si svolge anche all’Isola delle Chiatte, nella Chiesa di San Pietro in Banchi, alla Claque del Teatro della Tosse, in piazza Scuole Pie e nei vicoli del Sestiere del Molo.

«Nell’atmosfera conviviale del Festival, nella comunità che si ritrova e si mette in ascolto di voci e lingue diverse – afferma Carla Peirolero sarà bello riflettere insieme ma anche fare vincere la bellezza e il desiderio di sorriderci. Perché questo è dalla sua nascita l’obiettivo del Suq, mercato in arabo, luogo
simbolico di incontro e dialogo».

«Il SUQ Festival è uno dei Festival sostenuti dall’Obiettivo Cultura nell’ambito della Missione Favorire Partecipazione attiva, vista la sua specificità di posizionarsi al centro di tematiche e pratiche culturali, civiche e democratiche – dichiara l’Ing. Nicoletta Viziano del Comitato di Gestione della Fondazione Compagnia di San Paolo -. Si tratta di un Festival che oltre a incentivare la fruizione dello spazio pubblico cittadino allestendo un mercato nel Porto Antico di Genova, propone iniziative a libera fruizione mettendo a disposizione biglietti sospesi per i cittadini in difficoltà e garantendo così una maggiore inclusività ed eterogeneità di pubblico».

«L’inclusione – dichiara il presidente di Porto Antico di Genova Spa Mauro Ferrandocontraddistingue ed accomuna il Suq e il luogo in cui esso si svolge, il Porto Antico, che conferma – anche nel trentennale della sua inaugurazione (1992-2022) – di essere l’“Agorà” della nostra città. Il Porto Antico di Genova, infatti, accoglie persone di ogni origine ed etnia che nelle sue aree lavorano, si divertono, partecipano a spettacoli, mostre, congressi e fanno sport, dando vita a un melting pot del tutto naturale. Perfettamente “centrata” è, dunque, la collocazione in Porto Antico del Suq, da sempre spazio di incontro tra le culture del mondo, attraverso il teatro, la danza, la cucina e l’artigianato».

Festa della Repubblica a Genova: torna “Palazzi svelati”. La giornata culminerà alle 22 con musica e fuochi d’artificio

Il prossimo 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, torna a Genova “Palazzi Svelati”, l’apertura straordinaria dei palazzi istituzionali, tra cui quello di Regione Liguria, in cui per l’occasione è in programma l’esposizione “Un Rubens ritrovato”, a cura di Anna Orlando. Per la prima volta i visitatori del palazzo di piazza De Ferrari 1 potranno ammirare il dipinto di Pieter Paul Rubens dal titolo “La carità di Rodolfo I d’Asburgo” appartenuto alla famiglia di Winston Churchill. La giornata di festa culminerà alle 22 in piazza De Ferrari con lo spettacolo “Canzoni d’Italia”: luci, musica e fuochi d’artificio dal Palazzo di Regione.

“E’ un’anteprima e novità che presentiamo. Un quadro mai visto, mai esposto al pubblico di collezione privata che sarà in prestito alla mostra di ottobre a Palazzo Ducale” – afferma Anna Orlando, curatrice della mostra di Rubens.

“Dopo due anni di sospensione a causa della pandemia si torna ad aprire i palazzi istituzionali, di solito non visitabili al pubblico, e a festeggiare in piazza con i fuochi d’artificio e le canzoni della nostra storia, grandi classici della tradizione musicale italiana e genovese. Un doppio appuntamento che rappresenta un’ulteriore conferma del ritorno alla normalità, per cui dobbiamo ringraziare i vaccini, la scienza e tutti gli operatori sanitari – commenta il presidente della Regione Liguria Toti – Quest’anno poi, tra i tanti palazzi a disposizione di genovesi e turisti, quello di Regione Liguria darà un’anteprima della mostra dedicata a Rubens che, in autunno, andrà ad arricchire il già straordinario panorama dell’offerta culturale di Genova e della Liguria: un’occasione da non perdere. Quello di aprire i palazzi delle istituzioni – conclude – è un gesto simbolico, in una data significativa e fondante come questa, per invitare i cittadini a scoprire i luoghi delle istituzioni”.

“I Palazzi Svelati sono un modo per svelare arte e cultura anche con opere meno conosciute, ma non per questo di minor fascino ed attrattiva. Il Rubens esposto per la prima volta dopo la verifica di autenticità svela e anticipa una mostra internazionale che in autunno arriverà a Palazzo Ducale. Un momento di grande valore artistico che esalta la fruizione della cultura tramite i protagonisti dell’arte che hanno fatto grande Genova – aggiunge l’assessore alla Cultura della Regione Liguria – Ma la cultura passa anche attraverso la grande musica che, in occasione della Festa della Repubblica, avrà un suo momento significativo. I fuochi d’artificio non solo andranno a ritmo delle canzoni più note che hanno fatto la storia della musica, ma inizieranno con un grande tributo ai cantautori e cantanti genovesi. Un omaggio a Genova, culla del cantautorato, alla musica italiana, che saprà coinvolgere tutte le generazioni in un canto collettivo proprio come un grande inno. Sono certa che i genovesi risponderanno perché si vivrà in modo diverso uno spettacolo pirotecnico, un videomapping di grande coinvolgimento”.

Tornano i Rolli Days di primavera: Genova riapre i suoi palazzi storici da venerdì 13 a domenica 15 maggio

Genova torna a riaprire gli antichi palazzi Patrimonio Unesco da venerdì 13 a domenica 15 maggio per un’edizione dei Rolli Days di primavera arricchita dal “Progetto Superbarocco” che sino al 10 luglio, in concomitanza con la mostra allestita alle Scuderie del Quirinale a Roma, offre al pubblico un approfondimento al Barocco genovese. Anche i Rolli Days partecipano al Progetto Superbarocco aprendo palazzi, ville, chiese, oratori per mostrare la raffinatezza della cultura, ma anche delle enormi ricchezze della Genova barocca.

Sono quattro le sacrestie visitabili per la prima volta durante i Rolli Days: la monumentale sacrestia di San Filippo, ispirata a Borromini, dalle pareti scandite da lesene e quadrature incorniciate da finte finestre, di cui viene presentato in questa occasione anche l’importante restauro conservativo realizzato grazie al contributo di Compagnia di San Paolo; San Siro, la più grande sacrestia a Genova, con armadi in noce realizzati a fine Seicento, dipinti di Domenico Piola e Gregorio De Ferrari e l’immensa pala con l’Ultima Cena di Orazio De Ferrari; Santa Maria delle Vigne, con due ambienti adiacenti arredati con alti armadi in legno di noce intagliato realizzati fra il 1640 e il 1660 da ebanisti genovesi e che conservano arredi cinque e seicenteschi; Santa Maria di Castello, con il magnifico arredo in noce settecentesco di Stefano Porcile e la pala d’altare con San Sebastiano (1738) di Giuseppe Palmieri.

Giacomo Montanari, direttore scientifico dei Rolli Days: “La scelta di seguire un itinerario barocco ha trovato subito un incontro straordinario con la diocesi e coi beni culturali ecclesiastici che sono un punto molto importante di quello che è il patrimonio cittadino”.

Barbara Grosso, assessore alle Politiche Culturali del Comune di Genova: “Come sempre l’evento dei Rolli richiama migliaia di visitatori, il 40% delle persone già prenotate sono giovani sotto i 35 anni. I Rolli quindi non attirano solo pubblico adulto, ma anche giovani ai quali saranno dedicati serie di eventi serali all’interno dei palazzi”.

Ecco i siti aperti in questa edizione:

Palazzo Antonio Doria (Spinola – Prefettura)
Palazzo Antonio Doria  – appartamento di rappresentanza della Prefettura – Novità
Palazzo Pallavicino Interiano
Palazzo Agostino Pallavicino
Palazzo Angelo Giovanni Spinola
Palazzo Pantaleo Spinola (Gambaro)
Palazzo Tobia Pallavicino
Palazzo Gio Battista Spinola (Doria)
Palazzo Nicolosio Lomellino – ingresso a pagamento
Palazzo Luca Grimaldi (Palazzo Bianco)
Palazzo Gerolamo Grimaldi (Palazzo della Meridiana) – ingresso a pagamento
Palazzo Gio Francesco Balbi
Palazzo dell’Università
Palazzo Stefano Balbi (Palazzo Reale)
Palazzo Gio Battista Centurione (Andrea Pitto)
Palazzo Francesco Grimaldi (Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola)
Palazzo Doge Ferretto – Novità
Palazzo Gio Vincenzo Imperiale – ingresso a pagamento
Palazzo Doria Carcassi (Fondazione Carige)
Palazzo Banca CARIGE
Palazzo Sinibaldo Fieschi (Negrone-De Ferrari)
Palazzo Gio Battista Grimaldi
Palazzo Salvago Pinelli – Atrio Villa Pallavicino delle Peschiere
Villa Imperiale Scassi
Villa Spinola di San Pietro
Villa Crosa Diana
Villa Gentile Bickley Sacrestia di Santa Maria di Castello
Sacrestia della Basilica di NS delle Vigne
Sacrestia di San Filippo
Sacrestia di San Siro Oratorio di San Giacomo alla Marina Novità
Oratorio di Coronata Novità
Chiesa di Santa Maria della Cella Novità
Basilica di NS delle Vigne (Kalatà Experience) – ingresso a pagamento Albergo dei Poveri – ingresso a pagamento
Teatro Carlo Felice
Archivio del Magistrato di Misericordia
Abbazia di San Nicolò del Boschetto

Fantasy & Hobby, il Porto Antico ospita la Fiera della creatività e dell’hobbistica

E’ in corso a Genova, ai Magazzini del Cotone, Fantasy & Hobby, la Fiera della creatività, hobbistica e arti manuali. L’evento è dal 5 al 7 maggio, ma si rinnoverà al termine dell’estate, dal 15 al 17 settembre.

Già dalla sua prima edizione Fantasy & Hobby Genova aveva evidenziato una grande potenzialità di riuscita: un incontro tra domanda e offerta in una regione dove non sono particolarmente presenti eventi di questo tipo e, quindi, ancora di più atteso come appuntamento.

Nel corso delle edizioni, Fantasy & Hobby ha avuto una notevole crescita in termini di visitatori, nonché di espositori e laboratori. Nell’ottobre 2019, nei tre giorni di fiera, quasi 15.000 appassionati hobbisti e creativi hanno visitato gli oltre 70 spazi espositivi in cui sono stati ospitati produttori e rivenditori di materie prime e prodotti finiti di alta qualità, appartenenti alle varie tecniche dell’hobbistica femminile.

Come sempre, molto apprezzati e frequentati sono stati le centinaia di corsi e le dimostrazioni, svolti da esperte insegnanti in un’apposita area dedicata.

Istituzioni e associazioni sono state coinvolte nell’organizzazione di tali laboratori, mirati a incentivare l’educazione alla manualità creativa, favorendo la rivalutazione dell’artigianato.

L’intervista a Lucia Piazza, decoratrice che prende parte alla fiera Fantasy & Hobby (registrata il 3/5/22)

Torna Cargo Market, il bazar genovese a cielo aperto tra botteghe, cibo e musica

Dopo quasi tre anni di attesa a Genova torna Cargo Market, il 9 e 10 aprile, nella nuova location del Parco dell’Acquasola. Una manifestazione itinerante con stand, esposizioni, botteghe artigiane a cielo aperto, cibo e musica internazionali. Una specie di bazar in salsa genovese dove poter scoprire oggetti e incontrare persone, gustare buon cibo e bere bene, partecipare a workshop e ascoltare musica pensata per lo spazio e lo stile del market che cambia a ogni sua edizione.

“Siamo nati nel 2018” racconta su Babboleo News Alberto Ansaldo di We Make Market, la società che organizza l’evento. “La prima edizione era nel chiostro adiacente la chiesa di San Matteo, la seconda nella chiesa sconsacrata di Sant’Agostino e la terza in Darsena, davanti alla Facoltà di economia”.

L’evento ha riscosso, nelle precedenti edizioni, un grande successo, sapendo coinvolgere persone di tutte le età e coinvolgendo artigiani, artisti e designer genovesi e non solo. “Eravamo pronti a marzo 2020, abbiamo dovuto fermare tutto una settimana prima” prosegue Ansaldo. “Siamo felici di poter finalmente ripartire, grazie anche alla collaborazione del Comune di Genova”.

La nuova location, il parco dell’Acquasola, non è stata scelta per caso. “L’Acquasola è un parco sottovalutato, molti genovesi non ci sono nemmeno mai stati” spiega. “Vorremmo portare le persone a conoscere e frequentare in modo diverso luoghi particolarmente suggestivi della città”.

Ospiti speciali della serata di sabato saranno gli Al Raseef, gipsy brass band italo palestinese attiva nella scena musicale europea. Domenica suoneranno gli Addict Ameba, collettivo milanese che sarà a Genova per la prima volta.

L’intervista integrale ad Alberto Ansaldo, di We Make Market:

Gli orari del market:
Sabato 9 aprile h 11.00 ~ 20.00
Domenica 10 aprile h 11.00 ~ 20.00

Gli orari dei concerti e dei live show:
Sabato 9 aprile h 19.00 ~ 23.00
Domenica 10 aprile h 18.00 ~ 22.00

Dall’8 al 10 aprile torna ArteGenova, la mostra mercato d’arte moderna e contemporanea

Dall’8 al 10 aprile sarà possibile visitare la 17esima edizione della mostra ArteGenova, con opere di grandissimo valore. La mostra mercato d’arte moderna e contemporanea ritorna al padiglione Jean Nouvel della Fiera di Genova dopo la pausa Covid del 2021, con capolavori dell’arte che vanno da metà Ottocento agli anni Settanta del Novecento, a cui si uniscono le nuove tendenze del nostro tempo.

In tre giorni di colori, suggestioni e grandi firme internazionali, il pubblico avrà modo di avvicinarsi a migliaia di opere di 503 artisti internazionali portate da un centinaio di galleristi di alto livello che animeranno la manifestazione con una raffinata selezione di assoluto pregio in arrivo da 11 regioni italiane.

ArteGenova sarà anche un’occasione per accogliere provocazioni e curiosità espresse nella vetrina Contemporary Art Talent Show (C.A.T.S.), nato per creare un contatto diretto con nuovi artisti a cui sarà rivolto un premio speciale per la migliore opera. In questa sezione 54 tra giovani gallerie, associazioni, collettivi e singoli artisti presenteranno opere di protagonisti emergenti dal costo inferiore ai 5.000 euro. Inoltre, i visitatori hanno la possibilità di trovare a prezzi abbordabili l’opera più adatta al proprio sentire, senza per questo rinunciare alla qualità e all’unicità del pezzo d’autore.

Ad ArteGenova 2022 ci sarà anche Fountaine, opera iconica di Marcel Duchamp. In quanto primo esempio del Ready Made e del Dadaismo è considerata una delle espressioni più importanti del XX secolo, oltretutto mai prima d’ora esposta in una fiera. 

Come ogni anno, la fiera sarà animata da un calendario di performance, conferenze e incontri per collegare il mondo dell’arte moderna e contemporanea con gli altri linguaggi della cultura. La mostra sarà visitabile dal pubblico venerdì 8, sabato 9, domenica 10 aprile 2022 dalle ore 10 alle 20. Fino al 7 aprile è possibile acquistare il biglietto ridotto al prezzo di 8 euro al link: https://wticket1.wingsoft.it/biglietteria/listaEventiPub.do?codice=NEF-ARGE. Nei giorni di mostra invece saranno attive le biglietterie, dove i biglietti interi saranno acquistabili a 10 euro, mentre i ridotti a 6 euro.

Genova capitale del Barocco. Mostre al Ducale, in tutta la città e a Roma. Serena Bertolucci racconta l’evento a Babboleo.it

Con Progetto Superbarocco Genova si trasformerà per oltre tre mesi nella capitale italiana del barocco con mostre diffuse in tutta la città, in sinergia con un grande evento allestito alle Scuderie del Quirinale a Roma, per celebrare uno dei momenti di maggiore splendore della storia della Superba, quando tra Sei e Settecento la Repubblica raggiunse l’apice della sua potenza e divenne punto di riferimento culturale e artistico. 

A Genova Progetto Superbarocco proporrà dal 27 marzo al 10 luglio 2022 due grandi appuntamenti: la mostra “La forma della Meraviglia” a Palazzo Ducale e la rassegna di esposizioni diffuse in tutta la città “I Protagonisti. Capolavori a Genova 1600 – 1750”. Il tutto, in sintonia con la mostra delle Scuderie del Quirinale a Roma La forma della meraviglia – Capolavori a Genova tra 1600 e 1750 dedicata al momento in cui Genova visse una straordinaria stagione artistica attraverso opere pittoriche , sculture, affreschi, tessuti ed altre forme realizzate da celebri artisti stranieri come Rubens, Van Dyck e Puget, e da brillanti talenti locali come Bernardo Strozzi, Valerio Castello, Gregorio De Ferrari. 

Serena Bertolucci, direttrice di Palazzo Ducale, racconta il Progetto Superbarocco a Babboleo.it

Queste le altre sedi espositive in città

  • Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, dove verranno presentate tele inedite e nuovi restauri di Orazio De Ferrari
  • Musei di Strada Nuova con le esposizioni dedicate ai pittori Gioacchino Assereto e Gregorio De Ferrari, quest’ultima ricca anche di bellissimi progetti su carta dell’artista, di grande raffinatezza; e con la mostra Superbe Maioliche, ricostruzione di imbandite tavole barocche
  • Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola con le bellissime tele di Giovan Battista Castiglione il Grechetto
  • Museo Diocesano, dove Adorna d’oro, d’argento e di seta racconta il lusso e la sontuosità dei tessuti del Seicento genovese
  • Museo di Palazzo Reale, dove è protagonista la scultura di Filippo Parodi nello spazio della dimora barocca
  • Palazzo Nicolosio Lomellino, dove la statuaria diventa arredo da giardino, con le sculture marmoree di Domenico Parodi
  • Palazzo Tobia Pallavicino, con Lorenzo De Ferrari e la splendida Galleria Dorata, di cui vengono presentati anche i disegni
  • Palazzo Andrea Pitto (già Cambiaso Centurione ), dove l’attenzione è concentrata su Bartolomeo Guidobono
  • l’Albergo dei Poveri, nella cui chiesa, sull’altare maggiore, s’innanza a gloria eterna la splendida Vergine in marmo scolpita da Pierre Puget