Paganini…a nastro, il nuovo progetto del Gnu Quartet – Babboleo

Paganini…a nastro, il nuovo progetto del Gnu Quartet

Condividi questo Post

Un ensemble genovese che con la sua qualità e originalità ha attraversato i più diversi generi musicali e collaborato con grandi artisti italiani. E’ il GNU QUARTET, il quartetto d’archi formato da Stefano Cabrera, Roberto Izzo, Francesca Rapetti e Raffaele Rebaudengo che, nei giorni del Paganini Festival, torna alla ribalta con un progetto legato al leggendario violinista genovese, Paganini-The rock album, distribuito per il momento su un supporto davvero particolare, il nastro magnetico su bobina. Raffaele Rebaudengo ci ha raccontato i particolari di questo lavoro

Dal 2006 il GnuQuartet ha realizzato sei album, con brani originali e rielaborazioni, e collaborato alla realizzazione – in fase di scrittura, arrangiamento e registrazione – di moltissimi lavori discografici, colonne sonore cinematografiche e sigle televisive. Il gruppo ha centinaia di concerti alle spalle in Italia e in giro per il mondo, dal Messico alla Francia, dalla Corea alla Spagna, partecipazioni a programmi televisivi e radiofonici – Che tempo che fa, Quelli che il calcio, X Factor, Parla con me, Domenica in, Il Tornasole– e a grandi festival internazionali: Festival di Sanremo 2011, European Jazz Expo, Sildajazz Festival di Haugesund, Carinthian Summer Music Festival, Venezia Jazz, MITO Settembre Musica, Festival del Mediterraneo, I Suoni delle Dolomiti, Primo Maggio 2009 con Afterhours, 2010 con Baustelle, 2012 come solisti accompagnati dalla Roma Sinfonietta, 2013 con A rock orchestra, un progetto di Vittorio Cosma. Nell’estate 2013 sono stati ospiti dei Negramaro a San Siro e all’Olimpico.

Nel Maggio 2011 è uscito in Italia “Something Gnu” – prodotto da Bonsai Music e distribuito in Italia da Egea –  fra jazz e sperimentazione. Ad Ottobre dello stesso anno è uscito in Francia e nel resto d’Europa.Il 10 Aprile 2013 è uscito in digitale per Believe Digital“muse_ic GnuQuartet play Muse” un lavoro tratto dall’omonimo spettacolo multimediale dedicato alla riscoperta della musica dei MUSE, tra classica ed elettronica. Nel mese di Aprile 2014 è uscito in Messico, Corea ed Italia l’EP “Karma che traghetta le sonorità degli Gnu verso il rock progressivo. Nel Dicembre 2016 gli Gnu presentano “Untitled” il primo disco interamente composto da composizioni originali. Il 24 Aprile 2018 prende forma il nuovo progetto “80vogliadiGnu”, un progetto discografico lungo un anno in 52 puntate, un concerto da ballare accompagnati da un quartetto – roba che non si sentiva dai tempi del Minuetto, uno sguardo divertito sulla musica più popolare ed evocativa dell’ultimo decennio analogico.

Queste le principali collaborazioni artistiche del Gnu Quartet

Negramaro, Simone Cristicchi, Francesco De Gregori, Gino Paoli, Niccolò Fabi, Arisa, Baustelle, Samuele Bersani, Motel Connection, Afterhours, Giorgio Conte, Dolcenera, Piercortese, Diodato, L’Aura, New Trolls, PFM, Gianni Morandi, Malika Ayane,  Vittorio De Scalzi, CAST, Oscar Prudente, Giua, Federico Sirianni, La Crus, Samuel & Boosta from Subsonica, Gabriele Mirabassi, Francesco Bearzatti, Norchestra, Mario Arcari, Neri Marcoré, Claudio Gioé, Ferruccio Spinetti, Flavio Boltro, Giuliano Sangiorgi, Meg, Morgan, Antonella Ruggiero, Sarah Jane Morris, Jovanotti, Claudia Pastorino, Mario Venuti, Carlo Fava, Pacifco, Rachel Flowers, Sungha Jung.

2 commenti su “Paganini…a nastro, il nuovo progetto del Gnu Quartet”

  1. Un pò macroscopica la dimenticanza di Ermal Meta con cui hanno realizzato un intero tour nei teatri.
    Scusate ma andava detto.

    1. Ciao Elena, quella che vedi è la lista delle collaborazioni riportata sul sito ufficiale del gruppo. Evidentemente gli è sfuggita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Tecnologia

CNCA: “L’accoglienza deve andare di pari passo con il buon senso”

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Associazione di promozione sociale organizzata in 14 Federazioni regionali e 1 Coordinamento locale, a cui aderiscono circa 260 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d’Italia,

Attualità

Apertura serale dell’acquario : il 29 settembre la Sharper Night

In occasione della Sharper Night 2023, venerdì 29 settembre l’Acquario di Genova apre eccezionalmente le sue porte al pubblico per una serata speciale in compagnia dei suoi ricercatori e delle sue ricercatrici.

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo