Il nuovo film della Pixar, “Luca”, sarà un meraviglioso ritratto della riviera ligure. Un viaggio inaspettato tra borghi, onde e fasce della nostra regione, in particolare le Cinque Terre. Guardando il trailer, pubblicato su YouTube in questi giorni, ci si accorge subito che nessuno avrebbe potuto descrivere con tale accuratezza, precisione e trasporto emotivo la Liguria ad eccezione di chi, in questa terra, è nato e cresciuto. Non a caso Enrico Casarosa è ‘uno di noi’.
Il regista di “Luca” è nato a Genova nel 1970, e ha vissuto nel capoluogo ligure fino all’età di 20 anni, quando ha trovato la sua strada lontano dal Mar Mediterraneo.
E’ volato a New York, per imparare i segreti di un mestiere, quello dell’animazione, tanto difficile quanto intrigante, capace di trasportare il pubblico in affascinanti mondi paralleli e rivelare attraverso un “semplice” cartone le più profonde sfaccettature dell’animo umano.
Casarosa si è da subito rivelato un ottimo allievo, diventando presto storyboard artist delle più importanti case di produzione cinematografiche di animazione d’America. Da Blue Sky Studios a Disney, dove lavora come designer per alcune serie TV di Disney Channel, fino all’approdo in Pixar. Due film a cui collabora, “Ratatouille” e “Up”, vincono il Premio Oscar come miglior lungometraggio di animazione.
Il talento di Casarosa porta la Pixar ad affidargli il primo ‘corto’ nel ruolo di regista, “La Luna”, che riscuote un grande successo e riceve persino una candidatura al Premio Oscar per il miglior cortometraggio d’animazione.
Il 2021, dopo i risultati eccellenti ottenuti nel corso della sua invidiabile “gavetta”, sarà l’anno della definitiva consacrazione. “Luca”, che uscirà presto nelle sale, è anche un omaggio alla terra natia di Casarosa, un personale ringraziamento del regista genovese alla regione che lo ha svezzato prima di compiere il grande salto nel grande cinema d’animazione.