Teatro – Babboleo

Teatro

Teatro Garage, si riparte…improvvisando!

In partenza a Genova la nuova stagione del Teatro Garage, che proporrà un variegato cartellone di spettacoli all’insegna della comicità, dell’improvvisazione, delle giovani eccellenze teatrali e del teatro per famiglie e bambini. Sono 51 gli spettacoli in programma sul palcoscenico della sala Diana di Via Paggi, nel quartiere di San Fruttuoso.

Maria Grazia Tirasso, direttrice artistica del Teatro Garage, a Babboleo.it

La stagione prenderà il via venerdì 30 settembre 2022 con ‘Survival’ , spettacolo di improvvisazione teatrale della compagnia Maniman. Sul palco si sfideranno 5 squadre d’improvvisatori, al termine del primo round il pubblico deciderà quale Storia e attori eliminare. Altri 2 round porteranno alla Finale le 2 squadre rimaste, ma sarà sempre il pubblico a decidere chi vincerà

Info e prevendite online https://www.teatrogarage.it/

Politeama Genovese, presentata la stagione teatrale 2022/2023

40 spettacoli, di cui 34 in abbonamento, è questa la proposta del Politeama Genovese in vista della stagione teatrale 2022/2023. Una stagione teatrale ricchissima nei numeri e nei generi: dal grande musical alla commedia, dal teatro comico agli show internazionali, dal teatro di narrazione alla danza italiana e mondiale. Un teatro interpretato, scritto e diretto da grandi nomi della scena teatrale contemporanea. Nell’offerta appunta ritorna il musical, uno spettacolo che è mancato negli ultimi anni a causa della pandemia.

“La vera stagione della ripartenza, 40 titoli a cui se ne aggiungeranno altri nelle prossime settimane. Finalmente torna il musical che durante la pandemia ha douto fermarsi per ovvie ragioni – afferma Danilo Staiti, direttore artistico del Politeama GenoveseNon mancheranno i comici, con grande spazio anche per quelli nostrani. Sono stati anni complicati, per tutti, ma per i teatri, quelli privat iin particolare. Il ministero ha riconosciuto nostro valore culturale, social ed economico perche nell’anno della pandemia abbiamo avuto sostegni importanti che ci hanno permesso di sopravvivere”.

“Il Politeama Genovese è un teatro importantissimo, un riferimento culturarle per la città di Genova – dice l’assessore regionale Ilaria CavoIl teatro propone un cartellone in piena ripartnza, sarà una stagione piena e all’insegna dei musical, della comicità, dei nostri talenti e di una grande energia. Una realtà che merita attenzione, cura e tanto pubblico che saprà apprezzare l’offerta presentata”.

“Genova è un trend in salita rispetto a tutta l’italia. A genova e dintori i teatri pullulano crescono creano cultura. aiuto ai giovani su qusto vorremo lavoarare proprio per fare in modo che siano igiovani ad avvicinarsi alle opere teatrali” – afferma l’assessore comunale Lorenza Rosso.

Teatro Nazionale di Genova, presentata la grande stagione della ripartenza

E’ stata presentata ufficialmente la stagione 2022/2023 del Teatro Nazionale di Genova, quella dell’auspicato ritorno alla normalità. «In questi anni complicati il nostro teatro non ha mai interrotto l’attività. Ora, per la prima volta, pensiamo e speriamo di poter vivere, finalmente, una stagione serena, gioiosa, emozionante» ha dichiarato il direttore Davide Livermore.

Un cartellone di grande respiro 65 spettacoli, di cui 17 produzioni, a cui si aggiungeranno i 6 spettacoli di uno speciale progetto produttivo previsto per maggio 2023. Sui palcoscenici del Teatro Nazionale saliranno grandi protagonisti come Milo Rau, Elisabetta Pozzi, Laura Marinoni, Claudio Bisio, Remo Girone, Laura Curino, Emma Dante, Pippo Delbono, Valerio Binasco, Giorgina Pi, Tullio Solenghi, Andrée Ruth Shammah, Linda Gennari, Paolo Fresu, Milvia Marigliano, Fabrizio Gifuni, Sax Nicosia, Concita De Gregorio, e molti altri. in un’armoniosa alternanza di drammaturgia contemporanea, grandi classici, dramma, commedia.

«Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, la stagione appena conclusa è stata ricca di soddisfazioni, a partire dal G8 Project, che è stato insignito del Premio Speciale dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro, sino alla conferma della qualifica di Teatro Nazionale per il prossimo triennio da parte del Ministero della Cultura, che ha premiato il nostro lavoro, mettendoci ai primi posti della graduatoria per la valutazione artistica» afferma Alessandro Giglio, Presidente del Teatro Nazionale di Genova.

Andrea Porcheddu, drammaturgo del Teatro Nazionale, presenta la nuova stagione a Babboleo.it

https://www.teatronazionalegenova.it/

Stelle e Storie, al Parco dell’Acquasola c’è grande teatro (gratuito). Davide Livermore e Andrea Porcheddu

Si riaccendono i riflettori in una suggestiva location genovese, il Parco dell’Acquasola che dal 2 al 16 giugno ospiterà la rassegna “Stelle e Storie” prodotta dal Teatro Nazionale di Genova con il sostegno di Comune e Iren. Due spettacoli che parlano della Superba in modi ed epoche diverse:  La congiura del Fiesco a Genova di Friedrich Schiller, regia di Carlo Sciaccaluga (in replica sino al 14 giugno) e  Via della Maddalena di Marco Taddei, regia di Aleph Viola, in scena in prima nazionale dal 16 al  19 giugno.

Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova, presenta la rassegna a Babboleo.it

Il drammaturgo Andrea Porcheddu presenta i due spettacoli

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
INFO 010 5342300

Ingresso spettatori lato Ponte Monumentale.
Il bar del parco resterà aperto sino all’inizio degli spettacoli.

https://www.teatronazionalegenova.it/stelle-e-storie-teatro-allacquasola/

Teatro del Ponente, weekend di danza (partecipata) e crowfunding

Sabato 14 e domenica 15 maggio al Teatro del Ponente di Genova-Voltri apre…il Dancing Bruno, una cavalcata nel ballo popolare dai primi del ‘900 agli anni ’70 dove non c’è barriera tra platea e palco e così pubblico e performer diventano co-protagonisti dello stesso gioco teatrale. Dancing Bruno è una coproduzione Sanpapiè e Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse e andrà in scena sabato 15 maggio alle 20.30 e domenica 16 maggio alle 18.

Lara Guidetti, ideatrice e direttrice artistica dello spettacolo a Babboleo.it

Dal 14 maggio prende anche il via l’operazione di crowfunding ‘AFFACCIO A PONENTE’ per lanciare il restyling della facciata del Teatro del Ponente. Marina Petrillo, Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse

DANCING BRUNO

ideazione Lara Guidetti, Saverio Bari
con i contributi di Marco De Meo, Marcello Gori, Susanna Gozzetti, Cecilia Vecchio
coreografie e regia Lara Guidetti
testi Saverio Bari
musiche originali e fonica Marcello Gori
musica dal vivo Dino Stellini
costumi Daniela De Blasio
con Saverio Bari, Caterina Cescotti, Luis Fernando Colombo, Gioele Cosentino, Marco De Meo, Marcello Gori, Susanna Gozzetti, Lara Guidetti, Matteo Sacco, Cecilia Vecchio

Con la partecipazione degli allievi di DEOS – Danse Ensemble Opera Studio diretta da Giovanni Di Cicco

Coproduzione Sanpapié e Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse

Spettacoli, a Genova prosegue la rassegna del Teatro Necessario

Prosegue, con un buon riscontro di pubblico, la quarta rassegna di musica e teatro civile organizzata dal Teatro Necessario, laboratorio di integrazione sociale e lavorativo dedicato ai detenuti.

li spettacoli si svolgeranno nella casa circondariale di Marassi a Genova con due eventi che daranno il via alla stagione nel mese di aprile, “Delirio di una notte d’estate” e “Geppetto & Geppetto”.

Dopo la prima parte della rassegna dedicata alla musica, “Note d’autunno”, partita il 23 ottobre con ‘Come suona il caos’ e terminata con ‘A Christmas Welcome’ l’11 dicembre, è ora in corso la rassegna primaverile (“Parole di Primavera, per l’appunto), dedicata al teatro.

I primi spettacoli, ‘Delirio di una notte d’estate’ e ‘Geppetto & Geppetto’, sono in archivio: ora tocca a ‘Dialogo’, questa sera al Teatro dell’Arca. Il tempo per prenotarsi a questo spettacolo è esaurito, ma restano disponibili i biglietti per i quattro spettacoli successivi. Con una novità: ‘Ballarini’, ‘Un Bes -Antonio Ligabue’ e ‘Banana Split’ sono confermati, mentre lo spettacolo “Showtime”, di Igor Chierici e Luca Cicolella, sostituirà “Oceano mare e la zattera della Medusa”. Showtime sarà al Teatro dell’Arca nei giorni martedì 31 maggio e mercoledì 01 giugno alle ore 20.30.

Maggiori info su www.teatronecessariogenova.org

Qui sotto la Rassegna integrale della stagione 2021/22.

Nove mesi per crescere figlio e nascere madre. In prima nazionale a Genova ‘Amare Cannibale’

Nove mesi di gravidanza: sta per nascere un figlio ma anche una madre: la magia e la poesia dell’attesa vanno a braccetto con le difficoltà legate ad una serie di enormi cambiamenti. Amare Cannibale, spettacolo in scena in prima nazionale al Teatro della Tosse dal 6 all’8 maggio, attraversa su questi due binari il tema della maternità.

Scritto e diretto da Mariagrazia Pompei Il testo nasce dalle interviste e confronti con  giovani donne, diverse tra loro per età, ceto sociale, storia politica e religione, punti di vista sulla coppia e scelte lavorative. Racconti eterogenei di una stessa condizione che hanno dato origine ad un testo teatrale scandito in nove capitoli dove, in una vertigine comica grottesca, si rivelano le sconcertanti trasformazioni di una donna durante il periodo di gestazione.

Mariagrazia Pompei a Babboleo.it

testo e regia Mariagrazia Pompei
con Valentina Favella, Francesca Diprima, Riccardo Pieretti
lighting design Giacomo Carusi
live video e video mapping Pietro Cardarelli
musica & sound design Giorgio Bertinelli
fonica Pier Francesco Pelle
realizzazione scene Larbi Sakouhi
costumi Francesca Romana Parisini
assistente alla regia Giulia Cerrone
produzione Magma e Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse

Alessandro Bianchi show a La Claque con THE SPEECH-IL DISCORSO. L’intervista

La vendetta di un traduttore può essere…terribilmente esilarante e ne sarà prova THE SPEECH-IL DISCORSO, lo spettacolo che il comico e attore Alessandro Bianchi, per gli amici e il pubblico Lesc, porterà in scena mercoledì 4 maggio a La Claque di Genova in un orario particolarmente apprezzato dal pubblico, con inizio fissato alle 19.30. Lesc vestirà i panni di…Lesc Dubrov, presidente di una Commissione dell’Unione Europea, che diventerà vittima durante un comizio dell’atroce vendetta del traduttore del suo discorso.

Alessandro Bianchi ha raccontato dello spettacolo e di sé nell’intervista a Radio Babboleo, al microfono di Max Repetto.

The Speech – Il Discorso è un’apnea comica di sessanta minuti. Un’esperienza liberatoria, in cui il pubblico partecipa attivamente al disagio di un politico in balia del cinico umorismo del suo traduttore. Alessandro Bianchi porta in scena i mille modi in cui è possibile torturare psicologicamente un uomo.
Sarete complici di un povero traduttore sottopagato e vi vendicherete del cattivo burocrate che esegue gli ordini senza umanità. Anche se, alla fine, non saprete più da che parte stare…
LESC DUBROV, presidente della Commissione lavoro ed etica dell’Unione Europea, durante il suo comizio perde inconsapevolmente il governo del suo pensiero e delle sue parole. Il traduttore prende il controllo del discorso costringendo il politico a seguirlo in un crescendo surreale di situazioni comiche, umilianti e deliranti.
Durante un importante incontro sui diritti dei lavoratori, l’onorevole DUBROV che non ha fatto i conti con il cinismo del suo interprete sottopagato, sarà vittima della sua immateriale presenza, la vendetta si compie attraverso le pagine scritte nelle quali Achille si presenta al pubblico e vessa l’ignaro funzionario politico. In un completo ribaltamento di ruoli il traduttore si trasforma da vittima in carnefice.
Lesc Dubrov è “la banalità del male”, un grigio burocrate fantozziano che esegue gli ordini che arrivano dall’alto. Sulla scena affronta i problemi morali, politici e giuridici, legati alla sua carica e al suo ruolo di funzionario, con una gestualità e una mimica che rimandano a Chaplin, il re della slapstick comedy.
DUBROV è costretto in un percorso crudelmente comico a cantare, ballare e sostenere nel modo più convincente possibile l’evento pubblico che ricorderà come il più imbarazzante della sua vita. Intuisce, ma non capisce, in totale cortocircuito cerca di restare a galla mentre la sua dignità viene messa a dura prova dal traduttore Achille, protagonista occulto che porta a compimento il suo progetto di vendetta grazie alla complicità del pubblico.
The Speech – Il Discorso è lo show internazionale più sbagliato di sempre.
Scritto da Alessandro Bianchi e Paolo Serra che ne cura anche la regia, lo spettacolo, porta in scena tutto il ritmo e l’abilità di trasformismo dell’attore e comico Alessandro Bianchi.
The Speech – Il discorso
Con Alessandro Bianchi
Scritto da Alessandro Bianchi e Paolo Serra Regia Paolo Serra

Marina Massironi a teatro con ‘Le verità di Bakersfield’. L’invito al pubblico genovese

Una magistrale interpretazione per un testo di grande successo internazionale, LE VERITA’ DI BAKERSFIELD, in scena al Teatro Gustavo Modena di Genova da mercoledì 20 a sabato 23 aprile. Marina Massironi e Giovanni Franzoni sono i protagonisti della versione italiana diretta da Veronica Cruciani.

La storia trasporta gli spettatori nella cittadina californiana di Bakersfield all’interno di una disordinata roulotte dove vive Maude, una barista cinquantenne disoccupata e disillusa ma in possesso di un possibile tesoro, un  presunto quadro di Jackson Pollock, acquistato da un rigattiere. La donna viene raggiunta da Lionel, esperto d’arte di livello mondiale, in arrivo da New York per una valutazione dell’opera che, se autentica, potrebbe cambiare la vita della sua interlocutrice.

Il dialogo, brillante, ironico e profondo, tra le cianfrusaglie della casa-roulotte marca molto le differenze tra i due ma nel corso della discussione Maude si rivela molto meno sprovveduta di quanto appare e la posizione di Lionel appare via via sempre più fragile, in una sorta di ribaltamento di ruoli che conduce all’epilogo.

Marina Massironi presenta lo spettacolo a Babboleo.it

https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/le-verita-di-bakersfield/

‘Io provo a volare’, il sogno di Modugno al Teatro della Tosse

Un omaggio teatrale poetico e spensierato all’artista che ha cambiato l’orizzonte della musica italiana lasciando dietro di sè un segno indelebile, canzoni memorabili ed una vicenda biografica appassionante. La figura di Domenico Modugno è al centro dello spettacolo ”Io provo a volare”, in scena al Teatro della Tosse dal 12 al 16 aprile. Protagonisti sul palco Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, che trasportano il pubblico nel viaggio di un giovane di provincia pronto ad affrontare ogni peripezia per realizzare il sogno di diventare artista.

E’ la storia dello spirito del custode di un teatrino di provincia che torna in scena ogni notte, a mezzanotte, in compagnia dei suoi musicisti all’interno del teatro. Così fra racconto, musica e danza, si rivivono episodi della sua vita: i sogni, gli incontri, gli stage, le prove, la fuga, la scuola, il primo lavoro e l’amaro rientro al paesino, al quale, dopo aver provato tutte le strade possibili, è costretto a tornare.

L’invito a teatro di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari