Tecnologia – Pagina 10 – Babboleo

Tecnologia

IIT rappresenterà la tecnologia made in Italy alle Cyborg Olimpiadi.

L’Istituto Italiano di Tecnologia, con sede scientifica a Genova, compete al Cybathlon Global Edition 2020 nella categoria protesi robotiche di braccia.

Venerdì 13 e sabato 14 novembre più di 50 team da tutto il mondo si sfideranno uno contro l’altro in una competizione all’ultima tecnologia.

Il Cybathlon Global Edition 2020 è un evento internazionale organizzato dal Politecnico Federale di Zurigo (ETH Zurich) in cui persone con disabilità fisiche gareggiano, in veste di piloti, in diverse discipline che riproducono mansioni di utilità quotidiana, avvalendosi delle ultime innovazioni in ambito tecnologico come protesi robotiche, esoscheletri e sedie a rotelle di nuova generazione.

Questa quinta edizione della manifestazione, che si sarebbe dovuta svolgere a maggio 2020 allo stadio Letzigrund di Zurigo, a causa dell’emergenza sanitaria si terrà invece online. Saranno infatti collegati con il centro di controllo a Zurigo in streaming i 23 Paesi del Mondo che trasmetteranno in diretta le proprie gare.

Da Genova a Hong Kong, da Cleveland a Parigi, da Melbourne a Tokyo, tutti uniti per sensibilizzare il grande pubblico non solo sulle difficoltà di chi convive con disabilità, ma anche per sottolineare gli sviluppi tecnologici in questo ambito e promuovere le collaborazioni tra centri di ricerca.

IIT gareggerà per la categoria “Protesi Attive di Arto Superiore” schierando due differenti team con due dispositivi indipendenti: Rehab Tech e SoftHand Pro.

Maria Fossati, Designer industriale di IIT, sarà il pilota per la squadra SoftHand Pro, mentre Colian Rossi, paziente del Centro Protesi INAIL, sarà il pilota per la squadra Rehab Tech.

Le squadre percorreranno il medesimo tracciato di gara allestito presso il Center for Human Technologies (CHT-IIT) all’interno del Parco scientifico e tecnologico degli Erzelli a Genova.

Ma in cosa consiste la gara?

Il percorso per la categoria “Powered Arm Prosthesis” è lungo circa 30 metri e vedrà i piloti sfidarsi in: preparazione della tavola per la colazione, il bucato, riordinare un tavolo, utilizzo di attrezzi di uso domestico (martello, forbici, ecc), riconoscimento di forme alla cieca e sistemazione di bicchieri a piramide. La gara avrà una durata massima di 8 minuti. Il punteggio viene assegnato in base al numero di task completati e al tempo di esecuzione.

L’eccellenza della tecnologia italiana parte proprio da Genova per raggiungere le Cyborg Olimpiadi. Una sfida complessa quanto significativa che speriamo possa concludersi con una vittoria per l’Istituto Italiano di Tecnologia.

Il Festival della Scienza non è finito! 80 eventi online sino a fine anno.

La diciottesima edizione del Festival della Scienza di Genova, conclusa da pochi giorni, è stata caratterizzata da un grande palinsesto di eventi online realizzati per garantire sicurezza in tempi di Covid e seguiti da un vastissimo pubblico.

In considerazione del successo ottenuto tutti i contenuti caricati durante il Festival resteranno così disponibili on demand sino alla fine dell’anno su festivalscienza.online offrendo tante e interessanti opportunità di approfondimento sui temi sviluppati durante la manifestazione, legati anche alla pandemia.

Anche dalle situazioni difficili si può trarre beneficio” ha commentato Marco Pallavicini, presidente dell’Associazione Festival della Scienza ”gli oltre cento contenuti caricati rimarranno visibili per tutto il 2020, in attesa di tornare a vedere le scolaresche a Palazzo Ducale e i ragazzi attorno alle attrazioni e ai laboratori di Piazza delle Feste”.

Un progetto” è la chiosa di Fulvia Mangili, direttore del Festival della Scienza ”che, sicuramente, ripeteremo nei prossimi anni. Il tutto esaurito dell’iniziativa è la dimostrazione di quanto sia stato importante per insegnanti e studenti trovare, fin da settembre, un Festival pronto a venire incontro alle loro esigenze, con un programma nuovo e digitale, ricco e multidisciplinare

Liguria al passo con la tecnologia: due imprese liguri in finale al “Mirabilia Top of the PID 2020”

Sono ben due le imprese liguri arrivate in finale per il premio Top of the PID/Mirabilia 2020.
Una regione spesso connotata dalla vecchiaia dimostra invece di riuscire a seguire brillantemente
l’innovazione tecnologica e la modernità.

Due imprese liguri concorrono infatti per la vittoria del premio “Mirabilia Top of the PID 2020”, un
premio diretto al miglior prodotto, applicazione o soluzione tecnologica volta a contenere i disagi causati
dalla pandemia e a proporre soluzioni così da favorire le destinazioni meno conosciute e frequentate.
Favorire la ripartenza dell’economia del turismo del nostro Paese è l’obiettivo principale di questo
Premio, e la Liguria sembra poterlo soddisfare appieno.

In particolare parliamo di due applicazioni in gara per il podio: Spiaggiati e Battista.

Spiaggiati (TNN SRLS di Genova), lanciata nell’estate del Covid-19 per dare la possibilità ai comuni
costieri di rendere accessibili le spiagge libere al maggior numero di cittadini possibile e in sicurezza.
L’app adottata a Genova e in altre quattro città liguri è stata poi esportata durante l’estate anche in
Sardegna.

Battista (Ligusto Snc di Villanova d’Albenga) è invece un sistema automatizzato per la gestione
in sicurezza degli ingressi nei piccoli musei, sperimentato per il Museo del Vetro di Altare.
Il premio Top of the PID nasce dalla sinergia tra i PID (Punti Impresa Digitale) delle 18 Camere di
commercio che aderiscono al network Mirabilia, nato nel 2012 per valorizzare i territori UNESCO.

In questo 2020 così particolare e incentrato sull’emergenza Covid19, il Premio evolve adattandosi così
alle necessità causate dalla pandemia e assumendo un ruolo fondamentale per il settore turistico italiano.

Il primo posto spetterà infatti alle migliori innovazioni 4.0 a sostegno del turismo.
Numerose le iniziative proposte al bando “Mirabilia Top of the PID 2020”: tra le oltre 40 proposte
arrivate ne sono state selezionate 11, in rappresentanza dei territori di 7 regioni italiane e
di 9 Camere di commercio tra cui quella di Genova e quella Riviere di Liguria.

Le 11 finaliste verranno invitate alla prossima Borsa del Turismo Culturale di Mirabilia nella primavera
del 2021 alla Reggia di Caserta. In quella occasione verrà definito il podio, con la prima classificata che
verrà premiata con un assegno di 3.000 euro, la seconda con un soggiorno di una settimana e la terza con
un soggiorno di un week-end all’interno di uno dei territori Mirabilia.

Vendite on-line: all’insegna della comodità o dell’inganno?


Attenzione alle truffe, 7 denunciati negli ultimi mesi

Negli ultimi anni, ma in particolare negli ultimi mesi a seguito del lockdown, molte persone hanno preferito effettuare i propri acquisti cimentandosi nel commercio elettronico e nelle vendite on-line con comode consegne direttamente a casa.
Questi servizi hanno infatti registrato un incremento a doppia cifra.
Ma la comodità è sempre sinonimo di sicurezza? A quanto pare no…

Mentre i colossi del settore continuano a guadagnarsi una buona e già solida fama in termini di affidabilità e relazioni con la clientela, sul web proliferano anche una serie di malintenzionati.
Utilizzando pagine di siti web oppure di social media, i truffatori propongono vendite di prodotti o servizi con l’unico scopo di estorcere ai malcapitati somme di denaro, a volte anche ingenti, a fronte di promesse mai mantenute.
Veri e propri truffatori virtuali che causano danni reali.

Questo fenomeno ha fatto “vittime” anche nel territorio ligure, in particolare la Compagnia Guardia di Finanza Sarzana, dall’inizio delle restrizioni nei movimenti connesse alla pandemia, ha registrato 5 diversi casi sfociati nella denuncia all’Autorità Giudiziaria di altrettanti responsabili.
Differenti sono le modalità della truffa: in alcuni casi, il venditore attraverso pagine Facebook o siti online, mette in vendita un bene, ne ottiene il pagamento anticipato e poi sparisce senza consegnare il bene all’acquirente.
E’ la storia, ad esempio, accaduta ad un cittadino sarzanese in quale, dopo aver visionato e deciso di acquistare un motore usato per la propria autovettura, contatta il venditore per chiedere informazioni e dopo aver concluso la trattativa il povero malcapitato effettua un bonifico di ben 1200 euro circa, senza ricevere però il prodotto acquistato.

In altri casi, più ingegnosi, è il compratore in malafede che riesce ad ottenere indebitamente somme di denaro dal venditore. Questo è il caso di un cittadino sarzanese che, dopo aver messo in vendita uno zaino al prezzo di 30 euro, viene contattato da un soggetto dichiaratosi interessato all’acquisto.
A questo punto il compratore fittizio richiede al truffato di versare la somma di 130 euro tramite money transfer. Il venditore, confuso dalle parole dell’acquirente, effettua la transizione. Questo meccanismo, ripetuto per diverse volte ha comportato il versamento totale di una cifra pari a 1900 euro.

Le Fiamme Gialle di Sarzana si sono subito attivate per approfondire i vari casi e hanno deferito all’autorità giudiziaria competente 5 diversi responsabili.

Anche La Spezia viene colpita dalle truffe online. Due i denunciati. I due ipotetici acquirenti hanno contattato altrettanti venditori proponendo un’immediata e comoda modalità di pagamento.
L’acquirente consigliava al venditore di portarsi presso uno sportello Bancomat e inserire la propria carta di credito e, al telefono, spiegava passo passo cosa digitare sullo schermo per ottenere il pagamento. Il truffatore, fiducioso in una scarsa dimestichezza della propria vittima con le operazioni di sportello automatico li indirizzava su una procedura che si sarebbe poi conclusa con l’accredito a proprio favore delle somme in gioco.
In un caso però, il venditore non ci è cascato ed ha solo finto di seguire le istruzioni del truffatore per poi denunciare il tutto alla Guardia di Finanza.

La Guardia di Finanza raccomanda di prestare molta attenzione per quanto riguarda gli acquisti online e di denunciare immediatamente eventuali comportamenti sospetti.

Gli hacker etici d’Italia si sfidano, ci sono anche quelli dell’Università di Genova

Sarà una finale diversa da quella delle scorse edizioni: si svolgerà per la prima volta online la gara conclusiva di CyberChallenge.IT, il programma italiano di formazione per i giovani talenti della sicurezza informatica, organizzato dal Laboratorio Nazionale Cybersecurity del Cini – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica.

L’Università di Genova, con i propri docenti, è coinvolta nel progetto partecipando attivamente allo svolgimento del percorso di selezione e formazione. Il progetto è anche un’occasione per promuovere nelle scuole le discipline informatiche e, in particolare, quelle legate ai temi della sicurezza informatica.

Giunta alla quarta edizione, la gara costituisce l’evento finale del corso di formazione e sviluppo di competenze specialistiche legate al mondo della cybersecurity che ha coinvolto 560 allievi, tra i 16 e i 23 anni, da gennaio a maggio.

Nonostante la pandemia globale, a causa della quale l’evento sarà in remoto, gli hacker etici del laboratorio si confronteranno comunque, l’1 ottobre, in una gara di tipo CTF (Capture the Flag), durante la quale dovranno sfruttare tutte le proprie competenze nei campi della crittografia, della sicurezza delle reti e delle infrastrutture hardware e software. A questa prenderanno parte le squadre di ciascuna delle 28 sedi che hanno partecipato al progetto (26 università, il Centro di Competenza Cybersecurity Toscano e il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino).

Nel secondo giorno di attività, il 2 ottobre, gli otto team risultati migliori nella giornata precedente esporranno delle presentazioni divulgative legate al mondo della sicurezza informatica di fronte a una giuria composta da istituzioni, esperti di comunicazione e da un rappresentante delle aziende sponsor.

I migliori tra gli hacker etici che emergeranno durante CyberChallenge.IT potranno essere successivamente invitati a far parte di TeamItaly, la Squadra Nazionale di Cyberdefender, che partecipa annualmente alla European Cybersecurity Challenge (Ecsc) e che nell’ultima edizione, lo scorso ottobre a Bucarest, ha conquistato il podio meritando il secondo posto.

Il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI coordina attività di ricerca, sviluppo e formazione sui temi della sicurezza informatica a livello nazionale e internazionale per aiutare il sistema paese a essere più resiliente alle minacce cibernetiche. Il Laboratorio si impegna quindi a migliorare le misure di protezione della pubblica amministrazione e delle imprese da attacchi informatici supportando anche i processi di definizione degli standard e dei framework metodologici a livello nazionale.

Intelligenza artificiale contro il Covid, Google premia un progetto dell’IIT

Il progetto si chiama “AI for Covid-19 prognosis” e si propone di aiutare lo staff medico nella lotta al Covid-19 tramite l’intelligenza artificiale. Lo ha realizzato un team di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova guidato da Diego Sona. Per questo progetto ora arriva un finanziamento di Google.

Il software, grazie agli algoritmi ideati e sviluppati in IIT, potrà eseguire diagnosi e prognosi più veloci partendo da dai dati clinici dei pazienti e da una semplice radiografica toracica. In questo modo il personale medico potrà ottimizzare il processo di ospedalizzazione e i flussi di pazienti in terapia intensiva. Lo strumento baserà le sue analisi a partire da diverse centinaia di radiografie toraciche provenienti da vari ospedali italiani. Lo scopo dello strumento sarà quello di riconoscere la presenza di infezioni polmonari e prevederne il decorso a partire dall’analisi delle opacità a vetro smerigliato (GGO) identificate nelle radiografie.

Queste opacità sono associate alla presenza dell’infezione del virus Sars-Cov-2 e sarebbero identificabili più facilmente mediante tomografia computerizzata. Tuttavia tale tecnica diagnostica, diversamente dalle unità radiografiche, richiede tempi di sanificazione lunghi e non sempre è disponibile nelle strutture ospedaliere. Il progetto “AI for COVID-19 prognosis” , grazie ad algoritmi di deep learning potrebbe rendere l’analisi delle radiografie idonea per una attività diagnostica e predittiva, del decorso della malattia, efficiente, veloce ed affidabile.

“Per una realtà come IIT, che svolge ricerca a partire dai bisogni della società, è fondamentale mettere le proprie competenze al servizio di questa emergenza sanitaria” afferma Alessio Del Bue, Responsabile della linea di ricerca PAVIS di IIT “Siamo davvero onorati che Google ci abbia selezionati come unica realtà in Italia per questo finanziamento che ci permetterà di portare a termine questo progetto nel più breve tempo possibile” conclude Del Bue.

“Il settore clinico si è trovato a fronteggiare l’emergenza coronavirus senza strumenti efficaci per combatterlo” racconta Diego Sona responsabile del progetto. “Ora più che mai la ricerca interdisciplinare e la pratica clinica devono lavorare in modo congiunto per affrontare le emergenze sanitarie. In quest’ottica, il nostro software sarà reso disponibile a tutti e opensource, in modo che altri nel mondo, siano essi sviluppatori o operatori sanitari, possano usarlo e migliorarlo a beneficio di tutti” conclude Diego.

I fondi stanziati per l’iniziativa “COVID-19 AI for Social Good” fanno parte dell’impegno di 100 milioni di dollari di Google.org per fronteggiare la pandemia COVID-19. Le organizzazioni e gli istituti di ricerca sono stati selezionati, per il finanziamento dei progetti, attraverso un processo di revisione equo e basato sul merito. L’iniziativa ha finanziato progetti riguardanti le aree chiave in cui le ONG e le istituzioni accademiche hanno identificato un bisogno maggiore, ponendo un’attenzione particolare alle soluzioni applicabili a breve termine e a vantaggio delle popolazioni più vulnerabili. Tali aree includono la tutela del diritto alla salute, il monitoraggio e la previsione della diffusione delle malattie, il supporto degli operatori sanitari in prima linea, gli effetti secondari sulla salute pubblica e l’impegno relativo al tracciamento dei contatti nella massima tutela della privacy.

“È straordinario vedere come i principali esponenti di settori e aree di competenza così diversi tra loro si siano riuniti, in ogni parte del mondo, in questo momento critico della nostra storia”, ha affermato Brigitte Hoyer Gosselink, Head of Product Impact per Google.org. “Google.org è orgogliosa di sostenere l’impegno di questi ricercatori e organizzazioni non profit mentre lavorano insieme per comprendere e affrontare meglio gli effetti a breve e lungo termine della pandemia COVID-19, e contribuire a stabilire soluzioni più eque per garantire che tutti abbiano accesso alle informazioni e alle risorse di cui hanno bisogno.”

Il progetto “AI for COVID-19 prognosis” prevede l’assunzione di un ricercatore che, supportato dal team IIT ideatore del progetto, si dedicherà per i prossimi 12 mesi a tempo pieno allo svolgimento del progetto in modo che ogni realtà clinica a livello globale la possa implementare nella pratica ospedaliera.

tecnologia

Genova si candida a ospitare la “Casa delle Tecnologie”

Il Comune di Genova vuole diventare un polo di riferimento sull’innovazione e il trasferimento tecnologico.

Lo dimostra la candidatura presentata al Ministero dello Sviluppo Economico per aggiudicarsi una delle “Case delle tecnologie emergenti”. Si tratta di infrastrutture materiali e immateriali finanziate dal governo, il cui scopo è di sostenere il trasferimento tecnologico verso le imprese con l’utilizzo del Blockchain, dell’IoT e dell’Intelligenza Artificiale e la creazione di start-up.

Si tratta di una sorta di incubatore e centro propulsore dell’innovazione: la prima “Casa delle tecnologie” è stata avviata a Matera lo scorso anno, l’avviso pubblico del Ministero dello Sviluppo Economico mette a bando altri 25 milioni di euro per altri progetti.

Il Comune è capofila di un progetto presentato al Mise con molte eccellenze del territorio, sia pubbliche che private: per l’investimento da 7 milioni (un finanziamento di 5,3 milioni di euro a cui si aggiungerebbero 1,8 milioni di euro di cofinanziamento) è stata scelta la sede dei Magazzini dell’Abbondanza.

I temi principali individuati all’interno del progetto riguardano il monitoraggio ambientale, la logistica documentale e una migliore gestione dei terminal, il tutto grazie alle innovazioni tecnologiche che la “Casa delle tecnologie emergenti” porterebbe con sé.