Spettacoli – Babboleo

Spettacoli

“Alta Via – Storie di cielo, terra e mare”, 440 km di bellezza paesaggistica

Presentato oggi il docufilm “Alta Via – Storie di cielo, terra e mare”, che attraverso le testimonianze dei protagonisti Antonio Ornano e Manuel Zicarelli per la parte fiction e la voice over unica di Maurizio Di Maggio, descrive il viaggio lungo 440 chilometri e più dell’Alta Via dei Monti Liguri.

Un viaggio che racconta la bellezza e l’unicità delle “terre alte”, così vicine ma poco conosciute, con lo scopo di sensibilizzare verso un turismo esperienziale, emozionale, slow e sostenibile.

L’Alta Via dei Monti Liguri è un percorso unico nel suo genere che si estende per oltre 400km sullo spartiacque delle Alpi e degli Appennini liguri, linea di confine con Piemonte, Emilia Romagna e Toscana.

È un lavoro di squadra durato 3 anni, prodotto dall’Associazione ILM di Pietra Ligure con le regia di Simona Berton, realizzato con il patrocinio di Regione Liguria, il contributo della Fondazione De Mari, del Comune di Pietra Ligure e dello sponsor tecnico Salewa Gruppo Oberalp SPA e in collaborazione con l’Agenzia territoriale InLiguria e con Genova Liguria Film Commission; media partner Radio Babboleo.

“Questo prodotto artistico si dimostra un esempio virtuoso di quella parte di cinema italiano al centro di una sensibile ripresa nel catturare l’interesse pubblico e nel mostrare una qualità narrativa ed esperienziale più alta” ha dichiarato il vice presidente della Regione Liguria con delega al Marketing Territoriale e all’Escursionismo Alessandro Piana.

“Molto contento di questa presentazione: verrà presentato sia a Toronto che a Bruxelles nei prossimi mesi, quindi avrà anche un respiro internazionale – racconta l’assessore al Turismo Augusto Sartori – mi ha fatto conoscere tratti della Liguria che non conoscevo e invogliato a visitarli”.

È intervenuto anche il consigliere delegato allo Sviluppo e Tutela Vallate del Comune di Genova, Alessio Bevilacqua: “La promozione del territorio, l’Alta Via e tutto quello che riguarda il patrimonio naturalistico della Liguria è un messaggio da promuovere a tutta la città e non solo”.

L’intervista integrale a Massimo Ciricillo, ideatore e produttore esecutivo e alla regista Simona Berton su Babboleo News.

Enrico Arlandini, l’influencer genovese: “Spero di continuare a far sorridere la gente”

L’influencer, con circa 300.000 followers su TikTok e oltre 15.000 su Instagram, Enrico Arlandini, è stato ospite questa mattina negli studi di Radio Babboleo al Porto Antico di Genova. Le sue passioni, il legame con Genova e la Liguria e i progetti futuri sono stati i principali temi trattati.

L’intervista integrale di Enrico Arlandini su Babboleo News.

“Insieme”, il teatro come strumento per l’inclusione sociale

Il progetto nazionale “Insieme”, ideato da F.I.T.A. – Federazione Italiana Teatro Amatoriale, si conclude il 31 marzo 2023 a Genova con il convegno “Il teatro strumento per l’inclusione sociale. Il ruolo dell’associazionismo del Terzo Settore nel futuro delle comunità” (dalle ore 10 presso Bi. Bi. Service in via XX Settembre 41, terzo piano) e lo spettacolo “Il battito del sole” (ore 20.30 al Teatro Verdi di Sestri Ponente) con la Compagnia Musicalmente e i ragazzi della Consulta Diocesana di Genova. La F.I.T.A., riconosciuta Rete Associativa del Terzo Settore, ha realizzato questa iniziativa con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la collaborazione della Consulta Diocesana di Genova, la partnership dell’associazione La Rotonda, e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Genova e della Regione Liguria.

L’obiettivo di “Insieme” è promuovere l’attività teatrale nella sua funzione sociale, non solo come forma di spettacolo ma come strumento educativo che favorisce la crescita individuale e sociale, creando una concreta occasione di conoscenza che sviluppa in maniera naturale l’inclusione. Il mezzo è il teatro svolto non in forma professionistica, ma con alta professionalità e competenza. Nel corso dei ventuno laboratori che hanno attraversato tutta l’Italia, è stata offerta a giovani dai 18 ai 30 anni un’esperienza di teatro amatoriale come occasione di incontro con coetanei e persone in situazioni di disagio o di fragilità, allo scopo di intraprendere insieme delle attività ludico-ricreative e artistiche. Con la guida di formatori e docenti esperti, essi hanno intrapreso una formazione, tramite laboratori pratici, sui linguaggi del teatro d’attore e di figura, insieme ai giovani ospiti delle comunità educative e di accoglienza per minori, con l’obiettivo di raccontare e rappresentare in una performance pubblica finale una fiaba, mito o leggenda del territorio di appartenenza, anche attraverso la costruzione e l’utilizzo di burattini, teatrini, maschere, oggetti e costumi di scena, canzoni e melodie del repertorio popolare.

“L’obiettivo è quello di far comprendere l’importanza del teatro come inclusione sociale – ha dichiarato Carmelo Pace, presidente nazionale FITA, ai microfoni di Babboleo News – i risultati che abbiamo avuto sono molti positivi, ma la cosa più bella è che questi ragazzi meno fortunati si incontrano con altri ragazzi, che normalmente fanno teatro”.

“Utilizzare il teatro verso giovani e ragazzi che sono esclusi dalla nascita, avendo avuto un percorso di vita ad ostacoli – commenta a Babboleo News il direttore Consulta Diocesana, Fabio Gerosa – il teatro è un grandissimo agevolatore sia in senso psicologico, perchè restituisce benessere al ragazzo, sia in senso di presa di coscienza di quello che il ragazzo ha nella propria vita”

La giornata si concluderà al Teatro Verdi di Genova (piazza Oriani), alle ore 20,30 con lo spettacolo “Il battito del sole”, in cui si combinano danza, canto e recitazione, poesie, canzoni e storie vere. Gli artisti coinvolti sono ragazzi appartenenti a strutture della Consulta Dicesana alla loro prima esperienza di palco e la Compagnia Musicalmente APS della F.I.T.A. di Genova, che hanno lavorato uniti per creare uno spettacolo che esplora le esperienze e le sfide della vita attraverso l’espressione artistica. Nella consapevolezza che stare insieme e unire le proprie forze, crea sempre valore.

Hendel, Marta e Gianluca, Raco, De Carlo e Timo: a Genova torna il Comicity Festival. Ascolta l’intervista

Il Teatro Stradanuova diretto da Eleonora D’Urso è il punto di riferimento ormai consacrato della stand-up comedy a Genova e conferma la sua vocazione con una sontuosa quarta edizione del Comicity Festival che si svolgerà dal 19 al 23 ottobre. Protagonisti di spettacoli e laboratori saranno Paolo Hendel, Marta e Gianluca, Daniele Raco, Francesco De Carlo, Maria Pia Timo e la stessa Eleonora D’Urso, che racconta questa edizione del Festival a Babboleo.it

-Eleonora, il Festival raggiunge la sua quarta edizione , prima di entrare nel merito del cartellone di quest’anno, ci piacerebbe una considerazione generale sullo storico della manifestazione e su come stia crescendo anno dopo anno

-E allora raccontiamo questa edizione 2022 con i suoi protagonisti

-‘Ridere è vivere’ dichiara orgogliosamente la presentazione del Comicity Festival, a maggior ragione in tempi complicati come questi, e in queste tre parole è racchiusa la filosofia della manifestazione ma anche del tuo lavoro

-In chiusura presentiamo i due laboratori comici che condurrai personalmente durante il Festival

19 ottobre – Una donna di prim’ordine

Controsensi, rimedi, teorie scientifiche e non, riflessioni, metodi giapponesi, metodi della nonna, utopie e assurdità del nostro vivere, sostegni farmacologici-omeopatici-stupefacenti… e soprattutto tante risate con Maria Pia Timo.

20 ottobre – Strapazzami di coccole

In questo spettacolo, Marta e Gianluca cercano di cogliere tutte le sfumature dell’amore, dal rosa porcellino al rosso Barbera. Unica scenografia un tavolino e due sedie, per il resto… è immaginazione.

21 ottobre – Limbo

LIMBO è il nuovo spettacolo di Francesco De Carlo, un monologo tra stand up comedy e storytelling, in cui il comico romano racconta una vicenda che gli ha cambiato la vita e lo ha costretto ad affrontare narcisismo e insicurezza…

22 ottobre – La giovinezza è sopravvalutata

Utilizzando il linguaggio dello stand up comedy, avvalendosi della preziosa e irrinunciabile complicità del coautore Marco Vicari e del regista Gioele Dix, Paolo Hendel racconta con una sincerità disarmante non solo sé stesso ma anche un Paese, l’Italia, che, come dicono le statistiche, sta invecchiando inesorabilmente.

22 e 23 ottobre – Gang Bang Comedy

Un palco, un microfono, un comico. La stand up comedy è una forma di spettacolo in cui un comico si esibisce “in piedi” rivolgendosi direttamente al pubblico. Si differenzia dal classico cabaret in quanto i comici non utilizzano la maschera teatrale e la quarta parete non esiste. Con Daniele Raco.

23 ottobre – Non voglio fare l’influenzer! e Se non ci fossi bisognerebbe inventarmi!

Due laboratori con Eleonora D’Urso, uno per gente dal grande ego e pronti ad affrontare un monologo e uno per adolescenti per un lavoro a 360 gradi, un osservatorio sui ragazzi di oggi.

Aldo Ascolese e ‘Venere in pelliccia’. Doppio appuntamento nel weekend al Teatro Govi

Dopo la kermesse di riapertura prende il via la nuova stagione del Teatro Rina e Gilberto Govi di Genova-Bolzaneto con un ricco cartellone di spettacoli tra musica e prosa, con ampi spazi dedicati a teatro dialettale, spettacoli per famiglie, danza, musical sino all’opera lirica. Venerdì 7 ottobre alle ore 21:00 il Teatro Govi ospiterà il concerto di Aldo Ascolese, uno dei più accreditati e credibili cantori dell’opera di Fabrizio De Andrè, protagonista dello spettacolo ‘Da Faber al Cielo’.

Sabato 8 ottobre alle ore 21:00 la compagnia Baroni Rampanti porterà lo spettacolo ‘Venere in pelliccia’, rilettura contemporanea del celebre romanzo di Leopold von Sacher-Masoch scritto nel 1870. E’ la la storia di un aristocratico galiziano che stipula un bizzarro contrato con una nobildonna rimasta
vedova: lui sarà il suo schiavo. Un testo visionario, che per la prima volta in letteratura, tocca i temi di libertà, emancipazione femminile e dominio della donna sul maschio.


Info & Ticketing
Teatro Rina e Gilberto Govi, via Pastorino 23 R
Tel: 010 74 04 707
biglietteria@teatrogovi.it
www.teatrogovi.com

Due notti di…Blancomania all’Arena del Mare con Goa Boa 2022

L’attesa è finalmente terminata e, dopo il doloroso rinvio del concerto di giugno che avrebbe inaugurato il suo primo tour italiano, Blanco sbarca a Genova al Goa Boa Festival per un doppio concerto lunedì 12 e martedì 13 settembre all’Arena del Mare del Porto Antico.

Doppio appuntamento sold out che porterà per due serate migliaia di spettatori festanti per l’arrivo del cantante bresciano, protagonista assoluto della scena musicale italiana contemporanea. Un’ascesa folgorante che ha visto nel giro di poco più di un anno Blanco fare incetta di numeri uno in vetta alle classifiche sino alla clamorosa vittoria al Festival di Sanremo 2022 insieme a Mahmood.

Il trionfo si è quindi trasferito sui palchi dei concerti, dove Blanco con Blu Celeste Tour ha dato vita ad una serie di entusiasmanti esibizioni live costantemente all’insegna del tutto esaurito. Ed ora le due notti genovesi, ciliegina sulla torta di un’estate indimenticabile

Gian Piero Alloisio racconta e canta gli anni con Guccini al Festival della Comunicazione di Camogli

Dopo i grandi successi de Le strade di notte al Festival Gaber e al Festival internazionale dei Templari, il cantautore Gian Piero Alloisio, su invito dell’Università di Genova, sarà protagonista al Festival della Comunicazione di Camogli domenica 11 settembre alle ore 19  presso la Terrazza dei Saperi, con una versione rinnovata del suo spettacolo “Il Maestrone, i miei anni con Francesco Guccini, le parole delle canzoni e il fantasma della libertà” accompagnato dal suo storico chitarrista Gianni Martini.

Fra il 1976 e il 1981 Alloisio ha lavorato a stretto contatto con Guccini: è stato frontman dell’Assemblea Musicale Teatrale e ha scritto canzoni che il cantautore bolognese ha poi interpretato come Venezia e Dovevo fare del cinema e,  Gulliver e Poveri bimbi di Milano. Guccini, da parte sua, ha scritto per Gian Piero Alloisio LagerBisanzioParole ed è stato suo editore musicale, discografico e produttore. Questa intensa attività artistica si è svolta negli anni in cui la canzone colta dominava le classifiche discografiche e dove  Gaber, Luporini, Guccini e Alloisio collaborarono a un unico progetto di teatro-canzone: Ultimi viaggi di Gulliver.

Dall’altezza, non solo artistica ma anche fisica, del Maestrone (così i suoi musicisti chiamano Guccini) Alloisio propone un viaggio in musica e parole con un interrogativo di fondo che ha anticipato a Babboleo.it

Lo spettacolo è ad ingresso libero fino a esaurimento posti

“The Greatest Concert”, il 2 agosto a Genova il maxi concerto con i protagonisti del musical “Freak”

Un’esplosione di musica, colori ed emozioni fortissime. Un viaggio sulle musiche dell’acclamato “The Greatest Showman”, in cui la voce e gli occhi dei protagonisti guideranno lo spettatore attraverso momenti di grande gioia, commozione, divertimento e voglia di riscatto. Sabato 2 agosto, con inizio alle ore 21, i venticinque protagonisti di “Freak! Il Musical” più quattro musicisti di livello internazionale (Andrea Calamaro, Simone Carbone, Marco Fuliano, Matteo Minchillo) sbarcheranno al Porto Antico per realizzare un evento unico e mai visto a Genova, “The Greatest Concert”, una versione esclusiva creata appositamente per la cornice della Piazza delle Feste.

“Sarà un momento magico” spiega a Radio Babboleo Teresa Vatavuk, regista, sceneggiatrice e performer del concerto. “The Greatest Concert è una costola del musical Freak, più breve, che ci permette di portare fuori da teatro un forte impatto vocale”.

“Questo spettacolo è contagioso” aggiunge Maya Forgione, ideatrice del progetto e Direzione artistica-musicale e performer del musical. “Sarà un muro vocale di emozioni forti”.

L’arrangiamento dei brani e il fil rouge narrativo che li unisce sono stati pensati per rendere questo spettacolo ancora più emozionante, con un cast d’eccezione ampliato per regalare un impatto musicale unico e indimenticabile.

The Greatest Concert” nasce come versione concertistica di “Freak il Musical”, con un cast composto da artisti che dal vivo creano sonorità ancora più avvolgenti. Le musiche sono quelle di “The Greatest Showman”, unite a cinque brani inediti scritti da Francesco Ciccotti (autore di Irama, Nek, Irene Fornaciari) e orchestrate magistralmente dal maestro Luca Lamari, arrangiatore di colonne sonore cinematografiche e RAI.

“The Greatest Concert” è portato in scena dalla Janua Musical Project, compagnia formata nel
2019 per dare vita allo spettacolo inedito “Freak! Il Musical”, in collaborazione con ReC Accademia Musicale e MayVoice Studio.

L’intervista integrale a Teresa Vatavuk e a Maya Forgione

Elenco cast

Stefania Autieri, Gianluca Bellantone, Federico Bobba, Irene Cadenelli, Luca Callegari, Rosanna Campitiello, Elisabetta Canu, Melania Colli, Anna Fanchini, Giorgia Fazzolari, Maya Forgione, Filippo Fornaro, Carlo Gilardi, Arianna Guarnieri, Martina Lucani, Francesco Mannella, Ilaria Marano, Marco Nanni, Giorgio Ratto, Sara Sabatini, Arianna Saletti, Arianna Serra, Emanuele Sessa, Vanessa Sorbara, Teresa Vatavuk

Band

Andrea Calamaro, Simone Carbone, Marco Fuliano, Matteo Minchillo
Una produzione Janua Musical Project in collaborazione ReC Accademia Musicale e MayVoice Studio
Produttori esecutivi: Carlo Gilardi – Maya Forgione
Testi e regia: Teresa Vatavuk
Cast: Freak il Musical
Direzione musicale: Matteo Minchillo
Musiche: Benj Pasek – Francesco Ciccotti – Johan Debney – Justin Paul – Luca Lamari
Service audio/luci: Dominique Service s r.l. – Artemusica di Fulvio Fusaro
Grafica: Vittoria Cantarella
General Manager: Federico Ursi – Management e Project Manager: Giampaolo Morabito

Info e prenotazioni

Link per vendita biglietti:

www.freakilmusical.it 

Link diretto bigliettazione:

thegreatestconcert.eventbrite.it 

Recco, tornano i grandi eventi estivi. Gratuiti

Un’altra estate all’insegna dei grandi eventi gratuiti: anche quest’anno il Comune di Recco conferma la formula che tanto successo ha avuto nelle edizioni precedenti. Nel cartellone di’ E-20-22 d’estate a Recco’ ci sono il giornalista Federico Buffa, un omaggio a Fabrizio De Andrè con Dori Ghezzi, David Riondino ed altri artisti, e poi Max Gazzè, Noemi, l’imitatore Claudio Lauretta ed il concerto del maestro Angelo Privitera, storico direttore artistico della manifestazione.

Tutti gli eventi si svolgeranno in Lungomare Bettolo, Il primo appuntamento andrà in scena sabato 16 luglio 2022 protagonista Federico Buffa, che con il monologo Italia Mundial farà rivivere al pubblico il trionfo della nazionale azzurra in Spagna nel 1982. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.30 ed è ad ingresso gratuito con le seguenti modalità:. a partire da quattro giorni prima di ogni evento i posti a sedere sono prenotabili sul sito del Comune di Recco, al numero 334 8754058 (sms o whatsapp) o via e-mail

Giorgio Panariello a Radio Babboleo “A Genova vi racconterò…la favola mia”

E’ fissato per il 27 luglio all’Arena del Mare del Porto Antico l’attesissimo ritorno genovese di Giorgio Panariello che porterà in scena il suo nuovo spettacolo “LA FAVOLA MIA”. Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio: saranno questi gli ingredienti dello show in cui il comico toscano e si racconta ripercorrendo i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione. (Inizio spettacolo h.21.30, prevendite su HappyTicket).

Tommaso Imperato ha intervistato Giorgio Panariello in occasione della tappa genovese.