Museo Galata e Lanterna aperti : da venerdì 7 maggio si riparte – Babboleo

Museo Galata e Lanterna aperti : da venerdì 7 maggio si riparte

Condividi questo Post

Il Galata Museo del Mare è aperto giovedì e venerdì, dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18), sabato e domenica orario 10 – 19 (ultimo ingresso alle ore 18) con tutti i suoi 4 piani espositivi, fatta eccezione per la sala della Tempesta. Il Galata museo del mare è visitabile anche virtualmente:

– la  Sala Coeclerici  e la collezione Navigare nell’Arte, una selezione di 60 degli oltre 250 dipinti che compongono la Collezione Marittima della Fondazione presieduta da Paolo Clerici, al 4° piano del Galata. Opere firmate da artisti italiani e stranieri di fama.
– la Sala degli Atlanti e dei Globi intitolata a Jack Clerici, dedicata alle scoperte geografiche tra il Cinque e Seicento;
– la Sala degli Armatori, un allestimento nella scenografica ricostruzione di un piroscafo, dedicato alla storia di Genova e del suo porto attraverso gli Armatori.

Sempre parlando del Galata, rivolgiamo lo sgurdo in Darsena perché il famoso sottomarino “S518 Nazario Sauro”,il Comune di Genova e l’Istituzione Mu.MA lanciano un appello: si rendono necessari alcuni interventi strutturali per restituire la piena efficienza e agibilità a questa iconica attrazione. Per rendere possibile questi lavori è necessario il contributo di uno o più sponsor che aiutino le Istituzioni nella realizzazione di questo progetto.

La Lanterna, il monumento simbolo della Superba, è aperto venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30). Dal lunedì al giovedì rimane chiuso per interventi di restauro e messa in sicurezza: contenuti e approfondimenti sulle diverse fasi del restauro della Lanterna, saranno pubblicati sui canali Facebook e Instagram Lanterna di Genova con immagini, dettagli, approfondimenti, interviste e incontri con i professionisti: basta seguire l’hashtag #restauriallalanterna, il martedì e il giovedì.

In occasione della festa della mamma, domenica 9 maggio, la Lanterna organizza una visita particolare: “Lanterna cerca casa”, una fiaba inedita, pensata per i bambini ma che saprà affascinare anche gli adulti, per imparare la storia del faro e conoscere i monumenti più importanti della città. Una filastrocca introdurrà la visita, al termine, le famiglie potranno salire sulla prima terrazza panoramica della torre. La partenza è prevista dalla passeggiata alle ore 15.

Il Complesso Monumentale della Lanterna è raggiungibile anche “virtualmente” grazie ad un tour 3D disponibile sul sito.

La Lanterna continua il suo dialogo attraverso l’illuminazione artistica, per sottolineare il valore sociale e identitario della cultura e attirare l’attenzione su temi importanti.

Il calendario delle prossime illuminazioni:
8 maggio – Ricordo e Riconciliazione per coloro che hanno perso la vita nella Seconda Guerra Mondiale > colore blu
9 maggio – celebrazione della pace e l’unità in Europa. > colori delle bandiere dei Paesi Unione Europea
10 maggio – festa della Mamma > colore rosa
Le date sono disponibili sul sito. L’illuminazione è visibile anche online, grazie alla webcam donata  da Tecnosicurezza Genova.

Per sostenere la Lanterna regalando un’emozione, è possibile acquistare un buono regalo per la visita dell’Open Air Museum nel parco, il suggestivo museo nelle antiche fortificazioni e la prima terrazza panoramica della torre del faro con una sorprendente vista.

Al Museo Navale di Pegli, sabato 8 maggio alle ore 15.30, ci sarà una conferenza sul piacere di camminare sul nostro meraviglioso territorio, con Paolo Puddu  e Emanuele Roccatagliata, Presidente e Vice Presidente Comitato Regionale Ligure Federazione Italiana Escursionismo a cura del Centro Universitario del Ponente che collabora attivamente con il Mu.MA per la promozione del Museo Navale di Pegli. Il Museo Navale di Pegli, in vista della riapertura, approfitta di questa chiusura temporanea per mettersi in sicurezza e per progettare nuovi percorsi per i visitatori. Attualmente alcune sale del Museo ospitano gli studenti del Liceo Giuseppe Mazzini di Pegli per garantire loro maggiori spazi per lo svolgimento delle lezioni in presenza. Un modo per continuare a far cultura e rafforzare il ruolo del Museo nel territorio che lo ospita.

Il nuovo sito www.museidigenova.it contiene tante novità: un design moderno e intuitivo, più foto e informazioni, accessibilità smart ed una nuova  museum card 24 ore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Europei taekwondo: 3 medaglie ad atleti liguri

Si sono svolti lo scorso weekend i campionati europei di forme di taekwondo dove la Liguria ha portato a casa ben tre medaglie. Premiati un

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo