Musica – Pagina 6 – Babboleo

Musica

Le ‘Nuvole’ di un’epoca. Intervista a Frankie hi-nrg mc

Si avvicinano i trent’anni di carriera di un artista di riferimento della musica italiana nonchè storico apripista del rap tricolore: Frankie hi-nrg mc, al secolo Francesco Di Gesù, fu protagonista nel 1992 di un debutto folgorante con la hit Fight da faida e il successivo album Verba Manent ed ha poi attraversato tre decenni di musica con i suoi testi di straordinaria acutezza ed ironia, allargando esponenzialmente i suoi ambiti artistici.

E’ da poco uscito il nuovo singolo ‘Nuvole’, https://www.youtube.com/watch?v=mKq6deHfioc, ne abbiamo approfittato per una chiacchierata con Francesco.

-A proposito di ‘Nuvole’, che è lo specchio delle difficoltà di tutti noi in un periodo storico molto complesso, insieme alla constatazione di un grande e diffuso disagio c’è anche la speranza di una rinascita?

-Facciamo una ‘zoomata’ su questi trent’anni di carriera, quali sensazioni emergono guardandoli dal 2020?

-Hai sempre avuto un rapporto profondo con Genova e la Liguria, proviamo a sfogliare l’album dei ricordi

-Grazie Frankie, a presto!

La Filarmonica Pegliese celebra il gemellaggio con Calasetta e Carloforte: “Un affiatamento musicale che abbraccia storia e futuro”

La musica che unisce, abbatte le distanze e rafforza il senso di comunità. È il senso del video, realizzato per iniziativa della Filarmonica Pegliese “Marco Chiusamonti”, diretta dal M° Alberto Boschi, e patrocinato dal Comune di Genova, dalla Regione Liguria e dalla Regione Sardegna, che suggella il gemellaggio tra le municipalità di Genova, di Calasetta e di Carloforte.

Ufficializzato lo scorso giugno, il gemellaggio ha l’obiettivo di valorizzare la cultura, la storia e le tradizioni che uniscono la città della Lanterna con le due località del Sud della Sardegna, un legame storico che ha origine nel XVI secolo e oggi trova testimonianza diretta nei dialetti comuni delle tre comunità.

“Ringrazio – ha dichiarato l’assessore ai Grandi Eventi Paola Bordilli, che nel video ha portato i saluti del sindaco di Genova Marco Bucci – la giovane Filarmonica Pegliese per l’iniziativa che ha il grande pregio di aver unito, anche in un momento di profonda emergenza sanitaria all’insegna del distanziamento sociale, tre comunità, quella genovese e in particolare di Pegli, con quella di Calasetta sull’isola di Sant’Antioco, attraverso la partecipazione della banda musicale “Giacomo Puccini” diretta dal M° Carmen Fontana e di Carloforte sull’isola di San Pietro e della Banda Musicale Città di Carloforte “Angelo Aste” diretta dal M° Mario Provenzale”.

Il video (disponibile sul canale youtube della Filarmonica Pegliese al link https://youtu.be/cnOHoL2Zcq8), con la regia e montaggio della giovane cameraman genovese Elisabetta Boschi, è realizzato sulle note di brani tratti dal repertorio tradizionale per Banda, dal repertorio della tradizione popolare e da classici come “Ma se ghe pensu”, è ben espresso il senso di comunità, di un’unione che nasce dal fare musica assieme, superando anche le distanze fisiche. Oltre ai saluti istituzionali dei Sindaci di Carloforte, Salvatore Puggioni e di Calasetta, Claudia Mura, si alternano, sulle note delle Bande musicali, paesaggi, scorci e vedute, tra mare ed arte, dei tre Comuni. Per Genova, primi piani della passeggiata di Pegli, come luogo simbolo del gemellaggio da cui tutto è partito 500 anni fa, con l’epopea della comunità tabarchina.

“Vestita di Bianco”, il nuovo brano di Beppe Mistretta

“Vestita di Bianco” è il nuovo brano di Beppe Mistretta, pubblicato in queste ore sul suo canale YouTube e sulle piattaforme musicali. Il video è stato prodotto e arrangiato da Armando Corsi. La regia è di Alberto Maria Vedova, della “Alwidow Productions”.

Tutte le info sul videoclip di “Vestita di bianco”:

“Vestita di Bianco” brano di Beppe Mistretta prodotto e arrangiato da Armando Corsi

Regia: Alberto Maria Vedova – Alwidow Productions

CO & editing: Luca Santagata

Dancer: Sergio Ingranata & Mariateresa Massoletti

Maestri dell’Asd Royal Dance Liguria Cast: Virginia Lolli & Monica Canepa

Location: Ristorante Costata by Federico Grondona

Chiara Ragnini, un ritorno in ‘Disordine’.

E’ all’insegna del ‘Disordine’ il ritorno di Chiara Ragnini, cantautrice genovese da molti anni trapiantata nel delizioso borgo di Lingueglietta, nell’entroterra del ponente ligure.

‘Disordine’ è il titolo dell’EP uscito nelle scorse settimane, in formato fisico e digitale, che contiene quattro nuove canzoni registrate nel suo home studio fra gli ulivi lanciate dal singolo, e relativo video, ‘La sera è ormai notte’, che Chiara racconta così a Babboleo News

“Una panchina rossa”: musicisti del Tigullio contro la violenza sulle donne

Un team di musicisti del Tigullio, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ha realizzato un brano che affronta questa tematica.

E’ un brano con un testo intenso, che lascia aperta la porta della speranza pur nella consapevolezza e nella condanna del dramma atroce, figlio della parte più deplorevole dell’essere umano.

È facile identificare il brano con i due cantanti, due voci molto conosciute con esperienze reciproche molteplici, due bei volti, due ragazzi “giusti” per il brano: Nicolò Pagliettini e Arianna Serra hanno dato il cuore per interpretare al meglio la canzone.

Oggi è uscito il brano attraverso i Social. Il 24 dicembre sarà presentato il video del regista Lorenzo Battilana. Sarà un modo per rendere il Natale un momento di riflessione anche su questa tematica che ha una data “simbolica” di ricordo ma purtroppo vive quotidianamente la sua realtà nelle case e nel cuore spezzato di tante persone.

Il brano ha ottenuto il patrocinio dello Zonta Club Portofino Paradiso che opera sul territorio per tutelare i diritti delle donne.

Il brano è interpretato da Nicolò Pagliettini e Arianna Serra. Al progetto hanno partecipato musicisti del Tigullio: Fabrizio Pagliettini ha condiviso la musica con Andrea Quarantelli, mentre l’idea e il testo sono di Riccardo Pagliettini. Il chitarrista è Mauro Caprile e il fonico arrangiatore Andrea Carozzo.

Il link alla canzone è il seguente https://youtu.be/nbFvoclhb_Y

Premio Tenco 2020: non c’è il pubblico, si va in tv!

La consegna delle Targhe e dei Premi Tenco 2020, la grande rassegna della canzone d’autore, andrà in onda in tv. Alla luce delle disposizioni per il contenimento del Covid-19 e con l’impossibilità di ospitare il pubblico in sala, il Club Tenco ha deciso di trasformare in uno speciale televisivo le tre serate conclusive.

Le registrazioni saranno effettuate il 19, 20 e 21 novembre in location diffuse a Sanremo, non solo il teatro Ariston quindi, ma anche altri luoghi caratteristici della città dei fiori. L’evento sarà successivamente trasmesso dalla RAI.

I vincitori delle Targhe Tenco 2020 sono: Brunori Sas (Cip!) per il Miglior album in assoluto;  Paolo Jannacci (Canterò) per la miglior Opera PrimaTosca si è aggiudicata la Targa Interprete di canzoni con l’album Morabeza e la Targa Miglior Canzone con Ho amato tutto (scritta da Pietro Cantarelli); la Nuova Compagnia di Canto Popolare (Napoli 1534. Tra moresche e villanelle) ha vinto la Targa per il miglior Album in Dialetto. Ex aequo per la Targa Album Collettivo a Progetto andata a Note di viaggio – Capitolo 1: venite avanti… e Io credevo. Le canzoni di Gianni Siviero.

Quest’anno, inoltre, è stato istituito il Premio GrupYorum in omaggio alla omonima band turca impegnata politicamente e socialmente e perseguitata dal regime di Erdogan, che gli ha proibito qualunque concerto e ha incarcerato alcuni dei suoi membri. Tre di questi sono morti dopo quasi un anno di sciopero della fame.

È a nome loro e a quello di tutti quei cantautori e musicisti, e sono moltissimi nel mondo, che sono perseguitati dalla dittatura, che è rivolto il Premio, che sarà consegnato al cantautore e musicista egiziano Ramy Essam, emblema musicale delle manifestazioni del 2011 in piazza Tahrir al Cairo durante le quali è stato anche arrestato e torturato

Cesare Cremonini ”Vi racconto il mio libro, che racconta me”

Non è un nuovo disco ma un libro autobiografico la nuova fatica di un cantautore molto apprezzato anche dal pubblico ligure e sempre presente nella programmazione musicale di Radio Babboleo, Cesare Cremonini.

Alla fine degli anni ’90 Cremonini, bolognese, figlio di un medico e di un’insegnante di lettere, scrive non ancora maggiorenne l’album d’esordio più venduto di sempre per una band italiana: Squérez?, inaugurato dal singolo 50 Special. Tre anni dopo si  tuffa in una formidabile carriera da solista.

Oggi, nel 2020, a quarant’anni, il cantante porta il pubblico sul palcoscenico della sua vita raccontandosi in un libro intitolato Let them talk – Ogni canzone è una storia .

‘Questo libro’‘ spiega il cantante ”non cerca di raccontare le mie diversità, ciò che mi rende unico per i dolori vissuti o per le fortune e i successi. Al contrario. Questo libro è nato, come tutte le mie canzoni, per far incontrare, e stringersi in un abbraccio, la mia storia con le storie di chi vi entra o ci passa accanto per caso”.

Pagine che Cremonini dissemina di indizi, di tessere che a poco a poco compongono il mosaico della sua personalità sino dagli anni dell’infanzia, bambino introverso ma già votato allo spettacolo ”Sono stato un figlio che sfuggiva alle regole borghesi della famiglia pur assimilandone i comandamenti, un figlio che scriveva in continuazione, recitava, ballava, inventava, durante le vacanze in famiglia, durante le lezioni a scuola, durante i pomeriggi di studio, prima di dormire e anche nei sogni ”.

Figlio però di una famiglia indifferente alla musica, mentre lui si scopriva un piccolo pianista che cresceva ossessionato dalle note, fino alla ribellione, al travestimento, alla fuga e al successo improvviso e travolgente.

Let them talk – Ogni canzone è una storia edito da  (Mondadori), uscirà in tutte le librerie e store digitali il 1° dicembre.