“La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo.”
Nella frase di Gianni Rodari – scrittore di libri per bambini e vincitore del Premio Andersen nel 1970 – di cui nel 2020 si sono celebrati i 100 anni dalla nascita, è racchiusa l’essenza e lo spirito del Premio H.C. Andersen – Baia delle Favole di Sestri Levante, giunto quest’anno alla 54esima edizione.
La fiaba è uno strumento potente che insegna a conoscere il mondo non solo al bambino, ma anche e soprattutto all’adulto, il quale troppo spesso non bada al fanciullo che scalpita dentro di sé.
Il Premio Andersen, concorso letterario per la fiaba inedita dedicato alla letteratura per l’infanzia, è infatti aperto a tutti: PICCINI (dai 3 ai 5 anni), BAMBINI (dai 6 ai 10 anni), RAGAZZI (dagli 11 ai 17 anni), ADULTI (dai 18 anni in su), SCRITTORI PROFESSIONISTI, ILLUSTRATORI (dai 16 anni in su).
C’è tempo fino al 31 marzo 2021 per la presentazione delle opere. Il bando 2021.
Inoltre quest’anno arrivano alcune novità che coinvolgono gli aspiranti scrittori. Ne parliamo su Babboleo News – Cosa succede in Liguria con la sindaca di Sestri Levante, Valentina Ghio:
Per maggiori informazioni sul progetto SCRIVERE UNA FIABA:
SCRIVERE UNA FIABA è un programma di otto webinar creati per incoraggiare, stimolare e coinvolgere i partecipanti alla lettura e alla scoperta della narrativa per l’infanzia e per ragazzi e di offrire loro alcuni strumenti utili per immaginare e scrivere una fiaba. Il programma completo con le informazioni e le indicazioni è sul sito www.andersensestri.it
I webinar sono pensati e rivolti alle categorie previste dal bando.
Per la categoria dei PICCINI ci saranno 8 FIABE A MERENDA:
– letture online di fiabe per piccini 3-5 anni a cura del Sistema Bibliotecario Urbano di Sestri Levante ogni martedì dal 2 febbraio al 23 marzo, alle 17.00
– 1 webinar per insegnanti delle scuole dell’infanzia con ISABELLA CHRISTINA FELLINE (autrice ICWA) – Mercoledì 24 febbraio, alle 17.00
Per la categoria BAMBINI ci saranno
– 1 webinar per bambini 6-10 con MARIAPAOLA PESCE – Mercoledì 10 marzo, alle 17.00
– 1 webinar per insegnanti delle primarie con ELISABETTA CREMASCHI – Mercoledì 10 febbraio, alle 17.00
Per la categoria RAGAZZI ci saranno
– 1 webinar per ragazzi 11-13 con MATTEO CORRADINI – Mercoledì 24 marzo, alle 17.00
– 1 webinar per ragazzi 14-18 con DANIELA PALUMBO (autrice ICWA) – Mercoledì 3 marzo, alle 17.00
Per la categoria ADULTI ci saranno
– 1 webinar per adulti con NADIA TERRANOVA – Mercoledì 17 febbraio, alle 21.00
– 1 webinar per adulti con PINO PACE (autore ICWA) – Mercoledì 17 marzo, alle 21.00
Per la categoria ILLUSTRATORI ci sarà
– 1 webinar per illustratori e autori di graphic novel con DAVIDE CALÌ – Mercoledì 3 febbraio, alle 21.00
I webinar sono gratuiti, ed è possibile seguirli solo in diretta su Zoom.
Per partecipare a SCRIVERE UNA FIABA e a FIABE A MERENDA è necessaria la prenotazione su www.eventbrite.it (si accettano iscrizioni fino a esaurimento posti). I posti a disposizione sono 500 per ciascun incontro. Le iscrizioni per ogni incontro aprono il giovedì precedente la data. I webinar di Scrivere una fiaba avranno una durata di 90 minuti, le letture di Fiabe a merenda avranno una durata massima di 30 minuti.