Torna il grande intrattenimento estivo per i trent’anni del Porto Antico di Genova: con oltre 60 spettacoli già programmati da luglio a settembre e altre sorprese ancora da svelare, la nuova stagione si preannuncia come e più di sempre ricca di festival, rassegne cult, spettacoli teatrali, eventi e spazi dedicati agli artisti emergenti. Una rassegna di rilevanza nazionale nell’estate musicale italiana che rende Genova una destinazione ambita nel panorama della musica nazionale e internazionale, grazie a un programma variegato con nomi di grande risonanza come Marracash, Fabri Fibra, Fast Animals and Slow Kids, Pinguini Tattici Nucleari, Caparezza, Manuel Agnelli e molti altri. La stagione è organizzata da Porto Antico di Genova Spa in collaborazione con Music Innovation Hub e Moosa, rete di imprese musicali. Inoltre l’evento potrà contare sulla partnership con Rolling Stone e Rockol.it.
Cultura, musica e spettacolo erano i settori più penalizzati in questi ultimi due anni, e l’assessore alla cultura e spettacolo Ilaria Cavo dichiara: “É stato sicuramente un settore che ne ha risentito, ma anche un settore che ha avuto tanta tenacia e cura. Si è reinventato, non si è fermato mai e adesso sta sprigionando tutta l’energia possibile. Credo che in tutte queste location, si vedrà la voglia degli artisti, che ne hanno tantissima, e la voglia del pubblico.”
Protagonista di EstateSpettacolo2022 sarà il Balena Festival, il giovane appuntamento con la musica indie italiana. Saranno presenti, infatti, grandi nomi del panorama indie come Franco126, Luchè, Noyz Narcos, Cosmo e Ditonellapiaga. Luca Pietronave, l’organizzatore del festival, dichiara: “Abbiamo messo insieme un programma per tutti i gusti, dalla rockstar, al virtuosismo del blues, al rap, al pop. Un mix di gusti perchè volevamo andare su tante tipologie di pubblico.”
Inoltre, non mancheranno spettacoli teatrali e risate: con la presenza di Ridere d’agosto…ma anche prima, la rassegna di comicità e teatro organizzata da Teatro Garage propone grandi cabarettisti. Dal protagonista della comicità italiana Giorgio Panariello con “La favola mia” ai Bruciabaracche con “Beach Boys”, passando per Enzo Paci e i giovani Panpers, Lorenzo Baglioni e Giuseppe Sorgi per chiudere con le avventure familiari di The Pozzolis Family. Anche il comico Andrea Pucci intratterà il pubblico con il suo one man show il 9 luglio all’Arena del Mare. Max Garbarino,
Immancabile l’appuntamento con la Filarmonica Sestrese, che per l’occasione salirà sul palco in una nuova veste, presentandosi in formazione ritmo-sinfonica con anche il supporto degli archi.
Palco sul Mare Festival, manifestazione itinerante di musica e cabaret, propone una serie di spettacoli con ospiti internazionali come la storica PFM, i Pirati dei Caruggi, Gnu Quartet, e molti altri. Anche il Genoa International Music Youth Festival porterà a Genova giovani talenti della musica classica internazionale con due speciali serate assieme al Georgian Ballet e Opera on the Sea, mentre il Gezmataz Festival & Workshop presenterà e farà esibire sul palco di Piazza delle Feste alcuni dei migliori jazzisti internazionali..“Ci aspettiamo che le persone arrivino con la voglia di divertirsi, ascoltare buona musica e di lasciarsi il periodo passato un po’ alle spalle in una grande festa d’estate.” spiega Max Garbarino di Palco sul Mare Festival.
Con Porto Antico ProgFest e PortoLive Metal Tribute Fest, la musica progressive e metal sarà protagonista di due serate in Piazza delle Feste con Osanna Delirium, il G.A.S. – Gruppo Autonomo Suonatori e Still Alive, The Mariners, Civil War con tributi rispettivamente a Kiss, Iron Maiden e Gun’s N’ Roses. Enrico Lanciaprima, organizzatore del ProgFest e Metal Tribute Festival: “Parliamo di nomi grossi, che in alcuni casi non esistono nemmeno più. Quindi sono nomi che la gente non ha più l’opportunità di vedere. Diciamo che il tributo è un succedaneo, però qualcosa che permetta di ascoltare musica che se no non si potrebbe più ascoltare dagli originali.”
Anche l’Isola delle Chiatte sarà una location fondamentale per EstateSpettacolo 2022 in cui terrà luogo Electropark con due spettacoli e il festival Sea Stories, presentando gli spettacoli “Debussy doveva fare il marinaio”, “Il vecchio e il mare” e la nuova produzione teatrale “Oceano mare e la zattera medusa”.
Ad aprire la stagione sarà il Suq Festival, il tradizionale bazaar dei popoli simbolo di un dialogo possibile tra gente, linguaggi e culture, dal 17 al 26 giugno, e a chiudere sarà la nuova edizione di Chorus Days – Music Educational Expo, dal 23 al 25 settembre, villaggio musicale dedicato a chi vorrebbe intraprendere una carriera in questo campo.
Mauro Ferrando, presidente di Porto Antico Genova Spa: “Ci dobbiamo aspettare quantità e qualità. É una proposta molto importante ed interessante per i genovesi, per i turisti, un po’ per tutti.”

Qui la locandina con il programma completo:
