Sport – Pagina 11 – Babboleo

Sport

Correre sì, ma in sicurezza: in arrivo la Staffetta di Natale AppNRun tra Liguria e Piemonte

Il Natale si avvicina e con esso anche una novità nel mondo del podismo, a cavallo tra Genova e Rivoli. Si tratta della Staffetta di Natale 5×2000, organizzata per sabato 19 dicembre da AppNRun, piattaforma dedicata al mondo del running. L’organizzazione ha studiato una formula pensata per praticare sport all’aria aperta e in totale sicurezza: quella dell’allenamento individuale combinato, svolto nel pieno rispetto di tutte le normative e protocolli anti-covid emanati ai vari livelli. Una formula, a numero chiuso e senza pubblico, che coniuga gli standard di sicurezza con il desiderio degli atleti di misurarsi sul campo, in una maniera differente rispetto a quella delle Virtual Run, che pur hanno visto AppNRun protagonista in occasione della Genova V-Running Challenge e a supporto di svariate corse virtuali, su percorsi specifici o lasciando liberi i partecipanti di scegliere dove correre. La Staffetta di Natale è un evento che non ha carattere agonistico e consiste in prova cronometrata in pista che vedrà impegnate squadre con max 5 atleti che potranno essere maschili, femminili o miste. Lo svolgimento sarà a cavallo tra Liguria e Piemonte.

Entrambe le tappe si svolgeranno sabato mattina, da un lato presso l’Impianto della Sciorba a Genova (ritrovo delle prime batterie alle ore 10:00, partenza alle 10:30), dall’altro presso la Scuola San Giuseppe a Rivoli – Torino (ritrovo ore 8:30, partenza ore 8:45), in collaborazione con il Gruppo Sportivo Atletica Rivoli. Un ponte, quello tra il genovese e il torinese, che si spera possa fungere da apripista per eventi futuri con il coinvolgimento anche di altre realtà locali e nazionali. Due ospiti speciali nelle due tappe: a Genova sarà presente Roberto Giordano, runner, maratoneta, cabarettista e ideatore del programma “Correndo per il Mondo”, a Rivoli invece sarà presente Stefania “Run_Dagia”, runner, influencer nonché Ambassador di AppNRun, che ha collaborato attivamente all’organizzazione della tappa piemontese. AppNRun è la nuova piattaforma pensata per semplificare la vita dei Runner, degli organizzatori
e di tutti i soggetti coinvolti nel mondo delle corse ed è pronta ad assistere altri gruppi di appassionati sul territorio che volessero aderire a questa iniziativa. Tutto pronto dunque per una mattinata di running all’aria aperta, con tanto entusiasmo quanta attenzione alle necessarie cautele e al rigoroso rispetto delle norme sanitarie vigenti.

“Va’ sentiero” – Domani in anteprima streaming il docufilm sul cammino lungo le Terre Alte italiane

Domani, 25 novembre alle ore 21, sarà trasmesso in streaming su YouTube, l’anteprima nazionale di “Va’ sentiero – Alla scoperta del sentiero Italia”, un docufilm sui primi 3548 chilometri percorsi in sette mesi da un team di giovani camminatori attraverso undici regioni italiane, dal Friuli Venezia Giulia alle Marche.

Il docufilm, condensato in 50 minuti, nasce con un duplice scopo, promuovere il “Sentiero Italia“, il trekking più lungo al mondo, alla consapevolezza ambientale e quello di valorizzare le Terre Alte rispettandone le peculiarità locali e ambientali.

Nel territorio ligure la spedizione ha percorso 257 chilometri suddivisi in 13 tappe, seguendo il percorso dell’Alta Via del Colle San Bernardo fino al Passo di Cento Croci.

Lo schema delle mappe, le immagini e le informazioni sono reperibili al sito: https://www.vasentiero.org/regione/liguria.

La proiezione sarà disponibile sul canale YouTube di Va’ sentiero (link:  https://www.youtube.com/channel/UC_mThNT5fBxpmcEKVGSVjFg ), al suo termine gli spettatori avranno la possibilità di fare domande al team sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/vasentiero/ a cui risponderanno in diretta.

Diano Marina confida nel vento, torna il WindFestival

Il maltempo con pioggia e temporali magari no. Ma per il fine settimana che sta per arrivare c’è chi nel ponente confida in un po’ di vento. Torna a Diano Marina domani la nona edizione del WindFestival, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento.

Si tratta dell’unico evento di action sport a calendario in Italia, terminerà domenica 4 ottobre.

Famiglie e bambini avranno l’opportunità di avvicinarsi agli sport acquatici tramite mini lezioni gratuite da 30 minuti oppure dedicarsi alle altre attività in programma a terra coordinate da Simone Capelli come la WindRun, gara podistica amatoriale per adulti e la WindRun Kids per mini-atleti dai 2 ai 13 anni. Gli amanti del trekking potranno scoprire l’incantevole entroterra del golfo dianese scegliendo fra tre percorsi diversi. Per chi invece preferisce tenere i piedi ben saldi sui pedali sono state predisposte escursioni con e-bike (biciclette elettriche a pedalata assistita) con guide esperte e titolate. Il tutto gratuitamente e nel pieno rispetto delle normative vigenti.

La prevenzione, prioritaria in tutti gli sport e ancor di più in quelli acquatici, potrà contare sulla collaborazione della Capitaneria di Porto e della Guardia Costiera che saranno presenti per soddisfare le curiosità dei più piccoli e sensibilizzare i più grandi sulla sicurezza in mare all’interno dell’Emergency Village, nel quale saranno ospiti anche una rappresentanza del corpo dei Carabinieri, le squadre di Croce d’Oro ed Emergency First Responder grazie alle quali si potranno conoscere e sperimentare le manovre di BLS (massaggio cardiaco d’emergenza) e i cani bagnino della Scuola Italiana Cani di Salvataggio S.I.C.S. Sezione Liguria che daranno dimostrazione delle loro straordinarie capacità durante simulazioni di salvataggio nautico.

L’evento è organizzato da TF7 Open Sport ASD col patrocinio del Comune di Diano Marina, Assessorato allo Sport e Gestioni Municipali Spa.

Il calendario ufficiale con informazioni dettagliate, orari ecc. sarà consultabile per tutta la durata dell’evento sul sito web windfestival.it e presso la segreteria della manifestazione.

La Festa dello Sport: dal 25 al 27 settembre al Porto Antico

Sarà un’edizione molto speciale della Festa dello Sport, quella che si svolgerà da venerdì 25 a domenica 27 settembre al Porto Antico di Genova. Organizzata come sempre da Porto Antico di Genova e Stelle nello Sport, questa Festa dello Sport sarà ricca di occasioni di approfondimento e alcuni appuntamenti ormai storici. Tre giornate di sport, dedicate all’associazione Gigi Ghirotti Onlus, in attesa di poter tornare nell’edizione 2021 (fissata dal 21 al 23 maggio) con le consuete attività dedicate ai giovani.

Rinviato il tradizionale e attesissimo appuntamento di maggio a causa dell’emergenza sanitaria e non potendo ancora svolgere in piena libertà le attività sportive e al tempo stesso rispettare tutte le norme sul distanziamento, si è deciso quest’anno di dare continuità all’evento puntando l’attenzione su problematiche e necessità del mondo sportivo.

Federazioni, associazioni, tutte le realtà protagoniste del mondo sportivo regionale si confronteranno su come stanno affrontando questo difficile momento in una serie di incontri, riservati agli addetti ai lavori, che di fatto trasformeranno la Festa dello Sport, eccezionalmente, in una sorta di “stati generali dello sport” che rappresenteranno anche il punto fermo di una nuova ripartenza generale dello sport.

Venerdì 25 settembre, a partire dalle 20:15, l’apertura con il 21° Galà delle Stelle nello Sport e la partecipazione di eccellenze del mondo sportivo della Liguria: dallo Spezia Calcio neopromosso in serie A al Park Tennis Genova campione d’Italia passando per campioni del calibro di Matteo Aicardi, Valentina Arrighetti, Francesco Bocciardo, Giorgia Mortello ed Edoardo Stochino. La Sala Grecale del Porto Antico sarà, inoltre, illuminata dal sorriso di Carola e Vittoria, le due tenniste di Finale Ligure applaudite anche dalla presidente della Commissione Europea per non aver rinunciato alla loro passione sportiva nemmeno durante il lockdown grazie alla sfida giocata dai rispettivi terrazzi.

Sabato 26 settembre, dalle 10 alle 13, la Sala Grecale ospita il Convegno promosso dal Coni Liguria sulla ripartenza dello sport ligure e sulle problematiche connesse alla disponibilità degli impianti sportivi. Alle 14 Stelle nello Sport premierà i 60 studenti delle scuole elementari e medie protagonisti nell’ambito del concorso scolastico “Il Bello dello Sport”. Alle 16 la presentazione della stagione 2020-2021 della Genova Nuoto, alle 18 il Convegno sui 100 anni della Sportiva Sturla.

Tanta attività anche sotto il tendone di Piazza delle Feste. Sabato 26 settembre, dalle 10 alle 12, la festa degli Insuperabili, importante realtà dello sport paralimpico. A seguire, dalle 14 alle 16, una nuova edizione dell’Auxilium Day. Alle 17 scatta l’appuntamento con le premiazioni stagionali del Comitato Regionale della Federazione Italiana Sport Invernali. In apertura di domenica (9:30-10:30) l’evento del BIC Genova con la presentazione delle squadre per la stagione 2020-2021. Il mondo pallavolistico ligure, a partire dalle 11:30, si riunirà in occasione dell’annuale Volley Day. Anche l’Andrea Doria festeggia un compleanno importante: 125 anni, onorati al meglio con atleti, tecnici e dirigenti che si riuniranno a partire dalle 15.

“Questa Festa dello Sport sarà inevitabilmente diversa – dichiara Mauro Ferrando, presidente del Porto Antico di Genova – ma è per noi molto importante realizzarla mettendoci a disposizione del mondo dello sport per capire dove stiamo andando: lo sport con i suoi valori fondamentali è una delle attività che ci caratterizzano maggiormente e che seguiamo con più passione, consapevoli del ruolo da protagonista che Porto Antico ha nello scenario culturale e nella vita quotidiana della nostra Città”.

Il programma completo di Festa dello Sport edizione speciale 2020 è su www.portoantico.it con approfondimenti degli eventi su www.stellenellosport.com.

Tutti gli eventi della Festa dello Sport saranno dedicati alla raccolta fondi a favore della Gigi Ghirotti Onlus. Non solo. Sulla piattaforma GoFoundMe all’indirizzo www.gofundme.com/gigighirotti è stata lanciata una importante campagna di raccolta fondi per sostenere l’Associazione che non si è mai fermata, neppure durante il lockdown, come conferma il fondaotre e presidente Franco Henriquet:

Mille tifosi alla stadio anche per Genoa e Samp

Anche i tifosi di Genoa e Samp potranno tornare allo stadio. Questa è la novità  normata attraverso una nuova ordinanza di Regione Liguria che aprirà le porte del Ferraris ai supporters rossoblucerchiati, come già successo in altre regioni.

E come in altre regioni l’ingresso sarà limitato a mille persone a partita, con tutte le norme sul distanziamento. 

La misura sarà presa in via sperimentale, come successo per altre città, mentre continuerà il monitoraggio della situazione sanitaria. Se questo non comporterà un sensibile aumento della diffusione del virus, allora sarà mantenuto e forse esteso, altrimenti le porte del Ferraris torneranno a chiudersi. Il primo appuntamento per il ritorno allo stadio sarà il match tra Sampdoria e Benevento, che si disputerà sabato 26 settembre alle ore 15.