Liguria in zona gialla, a Genova riaprono i musei con l’auspicio dell’assessore Grosso: “Ci auguriamo di tenere aperto anche nel weekend” – Babboleo

Liguria in zona gialla, a Genova riaprono i musei con l’auspicio dell’assessore Grosso: “Ci auguriamo di tenere aperto anche nel weekend”

Condividi questo Post

La Liguria è pronta a rientrare in zona gialla a partire da domani, lunedì 1° marzo, grazie all’Rt dei contagi allo 0,94 e al calo delle ospedalizzazioni. Escluse dalla fascia gialla Ventimiglia e Sanremo che resteranno in zona arancione “rafforzata”. Con il declassamento in fascia gialla, dalla prossima settimana torna a riaprire, in sicurezza, anche i musei e i luoghi della cultura. «I nostri musei riaprono le porte e ripropongono gli appuntamenti del giovedì a Palazzo Bianco e al Museo E. Chiossone, mentre stiamo mettendo a punto ulteriori iniziative negli altri musei – commenta l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – ci auguriamo che la bozza del nuovo dpcm venga confermata e che, dal 27 marzo, i musei delle regioni in zona gialla possano tenere aperto anche nel fine settimana».

Da giovedì 4 marzo saranno nuovamente visitabili, nelle giornate di giovedì e venerdì:

Palazzo Bianco – ore 10/18

Museo del Risorgimento – ore 10/18

Museo d’Arte contemporanea Villa Croce – ore 15/19, con la mostra Autunno Blu prorogata sino al 5 aprile

Museo di Storia Naturale G. Doria – giovedì ore 14/18, venerdì ore 10/19, con la mostra Mythos prorogata fino al 29 agosto

Museo d’Arte Orientale E. Chiossone – ore 10/18

Museo Wolfsoniana – ore 10/18

Casa di Colombo – ore 10/18

Lanterna di Genova – aperta solo il venerdì ore 10/18

Galata Museo del Mare – ore 11/18

Castello D’Albertis – giovedì e venerdì h 10/18. Ultimo ingresso h 17.

Ogni giovedì pomeriggio, a partire dal 4 marzo:

alle 12.45, Pausa pranzo in museo brevi visite guidate su aspetti inediti dell’allestimento del Museo Chiossone. 

Alle 14.30 negli spazi del mezzanino di Palazzo Bianco, i Musei di Strada Nuova propongono Incontra il curatore dietro le quinte del museo, una serie di incontri – approfondimenti su opere delle collezioni non esposte del museo. Sarà dunque possibile apprezzare le eccellenze custodite nei depositi di Palazzo Bianco, nel Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso, come i capolavori su carta di Arcimboldo, Guercino, Bernardo Strozzi, Ottavio Leoni e un prezioso album di incisioni di Albrecht Dürer. Non mancheranno focus sulle collezioni tessili e ceramiche – come i preziosi ventagli del XVIII e del XIX secolo, il guardaroba mediorientale, gli abiti da festa del XIX secolo – e sulle raccolte del centro DocSai, che ospita foto, lastre fotografiche, antiche carte geografiche e vedute di Genova, preziosi documenti della storia della nostra città. Con la riapertura dei luoghi di cultura, il giovedì pomeriggio torna a Palazzo Bianco l’appuntamento con #IOVADOALMUSEO, approfondimenti e laboratori per avvicinare i bambini al mondo dei musei e dell’arte e per stimolarne la curiosità, a cura della cooperativa Solidarietà e Lavoro. L’iniziativa, dedicata ai ragazzi dai 6 ai 12 anni, è pensata per accompagnare il ciclo di incontri del giovedì con i conservatori dei Musei Civici, rivolti al pubblico adulto

Giovedì 4 marzo: Riflessi e rifletti?

I bambini saranno guidati ad osservare Allegoria della Giustizia di Giovanni Andrea De Ferrari e, con l’aiuto di lampade e candele, analizzeranno come gli oggetti reali riflettano la luce a seconda della fonte luminosa.

A Castello D’Albertis, con il biglietto di ingresso e su prenotazione, visita accompagnata a cura di Solidarietà e Lavoro. Il venerdì, con il biglietto di ingresso e su prenotazione, A più voci…passeggiata in museo a due con intervento del direttore del museo.

Primo appuntamento:

venerdì 5 marzo h 11 e h 16 con le foto inedite degli aborigeni australiani, acquistate a fine 1800 e diventate mezzo di contatto con gli aborigeni odierni, attraverso la collaborazione con l’Università di Sydney

Alle 16.30 Esplora il museo per ibambini dai 5 ai 10 anni.

Un coinvolgente laboratorio dove si costruiranno i binocoli per curiosare nel museo immaginando di essere dei piccoli esploratori in giro per il mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Ambiente

Pillole di sostenibilità con i Cittadini Sostenibili

Nelle scorse settimane la redazione di Babboleo News ha parlato, insieme all’Associazione Cittadini Sostenibili di sostenibilità, che si può applicare in ogni ambito della vita

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo