Biennale di Genova, boom di visite in presenza e online – Babboleo

Biennale di Genova, boom di visite in presenza e online

Condividi questo Post

Va in archivio con numeri importanti  la quarta edizione della Biennale di Genova – Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea, un evento diffuso quest’anno in 45 location espositive con in mostra opere di 210 artisti provenienti da 20 nazioni diverse.

L’esposizione ha coinvolto sedi  come Palazzo Stella, Galata Museo del Mare, Villa del Principe, Palazzo Doria Spinola, Palazzo Nicolosio Lomellino, Luna Piena bistrot e il Circuito delle Botteghe Storiche, riportando l’arte contemporanea a diffondersi per la città dopo l’emergenza legate alla pandemia,

16.000 visitatori in presenza e 400.000 interazioni sui canali social sono la sintesi di un’edizione che ha più che mai recepito il desiderio di ritornare a respirare arte e cultura. Le opere selezionate hanno rappresentato un panorama composito, in cui la tradizione si integra a nuove ricerche espressive e alle più avanzate sperimentazioni tecnologiche.

Nel corso della manifestazione sono stati conferiti il Premio alla Carriera conferito all’artista tedesco Hannes Hofstetter e ad Achille Pace, co-fondatore del Gruppo Uno. Omaggio speciale a  Plinio Mesciulam, recentemente scomparso e ad Emanuele Luzzati in occasione del  centenario della sua nascita. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Music for Peace: torna “Che Festival”

Torna Che Festival – giunto alla dodicesima edizione –  dall’1 all’11 giugno, nella sede di Music for Peace in via Balleydier a Sampierdarena. Come sempre si accede non pagando un

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo