Sport – Pagina 2 – Babboleo

Sport

Genoa: un’asta speciale per la promozione in A dedicata alla Gigi Ghirotti

Andranno all’asta le maglie di alcuni dei protagonisti della promozione del Genoa in Serie A e anche tre cimeli storici, di grande valore per collezionisti e tifosi genoani.

Una sessione speciale dell’Asta benefica delle “Stelle nello Sport” a supporto della Fondazione Gigi Ghirotti, da quasi 40 anni impegnata a Genova nell’assistenza socio-sanitaria di persone con malattie inguaribili che necessitano di cure palliative, a domicilio e in hospice.

Quattro maglie autografate di quattro protagonisti della stagione sulla cresta dell’onda vissuta dalla squadra diretta da Alberto Gilardino: il portiere Martinez, il difensore Bani, il centrocampista Aramu e l’attaccante Puscas. E poi tre “chicche” d’epoca, riguardanti i campionati di inizio anni Duemila: la maglia celebrativa della promozione del 2005 con Diego Milito protagonista in campo e il cappellino autografato da Serse Cosmi, l’uomo del fiume e la maglia del numero 1 Alessio Scarpi nella stagione 2005/2006.

L’Asta delle Stelle nello Sport è patrocinata da Coni, Cip, Sport e Salute e Ussi Liguria. Le aste sono aperte sul sito www.memorabid.com/stellenellosport e proseguiranno fino alla fine del mese di maggio. Ogni settimana tanti campioni, tanti cimeli, tanto “amore” e sostegno per la Gigi Ghirotti.

Stelle nello Sport, progetto giunto alla 24° edizione, gode del patrocinio e sostegno di Regione Liguria, Comune di Genova, Fondazione Carige e delle partnership istituzionali con Porto Antico e Camera di Commercio di Genova. Sono Gold Sponsor Erg, BPER Banca, Villa Montallegro, EcoEridania, Biauto Group, Cambiaso Risso, Psa Italy, Iren Luce Gas e Servizi, Msc Crociere e Partner Amiu, Italmatch, Gnv, Ignazio Messina, Decathlon, Panarello, ONHC, Genovarent, Santagata, Costa Edutainment. Patrocinano il progetto Coni, Cip e Sport e Salute in Liguria, Ufficio scolastico regionale, Unige, Ussi Liguria, Panathlon, Genoa Cfc, Uc Sampdoria e Ac Spezia.

Calcio giovanile, tornano la Coppa Grondona e i tornei organizzati dall’Athletic Club Albaro

In settimana sono stati presentati, davanti alle principali istituzioni politiche e sportive del territorio, i tornei di calcio giovanile organizzati dall’Athletic Club Albaro, tra cui la 22a edizione della Coppa Grondona.

Dal 13 maggio al 18 giugno nell’impianto “Mons. Erasmo Sanguineti” di Quarto Alto, a Genova, andranno in scena sei diverse manifestazioni sportive per un totale di 36 giorni non stop di calcio e divertimento a cui prenderanno parte oltre 100 squadre e 1.500 atleti di età compresa tra i 5 e i 18 anni.

Tante le novità rispetto al 2022: dalla nascita di due nuovi tornei, di cui uno internazionale, all’introduzione di uno schermo tv con programmi, risultati e classifiche consultabili per l’intera durata delle manifestazioni. Lo stand enogastronomico, oltre al tradizionale “street food”, proporrà anche serate culinarie a tema su prenotazione.

Nel dettaglio, il ricco programma di appuntamenti sportivi prevede: l’8° Memorial Gianni Filippini (dal 13 al 14 maggio, riservato alle leve 2008 e 2009), la 22a Coppa Grondona (dal 15 maggio al 16 giugno, riservato alle leve dalla 2010 alle 2015), il 49° Minitrofeo Albaro (dal 2 al 4 giugno, riservato alle leve 2016 e 2017), il 1° Elite Soccer Tournament (dal 9 all’11 giugno, torneo internazionale riservato alle leve 2006 e 2007), il 6° Memorial Renato Papi (dal 17 al 18 giugno, riservato alle leve dalla 2012 alla 2014) e il 1° Memorial Mario Penzo (dal 26 al 30 maggio, riservato alle leve 2005 e 2006).

A chiusura delle manifestazioni sarà infine organizzata una giornata – in data da definirsi – dedicata interamente al 50° compleanno dell’Unione Sportiva Albaro, società nata nel 1973 che, unendosi all’Athletic Club Pio X, diede vita nel 1983 all’Athletic Club Albaro.

“La Coppa Grondona e i tornei di calcio giovanile organizzati dall’Athletic Club Albaro furono tra i primi a ripartire dopo la pandemia” ricorda l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro. “Questi eventi, in virtù dei numeri importanti registrati e della loro storia, rappresentano una vera e propria istituzione per migliaia di famiglie genovesi e per tutto il territorio ligure. Voglio sottolineare il prezioso lavoro svolto dai tanti volontari albarini che, con infinita passione e per puro spirito associativo, renderanno possibile lo svolgimento di questi tornei”.

“L’anno scorso siamo ripartiti con i nostri tradizionali tornei di primavera con tanti dubbi e tanta apprensione, dopo due anni di forzato riposo. Speravamo di farcela ma fino all’ultimo giorno abbiamo temuto che la situazione potesse precipitare e che fossimo costretti a smettere” dichiara l’amministratore delegato dell’Athletic Club Albaro Sergio Imperato. “Oggi finalmente celebriamo il ritorno alla normalità. Torniamo alle nostre abitudini sportive chiudendo un periodo triste e tragico. E ci auguriamo che tutti i partecipanti, adulti e ragazzi, condividano con noi la ritrovata serenità prima ancora che l’esultanza per un risultato sportivo. Ripartiamo con entusiasmo proponendo due nuovi tornei: uno dedicato al nostro Mario Penzo e l’altro denominato Elite Soccer Cup che porterà a Genova squadre dall’Asia e dall’Africa”.

All’evento, che si è tenuto presso il ristorante “Braciami al Turr” di Genova Quarto, erano presenti anche il presidente del Comitato Regionale della FIGC Giulio Ivaldi e il presidente del CONI ligure Antonio Micillo.

Itajai da record con 380mila visitatori: straordinaria vetrina per Genova

Il bilancio finale dell’Ocean Live Park di Itajaì è da record. Sono stati 380 mila i visitatori nella città dello Stato di Santa Catarina, in Brasile. Per Genova è stata un’altra straordinaria vetrina grazie al Pavilion e ai tanti eventi e incontri promossi in collaborazione con enti e associazioni locali.

A guidare la delegazione genovese è stata Gloria Piaggio, direttore marketing dell’economia del Comune di Genova. “E’ stata una missione davvero preziosa. Aumenta il successo della nostra presenza all’estero”, sottolinea. “Gli amici di Itajaì hanno organizzato numerosi incontri con molti esponenti delle istituzioni e delle aziende. Abbiamo presentato le eccellenze genovesi su innovazione, tecnologia e sostenibilità del mare. Abbiamo raccontato gli ambiziosi obiettivi di crescita della nostra città e saremo pronti ad accogliere molti di loro a Genova per sviluppare nuovi progetti all’insegna della sostenibilità. Un ringraziamento va al Sindaco di Itaja’, Volnei Morastoni, a Marco Canessa, responsabile della Associação Empresarial de Itajaí e Thiago Morastoni, segretario per lo sviluppo economico, il turismo e gli eventi di Itajaí”.

A Itajaì hanno sviluppato importanti relazioni i professori Marco Gotelli e Anthony Lee, in rappresentanza dell’Università di Genova. Tra le aziende presenti, ETT, rappresentata da Antonio Novellino che ha illustrato i numerosi progetti nel campo della sostenibilità e della blu economy.

Roberto Panizza ha portato la tappa del Campionato Mondiale del Pesto e curato alcune dimostrazioni di preparazione del pesto. Al suo fianco Umberto Squarzati del Vitturin 1860 Recco che ha invece realizzato alcune dimostrazione di preparazione della famosa focaccia al formaggio di Recco.

Il viaggio avventuroso, lungo 32.000 miglia, è ripartito, ma Genova può dire di aver già vinto la sua sfida con una straordinaria promozione sui mercati esteri, anche grazie al China Plan e all’ampio seguito sui media dei paesi che stanno seguendo l’edizione dei 50 anni della regata.

Sotto il profilo sportivo le sorprese sono all’ordine del giorno. Team Holcim-PRB ha disalberato ieri. Lo skipper Kevin Escoffier ha comunicato che l’equipaggio è al sicuro e la barca in sicurezza. “Stavamo andando molto bene. Eravamo in testa con il nostro nuovo equipaggio su Holcim-PRB. Abbiamo avuto un’avaria meccanica e l’albero è venuto giù”, ha detto Escoffier. “È la vita. Ora stiamo lavorando a un armo di fortuna per tornare in porto e poter rientrare in regata il prima possibile. Il team sta lavorando duro per trovare una soluzione”.

Sebbene questo sia un duro colpo per un team che ha conquistato 19 dei 20 punti disponibili nelle prime tre tappe di The Ocean Race, il competitivo Kevin Escoffier non si arrende.

“Se riusciremo ad arrivare a Newport, la partenza è prevista per il 21 maggio, e se riusciremo ad arrivarci saremo ancora in testa a The Ocean Race, quindi stiamo lavorando per riuscirci”, ha dichiarato.

“Una notizia scioccante. Per fortuna nessuno si è fatto male, ma è un peccato incredibile. Kevin ha condotto una regata molto intensa. L’abbiamo incrociato a vista stasera, abbiamo parlato brevemente al VHF”, ha dichiarato Robert Stanjek di GUYOT envrionnement – Team Europe, condividendo senza dubbio i sentimenti di tutti i concorrenti. “Soffriamo con loro, ovviamente. Non lo si augura a nessuno”.

Intanto in mare, 11th Hour Racing Team ha guadagnato una posizione e si è portato in testa alla flotta, con Team Malizia a sole 10 miglia di distanza e Biotherm altrettanto vicino. GUYOT envrionnement Team Europe è in ritardo di 30 miglia, ma ha mantenuto un buon ritmo nelle ultime 24 ore.

“Tutto è bello a bordo”, ha riferito Francesca Clapcich di 11th Hour Racing Team. “Ma fa davvero caldo, è difficile dormire, anche se quando si è stanchi in qualche modo si riesce a dormire qualche ora. È bello stare in coperta, con un’aria fresca e non troppo umida”.

Le classifiche. Sono due le categorie di barche in gara: i nuovi Imoca che compiono l’intero giro del mondo e gli “storici” VO65 che partecipano alle tappe “Sprint”. Due anche le classifiche di gara: quella generale e quella relativa alle regate costiere che si tengono in ogni tappa. Mentre è in corso la quarta tappa da Itajaì a Newport, la classifica generale degli Imoca vede oggi al comando Team Holcim – PRB con 19 punti, davanti a Team Malizia (14), 11th Hour Racing Team (13), Biotherm (10) e GUYOT environnement – Team Europe (2). Nei VO65 comanda WindWhisper Racing Team (6), davanti a Team JAJO (5), AOR Team Genova (4), Ambersail 2 (3), Viva México (2) e Mirpuri Foundation Racing Team (0).

Nelle regate costiere, tra gli Imoca è in testa 11th Hour Racing Team con 13 punti, davanti a Team Malizia (11), Biotherm (7), Holcim – PRB (7), GUYOT environnement – Team Europe (5). Nei VO65 sempre WindWhisper Racing Team a guidare con 6 punti. Seguono AOR Team Genova, Viva México, Ambersail 2, Mirpuri Foundation Racing Team e Team JAJO.

La Squadra. “Genova The Grand Finale” gode del patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Marina Militare, Enit, Coni e Ussi. Ministero del Turismo e Ministero dello Sport, Regione Liguria, Porto Antico di Genova, Camera di Commercio di Genova, Autorità Portuale di Genova, Blue District e Federvela sono i partner Istituzionali. Iren, FreetoX, Boero Yacht Coating, Banca Passadore, Amico, Esselunga, Ferrovie dello Stato Italiane, Esaote, Rina, Ett, Socrem, Fastweb e Telepass sono i partner commerciali. 

Sport, Genova sul podio delle città italiane che ricevono più fondi Pnrr

700 milioni di euro le risorse del Pnrr di competenza del dipartimento per lo sport. Il cronoprogramma del piano prevedeva, come riportato da Openpolis, che queste risorse fossero assegnate entro il primo trimestre del 2023. Operazione che è stata portata a compimento con un decreto ministeriale pubblicato il 22 marzo e un altro il 27 dello stesso mese. 

Gli interventi del Pnrr che puntano espressamente a favorire la pratica sportiva, anche con finalità di inclusione sociale, sono essenzialmente due. Il primo investimento è di competenza del ministero dell’istruzione e riguarda la costruzione di nuove palestre scolastiche o il potenziamento di quelle esistenti.

Il secondo invece è di competenza del dipartimento per lo sport. Questa misura punta a incrementare l’inclusione e l’integrazione sociale attraverso la realizzazione o la rigenerazione di impianti sportivi che favoriscano anche il recupero di aree urbane.

 A livello di risorse, la regione che riceve più fondi Pnrr è l’Emilia Romagna (80,5 milioni), seguono la Puglia (67 milioni) e la Sicilia (66,7 milioni). Occorre tenere presente che in molti casi le risorse del Pnrr non coprono interamente l’onere dell’intervento. In questi casi è previsto un co-finanziamento da parte dei soggetti beneficiari.

A livello comunale, possiamo osservare che i centri che ricevono più fondi del Pnrr sono Roma (22,5 milioni), Cagliari e Genova (15,5) e Milano (14,4). Se però si considerano anche le quote in co-finanziamento, vediamo che Milano sale al primo posto come incidenza degli investimenti effettuati (29,4 milioni).

Premio fotografico Nicali-Iren: 324 scatti in gara di oltre 40 sport.

Sono 324 le fotografie partecipanti alla undicesima edizione del Premio Fotografico Nicali, sostenuta da Iren Luce, Gas e Servizi. Ancora una volta una partecipazione numerosa nel segno della celebrazione dei valori dello sport. Immagini di allenamenti, gare e premiazioni, di agonisti, di giovani e di veterani, di entusiasmo, di fatica e di gioia. Oltre quaranta le discipline sportive “immortalate” dagli autori degli scatti: una vera e propria Olimpiade “fotografata” con attenzioni alle grandi emozioni e anche ai paesaggi della nostra Liguria con gli sport praticati a terra, in cielo e in mare. Tanta passione e bellezza in momenti diversi, di gare e tornei, di semplice pratica sportiva e di (tanta) amicizia.
Ora la fase social. Si vota! C’è tempo sino alle 12 di giovedì 27 aprile per esprimere la propria preferenza, con un like, sulla pagina www.Facebook.com/stellenellosport. Agli autori delle 20 fotografie più votate dalla Giuria popolare e alle 3 foto selezionate dalla Giuria di Qualità verrà anche consegnato il kit premio di Stelle nello Sport con l’ingrandimento della foto incorniciata a una serie di bellissimi bonus e gadget.

Tra i premi speciali spiccano il Monopattino elettrico IrenGo e un viaggio GNV per 4 persone con auto per Sicilia o Sardegna. E ancora una experience firmata BiAuto Group, due voucher del valore di 100 euro firmati Decathlon e GeRent Travel e uno Smart Watch Amazfit GTS2.

La Giuria è composta dai membri del Consiglio Direttivo di Stelle nello Sport e dai rappresentanti di Regione Liguria, Coni Liguria, Sport e Salute, Panathlon, Ufficio Scolastico regionale, Ussi, Porto Antico, Il Secolo XIX, Primocanale, Radio Babboleo e Iren Luce Gas e Servizi. Tutti i vincitori saranno premiati Sabato 20 Maggio 2023 (ore 11:00) al Porto Antico di Genova, in Piazza delle Feste, nell’ambito della Festa dello Sport.

Link diretto all’album delle foto in gara: www.facebook.com/media/set/?vanity=stellenellosport&set=a.2423854557762698

Genova sarà capitale mondiale della vela grazie a The Ocean Race

Il primo “storico” arrivo di The Ocean Race in Italia trasformerà Genova nella capitale mondiale della vela. Partita lo scorso 15 gennaio da Alicante (Spagna), la più straordinaria e dura regata intorno al mondo arriverà nel capoluogo ligure a fine giugno con il “Grand Finale”.

Il conto alla rovescia è già iniziato. Dal 24 giugno al 2 luglio il nuovo Waterfront di Levante, ideato da Renzo Piano, si trasformerà nell’Ocean Live Park, il villaggio di The Ocean Race con numerosi eventi e attività aperte a tutti gli appassionati di vela e non solo. Sport, cibo, musica e sostenibilità saranno i protagonisti di un programma di eventi lungo nove giorni. L’ingresso al villaggio sarà gratuito.

Grande attesa per l’arrivo della 14° edizione di The Ocean Race previsto tra il 24 e il 25 giugno. Ci saranno poi due Pro-Am il 28 e 29 giugno e la “In Port Race” il 1° luglio. La novità, però si chiama “The Ocean Race Legends 50th Anniversary Regatta”, evento ideato per celebrare i 50 anni della competizione con la presenza di barche e velisti che hanno scritto pagine storiche del giro intorno al mondo.

Una straordinaria occasione per Genova per la promozione delle proprie eccellenze a livello mondiale e nel segno della sostenibilità. Il 27 giugno, ai Magazzini del Cotone, si terrà infatti l’ultimo Ocean Summit con esperti su oceani e ambienti di livello internazionale per la chiusura del “Genova Process” percorso che mira a scrivere la prima bozza di Carta dei Diritti degli Oceani da presentare all’Onu.

Una grande festa per Genova, dentro e fuori il villaggio, con importanti eventi che animeranno le giornate di The Ocean Race attraendo molti visitatori da tutta Italia e dall’estero. Il Waterfront di Levante ospiterà le barche protagoniste della regata. Appassionati e curiosi potranno ammirare le protagoniste del giro del mondo ma anche numerose barche storiche che hanno partecipato in questi 50 anni alla regata più leggendaria. Tra le presenze “speciali” è annunciata quella della Palinuro, la “nave goletta” della Marina Militare Italiana. Sarà una ulteriore attrazione. Il pubblico potrà salire a bordo e ammirare un gioiello amato in tutto il mondo.

Chi apprezza la vela, ma anche chi vorrebbe avvicinarsi a questa disciplina, troveranno una serie di attività presso l’Area della Federazione Italiana Vela nel Padiglione Jean Nouvel. Dalla Foil Academy alla ParaSailing Academy, il Comitato Primazona farà vivere tutte le emozioni della vela sia a bordo dei simulatori che con uscite in mare su numerose barche a disposizione. Ci saranno i “Maestri d’ascia” con affascinanti dimostrazioni di come si costruisce una barca. Da Genova partirà anche la 222 Mini Solo per la classe Mini 650, primo passo in Italia per la creazione di una Academy che avvicinerà nuovi potenziali navigatori oceani. Da ammirare, poi, il Leudo di Sestri Levante, uno dei due esemplari naviganti rimasti in tutto il Mediterraneo, e una grande flottiglia di gozzi cornigiotti e di lance a vela.

Non solo vela. Nell’Ocean Live Park saranno protagoniste tante discipline sportive, tutte da provare. Un piccolo antipasto di quello che sarà un 2024 straordinario con Genova eletta Capitale europea dello sport.

Ricco anche il programma di iniziative ed eventi a terra: dalla parata degli atleti alle diverse cerimonie di premiazione che culmineranno il 1° luglio con la Awards Night. Sul palco nel villaggio si alterneranno diverse realtà con spettacoli e attività per tutti i gusti. Ci sarà la Camera immersiva progettata da ETT che sta incantando i visitatori delle tappe mondiali in cui Genova è presente con il suo Pavilion.

Il pubblico potrà ammirare il Padiglione della Sostenibilità. La One Blue Voice Immersive Experience, realizzata in collaborazione con 11th Hour Racing, porterà i visitatori in un viaggio sotto le onde alla scoperta della corsa che protegge l’oceano. Combinando video, audio e ologramma, i visitatori acquisiranno una nuova prospettiva sull’oceano incontrando alcuni dei suoi eroi non celebrati.

All’Ocean Live Park ci saranno anche laboratori didattici per i bambini dai 6 ai 16 anni, progettati per aiutarli a comprendere i problemi che riguardano il mare e ispirarli a unirsi nel viaggio per proteggere e ripristinare i mari. Grazie al lavoro sviluppato sul territorio ligure, nell’ambito del Learning Program, saranno coinvolti i ragazzi dei centri estivi del Comune di Genova con numerose attività. Due le mascotte che accoglieranno i più piccoli: Wisdom, il gabbiano di The Ocean Race, e Lupo di Mare, simbolo di Genova The Grand Finale.

Dopo la Call for Innovation promossa da Comune di Genova e Blue District, sarà allestito nel Padiglione Jean Nouvel uno spazio in cui i visitatori potranno conoscere e vedere le migliori “invenzioni” premiate dall’iniziativa. Un Padiglione dell’Innovazione in cui scoprire in anteprima progetti che saranno protagonisti nei processi legati alla sostenibilità e alla tutela dei mari.

All’Ocean Live Park si disputerà anche la finale del “Campionato mondiale del pesto” che sta vivendo tappe entusiasmanti in ogni città di arrivo di The Ocean Race. I vincitori di Alicante, Cape Town, Itajaì, Newport, Aahrus e L’Aja si ritroveranno a Genova per un’appassionate sfida nell’evento ideato da Roberto Panizza.

L’Ocean Live Park proporrà eventi e attività per tutte le età: concerti, intrattenimento, spettacoli, laboratori, corsi introduttivi di vela, attività di gioco ed eSports, esposizioni, sfilate e molto altro ancora. Si potrà scoprire com’è vivere a bordo di una barca da regata oceanica e conoscere anche il grande lavoro che c’è dietro la preparazione di un evento di questo tipo. Sarà anche possibile firmare la petizione di One Blue Voice per la tutela degli Oceani.

Una occasione unica per Genova che si vestirà a festa realizzando un “villaggio diffuso”. Numerosi saranno anche gli eventi collaterali che affiancheranno l’Ocean Live Park in tutta la città.

Team Malizia è primo a Itajaì davanti a Team Holcim Prb. Aperto l’Ocean Live Park: Genova ancora protagonista

Al termine della tappa più lunga della storia di The Ocean Race, Team Malizia ha tagliato il traguardo al largo dell’Ocean Live Park di Itajaí alle 5 e 20 di questa mattina (UTC) ovvero alle 2 e 20 della notte brasiliana.

La barca tedesca dello skipper Boris Hermann vince la terza tappa e conquista 5 punti al termine di 35 giorni di regata e dopo 14.714 miglia di navigazione intensa e ravvicinata. All’inizio della tappa, subito dopo la partenza da Cape Town, sembrava improbabile che Team Malizia potesse essere al comando della flotta all’arrivo. A pochi giorni dalla partenza da Città del Capo, il team ha scoperto un grave problema alla parte superiore dell’albero e ha dovuto dedicare quasi due giorni interi alle complicate riparazioni in mare, con un risultato incerto.

Nel frattempo, Team Holcim PRB era riuscito a lasciarsi alle spalle il resto della flotta e si trovava con quasi 600 miglia e un sistema meteo di vantaggio. Il rinforzo di fortuna della parte superiore dell’albero, a bordo di Malizia, ha avuto successo e l’inseguimento è iniziato.

Allo scoring gate della terza tappa, Malizia aveva ridotto il distacco da Holcim PRB a meno di 200 miglia, tagliando la linea virtuale al secondo posto e raccogliendo 4 punti (contro i 5 della barca svizzera).

Mentre la flotta si dirigeva a sud della Nuova Zelanda e nelle regioni meridionali dell’Oceano Pacifico, i battistrada si sono trovati racchiusi in un raggio di 10 miglia, scambiandosi il comando l’uno con l’altro mentre procedevano lungo la zona di esclusione dei ghiacci.

Durante uno dei momenti peggiori della tappa, con Team Malizia sballottata da un mare violento, Rosalin Kuiper è stata sbalzata dalla cuccetta e ha riportato un trauma cranico. Per stabilizzare e far recuperare Rosie, l’equipaggio è stato sottoposto a un carico di lavoro ancora maggiore, con il turno di guardia ridotto a tre persone per il resto della tappa.

A un giorno da Capo Horn, Team Malizia aveva un vantaggio di meno di 30 miglia, e ha guidato la flotta intorno al famoso capo, vincendo il Trofeo Roaring Forties. La fase finale verso Itajaì è stata molto combattuta. Team Holcim PRB e Team Malizia hanno navigato a poca distanza l’uno dall’altro, dandosi battaglia per tutta la navigazione lungo la costa sudamericana.

La penultima notte, quella di venerdì, è stata una delle peggiori della tappa, con raffiche a 50 nodi che si sono abbattute sulla costa e hanno reso il mare quasi impossibile. Boris Herrmann e il suo equipaggio su Team Malizia hanno affrontato le condizioni con grande bravura e all’alba si sono ritrovati con un vantaggio di 60 miglia dopo che Holcim PRB aveva sofferto alcuni danni nella notte. Nell’ultimo giorno e nell’ultima notte in mare, Team Malizia ha navigato veloce e sicuro verso il traguardo, portando il suo vantaggio a più di 80 miglia e conquistando una vittoria storica.

“È un sogno che si avvera essere qui al primo posto. È stata una lotta lunghissima, fino alla fine, e sono molto orgoglioso di questo team. È una sensazione incredibile”, ha dichiarato a caldo Will Harris.

Mentre Team Malizia fa festa, è atteso l’arrivo di Team Holcim Prb che conquisterebbe così altri 4 punti grazie alla seconda posizione. Al terzo posto, al momento, c’è 11th Hour Racing mentre Biotherm è al quarto posto con Guyot environnement Team Europe, ritiratosi per danni alla barca, ha già raggiunto Itajaì per riprendere la sfida nella partenza del prossimo 23 aprile.

Con l’arrivo delle barche si anima l’Ocean Live Park nella città brasiliana. Nonostante l’orario notturno, in tanti hanno voluto festeggiare l’arrivo di Team Malizia. Da qui fino al 23 aprile il villaggio brasiliano sarà animato da tante attività e iniziative e Genova sarà come sempre protagonista grazie al suo Pavilion e a un ricco programma di incontri.

Il Comune di Genova ha programmato una serie di eventi grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio di Santa Caterina. In programma ci sono incontri presso l’Università locale e una giornata “Italian Day” presso il Pavilion di Genova in cui saranno protagoniste cultura, economia, università del capoluogo ligure.

Entella, classe allo stadio: l’incontro tra i ragazzi con disabilità del CIF oggi in visita al Comunale con Mister Volpe e Luca Clemenza

Una mattinata speciale quella che ha visto protagonisti oggi un gruppo ragazzi di una classe del CIF di Chiavariente di formazione professionale che prepara persone con disabilità al mondo del lavoro, che hanno fatto visita al Comunale nell’ambito del progetto “La Classe allo Stadio”, che apre le porte alle scuole del territorio.

I ragazzi, dopo un breve tour della struttura, hanno incontrato Mister Gennaro Volpe e e il calciatore Luca Clemenza e si sono divertiti immedesimandosi nei panni dei giornalisti, dando vita a una vera e propria “conferenza stampa”. Tante domande, aneddoti, curiosità, sorrisi, foto e autografi. Al termine delle interviste, poi, tutti di corsa negli spogliatoi e in campo a tirare calci di rigore sotto la gradinata Sud.

Una mattinata all’insegna della condivisione e dell’aggregazione, con l’obiettivo di conoscere da vicino il mondo dell’Entella. Per concludere l’experience iniziata questa mattina, i ragazzi saranno ospiti della società sabato 1 aprile allo stadio, per il match casalingo di Lega Pro contro il Pontedera.

“Grazie ragazzi – sottolineano dalla società – il vostro spirito e il vostro entusiasmo sono stati contagiosi. Siete un esempio di come si possano affrontare con il sorriso le difficoltà della vita. Vi aspettiamo sabato”.

Tutto pronto per il 35° Trofeo Caravella: in campo a Molassana 120 squadre

Dal 3 al 10 aprile torna l’atteso appuntamento con il Trofeo Caravella, il torneo di calcio giovanile organizzato dal 1987 dalla S.C. Molassana Boero 1918. La 35ª edizione vedrà sfidarsi sui campi dell’impianto sportivo di Ca’ De Rissi 120 squadre in rappresentanza di 40 società, per un totale di oltre 1.600 atleti di età compresa tra i 6 e i 17 anni.

Tra i partecipanti, oltre alle principali realtà dilettantistiche di Genova e della Liguria, ci saranno anche squadre provenienti da Lombardia e Sardegna, oltre a due società professionistiche (Sampdoria e Virtus Entella).

Ad accogliere i giovani calciatori e le loro famiglie ci saranno tante novità: l’impianto di Ca’ De Rissi è stato infatti oggetti di numerosi interventi di riqualificazione. Il campo di calcio a 7 e a 9 può contare su un manto erboso di ultima generazione e su una nuova area di riscaldamento per i giocatori. Il campo di calcio a 11 si è dotato di un nuovo impianto di illuminazione a LED, che garantirà una visibilità perfetta a tutte le ore. Anche il bar, dove si è svolta la presentazione del trofeo, è stato completamente ristrutturato.

“Il Trofeo Caravella è ormai parte integrante della tradizione di Genova e dell’intera Liguria” spiega l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro. “Nel 2022 fu la prima grande manifestazione ligure a ripartire dopo la pandemia. Quest’anno, invece, la 35ª edizione del ‘Caravella’ vuole dare continuità a un percorso nato nel 1987 che ha permesso a decine di migliaia di ragazzi di divertirsi facendo sport”.

“Siamo sempre vicini e attenti alle esigenze dello sport di base” commenta il presidente del CONI ligure Antonio Micillo. “Realtà come il Trofeo Caravella rappresentano il calcio che ci piace di più, in cui i giovani sono assoluti protagonisti. Auspico che l’edizione 2023 possa essere, ancora una volta, occasione di festa per tanti ragazzi e famiglie”.

“Il movimento del calcio ligure ha bisogno del Trofeo Caravella e in generale di tutti i tornei giovanili organizzati dalle nostre società” dichiara il presidente del Comitato Regionale della FIGC Giulio Ivaldi. “Dopo gli anni difficili della pandemia queste manifestazioni tornano a essere per gli atleti tesserati una straordinaria opportunità di aggregazione e socialità”. 

“Il Trofeo Caravella e il Molassana sono la storia del calcio ligure” dichiara il presidente del Municipio Media Valbisagno Maurizio Uremassi. “Voglio ringraziare i tanti volontari che lavorano dietro le quinte per l’organizzazione di questa manifestazione, che rappresenta per i nostri giovani una straordinaria occasione di sport e di incontro”.

Taekwondo, tre ori genovesi ai campionati italiani juniores

Tripletta dei ragazzi genovesi ai campionati italiani Cinture Nere juniores di Casoria, in Campania. A brillare sono state le stelle della Scuola Genova, con gli ori di Martina Fantoni, Riccardo Pastore e Anna Fossaceca. A completare il quadro genovese i bronzi ottenuti da Andrea Abbate e Daniele Masala.

“La nostra società nasce 30 anni fa; è stato un crescendo sia della disciplina come sport olimpico che del Taekwondo genovese, dove siamo leader nel nord Italia da tantissimi anni – ha dichiarato Pietro Fugazza, maestro di taekwondo, ai microfoni di Babboleo News – quest’anno abbiamo ottenuto due successi come campioni d’Italia nel femminile prima nei cadetti e poi negli junior con gli ori di Martina Fantoni, Riccardo Pastore e Anna Fossaceca e i due bronzi di Andrea Abbate e Daniele Masala”.

L’intervista integrale a Pietro Fugazza su Babboleo News.