Vent’anni. Tanto è trascorso dallo storico e drammatico G8 del 2001 di Genova, che ha lasciato un segno tragico e indelebile nella storia contemporanea. Il Teatro Nazionale di Genova, con il direttore Davide Livermore ha ideato ”G8 PROJECT” un grande evento con laboratori, spettacoli e incontri per riflettere sui temi della convivenza civile, delle relazioni internazionali e della politica culturale come fondamento della vita sociale.
Nell’ambito del progetto dal 9 al 27 ottobre sui palcoscenici dei Teatri Ivo Chiesa e Modena andrĂ in scena la rassegna Il mondo che abbiamo-The World We Have, 9 spettacoli tra memoria e futuro. Il Teatro Nazionale di Genova ha invitato nove autori e autrici provenienti dai paesi presenti al G8 di venti anni fa a partecipare, ciascuno con una pièce scritta per l’occasione che sarĂ messa in scena in apertura della stagione 2021 /22. Â
La rassegna è curata dal drammaturgo del Teatro Nazionale di Genova, Andrea Porcheddu, ecco la sua presentazione a Babboleo.it
L’evento si aprirà con una giornata di maratona teatrale, il 9 ottobre, dalle ore 14 alle 24: dieci ore di teatro per nove capitoli di un racconto individuale e corale, tra passato e presente, mobile nel tempo come nello spazio.
Gli spettacoli saranno successivamente in programma nell’arco di tutto il mese di ottobre 2021 al Teatro Ivo Chiesa e al Teatro Gustavo Modena secondo questo calendario:
dal 10 al 17 ottobre al Teatro Ivo Chiesa
– SHERPA di Roland Schimmelpfennig, regia di Giorgina Pi
– OUR HEART LEARNS di Guillermo Verdecchia, regia Mercedes Martini
dal 10 al 17 ottobre al Teatro Gustavo Modena
– GENOVA 21 testo e regia di Fausto Paravidino
– IN SITU testo e regia di Nathalie Fillion
– DATI SENSIBILI: NEW CONSTRUCTIVE ETHICS di Ivan Vyrypaev, regia Teodoro Bonci del Bene
dal 19 al 27 ottobre al Teatro Ivo Chiesa
– TRANSCENDANCE di Sabrina Mahfouz, regia Serena Sinigaglia
– CHANGE LE MONDE, TROUVE LA GUERRE di Fabrice Murgia, regia Thea Dellavalle
dal 19 al 27 ottobre al Teatro Gustavo Modena
– IL VIGNETO di Toshiro Suzue, regia Thaiz Bozano
– BASTA! di Wendy MacLeod, regia Kiara Pipino