Sport – Babboleo

Sport

Entella nel Cuore, oggi al Comunale la consegna degli assegni a Gaslini e Caritas

Sostegno, presenza e vicinanza. Il 2022 non è stato un anno facile, ma l’Entella nel Cuore ha lavorato sodo per continuare la sua opera solidale, raccogliendo oltre 44.000€, destinati a chi ha bisogno. Tante iniziative e tante realtà sostenute. Come già accaduto in passato, l’associazione solidale legata alla Virtus Entella in un momento di difficoltà è scesa in campo al fianco del territorio, sostenendo la Caritas Diocesana, che aiuta le famiglie in difficoltà.

È proseguito anche, naturalmente, il rapporto di collaborazione con l’Istituto Gaslini di Genova e in particolare con il reparto di Neurochirurgia, adottato ormai da anni dalla famiglia biancoceleste. Un binomio fortissimo che ha visto non solo l’associazione chiavarese attivarsi per donare una somma per la ricerca, ma anche tutta la prima squadra dell’Entella in visita ai piccoli pazienti della struttura. Sabato 18 marzo al Comunale, prima del fischio d’inizio di Entella-San Donato Tavarnelle, si è svolta la consegna dei due assegni da parte dell’Entella nel Cuore a queste due realtà.

Gaslini e Caritas , ma non solo: l’Entella nel Cuore nel 2022 ha moltiplicato i propri sforzi sostenendo attivamente altre realtà bisognose come l’Anffas Tigullio Orientale e la Croce Verde di Chiavari, partecipando all’acquisto di 4 generatori di corrente destinati a strutture che ospitano bambini a Leopoli. Infine, l’Entella  nel Cuore ha sostenuto le spese di viaggio, in collaborazione con l’Agenzia Tigullio Marcone, per il trasporto di 29 persone in fuga dalla guerra in Ucraina. Una missione portata a termine grazie a una rete solidale organizzata dalla Diocesi di Chiavari, dalla Parrocchia di Rupinaro e dal Villaggio del Ragazzo.

“In un anno di difficoltà per tutti, sono soddisfatta dei risultati ottenuti. In primo luogo per la somma raccolta complessivamente , che seppure frazionata su più obiettivi ci ha comunque consentito di fornire un aiuto concreto a più realtà che ne avevano bisogno. In secondo luogo perché dopo il periodo particolare della pandemia siamo riusciti a ricuperare un rapporto solidale con la nostra cittadinanza e con i nostri tifosi. Voglio qui ringraziare le aziende, i tifosi, gli sponsor e i privati che ogni anno credono nel lavoro dell’Entella nel Cuore e sostengono, ciascuno con le proprie possibilità, le iniziative portate avanti dalla solidarietà biancoceleste”. Così si esprime Sabina Croce nel commentare i risultati ottenuti.

“Esprimo tutta la mia gratitudine nel ricevere questo assegno dalla presidente di Entella nel Cuore, Sabina Croce, da tanti anni impegnata insieme alla grande famiglia biancoceleste a sostenere il nostro Ospedale pediatrico” – ha dichiarato Renato Botti, direttore generale dell’Istituto Giannina Gaslini“Entella nel Cuore si è fatta promotore di visite periodiche della squadra ai nostri piccoli pazienti e ha realizzato importanti iniziative che hanno consentito di donare negli anni oltre 280 mila euro a sostegno del nostro reparto di Neurochirurgia. Proprio come nel calcio i grandi risultati si ottengono sempre insieme”.

Soddisfatto anche Don Stefano Traini, Direttore della Caritas Diocesana“La Caritas diocesana di Chiavari, a nome del Vescovo e di tutta la Diocesi, ringrazia l’Entella nel Cuore per il generoso gesto di condivisione e solidarietà a sostegno delle famiglie chiavaresi che si trovano in situazione di particolare disagio e precarietà economica”.

Di seguito il dettaglio della composizione dei due assegni destinati a Gaslini e Caritas.

ASSEGNO GASLINI
Donazione Duferco Energia 20.000€
Donazioni relative Torneo Duferco-Minigoal 2.238€
Contributo Club Amici della Vetreria 1.000€
Ricavi da vendita Libri e Almanacchi 720€
Contributi da privati e tifosi 1.042€

ASSEGNO CARITAS DIOCESANA
Sottoscrizione a premi A.C.D. Entella 10.500€
Donazioni privati e tifosi 3.500€
Contributi calciatori 1.000€

Genova vara il “Learning Program” di The Ocean Race. Oltre 10.000 ragazzi coinvolti sui temi della sostenibilità

The Ocean Race non è solo una straordinaria sfida sportiva. E’ un importante volano per la diffusione di una cultura della sostenibilità che da un lato impegna i più grandi esperti mondiali nella preparazione del Genova Process, il percorso che porterà alla stesura dei principi su cui fondare i Diritti degli Oceani, e dall’altro coinvolge migliaia di giovani in tutto il mondo con un variegato “Learning Program”.

Si tratta di un percorso educativo promosso in diverse lingue, in tutto il mondo, che permette di sensibilizzare i giovani sul tema della salvaguardia degli oceani e sull’adozione di comportamenti responsabili. L’attività del Team di Tor Genova non si limita alle Scuole primarie e secondarie di primo grado ma si estende ai Centri Servizi Famiglie e ai Centri Educazione al Lavoro con una preziosa funzione sociale.

Sono coinvolti tutti i 9 Centri Servizi Famiglie e gli educatori stanno facendo sviluppare il progetto attraverso lavori (disegni, testi e video sul tema della sostenibilità) che saranno esposti nel padiglione della sostenibilità all’Ocean Live Park, dal 24 giugno al 2 luglio. I cinque Centri Educazione al Lavoro stanno invece producendo “oggettistica” con materiali riciclabili (vele, carta, legno, ecc.). All’interno del Villaggio nel Waterfront di Levante verranno presentati tutti i lavori che saranno poi in vendita presso i centri IAT.

“Lo sport è uno strumento straordinario di comunicazione soprattutto rivolta alle giovani generazioni – commenta l’Assessore allo Sport Alessandra Bianchi – The Ocean Race, nell’ultima edizione, ha coinvolto 94.000 ragazzi nel Learning Program provenienti da 38 paesi diversi, 20.000 bambini nei workshop sulla sostenibilità e 28.071 ragazzi e adulti nel “Try Sailing”. Anche Genova sta rispondendo molto bene al Learning Program di questa edizione e siamo certi che l’Ocean Live Park dal 24 giugno a Genova sarà una festa per tantissimi ragazzi”.

Grazie alla collaborazione dell’Assessorato Servizi sociali, Famiglia e Disabilità del Comune di Genova e dell’Ufficio scolastico regionale per la Liguria sono oltre 10.000 i ragazzi che verranno coinvolti dal Team di “Genova The Grand Finale”.

“L’arrivo di The Ocean Race a Genova è un’opportunità straordinaria che darà visibilità internazionale alla nostra città, di cui vogliamo rendere protagonisti tutti i genovesi, in particolare i bambini e i ragazzi, che sono il nostro futuro – dice l’assessore alle Politiche sociali Lorenza Rosso – Ci siamo attivati per fare rete sul

territorio e, attraverso una serie di eventi che coinvolgeranno tutti i municipi, vogliamo esaltare i valori dell’inclusività e della sostenibilità sociale di The Ocean Race anche coinvolgendo i ragazzi del Patto di sussidiarietà Voci del mare”.

Sul sito https://theoceanracegenova.com/learning-1 sono illustrati due progetti. Gli “Over 12” possono partecipare a un contest producendo un video nell’ambito del programma di apprendimento “Generazione Oceano: Unisciti alla gara per proteggere il nostro incredibile pianeta blu”. Tra I video pervenuti entro il 31 marzo sarà selezionato un vincitore. Il Gruppo di 4 studenti e l’insegnante di riferimento potranno godersi così un viaggio ad Aahrus per la tappa di The Ocean race a giugno. Per I ragazzi tra I 6 e I 12 anni, invece, è stato attivato il programma “Campioni per il Mare” che introduce i bambini alla meraviglia e al divertimento di questo sport adrenalinico, la vela, e all’importanza di prendersi cura del nostro incredibile pianeta blu.

“Le scuole avranno un ruolo fondamentale in The Ocean Race Genova – dichiara l’assessore alle Politiche dell’Istruzione Marta Brusoni – I ragazzi saranno gli ambasciatori dei valori della sostenibilità e dell’inclusione e saranno protagonisti attraverso gli articolati programmi di lerning program. Già tanti istituti genovesi e liguri hanno dato la propria adesione e ringrazio tutti gli attori del mondo della scuola che hanno con entusiasmo accettato di partecipare a questo evento internazionale”. Negli eventi rivolti alle scuole è stato avviato anche il coordinamento con la Direzione Marittima – Capitaneria di Porto di Genova.

Un percorso di formazione molto importante è stato sviluppato con l’Istituto Nautico del Dirigente Paolo Fasce. Gli studenti del Nautico diventeranno in sostanza “Ambassador” di The Ocean Race nelle scuole Genovesi. Con l’Istituto Tecnico Professionale Firpo-Buonarroti, grazie alla collaborazione della professoressa Arcelli, è stata organizzata al Blue District una lezione sul tema “The Ocean Race come riposizionamento turistico di Genova”. Molto partecipato anche l’incontro presso l’aula magna della Facoltà di Biologia con il Prof. Giorgio Bavestrello, biologo che ha parlato a oltre 200 ragazzi dell’intero ecosistema marino.

Con la rete ACT (i Centri estivi del Comune di Genova) si sta programmando la presenza dei Centri Estivi all’Ocean Live Park tra il 26 e il 30 giugno con visita dei padiglioni, partecipazione ai laboratori, rappresentazioni teatrali e uscite di prova in barca a vela con la collaborazione della Fiv Primazona del presidente Maurizio Buscemi.

Molto interessante anche il Progetto che coinvolge i 9 Centri Servizi Famiglia, strutture socio-educative dei Servizi Sociali. Organizzeranno nove equipaggi in rappresentanza di altrettanti Municipi, allenandosi e poi regatando sulle imbarcazioni messe a disposizione dai Circoli velici già in rete con il progetto “Le voci del mare” della Direzione Servizi Sociali. Sono più di 100 i ragazzi coinvolti. Dopo due mesi di allenamenti, la regata finale si terrà Sabato 17 giugno davanti al Lido d’Albaro con premiazione all’Ocean Live Park nei giorni del Grand Finale.

Saranno organizzate anche 9 Giornate “C-City” presso i municipi con la partecipazione e collaborazione di Amiu e Job Center. Saranno coinvolte numerose scuole nelle attività educative sulle filiere per lo smaltimento dei rifiuti. Verranno realizzate 9 lettere “giganti” che compongono la scritta OCEAN RACE, realizzate con materiali secondo filiera di smaltimento definita con Amiu e verranno esposte il 24 giugno all’Ocean Live Park.

Sono previsti anche alcuni incontri online con le veliste Cecilia Zorzi e Francesca Clapcich, protagoniste di questa edizione della regata. Racconteranno ai ragazzi la loro esperienza e il loro rispetto per il mare.

Un programma intense di attività e proposte sarà dedicato anche ragazzi con disabilità. Alla Festa dello Sport, dal 19 al 21 maggio, sarà protagonista New Zealand Endeavour, storica imbarcazione che vinse la regata nel 1993-94, oggi rimessa a nuovo dall’imprenditore italiano Ezio Tavasani. Grazie all’Associazione Wind4charity saranno organizzate uscite in mare dedicate a ragazzi disabili. Il 27 maggio ci sarà poi l’evento di Assonautica in collaborazione con il Cepim e a giugno saranno numerose le uscite in barca a vela e visite a bordo con i ragazzi del territorio che partecipano al programma educativo e con le Associazioni del terzo settore.

Una attività intensa, insomma, che grazie al coinvolgimento dei docenti di oltre 100 Istituti porter l’importantissimo messaggio di The Ocean Race a migliaia di giovani.

Termina a Santa Margherita il weekend che apre il campionato regionale Hansa 303

Terminata a Santa Margherita la due giorni di regate che apre il campionato regionale Hansa 303. Sabato si sono disputate tre prove utilizzando la barca in singolo, con vento attorno ai 15 nodi, poi sceso fino a 5 per l’ultima prova. Domenica con le barche in doppio e 8 equipaggi, si sono disputate 2 prove con vento leggero da sud-est. Ottimo test per la struttura della LNI di S. Margherita alle prese per la prima volta con questa classe e con gli atleti del parasailing.
Sabato ha dominato l’atleta locale Laura D’Alì, seguita dal Sammargheritese Mario Marengo e da Giulio Cecconi della LNI di Genova Sestri Ponente. Domenica dominio assoluto di Eleonora Ferroni e Umberto Verna della LNI di Chiavari, seguita da Laura D’Alì e Tomas Magliocco della locale sezione LNI e terzi Enrico Carrea e Giacomo Gini della Lega Navale di Sestri Ponente. La premiazione si è tenuta assieme alla tradizionale raviolata. Appuntamento a Santa Margherita il 15 Aprile con il Trofeo del Tigullio classe Optimist.

In Liguria arriva “Sport 4 all”, un’app per trovare impianti sportivi accessibili a persone con disabilità

Già a partire dal mese di marzo nell’app LaMiaLiguria sarà possibile trovare una nuova sezione dedicata, “Sport 4 All”, una vetrina digitale al cui interno sarà possibile trovare i contatti di 100 società affiliate alle federazioni riconosciute dal C.I.P. e di oltre 1.200 impianti sportivi con specifiche su accessibilità in relazione a parcheggio, spogliatoi e bagni.

Un grandissimo risultato per chi come me parla sempre di sport, sport che è e dev’essere sempre inclusione e meritocrazia” – dichiara l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro – “In Liguria ci sono circa 5mila famiglie in cui vive una persona disabile, quindi è fondamentale far conoscere loro le realtà sportive esistenti vicino casa, consentendo così a tanti ragazzi di fare attività fisica”.

Un progetto promosso dalla sezione ligure del Comitato Italiano Paralimpico e realizzato insieme a Liguria Digitale e Regione Liguria con l’obiettivo di mettere in contatto le società sportive e gli impianti accessibili a persone con disabilità fisica, sensoriale e intellettivo-razionale.

“Il progetto mira, come dice il nome, allo sport per tutti – commenta il vicepresidente del C.I.P. Dario Della Gatta – “Trampolino di lancio per una sempre maggiore diffusione e conoscenza delle attività paralimpiche e degli impianti sportivi in cui praticarle”.

The Ocean Race, Team Holcim Prb al fotofinish. É doppietta a Cape Town

Ancora Kevin Escoffier. Ancora Team Holcim – PRB. La barca svizzera arriva prima sul traguardo di Cape Town e conquista anche la seconda tappa di The Ocean Race da Capo Verde a Città del Capo.

Dopo 1900 miglia ricche di colpi di scena, il finale è stato particolarmente emozionante. Una dura battaglia ha contraddistinto le ultime miglia della regata. All’alba di domenica mattina ben quattro squadre erano in lotta per la vittoria di tappa con Biotherm, 11th Hour Racing Team e Holcim – PRB che correvano di pari passo in condizioni di luce e variabili.

Anche Team Malizia è stata a lungo in gara e si è staccata solo nelle ultime ore. Il vento leggero e mutevole ha penalizzato la rotta da sud scelta dal team tedesco. Solo tre ore prima del traguardo, Escoffier e il suo team sono balzati in testa alla classifica, essendo stati in grado di navigare con un angolo leggermente migliore a una velocità simile verso Città del Capo, creando lo stretto distacco e guadagnare una posizione vincente.

Conquistano il secondo posto i francesi di Biotherm che arrivano con soli 16 minuti di ritardo. Terza piazza per la barca americana 11th Hour Racing che taglia il traguardo 25 minuti dopo i vincitori.

La seconda vittoria consecutiva proietta Team Holcim a 10 punti. A tre lunghezze di distacco c’è 11th Hour Racing mentre con 6 punti si avvicina Biotherm. Ma i giochi sono ovviamente apertissimi. Basti pensare che la prossima tappa da record, Cape Town-Itajaì, con le sue 12.500 miglia assegnerà al vincitore ben 10 punti.

Nell’Ocean Live Park di Cape Town si prepara la grande festa per gli equipaggi che avranno finalmente qualche giorno per riposare. La tappa Capo Verde – Città del Capo si è rivelata molto faticosa. Anche gli shore team potranno finalmente salire a bordo delle barche per tutte le operazioni di manutenzione e riparazione di eventuali danni.

Fino al 27 febbraio ci saranno attività ed eventi con un flusso di turisti che si preannuncia da record. Nel cuore del villaggio c’è il Pavilion di Genova con le attività che hanno riscosso grande successo già ad Alicante: dalla Camera immersiva sviluppata da ETT ai visori di “Virtual Reality” grazie ai quali si possono esplorare le zone iconiche del centro storico di Genova e I suoi Palazzi.

Nello spettacolare Victoria + Alfred Waterfront ci sarà spazio anche per le numerose attività legate alla sostenibilità. Il 24 febbraio ci sarà la “In Port Race” ovvero la regata costiera che andrà ad alimentare la speciale classifica. Il 26 febbraio la partenza della terza tappa con la lunga traversata verso il Brasile.

Superato l’Equatore: la flotta di The Ocean Race punta Cape Town

Un altro punto iconico di The Ocean Race è stato raggiunto e superato. La flotta della regata che è partita il 15 gennaio da Alicante e arriverà a giugno a Genova, ha attraversato l’equatore, sfuggendo alle calme dei “doldrum”.

Primo ad entrare nell’emisfero australe è stato GUYOT environnement Team Europe, seguito dal Team Malizia. I cinque IMOCA si stanno quindi spingendo verso i nuovi alisei di sud-est. Per l’equipaggio di GUYOT environnement il vantaggio è stato costruito con una scommessa vincente: navigare su una distanza più breve rimanendo più a est. Tradizionalmente, il passaggio più veloce attraverso la bonaccia si ottiene navigando più a ovest.

“Abbiamo sempre puntato a seguire il più possibile una linea retta verso sud e sembra che questo abbia dato i suoi frutti”, racconta lo skipper Robert Stanjek. Ci sono distanze ampie tra le barche, da est a ovest, il che significa che navigheranno con angoli diversi e in condizioni diverse nell’immediato futuro e ci si possono aspettare quindi continui cambiamenti in graduatoria. All’ultimo rilevamento del tracker GUYOT environnement Team Europe mantiene la prima posizione, seguito da Team Holcim-PRB e Biotherm. In quarta posizione c’è 11th Hour Racing Team mentre Team Malizia è scalato, per ora, all’ultimo posto.

L’arrivo a Cape Town è previsto per l’11 febbraio, in base alle proiezioni di oggi. Nessun’altra città di scalo è così strettamente associata a The Ocean Race come Città del Capo che ha accolto la flotta intorno al mondo in 12 delle 14 edizioni della regata. Quella di quest’anno è, per altro, l’ottava volta consecutiva in cui Città del Capo è scalo. L’Ocean Live Park verrà inaugurato nella “Città Madre” il prossimo 8 febbraio. Per la prima volta potranno intervenire sulle barche gli “shore team” per ogni importante lavoro di adeguamento e ripristino dopo le prime impegnative due tappe. Il 24 febbraio è prevista la In Port Race mentre il 26 febbraio la flotta ripartirà per la tappa più lunga della storia: 12.500 miglia fino a Itajaì, in Brasile.

Nel villaggio allestito vicino al Victoria and Alfred Waterfront di Città del Capo ci sarà, come già avvenuto ad Alicante, il Pavilion di Genova che promuoverà le bellezze di Genova, della Liguria e dell’Italia: la Lanterna, le Botteghe Storiche e i tipici “carruggi”, le Cinque Terre. Decine di migliaia di turisti potranno conoscere Genova tramite la Camera immersiva allestita da ETT e i visori di “Virtual Reality” grazie ai quali si potrà esplorare il centro storico genovese comprese le piazze e alcuni palazzi. Al Pavilion si terrà anche la seconda tappa speciale del Campionato Mondiale del Pesto.

Al via le “nomination” di Stelle nello Sport

Parte ufficialmente il conto alla rovescia di Stelle nello Sport verso le votazioni per eleggere gli sportivi liguri e le società dell’anno! E’ tempo di “primarie”. Un mese di lavoro per il Team del progetto che giunge alla 24° edizione e che, come per tradizione, verificherà tutti gli eventi e i risultati degli sportivi liguri nell’ultimo anno per preparare gli elenchi di sportivi e società che verranno poi votati dagli appassionati della Liguria (e non solo).

Giovedì 2 marzo 2023 si apriranno ufficialmente le votazioni per l’elezione degli Atleti e delle Società dell’Anno. Otto settimane di sfide. Si voterà fino a martedì 2 maggio, una volta alla settimana.

Un mese per censire, insomma, nuovi talenti che possano diventare future “Stelle”. Preziosa sarà come sempre la partecipazione del mondo spotivo: dirigenti e tecnici, ma anche gli stessi atleti, potranno verificare le liste  all’indirizzo www.stellenellosport.com/votazioni/ e segnalare eventuali Atleti o Società da aggiungere alla mail info@stellenellosport.com.

Per conoscere le categorie di voto e le relative date è possibile cliccare sul seguente link www.stellenellosport.com/2023/01/30/nomination/ e avere così maggiori informazioni e partecipare al processo di selezione di sportivi e società che potranno concorrere alla conquista degli Oscar dello Sport ligure nel 2023. 

I primi 3 Atleti di ogni categoria e le prime 3 Società sportive saranno incoronati in occasione del 24° Galà delle Stelle nello Sport che si svolgerà Giovedì 18 maggio prossimo ai Magazzini del Cotone del Porto Antico in occasione della Festa dello Sport.

La Ginnastica Pro Chiavari compie 130 anni: tante iniziative, una ogni mese e l’inaugurazione della nuova palestra

È iniziato un anno speciale per la Pro Chiavari, da sempre punto di riferimento per sport nel Tigullio, che compie 130 anni di attività.

È  la società di ginnastica più longeva del territorio capace di scrivere pagine storiche tanto da essere considerata uno dei sodalizi più conosciuti ed apprezzati anche nel panorama ligure.

Per questo la Pro Chiavari ha deciso di celebrare il suo anniversario con una serie di eventi unici per ribadire il proprio valore associativo, sportivo e di legame con la comunità chiavarese.

Dal saggio in giugno alla premiazione per i 130 anni in settembre, oltre a tante altre iniziative che verranno presentate nelle prossime settimane come la visita di campioni affermati e la collaborazione con la Virtus Entella.

Il 2023 sarà ricordato anche per la tanto attesa riapertura della palestra, una struttura in pieno centro storico e sopra la piscina comunale, che sarà, una volta terminati i lavori di ristrutturazione, una delle migliori della Liguria per spazi e qualità delle attrezzature.

La Pro Chiavari è l’unica società sportiva di ginnastica del Tigullio aperta a maschi e femmine. I campionati partiranno a breve: si inizia il 28 gennaio con la squadra femminile, mentre il 4 febbraio sarà la volta di quella maschile.

Da 130 anni sul territorio e con lo sguardo già rivolto al futuro. La Ginnastica Pro Chiavari si prepara a un’altra stagione ricca di successi.

L’Associazione Ginnastica Pro Chiavari si riconferma tra le migliori società d’Italia.

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica Pro Chiavari, fondata nel 1893 ha condotto la sua attività in molteplici discipline ma la specialità più duratura e con cui ha raggiunto i maggiori successi è quella della ginnastica artistica. Con uno staff tecnico di assoluto livello nel panorama nazionale e soprattutto grazie all’impegno dei suoi atleti la Pro Chiavari si riconferma tra le migliori società d’Italia, nonostante le difficoltà degli ultimi anni a causa dei danni strutturali subiti dalla palestra.

Parlando del settore maschile spiccano i nomi Andrea Barzaghi e Gioele Codemi, classe 2011, che vengono ammessi alla fase Nazionale del prossimo 10-11 dicembre a Rimini, dopo la riconferma dei rispettivi titoli di campione regionale e vicecampione regionale del campionato LD.

Lo stesso per But Mykhailo, classe 2012, che tra gli allievi di prima fascia vince il titolo regionale ottenendo così l’ammissione alla finale nazionale mentre Davide Mattoli, classe 2002, agli ultimi Nazionali si è classificato settimo tra i migliori ginnasti d’Italia al cavallo con maniglie.

Molto buone sono inoltre le prestazioni, del settore femminile di tutte le ginnaste in forza alla società chiavarese.

L’impegno del primo semestre della Pro Chiavari, mostra che la società si distingue tra le altre società liguri per essere l’unica a schierare 3 formazioni nel campionato Gold a squadre (classi 2010-2011-2012-2013). I frutti del duro lavoro dei ragazzi sono innegabili.

La prima formazione vince infatti il campionato regionale e si aggiudica il pass diretto ai campionati italiani mentre dopo la gara di Zona Tecnica del Nord Ovest a Torino, le altre due squadre riescono ad entrare tra le prime 40 squadre d’Italia accedendo alla finale nazionale a Jesolo che si terrà dal 16 al 18 dicembre.

Foto: sampdoria.it

Sampdoria, gli americani molto più che un’idea. La prossima settimana…

Alla telenovela legata all’acquisto della Sampdoria si aggiunge un nuovo episodio, che potrebbe però rivelarsi decisivo per arrivare ad un lieto fine. In queste ore diversi quotidiani e testate online hanno riportato dell’interesse a rilevare il club da parte di un gruppo di investitori americani, tra i quali ci sarebbe anche l’ex presidente della Roma, James Pallotta. Tra le persone chiave ci sarebbe anche il suo braccio destro ed ex dirigente giallorosso, Franco Baldini.

Secondo quanto appreso dalla nostra redazione, si tratterebbe di ben più che un’indiscrezione: nel corso della prossima settimana, addirittura, il gruppo potrebbe indire una conferenza stampa (o diffondere un comunicato) per rendere noto il suo interesse. La smentita del trustee Gianluca Vidal, in questo senso, non deve stupire: al momento, infatti, i contatti non sarebbero ancora stati avviati. Presto, però, il gruppo potrebbe uscire allo scoperto: per ora, dagli USA arriva un secco “no comment”. Ma sembra che il prestigio del club, l’attaccamento dei tifosi (soprattutto in un momento così complicato) e possibili sviluppi legati alla costruzione di un nuovo stadio abbiano spinto i possibili acquirenti a fare un passo in avanti. L’impossibilità di realizzare uno stadio di proprietà a Roma, tra l’altro, fu uno dei motivi che spinsero Pallotta ad abbandonare la Capitale. E nel cassetto dell’ex presidente blucerchiato Edoardo Garrone c’era un progetto milionario per uno stadio di proprietà a Sestri Ponente. Solo coincidenze. Forse… Di sicuro, nei prossimi giorni sono attese importanti novità per il futuro della Sampdoria.