Tecnologia – Pagina 4 – Babboleo

Tecnologia

Tutto pronto per il IX Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio

Torna il prossimo sabato 4 giugno 2022, dopo quattro anni di assenza causa pandemia, la finalissima della IX edizione del Campionato Mondiale di pesto al mortaio.
Nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova 100 concorrenti provenienti da tutto il mondo si sfideranno a colpi di pestello e mortaio nella preparazione del pesto genovese secondo le modalità tradizionali e con ingredienti autentici e genuini.

Un evento organizzato dalla Camera di Commercio di Genova e dall’Associazione Culturale dei Palatifini, il campionato è aperto a dilettanti amatori e professionisti in cucina provenienti da ogni paese del mondo. Tra i 100 concorrenti Una giuria di gastronomi ed esperti assaggiatori individuerà i 10 finalisti che nel pomeriggio si sfideranno nella finale tra i 100 partecipanti, al 69% uomini e 31% donne. Genova porta la bandiera per la sfidante più giovane, 23 anni, e la più anziana, 88 anni.

“Un campionato che parla di grandi tradizioni ma anche di educazione alimentare – racconta il Segretario Generale della Camera di Commercio Maurizio CavigliaTra le novità di quest’anno c’è il convengo con la SINU, Società Italiana di Nutrizione Umana che parte dalla riflessione sulla qualità dei prodotti locali e sul loro contributo ad una buona nutrizione“.

La tradizione e i sapori della nostra terra sono una ricchezza che non dobbiamo smettere di valorizzare – commenta l’assessore all’Agricoltura Alessandro Piana – “Regione Liguria ha sostenuto questa manifestazione che racconta la storia di Genova e della Liguria, di come partendo da materie prime semplici siamo riusciti a farci conoscere in tutto il mondo“.

Per far avvicinare i bambini all’evento, il Consorzio del Basilico Genovese DOP ha condotto un’attività formativa e laboratori con bambini e ragazzi di alcune scuole genovesi, che culminerà proprio sabato 4 giugno con il Campionato dei Bambini non competitivo cui partecipano in 30.

Il pesto rappresenta un territorio, una tradizione e l’orgoglio di una regione” ha commentato Roberto Panizza.

Grande protagonista di questa edizione “Robo-Twin”, il sistema robotico teleoperato dell’Istituto Italiano di Tecnologia: un robot dalle sembianze umanoidi che per la prima volta proverà a preparare il vero pesto alla genovese.

CANTIERI IN CITTA’ DAL 21 AL 28 MAGGIO: LAVORI IN CORSO E VIABILITA’ ALTERNATIVA

Nell’ambito dei lavori per il riassetto del sistema di accesso alle aree operative del bacino portuale di Voltri – Pra’, fino al 30 settembre, in via Pra’, tra via Porrata e il civ. 65, sono attive queste prescrizioni:

  • limite max velocità di 30 km\h
  • divieto di sorpasso
  • divieto di transito all’altezza del tratto di strada che porta al casello autostradale per i veicoli che provengono da ponente in direzione levante
  • divieto di transito in direzione mare – monti all’altezza del tratto di strada che porta al casello autostradale per i veicoli che percorrono via Sorgenti sulfuree
  • obbligo di andare dritto per i veicoli in direzione ponente – levante giunti all’altezza di via Sorgenti sulfuree
  • obbligo di andare dritto per i veicoli con direzione di marcia ponente – levante, giunti all’incrocio semaforico con lo svincolo autostradale.

Fino al 25 aprile 2023, per l’esecuzione di lavorazioni inerenti la realizzazione del Parco del Ponte in via Argine Polcevera – tratto compreso tra ponte Monsignor Romero e via Campi –  sono stati stabiliti:

  • limite max velocità di 30 km/h
  • divieto di sorpasso
  • divieto di fermata su ambo i lati della strada.

In via temporanea e sperimentale fino al 7 aprile 2023, nel quartiere di Sestri Ponente in zona Aeroporto, sono stabilite queste prescrizioni in:

via Albareto (tratto compreso tra civ.15 e via Siffredi)

obbligo di proseguire dritto all’intersezione con via Buccari

via Buccari (rami di monte e di ponente)

  • limite max di velocità di 30 km/h
  • divieto di transito a veicoli o complessi di veicoli con lunghezza superiore a 11 mt.
  • senso unico di marcia con direzione levante – ponente nel ramo di monte
  • senso unico di marcia con direzione monte – mare nel ramo di ponente
  • in uscita su via Albareto possibilità di svolta verso destra, nella carreggiata monte di via Albareto, e consentita la svolta verso sinistra, nella carreggiata mare di via Albareto
  • divieto di fermata su lato monte e lato ponente della strada
  • intersezione tra via Buccari e via Albareto regolata da impianto semaforico

via Buccari (rami di mare e di levante)

  • limite max velocità di 30 km/h
  • senso unico di marcia con direzione ponente – levante nel ramo di mare
  • conferma del senso unico di marcia con direzione mare – monte nel ramo di levante
  • per i veicoli che percorrono il ramo di levante, all’intersezione con il ramo di monte istituiti obbligo di fermarsi e dare la precedenza e obbligo di svoltare verso sinistra (verso il ramo di monte)

via Buccari (ramo che da via Albareto adduce a via Siffredi)

  • divieto di transito all’intersezione con via Albareto
  • divieto di transito all’intersezione con via Siffredi
  • area di sosta regolata come da segnaletica installata su carreggiata con accesso consentito ai soli veicoli provenienti dal ramo di levante di via Buccari
  • obbligo di dare precedenza e di svoltare a destra per i veicoli che si immettono nel ramo di levante di via Buccari dalla predetta area di sosta

via Siffredi (direttrice ponente – levante, tratto compreso tra via Montecchi e rotatoria via Siffredi/via Albareto)

  • obbligo di proseguire dritto all’incrocio con via Buccari
  • obbligo di svolta verso destra ai veicoli che si immettono dalle strade e dalle proprietà laterali autorizzate
  • divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati

via Siffredi (direttrice levante – ponente, tratto compreso tra via Montecchi e rotatoria via Siffredi/via Albareto)

  • consentita la svolta verso sinistra, regolata con impianto semaforico, all’intersezione con via Buccari, esclusi veicoli o complessi di veicoli aventi lunghezza superiore a 11 mt.
  • obbligo di svolta verso destra ai veicoli che si immettono dalle strade e dalle proprietà laterali autorizzate
  • divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati.

Sempre a Sestri Ponente in via Chiaravagna, via Borzoli e via Bissone, fino al 31 dicembre, temporanea modifica alla circolazione e alla sosta di veicoli per l’esecuzione di lavori propedeutici alla sistemazione idraulica del torrente Chiaravagna.

Fino  al 3 maggio 2023 per lavori infrastrutturali di potenziamento sul Nodo di Genova tratta A.V. – A.C./Terzo valico dei Giovi in via dei Rebucchi (tratto compreso tra il palo di illuminazione pubblica N52 e via Ferri) sono istituiti:

  1. limite max di velocità di 30 km/h
  2. divieto di sosta veicolare, su ambo i lati e con sanzione accessoria della rimozione coatta dei veicoli.

Per il lavori del cantiere attivo per riqualificazione del mercato Tre Ponti, a Sampierdarena, fino al 28 maggio sono istituiti nelle strade in elenco:

piazza Tre Ponti – tratto compreso tra civ. 56 e intersezione con via Pensa –

  • divieto di circolazione veicolare e pedonale, fatta eccezione per veicoli afferenti al cantiere e le maestranze impiegate e veicoli titolari degli accessi carrabili e pedoni con dirittto d’accesso ai locali

piazza Tre Ponti – tratto compreso tra civ. 56 r e intersezione con via Pirlone –

  • doppio senso di marcia in regime di senso unico alternato a vista con precedenza per la direttrice ponente-levante, con circolazione consentita a veicoli diretti e provenienti dagli accessi carrabili e mezzi AMIU
  • divieto di fermata veicolare su entrambi i lati
  • limite di velocità 30 km/h

via Pirlone

  • doppio senso di marcia con circolazione consentita a veicoli diretti e provenienti dagli accessi carrabili su piazza Tre Ponti e veicoli AMIU
  • divieto di fermata veicolare su entrambi i lati
  • limite di velocità 30 km/h

via Daste – tratto compreso tra via Chiesa e via Pirlone –

  • doppio senso di circolazione veicolare
  • divieto di fermata veicolare sul lato mare
  • limite di velocità 30 km/h

Per una migliore mobilità e la realizzazione di un parcheggio a raso fino al 16 maggio, in via Borzoli tratto compreso tra il civ. 68 e il civ. 74 sono istituiti:

  • limite max velocità di 30 km/h
  • divieto di sorpasso
  • senso unico alternato regolato da impianto semaforico nel tratto compreso tra civ. 68 A e civ. 70
  • percorso pedonale protetto da idonei manufatti
  • divieto di fermata veicolare su ambo i lati della strada.

In via della Superba, fino al 31 dicembre, per i lavori nell’ambito della nuova viabilità del bacino portuale di Sampierdarena, nel tratto a mare dell’intervento, compreso tra le intersezioni regolamentate a rotatoria Tenco e S. Giovanni d’Acri, sono stabilite queste prescrizioni:

  1. senso unico di circolazione, con direzione di marcia ponente – levante
  2. limite max velocità di 30 km/h
  3. divieto di circolazione per motocicli, ciclomotori e velocipedi
  4. divieto di circolazione pedonale.

Per la cantierizzazione del complesso di opere che ridisegneranno la viabilità portuale del bacino di Sampierdarena fino al 5 maggio 2023, in viale Africa, nel tratto compreso tra l’impalcato sovrappassante il torrente Polcevera e l’intersezione con la viabilità di collegamento al centro commerciale Fiumara, sono stabilite queste prescrizioni:

1. limite max velocità di 30 km/h

2. divieto di sorpasso

Contestualmente, nel segmento stradale accesso di collegamento al terminal Messina sono stabiliti:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. divieto di sorpasso

3. per i veicoli, giunti all’intersezione con la viabilità principale, obbligo di fermarsi e dare la precedenza.

Nel quartiere di Certosa per il cantiere lavori sulla realizzazione del prolungamento della linea metro (tratta funzionale Brin – Canepari), fino al 22  dicembre 2023  sono stati istituiti nelle vie in elenco:

piazza Palli – tratto compreso tra civ. 2 C r di via Mansueto e intersezione con via Mansueto

  1. divieto di fermata veicolare su entrambi i lati
  2. senso unico di marcia per la direzione ponente
  3. limite di velocità 30 Km/h

piazza Palli – tratto corrispondente all’intera area a ponente del parcheggio sopraelevato

  1. divieto di fermata veicolare
  2. divieto di circolazione veicolare pedonale esclusi veicoli impegnati nelle lavorazioni

via Mansueto – tratto compreso tra civ. 2r e civ. 20r

  1. senso unico di marcia per la direzione levante
  2. limite di velocità dei 30 km/h
  3. percorso pedonale sul margine mare

piazzetta delle Penne Nere – tratto compreso tra via Canepari e via Mansueto

  1. limite di velocità 30 km/h
  2. ripristino del doppio senso di circolazione
  3. senso unico alternato con precedenza ai veicoli circolanti in direzione levante nel tratto sottostante l’impalcato ferroviario
  4. settori di sosta rasenti al marciapiede su entrambi i lati nel tratto a ponente del sottopasso ferroviario, riservati allo stazionamento di autocarri e motocarri per brevi operazioni di carico e scarico

via Tasso – tratto compreso tra via Canepari e piazza Palli

  1. divieto di circolazione veicolare e pedonale esclusi veicoli afferenti alle lavorazioni

Nell’ambito della 2^ fase dei lavori di riqualificazione del Nodo di S. Benigno fino al  22 maggio sono stabilite le seguenti prescrizioni:

  1. obbligo di arresto e di dare precedenza all’intersezione con via Fiamme Gialle per i veicoli che transitano in direzione ponente su via Chiesa
  2. via libera e obbligo di proseguire diritto in direzione ponente ai veicoli provenienti dal “ponte elicoidale”, all’intersezione con via Fiamme Gialle
  3. obbligo di svoltare verso destra in via Fiamme Gialle all’intersezione con lungomare Canepa
  4. limite max di velocità di 30 km/h, divieto di sorpasso e divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati in lungomare Canepa, tra il ponte Elicoidale e lo stipite ponente del civ. 3, in via Chiesa, tra via Scarsellini e lungomare Canepa, in via Fiamme Gialle, tra via Chiesa e lungomare Canepa.

Fino al 4 luglio – nei sottoelencati segmenti stradali – sono stabilite queste prescrizioni con un’Ordinanza dedicata alla Fase 3 per i lavori del Nodo S. Benigno:

lungomare  Canepa (carreggiata di monte)

  1. limite max di velocità di 30 km/h
  2. divieto di sorpasso 
  3. divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati nel tratto tra la rampa discendente dal ponte Elicoidale e lo stipite ponente del civ. 3

lungomare Canepa (carreggiata di mare)

  1. limite max di velocità di 30 km/h
  2. divieto di sorpasso
  3. divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati, nel tratto compreso tra lo stipite ponente del civ. 3 e la rampa che adduce al ponte Elicoidale
  4. divieto di circolazione sulla terza corsia (corsia di sorpasso) nel tratto compreso tra lo stipite ponente del civ. 3 e via Fiamme Gialle

via Chiesa

  1.  limite max di velocità di 30 km/h
  2. divieto di sorpasso divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati, nel tratto compreso tra via Scarsellini e lungomare Canepa
  3. per i veicoli che transitano in direzione ponente è confermato l’obbligo di arresto e dare precedenza all’intersezione con via Fiamme Gialle

ponte Elicoidale

ai veicoli che transitano in direzione ponente, all’intersezione con via Fiamme Gialle, permane il via libera e l’obbligo di proseguire diritto.

via Fiamme Gialle

  1. limite max di velocità di 30 km/h
  2. divieto di sorpasso
  3. divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati nel tratto compreso tra via Chiesa e lungomare Canepa
  4. obbligo di svoltare verso destra all’intersezione con lungomare Canepa.

E fino al 30 marzo 2023, in strada sopraelevata Aldo Moro, passo a via di Francia, via di Francia, via de Marini, via Balleydier via Scappini, saranno vigenti  modifiche alla circolazione.

In Sopraelevata

dalle ore 21 del 24 maggio alle 6 del 25 maggio

  • limite massimo di velocità di 30 km/h e divieto di sorpasso nel tratto proveniente dal casello autostradale di Ge Ovest
  • divieto di transito veicolare sulla rampa in entrata che proviene da via Cantore
  • divieto di transito sulla carreggiata di mare nel tratto compreso tra la rampa proveniente dal casello autostradale di Ge Ovest che adduce al  ponte elicoidale e la rampa di adduzione alla sopraelevata proveniente dal ponte elicoidale

In via di Francia – tratto compreso tra i civ. 7 e intersezione con via Balleydier –

fino al 10 giugno

divieto di transito sulla pista ciclabile localizzata a centro strada

In via Balleydier (tratto compreso tra sottopasso di via de Marini e sottopasso di via Scappini)

  • limite max velocità di 30 km/h
  • senso unico di circolazione con direzione monte – mare
  • obbligo di proseguire diritti per autotreni, autoarticolati e autosnodati all’intersezione con il sottopasso di collegamento con via Scappini
  • divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati

Nel sottopasso di collegamento tra via Scappini e via Balleydier:

  • limite max velocità di 30 km/h
  • senso unico di circolazione con direzione levante – ponente
  • divieto di transito pedonale sul marciapiede lato mare

In via de Marini divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3.5 ton. e nel tratto di compreso tra passo a via di Francia e via Scappini obbligo di dare la precedenza all’intersezione con via Scappini.

Per verifiche strutturali all’impalcato dalle ore 8 alle 20 di lunedì  23 maggio nel tratto con direzione mare – monte di via Pionieri e Aviatori d’Italia (compreso tra rotatoria Castruccio e rampa proveniente da via Albareto) sono stabiliti divieto di circolazione sulla corsia veloce nel tratto interessato dalle occupazioni stradali, limite max  velocità di 30 km/h e divieto di sorpasso.

In via Lodi, nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza del muro di contenimento, fino al 30 settembre, nel tratto di strada compreso tra civ. 167 e civ. 256, sono stabilite le seguenti prescrizioni:

  1. limite max di velocità di 30 km/h
  2. senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico e contestuale divieto di sosta sul lato monte.

Nel tratto compreso in sponda sinistra tra ponte Fleming e il capolinea AMT a Prato e sul lato monte compreso via Merello e ponte Fleming per la realizzazione della pista ciclabile Val Bisagno fino al 31 maggio è istituito il limite di velocità max a 30 km/h.

Per lavori di riqualificazione di marciapiede e di un tratto di carreggiata stradale in via San Quirico, fino al 31 luglio, sono istituiti il limite di velocità max di 30 km\h .

In piazza Adriatico, fino al 31 dicembre, per le lavorazioni per i lavori di adeguamento idraulico della tombinatura del torrente rio Torre di Quezzi, si dispongono alcune modifiche di circolazione stradale.

In centro città, fino al 31 agosto, in piazza Portello e nel tratto iniziale da monte di via Interiano, sono istituiti limite max di velocità di 30 km/h e divieto di fermata per i lavori di ampliamento e di trasformazione dei locali dell’ex sottopasso in parcheggio interrato.

Per delimitazione di un’area di cantiere IRETI fino al 30 giugno dalle ore 7 alle 18 in via Torti, all’altezza dell’intersezione con piazza Terralba, è istituita la limitazione della velocità max a 30 km/h.

Fino al 27 maggio sono attivi questi provvedimenti in:

via S. Fruttuoso

  • divieto di transito tra civ. 10 e civ. 34
  • limitazione della velocità max a 30 km/h nei tratti compresi tra l’intersezione con via Paggi e civ. 34 e tra passo Resa di Villa Migone e civ. 42c

passo Resa di Villa Migone

  • doppio senso di circolazione
  • limitazione temporanea della velocità max a 30 km/h
  • divieto di sosta con la sanzione accessoria della rimozione coatta del veicolo per gli inadempienti sul lato levante fino al 10 giugno

In zona Foce, fino al 18 settembre nei segmenti stradali in elenco sono disposti questi provvedimenti:

viale Brigata Bisagno

  • limite max di velocità di 30 km/h su entrambe le carreggiate nel tratto compreso tra l’intersezione con via Pisacane e corso Buenos Aires
  • sospensione corsia riservata ai bus sulla carreggiata di ponente nel tratto compreso tra corso Buenos Aires e via Pisacane
  • chiusura alla circolazione della corsia di sinistra, entrambe le carreggiate

viale Emanuele Filiberto Duca D’Aosta

  • limite di velocità max di 30 km/h su entrambe le carreggiate
  • chiusura alla circolazione della corsia di sinistra, carreggiata direzione mare.

Fino al 20 giugno nel tratto di via Torti, compreso tra l’intersezione con via Imperiale e passo Resa di Villa Migone, è istituito il divieto di sosta e fermata con la sanzione accessoria della rimozione coatta del veicolo per gli inadempienti esclusi mezzi Amt che effettuano la fermata.

Fino al 10 giugno, nei pressi dell’entrata del Policlinico San Martino, in questi tratti di strada sono previsti:

via Pastore

  • limite max di velocità di 30 km/h
  • divieto di fermata fuori dai limiti tracciato

largo Benzi

  • limite max di velocità di 30 km/h
  • divieto di circolazione ai pedoni sul lato monte del tratto di carreggiata adiacente l’occupazione di cantiere
  • installazione di manufatti a perimetro e protezione del passaggio pedonale realizzato sul lato mare
  • divieto di fermata fuori dai limiti tracciati

viale Benedetto XV – tratto compreso tra largo Benzi e via  Alberti

  • limite max di velocità di 30 km/h
  • temporaneo spostamento del capolinea/fermata degli autobus di linea, con disposizione rasente il marciapiede di ponente, nel tratto immediatamente a monte dell’intersezione con

via Alberti

  • divieto di fermata fuori dai limiti tracciati

via De Toni

  • limite max di velocità di 30 km/h
  • istituzione del senso unico alternato all’intersezione con viale Benedetto XV regolato da movieri tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 7 alle 21 e da impianto semaforico di cantiere dalle ore 21 alle 7
  • divieto di fermata fuori dai limiti tracciati.

salita Superiore della Noce – tratto compreso tra via Pastore e civ. 27

  • limite max di velocità di 30 km/h
  • percorso pedonale sul margine ponente
  • divieto di transito ai veicoli aventi larghezza superiore a 1.80 mt.
  • limite max in altezza 3.80 mt.

Fino al 31 maggio, in via Cadighiara, nel tratto di strada a monte di piazza Rotonda, per lavori di ricostruzione di un tratto di muro, sono istituiti:

– limite max di velocità di 30 km/h

– senso unico alternato regolato da impianto semaforico.

Per l’attivazione di un nuovo ponte provvisorio e per i lavori di adeguamento idraulico del rio Chiappeto, fino al 28 febbraio 2023:

in via delle Casette

  • limite max di velocità di 30 km/h nel tratto compreso tra via dell’Arena e il ponte di nuova realizzazione
  • divieto di transito veicolare e pedonale nel tratto compreso tra il ponte di nuova realizzazione e il termine a mare della strada

I tempi dell’architettura alla Genova BeDesign Week 2022

Tutto pronto per il via alla Genova BeDesign Week dal 18 al 22 maggio che vede coinvolto l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti Conservatori di Genova (OA.GE) in un intenso programma in collaborazione con Fondazione Ordine Architetti PPC di Genova (FOA.GE) e Dipartimento Architettura Design dell’Università di Genova (UniGe DAD) in occasione della Genova.

Ad ospitare i cinque giorni di eventi la Loggia Superiore di Santa Maria di Castello: iniziative culturali per sottolineare la volontà dell’Ordine e della Fondazione di sviluppare progetti di collaborazione già intrapresi con gli altri Enti, soprattutto con Comune di Genova e Università e con la città stessa.
“Abbiamo ritenuto importante partecipare attivamente a questa edizione della Genova BeDesign Week 2022” – racconta Francesca Salvarani, segretaria del consiglio dell’Ordine degli Architetti – ” pensiamo che essere presenti nel centro storico in iniziative così importanti sia una fonte di possibilità per la rigenerazione“.

Numerose le iniziative in occasione della Genova BeDesign Week che gravitano attorno ai temi svolti all’interno dell’Ordine degli Architetti.
Quattro convegni incentrati sui temi della demolizione e della partecipazione attiva della popolazione nei processi di trasformazione della città, del territorio e della rigenerazione: un’occasione per raccontare la presenza dell’Ordine al Tavolo di partecipazione per il percorso di accompagnamento sociale del Quartiere Diamante a Begato che ha permesso ai vari soggetti coinvolti di condividere un programma con la cittadinanza, per stimolarne il senso di appartenenza a quel luogo, generando una collettività inclusiva.

Per tutto il periodo l’Antiloggia di Santa Maria di Castello ospiterà un’installazione ironica e giocosa a cura della Commissione Comunicazione di OA.GE. “L’architetto chi è, cosa fa?” Un’unica domanda per sondare come sia percepita la figura dell’architetto nell’immaginario collettivo e per stimolare, chi passa, a dedicare un minuto del proprio TEMPO nel rispondere.

In occasione della Genova BeDesign Week la proiezione in loop dei video dei tre vincitori della call “Contemporaneamente” sulla tematica legata al tempo. “Interessante come il tema dell‘inclusività legata al tempo sia stata interpretata e coniugata dai diversi artisti” – commenta Angela Gambardella, referente della Commissione Pari opportunità.

Arriva “fattoriamo”, il progetto di educazione alimentare che promuove le fattorie didattiche della Liguria

Presentato questa mattina “Fattoriamo – le fattorie didattiche liguri a portata di mano“, il nuovo progetto di educazione alimentare promosso da Regione Liguria.
113 aziende presenti in tutto il territorio regionale che, grazie al progetto e al lungo lavoro di ricognizione, saranno presenti sulle 5000 mappe descrittive, dotate di 4 QR Code audio, uno per capoluogo di provincia.

“Imparare facendo”: questo è il motto che sta alla base delle fattorie didattiche, aziende agricole impegnate in attività educative e laboratoriali con le scuole per far conoscere la stagionalità dei prodotti agroalimentari, la provenienza e i metodi di coltivazione.

“Con lo stop causato dalla pandemia si è resa necessaria una nuova modalità di lavoro per far conoscere agli studenti le aziende presenti in tutto il territorio regionale” – spiega il vice presidente con delega all’Agricoltura di Regione Liguria Alessandro Piana – “Il progetto vuole rendere interattivo e divertente la scoperta e l’esperienza presso le fattorie didattiche per le famiglie e i bambini”.

Un progetto a 360 gradi che stimola la voglia di vivere il territorio, conoscere un mestiere per stimolare l’avvicinamento dei più giovani alla natura” – commenta l’assessore alla Scuola di Regione Liguria Ilaria Cavo -” stili di vita e corretta alimentazione fanno parte di una linea seguita da tempo da questa amministrazione anche nell’ambito dei percorsi scolastici”.

Il progetto nasce in collaborazione di 101giteinLiguria.it “Un lavoro importante in cui abbiamo lavorato sinergicamente con il team de La mia Liguria e gli Uffici regionali per valorizzare il legame tra ambiente, agricoltura, alimentazione e salute” – raccontano Cristiano Fiore ed Elisa Garfagna di 101giteinLiguria.it – “rendere questo fruibile a tutti, favorendo momenti di socialità“.

“Mare&Mosto” torna a Sestri Levante per raccontare la Liguria attraverso i suoi sapori

Domenica 22 e lunedì 23 maggio 2022 torna all’Ex Convento dell’Annunziata nella Baia del Silenzio di Sestri Levante “Mare&Mosto – Le Vigne Sospese“, la manifestazione di Ais Liguria che, dopo due anni di stop, torna alla sua formazione originaria con due giornate di incontri e degustazioni: produttori, laboratori e la premiazione del concorso Miglior Sommelier Liguria 2022.

Oltre 100 produttori vitivinicoli a rappresentare le 8 Denominazioni di Origine controllata presenti in Liguria: Rossese di Dolceacqua, Ormeasco di Pornassio, Riviera Ligure di Ponente, Val Polcevera, Golfo del Tiglio-Portofino, Colline di Levanto, Cinque Terre e Colli di Luni.

Un appuntamento imperdibile per raccontare la storia di una Regione attraverso i suoi prodotti e le sue eccellenze. “Finalmente Mare&Mosto torna alla sua normale programmazione” – racconta Alex Molinari, presidente Ais Liguria e organizzatore di Mare&Mosto -“il nostro obiettivo è quello di rappresentare una vetrina per il mondo vitivinicolo e oleario regionale e per tutti i prodotti d’eccellenza del nostro territorio, in un programma pensato sia per un pubblico di wine losers che per un pubblico di settore, grazie all’alternanza di spazi con degustazioni, incontri con le aziende, workshop e momenti di formazione professionale“.

Durante la manifestazione la premiazione col Trofeo Miglior Sommelier, simbolo di Ais Liguria. “Si rinnova la grande capacità di valorizzare il ruolo degli operatori e di accendere i riflettori sul comparto che in Liguria conta 8 DOC e 4IGT” – afferma il vicepresidente di Regione Liguria con delega all’Agricoltura e al Marketing Territoriale Alessandro Piana – “Nel 2021 l’export dei vini liguri è cresciuto del 26,7%, a fronte di una media nazionale del 12,4%, e i proprio vitigni autoctoni sono ai primi posti tra quelli ad alto potenziale di crescita nei prossimi anni“.

Il mondo della produzione lo aspettava da tempo” – commenta Marco Rezzano, delegato Ais Genova – “Mettere in relazione il mondo dei produttori con quello dei consumatori per promuovere e veicolare i prodotti che rappresentano la Liguria” Una manifestazione a tutto tondo che rappresenta la Liguria

In attesa della VII edizione di Mare&Mosto 2022, dal giovedì 12 a lunedì 23 maggio arriva “Calici in Baia“, che vede il coinvolgimento di enoteche e ristoranti di Sestri Levante nella preparazione di menù, aperitivi e abbinamenti gastronomici con vini liguri, valorizzando al contempo olio dopo e basilico nei loro menù.

Teatro del Ponente, weekend di danza (partecipata) e crowfunding

Sabato 14 e domenica 15 maggio al Teatro del Ponente di Genova-Voltri apre…il Dancing Bruno, una cavalcata nel ballo popolare dai primi del ‘900 agli anni ’70 dove non c’è barriera tra platea e palco e così pubblico e performer diventano co-protagonisti dello stesso gioco teatrale. Dancing Bruno è una coproduzione Sanpapiè e Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse e andrà in scena sabato 15 maggio alle 20.30 e domenica 16 maggio alle 18.

Lara Guidetti, ideatrice e direttrice artistica dello spettacolo a Babboleo.it

Dal 14 maggio prende anche il via l’operazione di crowfunding ‘AFFACCIO A PONENTE’ per lanciare il restyling della facciata del Teatro del Ponente. Marina Petrillo, Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse

DANCING BRUNO

ideazione Lara Guidetti, Saverio Bari
con i contributi di Marco De Meo, Marcello Gori, Susanna Gozzetti, Cecilia Vecchio
coreografie e regia Lara Guidetti
testi Saverio Bari
musiche originali e fonica Marcello Gori
musica dal vivo Dino Stellini
costumi Daniela De Blasio
con Saverio Bari, Caterina Cescotti, Luis Fernando Colombo, Gioele Cosentino, Marco De Meo, Marcello Gori, Susanna Gozzetti, Lara Guidetti, Matteo Sacco, Cecilia Vecchio

Con la partecipazione degli allievi di DEOS – Danse Ensemble Opera Studio diretta da Giovanni Di Cicco

Coproduzione Sanpapié e Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse

Al Liceo Gobetti la Notte Bianca dedicata all’ambiente

Un viaggio multimediale nelle più urgenti criticità ambientali e climatiche alternato e momenti di musica, balletti e convivialità. Torna la Notte Bianca del Liceo delle Scienze Umane Gobetti di Genova, lunedì 9 maggio dalle ore 18.00 alle 21.30 con gli studenti del liceo delle Scienze umane, indirizzo ordinario, che daranno vita ad una serata che avrà come tema l’Antropocene, ossia la nostra epoca di profondi cambiamenti sul pianeta legati all’impatto delle attività umane.

Durante la serata il pubblico potrà seguire esposizioni- laboratori sul tema dei cambiamenti climatici e geologici dovuti all’azione dell’uomo attraverso quattro aree di comunicazione: l’ambiente, la società, l’economia, il diritto e l’etica. Non mancheranno momenti musicali e conviviali con esibizioni di docenti e studenti, coreografie inedite dell’indirizzo coreutico curate e DJ set.

https://www.gobetti.edu.it/pagine/notte-bianca-liceo-delle-scienze-umane

Tullio Solenghi a Radio Babboleo “Riporto a teatro Gilberto Govi”. Ascolta l’audio

Un’esperienza teatrale inedita e imperdibile quella che vedrà un grande artista ligure, Tullio Solenghi, coronare un sogno riportando a teatro il capostipite della comicità genovese, Gilberto Govi, con la celeberrima commedia ‘I manezzi pe’ maià ‘na figgia‘ . Sul palco insieme a Solenghi l’attrice genovese Elisabetta Pozzi nei panni della ‘Gigia’ il personaggio impersonato dalla mirica Rina Govi.

Lo spettacolo andrà in scena  nell’ambito del primo Festival Gilberto Govi,che si svolgerà da venerdì 20 maggio a domenica 5 giugno al Teatro Sociale di Camogli, per poi approdare a luglio ai Parchi di Genova-Nervi

Tullio Solenghi ha raccontato così la sua emozione a Radio Babboleo

Tullio Solenghi ed Elisabetta Pozzi ne “I Manezzi” al Festival Gilberto Govi

Tutto pronto per la prima edizione del Festival Gilberto Govi e della maschera genovese, da venerdì 20 maggio a domenica 5 giugno 2022, prodotto e ospitato dal Teatro Sociale di Camogli.
Iniziative e spettacoli per ricordare e omaggiare la figura di Govi, il più grande e rappresentativo attore del teatro genovese, una vera maschera teatrale, una “faccia” con le sue smorfie caricaturali e i suoi sguardi sbigottitti, perfetta espressione della peculiare identità della sua terra natale. Un vero e proprio simbolo della città di Genova.

Il festival, ideato dal Sovrintendente del Teatro Sociale di Camogli Giuseppe Acquaviva e coordinato dalla Professoressa Margherita Rubino, verrà inaugurato venerdì 20 maggio alle ore 21 con il suo appuntamento clou: la prima de I manezzi per maritare una figlia, di Niccolò Baciagalupo, che vede come protagonisti il grande Tullio Solenghi ed Elisabetta Pozzi.
Genovese proprio come Govi e volto comico tra i più popolari d’Italia, troviamo coinvolto un Tullio Solenghi nella doppia veste di protagonista e regista. “L’impresa è di sicuro ardua, ma al tempo stesso affascinante, riuscire a misurarsi con l’universo di Govi è un privilegio che inseguo da anni” – racconta Tullio Solenghi.

“Cosa si prova a mettersi nei panni di Gilberto Govi?”

Nei panni della Signora Gigia, che furono di Rina, la moglie di Govi, Elisabetta Pozzi, anche lei genovese e grande attrice di teatro. “La Giggia è un personaggio che non puoi imitare, vorrei riuscire ad evocarla e ridare vita al testo e al grande personaggio, una donna meravigliosa che è veramente un monumento” – commenta Elisabetta Pozzi.

A dare ulteriore lustro all’allestimento, le scene e i costumi di Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova, tra i maggiori registi di prosa e opera del nostro tempo.
Per tutto il periodo del Festival, nel foyer e nel ridotto del Teatro Sociale di Camogli sarà allestita la mostra Gilberto Govi.

Autonomia Differenziata e Concorrenza: la protesta per fermare i disegni di legge

Presentata questa mattina davanti alla sede dell’ANCI Regionale la “campagna per fermare due disegni di legge in discussione in Parlamento” quello sulla Concorrenza e il Mercato e quello sull’Autonomia Differenziata, iniziativa che vede decine di associazioni, comitati, movimenti e reti impegnate.
Il Coordinamento Ligure della campagna ha sollecitato l’ANCI regionale a prendere una chiara posizione in merito a tali provvedimenti che “minano la storica funzione dei Comuni”. Proprio sui Comuni sono state scaricate la maggior parte delle misure di austerità previste dai vincoli finanziari attuati dall’Unione Europea, mettendo in discussione il loro ruolo centrale.

“Ora il Governo si appresta con due gravissimi provvedimenti normativi a dare il colpo di grazia alla storica funzione pubblica e sociale del Comuni” – si legge in una nota del Coordinamento Ligure della campagna.

Il disegno di legge sull’Autonomia Regionale Differenziata prevede il trasferimento di potestà legislativa dal livello statuale a quello regionale su numerose materie, rischiando di amplificare la disuguaglianza tra i territori: “disarticolare settori che necessitano di politiche nazionali e portare a termine il processo di privatizzazione della sanità pubblica, aprendo la strada a pericolose derive di concorrenza tra le zone del PaeseA farne le spese sarebbero anche i Comuni, sottomessi ad un nuovo centralismo regionale“.

Il disegno di legge sulla Concorrenza e il Mercato, invece, predispone l’obbligo sostanziale alla privatizzazione di tutti i servizi pubblici locali, dall’acqua all’energia, dai rifiuti al trasporto pubblico, dalla sanità ai servizi sociali e culturali: “avrà l’effetto di amplificare a dismisura la diseguaglianza tra le persone, pregiudicando l’accesso ai servizi alle fasce povere e vulnerabili

Tali provvedimenti minano la storica funzione dei Comuni: il primo recidendo la solidarietà territoriale e mettendoli in competizione tra loro, il secondo stravolgendone direttamente il ruolo e trasformandoli in enti il cui compito è la messa sul mercato di beni comuni e diritti. Lanciamo un appello a Sindaci, amministratori locali e all’Anci Liguria, chiedendo, aldilà delle diverse sensibilità politico-amministrative, che si faccia portavoce di tutte queste istanze territoriali il cui combinato disposto minerebbe alle basi l’esistenza stessa dei Comuni”.

Ai microfoni di Radio Babboleo Roberto Melone, promotore della campagna per fermare i disegni di legge